Geometra 12

Tempo trascorso
-

1. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nel caso di lavori con importo fino a 500.000 euro il certificato di collaudo:

è sostituito dal certificato di ultimazione lavori
è comunque obbligatorio
è sostituito dal certificato di regolare esecuzione
Non so rispondere

2. La legge 1150/42 e successive modifiche e integrazioni prevede che a pronunciarsi sulle osservazioni avanzate dagli interessati verso il piano regolatore generale adottato sia:

il Sindaco
la Giunta comunale
il Consiglio comunale
Non so rispondere

3. Si può procedere alla preventiva consegna dei lavori sotto riserva di legge, in un appalto di lavori pubblici?

Sì, ma solo quando ciò sia stato previsto nel bando di gara
Sì, qualora vi siano ragioni di urgenza
No, in nessun caso
Non so rispondere

4. In base ai contenuti del il D. lgs. 42/2004 e successive modifiche ed ai fini della conservazione del patrimonio culturale, cosa si intende per "prevenzione"?

il complesso di operazioni finalizzate all’integrità materiale ed al recupero del bene medesimo
il complesso delle attività destinate al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento della sua integrità
il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto
Non so rispondere

5. Le previsioni del piano paesaggistico:

costituiscono degli indirizzi
non sono vincolanti per i Comuni
sono vincolanti per i Comuni
Non so rispondere

6. Il D.P.R. 554/1999 e successive modifiche ed integrazioni prevede che il controllo sull'attività svolta dai subappaltatori può essere affidato:

ai direttori operativi di cantiere
agli ispettori di cantiere
al responsabile del procedimento
Non so rispondere

7. Secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche la determinazione dell'indennità definitiva di esproprio di un'area non edificabile coltivata è fatta:

in base al critetrio del valore agricolo medio e senza tenere conto dei manufatti edilizi ancorché legittimamente edificati
in base al valore di mercato, tenendo conto del valore dei manufatti edilizi legittimamente edificati
in base al criterio del valore agricolo, tenendo conto delle colture effettivamente praticate e del valore dei manufatti edilizi legittimamente edificati
Non so rispondere

8. Secondo quanto previsto dal D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, il titolare di un diritto reale o personale sul bene da espropriare:

non può far valere il suo diritto sull'indennità di esproprio
può far valere il suo diritto sull'indennità di esproprio
non può proporre opposizione alla stima
Non so rispondere

9. Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che nel caso di espropriazione di una costruzione legittimamente edificata, l'indennità è determinata:

nella misura pari al valore di mercato, diminuita del 25%
nella misura pari al valore agricolo medio
nella misura pari al valore venale
Non so rispondere

10. Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che in caso di reiterazione di un vincolo preordinato all'esproprio al proprietario sia dovuta un'indennità?

Sì, commisurata al danno effettivamente prodotto
Sì, commisurata la valore di mercato del bene
No, in nessun caso
Non so rispondere

11. Il direttore dei lavori può emettere lo stato di avanzamento dei lavori:

solo quando l'importo dei lavori ha raggiunto il 30% dell'importo contrattuale
secondo le modalità previste nel registro di contabilità
in relazione alle modalità specificate nel capitolato speciale di appalto
Non so rispondere

12. In caso di interventi conservativi imposti dalla Soprintendenza su immobili vincolati appartenenti a privati, il D. lgs. 42/2004 e successive modifiche prevede che il Comune:

debba inviare il progetto esecutivo presentato alla Regione
possa esprimere parere motivato sul progetto esecutivo presentato
debba approvare il progetto esecutivo presentato
Non so rispondere

13. Secondo quanto previsto dal D. lgs. 42/2004 e successive modifiche, fatte salve le previste misure di salvaguardia, il piano paesaggistico diviene efficace:

15 giorni dopo la sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione
il giorno successivo a quello della sua approvazione da parte della Giunta regionale
il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione
Non so rispondere

14. L'esecuzione di lavori in economia comporta:

l'esecuzione dei lavori da parte del committente che fornisce anche i materiali
l'esecuzione dei lavori senza copertura finanziaria
l'esecuzione dei lavori senza progettazione esecutiva
Non so rispondere

15. In base alla legge 1150/42 e successive modifiche e integrazioni, le Associazioni sindacali possono presentare osservazioni al piano regolatore generale adottato?

No, in nessun caso
Sì, nei30 giorni successivi alla scadenza del periodo di deposito
Si, fino all'approvazione definitiva del piano
Non so rispondere

16. Secondo il D. lgs. 42/2004 e successive modifiche gli interventi conservativi su beni culturali che coinvolgono lo Stato, le Regioni e gli altri enti pubblici territoriali:

sono oggetto di preventivi accordi programmatici solo in caso si comprovata urgenza
sono ordinariamente oggetto di preventivi accordi programmatici
in via ordinaria, non devono essere oggetto di preventivi accordi programmatici
Non so rispondere

17. In base ai contenuti del D. lgs. 42/2004 e successive modifiche la collocazione di cartelli pubblicitari su edifici tutelati come beni culturali:

è sempre ammessa, previa autorizzazione che accerti il rispetto del decoro e della pubblica fruizione dei detti immobili
è vietata, ma può essere autorizzata qualora non si danneggi l'aspetto, il decoro e la pubblica fruizione dei detti immobili
è vietata, ma può essere autorizzata solo nel caso di esposizione temporanea
Non so rispondere

18. Quando entra in vigore il piano regolatore generale?

Dalla pubblicazione del provvedimento di approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione
Dal momento dell'approvazione da parte del Consiglio regionale
Dopo il parere del Comitato tecnico regionale
Non so rispondere

19. Dove sono annotati gli ordini di servizio, secondo quanto previsto dal D.P.R. 554/1999 e successive modifiche ed integrazioni?

Nel giornale dei lavori
Nel registro di contabilità
Nelle liste settimanali
Non so rispondere

20. L'indice di fabbricabilità fondiaria è dato:

dal rapporto tra cubature realizzabili e superficie fondiaria
dal rapporto tra volumi edificabili pubblici e privati
dal rapporto tra il numero degli abitanti e la superficie territoriale
Non so rispondere

21. In base a quanto previsto dal D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, il vincolo preordinato all'esproprio:

ha durata di 5 anni
ha durata di 10 anni
ha durata illimitata
Non so rispondere

22. Il verbale di sospensione dei lavori viene redatto per fondati motivi:

dalla direzione dei lavori con l'intervento dell'appaltatore
dall'impresa e proposto alla direzione dei lavori
dal responsabile del procedimento su indicazione della direzione dei lavori
Non so rispondere

23. In base al D.lgs 267/2000 e successive modifiche e integrazioni, l' individuazione delle aree nelle quali sia opportuno istituire riserve naturali:

è contenuto dei soli piani paesaggistici
costituisce contenuto del piano regolatore generale comunale
costituisce contenuto del piano territoriale di coordinamento provinciale
Non so rispondere

24. Il direttore dei lavori:

controlla l'operato dell'impresa sulla base delle disposizioni dell'Amministrazione
concilia le esigenze dell'impresa con quelle dell'Amministrazione
garantisce all'Amministrazione la realizzazione dell'opera in conformità agli atti contrattuali e alla perfetta regola d'arte
Non so rispondere

25. Il primo atto che compie il Consiglio comunale chiamato a votare sul piano regolatore generale è:

l'adozione
il deposito presso la Segreteria comunale
l'approvazione
Non so rispondere

26. In base al D.P.R. 554/1999 e successive modifiche i lavori di restauro di beni di interesse storico sono eseguibili in economia?

Sì, a discrezione della stazione appaltante
Sì, se caratterizzati da effettiva urgenza
No, in nessun caso
Non so rispondere

27. Può il piano regolatore generale individuare aree per la realizzazione di opere di interesse pubblico?

No
Sì, ma solo dietro autorizzazione del Prefetto
Non so rispondere

28. Entro quale termine deve avvenire il collaudo finale per le opere pubbliche, secondo il DPR 554/99 e successive modifiche?

Non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori
Non oltre tre mesi dalla consegna dei lavori
Entro sessanta giorni dall'ultimazione dei lavori
Non so rispondere

29. Quale affermazione, tra le seguenti, è esatta?

L'adozione del piano regolatore generale spetta al Consiglio comunale
L'adozione del piano regolatore generale spetta alla Giunta comunale
L'adozione del piano regolatore generale spetta al Sindaco
Non so rispondere

30. Secondo il D.lgs 267/2000 e successive modifiche e integrazioni, quale tra i seguenti strumenti di pianificazione viene predisposto ed adottato dalla Provincia?

Il piano regolatore generale
Il piano territoriale di coordinamento provinciale
Il piano per il parco
Non so rispondere

31. Secondo il D.P.R. 554/99 e successive modifiche, in caso di necessità, chi concede all'impresa la sospensione dei lavori aggiudicati dal Comune?

L'ingegnere capo
Il direttore dei lavori
Il progettista
Non so rispondere

32. Le misure di salvaguardia del piano regolatore generale si applicano:

dall'approvazione del piano stesso
dalla pubblicazione della delibera relativa all'approvazione delle controdeduzioni
dall'adozione del piano stesso
Non so rispondere

33. Le aree del territorio comunale edificate solo in parte ed esterne al centro storico vengono classificate, in base al D.M. 1444/68:

zona omogenea "B"
zona omogenea "C"
zona omogenea "A"
Non so rispondere

34. Secondo il D. lgs. 42/2004 e successive modifiche le ispezioni volte ad accertare lo stato di conservazione dei beni culturali vengono eseguite:

dai dirigenti degli uffici tecnici comunali
dai soprintendenti competenti
da ispettori appositamente nominati dagli uffici tecnici comunali
Non so rispondere

35. Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che l'espropriato possa chiedere l'accertamento sulla decadenza della dichiarazione di pubblica utilità?

No, salvo il caso in cui l'opera pubblica non sia sta realizzata
Sì, anche se l'opera pubblica non sia stata cominciata entro 10 anni dalla data di esecuzione del decreto di esproprio
Sì, ma solo nel caso in cui l'opera pubblica non sia stata ultimata
Non so rispondere

36. Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che qualora dall'esecuzione dell'opera derivi un vantaggio immediato e speciale alla parte non espropriata del bene, se ne tenga conto nella determinazione dell'indennità di esproprio?

Sì, detraendo l'importo corrispondente al medesimo vantaggio
No, si tiene conto solo di eventuali diminuzioni di valore del bene non espropriato
Sì, ma solo nel caso in cui il proprietario abbia accettato la stima dell'indennità in via provvisoria
Non so rispondere

37. Quale legge, per la prima volta, ha attribuito alla Provincia compiti di pianificazione territoriale?

La legge 241/1990
La legge 142/1990
La legge 1150/1942
Non so rispondere

38. Il D.P.R. 554/1999 e successive modifiche ed integrazioni stabilisce che i piani di sicurezza e coordinamento siano redatti:

in sede di progettazione definitiva
in sede di progettazione esecutiva
in sede di progettazione preliminare
Non so rispondere

39. In base alla legge 1150/42 2 successive modifiche il piano regolatore generale comunale deve considerare:

l'intero territorio comunale
le sole zone di sviluppo edilizio
il solo centro abitato e le eventuali frazioni
Non so rispondere

40. In base ai contenuti del D. lgs. 42/2004 e successive modifiche l'autorizzazione paesaggistica:

ha validità per un periodo di 3 anni
ha validità a tempo indeterminato
ha validità per un periodo di 5 anni
Non so rispondere

41. Secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche i beni appartenenti al demanio pubblico:

possono essere espropriati solo previo accordo con l'ente pubblico proprietario
non possono essere espropriati fino a quando non ne viene pronunciata la sdemanializzazione
non possono essere espropriati in nessun caso
Non so rispondere

42. Le prescrizioni relative a norme dirette a salvaguardare l'integrità dei beni culturali immobili dettate dal Ministero per i beni e le attività culturali, in base al D. lgs. 42/2004 e successive modifiche:

diventano precettive dal recepimento nei regolamenti edili e negli strumenti urbanisitici
sono immediatamente precettive e devono essere recepite nei regolamenti edilizi e negli strumenti urbanistici
sono immediatamente precettive solo se riguardano immobili di proprietà dello Stato
Non so rispondere

43. L'adozione del piano particolareggiato, in base alla legge 1150/42 e successive modifiche, rientra nella competenza:

della Giunta regionale
del Consiglio comunale
del Consiglio regionale
Non so rispondere

44. In base ai contenuti del D. lgs. 42/2004 e successive modifiche può essere disposta l'espropriazione di beni culturali per causa di pubblica utilità?

No, la causa di pubblica utilità non può riguardare i beni culturali
Sì, ma l'espropriazione può riguardare solo beni mobili
Sì, può essere disposta l'espropriazione di beni culturali immobili e mobili
Non so rispondere

45. In base al D. lgs. 42/2004 e successive modifiche i Comuni possono procedere all'espropriazione di beni culturali immobili?

No, l'intera procedura di espropriazione spetta al Ministero per i beni e le attività culturali
Sì, su autorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali sui spetta la dichiarazione di pubblica utilità
Sì, d'intesa con la Regione cui spetta la dichiarazione di pubblica utilità
Non so rispondere

46. Il comparto edificatorio è:

un gruppo omogeneo di attività
la delimitazione geografica di una zona costituente un'unità fabbricabile
un aggregazione di soggetti privati
Non so rispondere

47. La spesa relativa all'acquisizione dell'area per la realizzazione di opera pubblica deve essere compresa, tra le somme a disposizione, nel quadro economico del progetto?

No, in nessun caso
Sì, ma solo se la stazione appaltante decide in tal senso
Sì, deve essere compresa
Non so rispondere

48. In caso di espropriazioni finalizzate alla realizzazione di opere private, secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, l'autorità espropriante è:

in ogni caso il Comune nel territorio del quale l'opera ricade
sempre la Regione nel territorio della quale l'opera ricade
l'ente che emana il provvedimento dal quale deriva la dichiarazione di pubblica utilità
Non so rispondere

49. Nel caso in cui la realizzazione di un'opera pubblica non è prevista dal piano urbanistico generale, secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, il vincolo preordinato all'esproprio, ove se ne dia atto espressamente:

può essere disposto solo con variante al piano urbanistico generale approvato
può essere disposto solo con provvedimento motivato deliberato dal Consiglio comunale
può essere disposto anche su iniziativa dell'amministrazione competente all'approvazione del progetto, mediante accordo di programma
Non so rispondere

50. Il D.P.R. 554/1999 e successive modifiche ammette il subappalto?

Sì, ma solo per i lavori scorporabili
Sì, per una percentuale di lavori della categoria prevalente
No, in nessun caso
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate