Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Informatica
Istruttore Informatico (Cat.C) 01
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttore Informatico (Cat.C) 01
Tempo trascorso
-
1. Quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo, si pone in essere un provvedimento di:
abrogazione dell'atto amministrativo
riforma dell'atto amministrativo
pronuncia di decadenza dell'atto amministrativo
Non so rispondere
2. La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro, costituisce....
La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
Il dispositivo dell'atto amministrativo.
La sottoscrizione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
3. Le foreste sono....
Beni patrimoniali indisponibili.
Beni del demanio necessario.
Beni patrimoniali disponibili.
Non so rispondere
4. I beni di interesse pubblico....
possono comprendere solo beni demaniali e beni del patrimonio indisponibile.
possono comprendere solo beni pubblici.
possono comprendere sia beni pubblici che beni privati.
Non so rispondere
5. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria delle concessioni costitutive?
Concessione di suolo pubblico.
Concessione mineraria.
Autorizzazione all'apertura di sportelli bancari.
Non so rispondere
6. Le certificazioni sono....
dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici, operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.
ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazion
Non so rispondere
7. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in atti composti e atti contestuali. Sono atti amministrativi composti....
Gli atti che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
Gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
Non so rispondere
8. In tema di principi generali dell'attività amministrativa, è corretto asserire che....
L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficienza e di trasparenza.
L'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza.
La pubblica amministrazione non può aggravare il procedimento se non per le normali esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Non so rispondere
9. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle manifestazioni di giudizio?
Certificazioni.
Pareri.
Inchieste.
Non so rispondere
10. Un'autostrada costruita e gestita da privati in regime di concessione costituisce un bene....
pubblico.
del patrimonio indisponibile.
di interesse pubblico.
Non so rispondere
11. Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento accidentale....
Finalità.
Contenuto.
Condizione.
Non so rispondere
12. In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono in....
Atti procedimentali e atti presupposti.
Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali.
Atti composti e atti contestuali.
Non so rispondere
13. In relazione alla natura dell'attività esercitata, gli atti amministrativi si distinguono in....
Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali.
Atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva ed atti di amministrazione di controllo.
Atti costitutivi e atti dichiarativi.
Non so rispondere
14. I pareri sono obbligatori non vincolanti....
Se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno.
Se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli.
Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti.
Non so rispondere
15. Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi; le attività di acquisizione dei fatti ed interessi (nelle quali rientrano, ad esempio, le richieste di pareri) sono proprie....
Della fase istruttoria.
Della fase d'iniziativa.
Della fase decisoria.
Non so rispondere
16. Quali dei seguenti beni dello Stato sono ricompresi nella categoria dei beni indisponibili per destinazione?
Torbiere sottratte al proprietario del fondo.
Beni mobili e immobili non demaniali destinati alla difesa.
Documenti pubblici.
Non so rispondere
17. Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento accidentale....
Riserva.
Agente o soggetto.
Destinatario.
Non so rispondere
18. La demanialità del bene coinvolge....
anche i frutti del bene demaniale.
anche le accessioni.
anche le sue pertinenze.
Non so rispondere
19. Il contenuto di un atto amministrativo....
Indica ciò che con l'atto si intende autorizzare, disporre, ordinare, concedere, attestare, ecc.
Non può essere eventuale.
Può consistere solo in una autorizzazione.
Non so rispondere
20. Quale delle seguenti è una figura sintomatica dell'eccesso di potere?
Vizio di forma.
Inosservanza delle disposizioni sulla valida costituzione dei collegi.
Illogicità o contraddittorietà della motivazione.
Non so rispondere
21. I beni demaniali.....
sono costituiti da beni immobili o universalità di beni mobili.
possono appartenere solo allo Stato, e non ad altri enti pubblici.
sono di norma alienabili.
Non so rispondere
22. Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al procedimento....
Sia dall'istanza che dalla richiesta.
Sia dalla proposta vincolante che dall'istanza.
Sia dall'esposto che dalla segnalazione.
Non so rispondere
23. L'interesse legittimo è definito "interesse"....
Differenziato e qualificato.
Tutelato solo amministrativamente.
Immediatamente tutelato.
Non so rispondere
24. I controlli amministrativi preventivi....
Intervengono su di un atto già formato, ma prima che produca i suoi effetti.
Sono previsti dalla legge come necessari ed abituali, in ordine a particolari atti od attività.
Sono previsti dalla legge come eventuali e disposti allorché se ne presenti la necessità o l'opportunità.
Non so rispondere
25. Le notificazioni sono....
strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa Amministrazione, a fini di esibizione.
misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto, attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del ricevimento dell'atto stesso.
dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.
Non so rispondere
26. É invalido l'atto amministrativo che:
non può spiegare i suoi effetti per il sopravvenire di un atto ostativo
non ha ancora concluso il suo ciclo di formazione
difetti o sia viziato in uno degli elementi o requisiti prescritti per atti di quel tipo
Non so rispondere
27. Cos'è la discrezionalità amministrativa?
Facoltà di scelta in base alle regole di opportunità e convenienza amministrativa.
Esame di fatti o situazioni sulla base di cognizioni tecniche e scientifiche di carattere specialistico, cui non si affianca il momento della scelta.
Facoltà di scelta tra più comportamenti leciti per il soddisfacimento dell'interesse pubblico e per il perseguimento di un fine rispondente alla causa del potere esercitato.
Non so rispondere
28. Con la proposizione del ricorso amministrativo l'interessato può far valere....
Non solo i vizi di legittimità dell'atto, ma anche i vizi di merito.
Solo i vizi di legittimità dell'atto.
Solo i vizi di merito dell'atto.
Non so rispondere
29. La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata costituisce....
il preambolo dell'atto amministrativo.
l'intestazione dell'atto amministrativo.
la sottoscrizione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
30. Una decisione di rito di un ricorso amministrativo, che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere la....
Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.
Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimità.
Decisione di inammissibilità per proposizione del ricorso contro un atto non impugnabile.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate