Geometra 06

Tempo trascorso
-

1. Qual è il sistema di aggiudicazione di tipo "negoziato" che garantisce la massima discrezionalità della Pubblica Amministrazione nella scelta del contraente?

La licitazione privata
La trattativa privata
Il concorso di idee
Non so rispondere

2. Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture esplica la propria attività:

sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture afferenti ai settori ordinari ed ai settori speciali
Esclusivamente sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture afferenti ai settori speciali
esclusivamente sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture afferenti ai settori ordinari
Non so rispondere

3. In base al D.lgs 163/2006 e successive modifiche, le Regioni in materia di subappalto:

possono esercitare il potere legislativo, previa autorizzazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
possono derogare rispetto a quanto previsto dal suddetto decreto
non possono prevedere una disciplina diversa da quanto previsto dal suddetto decreto
Non so rispondere

4. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, se ad una medesima procedura di affidamento partecipano contestualmente un consorzio stabile di imprese ed i singoli consorziati:

si applica l'art. 353 del codice penale
si applica l'art. 211 del codice penale
non viene commesso alcun illecito penale
Non so rispondere

5. Secondo i contenuti del D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, qualora le amministrazioni aggiudicatrici non possano espletare l'attività di direzione dei lavori, questa è affidata in via prioritaria:

ad altre amministrazioni pubbliche, previa apposita intesa o convenzione
sempre e solo al progettista incaricato
a soggetti esterni dopo una nuova gara d'appalto
Non so rispondere

6. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, in cosa consiste il corrispettivo nelle concessioni di lavori pubblici?

Nel diritto di gestire l'opera ovvero in tale diritto accompagnato da un prezzo
Esclusivamente nel diritto di gestire l'opera
Esclusivamente in un prezzo
Non so rispondere

7. Quale atto normativo dello Stato istituisce il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture?

Il D.lgs. 163/2006
Il D.lgs. 267/2000
Il D.lgs. 42/2004
Non so rispondere

8. In base a quanto previsto dal D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni il piano di sicurezza e coordinamento, quando previsto dalla normativa vigente in materia, è parte integrante del contratto di appalto o di concessione?

No, lo è solo il piano operativo di sicurezza
Sì, ma solo per lavori di importo superiore a 1.000.000 euro
Sì, al pari del piano operativo di sicurezza
Non so rispondere

9. In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, chi stabilisce le norme sul funzionamento dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

Il Governo
L'Autorità stessa
Il Parlamento
Non so rispondere

10. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i membri dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture possono essere amministratori di Enti pubblici?

Sì, ma solo previa autorizzazione del Presidente del Consiglio dei Ministri
No, non possono essere amministratori di Enti pubblici
Sì, ma solo previa autorizzazione del Presidente della Repubblica
Non so rispondere

11. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il termine "raggruppamento temporaneo" designa un insieme di imprenditori, fornitori o prestatori di servizi, costituito:

anche mediante scrittura privata
esclusivamente mediante atto privato
esclusivamente mediante scrittura privata
Non so rispondere

12. Secondo quanto previsto dal D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il Presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è scelto:

tra i membri del Senato della Repubblica
tra i membri della Camera dei Deputati
tra i membri della stessa Autorità
Non so rispondere

13. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'obbligo di nominare un responsabile del procedimento per ogni intervento da realizzare mediante contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, grava:

su tutte le Amministrazioni aggiudicatrici
esclusivamente sulle Regioni
esclusivamente sulle Amministrazioni dello Stato
Non so rispondere

14. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, la Regione rientra tra le "Amministrazioni aggiudicatrici"?

No, vi rientrano solo le Amministrazioni dello Stato
Sì, ma non vi rientrano le Province
Sì, al pari degli altri Enti pubblici territoriali
Non so rispondere

15. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le Regioni possono derogare al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in materia di qualificazione e selezione dei concorrenti?

No, non possono prevedere una disciplina diversa in relazione alla qualificazione e selezione dei concorrenti
Sì, ma solo previa autorizzazione del Governo
Sì, in ogni caso
Non so rispondere

16. In caso di risoluzione del contratto, la redazione dell'inventario e della presa in consegna dei materiali, secondo il D.lvo 163/2006 e successive modifiche e integrazioni:

è disposta dal direttore dei lavori e curata dal responsabile del procedimento
è disposta dal responsabile del procedimento e curata dal direttore dei lavori
è disposta dal responsabile del procedimento e curata dall'appaltatore
Non so rispondere

17. In base al D..lgs. 163/2006 e successive modifiche, i soggetti che si trovano in stato di liquidazione coatta possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

No, mai
Sì, ma solo previa autorizzazione del competente tribunale
Sì, sempre
Non so rispondere

18. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, la vigilanza sull'osservanza della disciplina legislativa e regolamentare vigente in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture spetta:

al Parlamento
all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
al Governo
Non so rispondere

19. Secondo quanto previsto dal D.P.R. 34/2000 e successive modifiche ed integrazioni, in quale forma sono costituite le Società Organismi di Attestazione (SOA)?

In forma di Associazione Temporanea di Imprese (ATI)
In forma di Società a Responsabilità Limitata (Srl)
In forma di Società per Azioni (SpA)
Non so rispondere

20. Si può predeterminare il numero dei concorrenti ad un'asta pubblica?

No, a meno che non sia previsto dal bando
Sì, ma il numero dei partecipanti non può essere inferiore a cinque
No, ma i partecipanti devono rispondere ai requisiti del bando
Non so rispondere

21. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nell'ambito di una procedura di affidamento di un contratto pubblico di lavori, servizi e forniture, ciascun concorrente:

non può presentare più di un'offerta
può presentare solo due offerte
può presentare anche due offerte
Non so rispondere

22. In quali casi la progettazione delle opere pubbliche può essere affidata a liberi professionisti singoli o associati?

La progettazione di opere pubbliche non può essere mai affidata a professionisti esterni
Anche quando il responsabile del procedimento attesta di non disporre di personale tecnico idoneo a predisporre progetti particolarmente complessi
Solo per la redazione dei progetti preliminari e definitivi
Non so rispondere

23. In caso di errore di progettazione, chi risponde dei danni subiti dalla stazione appaltante?

Il titolare dell'incarico di progettazione
Il responsabile del procedimento
Il direttore dei lavori
Non so rispondere

24. L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha sede:

a Milano
a Roma
a Napoli
Non so rispondere

25. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nelle procedure di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture mediante bando o avviso, il nominativo del responsabile del procedimento:

è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
è indicato nel bando o nell'avviso
è pubblicato su almeno un quotidiano a diffusione nazionale
Non so rispondere

26. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, la pubblicazione dei programmi triennali dei lavori pubblici predisposti dalle amministrazioni aggiudicatrici compete:

alla sezione centrale dell'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
a ciascuna delle sezioni regionali dell'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
Non so rispondere

27. Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, prevede che il personale dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture possa esercitare attività industriale?

No, tantomeno esercitare attività professionale
Sì, ma solo dietro autorizzazione del Presidente dell'Autorità
Sì, ma non può esercitare attività commerciale
Non so rispondere

28. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e succ. mod., nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nel caso in cui non vi sia bando o avviso con cui si indice la gara, il nominativo del responsabile del procedimento:

è indicato nell'invito a presentare un'offerta
è pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana
non è indicato
Non so rispondere

29. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le "concessioni di lavori pubblici" sono:

contratti a titolo gratuito
accordi a titolo oneroso o gratuito
contratti a titolo oneroso
Non so rispondere

30. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche un lavoro di scavo archeologico che tipo di contratto può sottintendere?

Esclusivamente a misura
Esclusivamente a corpo
A corpo o a misura
Non so rispondere

31. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche tra i membri di commissioni giudicatrice nel caso di applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa non è ammessa la presenza di:

professionisti con meno di 10 anni di iscrizione ai relativi albi professionali
professori universitari di ruolo
funzionari tecnici delle amministrazioni appaltanti
Non so rispondere

32. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i "settori ordinari" dei contratti pubblici sono:

i settori del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali e sfruttamento di area geografica
esclusivamente i settori del gas, energia termica ed elettricità
i settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali e sfruttamento di area geografica
Non so rispondere

33. Ai fini dell'applicazione dei contenuti del D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, cosa si intende per "prezzo chiuso"?

Il prezzo dei lavori al lordo del ribasso d'asta, ridotto di una percentuale da applicarsi nei casi e nei modi previsti dallo stesso decreto
Il prezzo dei lavori al netto del ribasso d'asta, moltiplicato per un parametro fissato annualmente come previsto dallo stesso decreto
Il prezzo dei lavori al netto del ribasso d'asta, aumentato di una percentuale da applicarsi nei casi e nei modi previsti dallo stesso decreto
Non so rispondere

34. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche nelle determinazioni a contrarre che precedono l'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sono individuati:

esclusivamente i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte
gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte
esclusivamente gli elementi essenziali del contratto
Non so rispondere

35. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, dove è pubblicato il rendiconto relativo alla gestione finanziaria dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
Sul Bollettino Ufficiale di ciascuna Regione
Su almeno un quotidiano a diffusione nazionale
Non so rispondere

36. Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che, divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva del contratto pubblico di lavori, servizi e forniture, si procede alla stipulazione del contratto:

entro 180 giorni, salvo diverso termine stabilito nel bando o nell'invito, ovvero differimento concordato con l'aggiudicatario
entro 60 giorni, salvo diverso termine stabilito nel bando o nell'invito, ovvero differimento concordato con l'aggiudicatario
sempre entro 60 giorni
Non so rispondere

37. I contratti di appalto tra Comune e ditta aggiudicatrice sono stipulati:

dal Sindaco
dal Segretario comunale
dal dirigente di area interessata
Non so rispondere

38. Quale termine temporale prevede il D.P.R. 34/2000 e successive modifiche ed integrazioni per la verifica di mantenimento dei requisiti di qualificazione?

Tre anni
Sei mesi
Dieci anni
Non so rispondere

39. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le sezioni regionali dell'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture hanno la sede:

presso tutte le Province
presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
presso le Regioni e le Province autonome
Non so rispondere

40. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le Regioni possono derogare al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in materia di criteri di aggiudicazione?

No, non possono prevedere una disciplina diversa in relazione ai criteri di aggiudicazione
Sì, ma solo previa autorizzazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Sì, in ogni caso
Non so rispondere

41. In caso di risoluzione del contratto, la redazione dell'inventario e della presa in consegna delle macchine e dei mezzi d'opera, secondo il D.lvo 163/2006 e successive modifiche e integrazioni, spetta:

al direttore dei lavori su disposizione del responsabile del procedimento
all'appaltatore su disposizione del direttore dei lavori
al responsabile del procedimento su disposizione del direttore dei lavori
Non so rispondere

42. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quanto durano in carica i membri dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

Sei anni
Sette anni
Tre anni
Non so rispondere

43. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i membri dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture possono esercitare attività professionale o di consulenza?

Sì, senza alcuna limitazione
Noì, salvo previa autorizzazione del Presidente della Repubblica
No, a pena di decadenza
Non so rispondere

44. Il D.lvo 163/2006 e successive modifiche e integrazioni stabilisce che il collaudo finale dei lavori deve avere luogo:

entro 3 anni dall'inizio dei lavori
non oltre 6 mesi dall'ultimazione degli stessi
entro 18 mesi dall'ultimazione dei lavori
Non so rispondere

45. Può partecipare ad una procedura di affidamento di lavori pubblici mediante licitazione privata:

solo chi è iscritto all'albo degli appaltatori
chi è stato invitato e possiede i requisiti previsti dal bando di gara
chiunque sia interessato
Non so rispondere

46. L'organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere è assicurata, secondo i contenuti del D.M. 145/2000:

sempre e solo dal direttore tecnico dell'impresa
dall'appaltatore, tramite il direttore di cantiere
dall'appaltatore o da un suo rappresentante nominato
Non so rispondere

47. Il D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni prevede che l'intervenuta decadenza dell'attestazione di qualificazione nei confronti dell'appaltatore possa essere motivo di risoluzione del contratto?

Sì, sempre che l'appaltatore non provveda al rinnovo entro 30 giorni
Sì, in questo caso la stazione appaltante può procedere alla risoluzione del contratto
No, la stazione appaltante può procedere alla risoluzione del contratto solo in cui sia stata prodotta falsa documentazione
Non so rispondere

48. Le ditte che partecipano ad una gara, prima di presentare la loro offerta, hanno accesso ai documenti relativi all'opera da eseguire e ai luoghi dove eseguirla?

Mai, in alcun caso
Sì, ma limitatamente ai documenti costituenti il progetto
Sì, sia ai luoghi che ai documenti allegati al bando di gara
Non so rispondere

49. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i soggetti che si trovano in stato di fallimento possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

No, mai
Sì, sempre
Sì, ma solo previa autorizzazione del competente tribunale
Non so rispondere

50. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i membri dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sono nominati con determinazione:

adottata d'intesa dai Presidenti delle due Camere del Parlamento
adottata d'intesa dal Presidente della Repubblica e dal Presidente del Consiglio dei Ministri
del Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere

51. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il termine "candidato" indica l'operatore economico che ha chiesto di partecipare:

ad una procedura aperta
ad una procedura ristretta, negoziata o a un dialogo competitivo
esclusivamente ad una procedura negoziata
Non so rispondere

52. Cos'è l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

Un organo del potere giudiziario
Un organo gerarchicamente subordinato al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Un'autorità amministrativa indipendente
Non so rispondere

53. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture l'aggiudicazione definitiva equivale ad accettazione dell'offerta?

Sì, sempre
Sì, ma solo ove la stazione appaltante lo ritenga opportuno
No, l'aggiudicazione definitiva non equivale ad accettazione dell'offerta
Non so rispondere

54. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il personale dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture può assumere altro impiego od incarico?

Sì, ma non può esercitare attività professionale
No, tanto meno esercitare attività professionale
Sì, ma solo dietro autorizzazione del Presidente dell'Autorità
Non so rispondere

55. Eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento possono essere fatte dall'appaltatore, in base a quanto previsto dal D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni?

Sì, e vanno presentate al direttore dei lavori entro 30 giorni dall'inizio dei lavori
No, all'appaltatore non è riconosciuta tale possibilità
Sì, e vanno consegnate alle amministrazioni aggiudicatrici entro 30 giorni dall'aggiudicazione
Non so rispondere

56. Il D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni stabilisce che per i lavori pubblici affidati dalle stazioni appaltanti:

si procede alla revisione dei prezzi solo se l'aumento è stato causato da circostanze imprevedibili
non si può procedere alla revisione dei prezzi
si può procedere alla revisione dei prezzi
Non so rispondere

57. In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i contratti di appalto pubblico sono stipulati:

in forma tacita
in forma orale
per iscritto
Non so rispondere

58. Il piano di sicurezza e di coordinamento per l'esecuzione di opere pubbliche deve essere redatto:

dal coordinatore per l'esecuzione
dal coordinatore per la progettazione
dal direttore dei lavori
Non so rispondere

59. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è un organo:

Dello Stato
Dei Comuni
Delle Regioni
Non so rispondere

60. In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, cosa si intende per "contratti sotto soglia"?

I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'IVA è pari o superiore alle soglie indicate dallo stesso decreto e che non rientrano tra i contratti esclusi
I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'IVA è inferiore alle soglie indicate dallo stesso decreto e che non rientrano tra i contratti esclusi
I contratti pubblici il cui valore stimato al lordo dell'IVA è inferiore alle soglie indicate dallo stesso decreto e che non rientrano tra i contratti esclusi
Non so rispondere

61. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, gli organi deliberativi dei partecipanti ad un consorzio stabile di imprese devono aver stabilito di operare congiuntamente nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture:

per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni
per un periodo di tempo non inferiore a 15 anni
per un periodo di tempo non inferiore a 10 anni
Non so rispondere

62. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche per quanto tempo è vincolante l'offerta presentata da un concorrente per l'affidamento di un contratto pubblico di lavori, servizi e forniture ove non indicato nel bando o nell'invito?

Per 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dell'offerta
Per due anni dalla scadenza del termine per la presentazione dell'offerta
Per 180 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dell'offerta
Non so rispondere

63. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'istituzione da parte delle stazioni appaltanti dello sportello dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture è:

facoltativa
vietata
obbligatoria
Non so rispondere

64. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche la costituzione da parte dei consorzi stabili di imprese di una comune struttura di impresa è:

obbligatoria
facoltativa
vietata
Non so rispondere

65. Come previsto dal D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le Regioni in materia di cotenzioso:

non possono prevedere una disciplina diversa da quanto previsto dal suddetto decreto
possono prevedere una disciplina diversa da quanto previsto dal suddetto decreto
sono obbligate a rivolgersi alla Corte dei Conti
Non so rispondere

66. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, qualora accerti l'esistenza di irregolarità di rilevanza penale, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture:

applica senz'altro la sanzione penale prevista
trasmette gli atti ed i propri rilievi agli organi giurisdizionali competenti
trasmette gli atti ed i propri rilievi esclusivamente alla Corte dei conti
Non so rispondere

67. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, chi vigila sulla regolarità delle procedure di affidamento in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

La Corte dei Conti
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Il Governo
Non so rispondere

68. Ai sensi Del d.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture esplica la sua attività:

esclusivamente sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di interesse statale
anche sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di interesse regionale
esclusivamente sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di interesse regionale
Non so rispondere

69. La responsabilità sulle procedure di appalto di opere pubbliche spetta:

Ai dirigenti di settore
Al Segretario comunale
Alla Giunta comunale
Non so rispondere

70. I liberi professionisti possono essere incaricati della progettazione di opere pubbliche?

Sì, in caso di carenza in organico di personale tecnico interno alle stazioni appaltanti
No, salvo se costituiti in associazione
Sì, ma solo della progettazione esecutiva
Non so rispondere

71. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche a quale percentuale ammonta la cauzione definitiva?

20% dell'importo contrattuale
40% dell'importo contrattuale
10% dell'importo contrattuale
Non so rispondere

72. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, gli appalti pubblici sono:

contratti a titolo oneroso
collaborazioni a titolo oneroso o gratuito
contratti a titolo gratuito
Non so rispondere

73. Aggiudicare un appalto tramite "procedura ristretta" significa procedere:

mediante licitazione privata o appalto concorso
mediante pubblico incanto
mediante asta pubblica
Non so rispondere

74. Il D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni prevede che siano ammesse varianti in corso d'opera?

No, a meno che non vengano autorizzate dal progettista e dal direttore dei lavori
Sì, qualora ricorrano determinate condizioni elencate dallo stesso decreto e sentiti il responsabile del procedimento ed il progettista
Sì, qualora ricorrano determinate condizioni elencate dallo stesso decreto e sentiti il progettista ed il direttore dei lavori
Non so rispondere

75. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'istituzione dello sportello dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture:

avviene senza oneri aggiuntivi per il bilancio delle Amministrazioni aggiudicatrici
deve prevedere una totale gestione telematica delle informazioni
può comportare oneri aggiuntivi per il bilancio delle Amministrazioni aggiudicatrici
Non so rispondere

76. Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, pervede che si ricorra alla procedura di affidamento di lavori, servizi e forniture denominata "dialogo competitivo":

in caso di appalti particolarmente complessi
nel caso in cui i partecipanti alla procedura di affidamento siano troppo numerosi
in caso di appalti particolarmente semplici
Non so rispondere

77. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il Presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è scelto:

dai Presidenti delle due Camere, d'intesa
dall'Autorità stessa
dal Presidente della Repubblica
Non so rispondere

78. In base ai contenuti del D.P.R. 34/2000 e successive modifiche ed integrazioni, i Comuni partecipano alla formazione della Commissione consultiva prevista per il sistema di qualificazione delle imprese?

Sì, con due rappresentanti
No, vi partecipa solo un rappresentante della Provincia
Sì, con cinque rappresentanti
Non so rispondere

79. In base al D.P.R. 34/2000 e successive modifiche ed integrazioni, per l'espletamento della loro attività le Società Organismi di Attestazione (SOA):

possono ricorrere a prestazioni di soggetti esterni allo loro organizzazione aziendale solo in casi di comprovata necessità
non possono ricorrere a prestazioni di soggetti esterni allo loro organizzazione aziendale
possono ricorrere a prestazioni di soggetti esterni allo loro organizzazione aziendale
Non so rispondere

80. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le Regioni possono derogare al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in materia di procedure di affidamento?

Sì, senza alcuna limitazione
Sì, ma solo previa autorizzazione del Governo
No, ad esclusione dei profili di organizzazione amministrativa
Non so rispondere

81. Come può essere definito l'appalto concorso?

Forma di affidamento di appalto in cui i concorrenti in sede di gara elaborano la progettazione dell'opera come elemento dell'offerta
Forma speciale di appalto che prevede sempre anche la gestione dell'opera realizzata
Procedura di affidamento nella quale le Amministrazioni aggiudicatrici negoziano con le imprese le condizioni dell'appalto
Non so rispondere

82. Nel caso in cui le varianti al progetto superino i limiti stabiliti dal D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, lo stesso decreto prevede che:

il soggetto aggiudicatore non possa ricorrere alla risoluzione del contratto
può indire una nuova gara d'appalto dalla quale è escluso l'aggiudicatario iniziale
il soggetto aggiudicatore procede alla risoluzione del contratto e indice una nuova gara d'appalto
Non so rispondere

83. In base ai contenuti del D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, non sono considerati varianti al progetto:

i lavori di recupero e restauro che siano contenuti entro un importo non superiore al 10% dell'importo originario del contratto
i lavori di ristrutturazione e manutenzione che siano contenuti entro un importo non superiore al 25% dell'importo originario del contratto
tutti i lavori finalizzati al miglioramento dell'opera e della sua funzionalità purché contenuti entro un importo non superiore al 30% dell'importo originario del contratto
Non so rispondere

84. Secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, la vigilanza sull'economicità di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture spetta:

all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
al Parlamento
al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Non so rispondere

85. In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D..lgs. 163/2006 e successive modifiche, il termine "imprenditore":

è sempre riferito a enti senza personalità giuridica
è sempre riferito a persone fisiche
può essere riferito anche a persone giuridiche
Non so rispondere

86. In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quale delle seguenti affermazioni è esatta?

L'organismo di diritto pubblico può soddisfare esigenze di interesse generale anche aventi carattere industriale o commerciale
L'organismo di diritto pubblico non può soddisfare esigenze di interesse generale
L'organismo di diritto pubblico deve soddisfare esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale
Non so rispondere

87. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quale delle seguenti affermazioni è esatta?

L'organismo di diritto pubblico non può avere personalità giuridica
L'organismo di diritto pubblico deve avere personalità giuridica
L'organismo di diritto pubblico può avere personalità giuridica
Non so rispondere

88. In base ai contenuti e ai fini dell'applicazione del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, cosa si intende per "procedure aperte"?

Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture in cui al massimo due operatori economici possono presentare un'offerta
Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture in cui ogni operatore economico può presentare un'offerta
Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture dove solo gli operatori economici invitati dalla stazione appaltante possono presentare un'offerta
Non so rispondere

89. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e succ. mod., i soggetti nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione dello stato di fallimento possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

No, mai
Sì, ma solo previa autorizzazione del competente tribunale
Sì, sempre
Non so rispondere

90. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il bilancio preventivo dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è pubblicato:

su almeno un quotidiano a diffusione nazionale
sul Bollettino Ufficiale di ciascuna Regione
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
Non so rispondere

91. Il D.lvo 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni prevede che la stazione appaltante possa recedere dal contratto?

No, il suddetto decreto non prevede la possibilità di recedere dal contratto
Sì, entro 10 giorni dall'inizio dei lavori e previa formale comunicazione all'appaltatore
Sì, in qualunque momento e previa formale comunicazione all'appaltatore
Non so rispondere

92. L'asta pubblica è un sistema di aggiudicazione:

che si avvale della pubblicazione del bando di gara su almeno un quotidiano a tiratura locale e rivolto esclusivamente ad imprese locali
mediante il quale la stazione appaltante si rivolge ad una generalità di soggetti che posseggono determinati requisiti, ai quali propone, mediante un pubblico bando od avviso, la partecipazione alla gara
cui partecipano esclusivamente ditte invitate dalla stazione appaltante
Non so rispondere

93. In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quanti sono i membri dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

Dieci
Quindici
Sette
Non so rispondere

94. In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture opera:

nell'ambito del Governo
nell'ambito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
nell'ambito dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Non so rispondere

95. In quale caso le stazioni appaltanti di opere pubbliche, secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, possono esperire un concorso di progettazione?

Solo nel caso in cui siano previsti lavori in economia
Solo nel caso di interventi a livello territoriale
Nel caso di lavori di particolare rilevanza architettonica, ambientale, storica e conservativa, nonché tecnologica
Non so rispondere

96. Una licitazione privata è:

una procedura aperta per l'affidamento di un contratto di appalto
una procedura ristretta per individuare il soggetto affidatario
un contratto tra privati
Non so rispondere

97. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quali soggetti rientrano tra le "Amministrazioni aggiudicatrici"?

Esclusivamente le Regioni, le Province ed i Comuni
Le Amministrazioni dello Stato, gli Enti pubblici territoriali, gli altri Enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico, le forme associative di detti soggetti
Esclusivamente le Amministrazioni dello Stato e gli Enti pubblici territoriali
Non so rispondere

98. In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i "contratti pubblici" sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto:

esclusivamente l'acquisizione di servizi o di forniture
esclusivamente l'esecuzione di opere o lavori
l'acquisizione di servizi o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori
Non so rispondere

99. In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, qual è il numero minimo di consorziati necessario per costituire un consorzio stabile di imprese in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?

Nove
Sei
Tre
Non so rispondere

100. Ai sensi del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i membri dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture:

possono essere confermati una sola volta
non possono essere confermati
possono essere confermati per due volte
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate