Istruttore direttivo Categoria D1, cultura generale 09

Istruttore direttivo Categoria D1, cultura generale 09

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Istruttore direttivo Categoria D1, cultura generale 09

Autore: 
Regione Molise, Provincia di Campobasso
Difficoltà: 
semplice
Voto: 
Average: 2.4 (5 votes)

Domande test Istruttore direttivo Categoria D1, cultura generale 09

1. Un tipo di pasta fresca propria del Molise e di tutto il Sannio sono i cavatìjll, come si ottengono?

2. Dopo 76 anni dall’inaugurazione, agli inizi del nuovo secolo riapriva al pubblico il rinnovato Teatro Savoia, alla presenza di una prestigiosa autorità in visita a Campobasso:

3. In molte comunità del Molise e del Sannio esisteva, e ancora in parte sopravvive, la tradizione del "kunzuol" o consolo:

4. Un noto detto molisano recita: “Chi tè a facce ze màrìte e chì ze nè breògne reste zìte”; significa:

5. Secondo alcuni storici le rappresentazioni di forza organizzate dai Sanniti in particolari cerimonie ispirarono ai Romani l’organizzazione di avvenimenti agonistici violenti:

6. I Sanniti ebbero mai uno sbocco verso il mare?

7. Il territorio abitato dai Sanniti come era chiamato dai suoi abitanti?

8. La chiesa di S.Antonio Abate è un significativo monumento del barocco molisano:

9. L’antica lingua croata è oggi usata dalle comunità molisane soprattutto nei rapporti familiari e interpersonali. Come è stata trasmessa nel corso di cinque secoli?

10. La dotazione infrastrutturale del territorio molisano:

11. L’assetto imprenditoriale regionale si caratterizza per la presenza:

12. Che tipo di modello insediativo presenta la regione Molise

13. Chi salvaguardava la integrità dei tratturi?

14. Gli occupati in Molise:

15. I formaggi molisani sono particolarmente apprezzati soprattutto perchè:

16. Il grande medico Antonio Cardarelli, originario di Civitanova del Sannio, amatissimo dal popolo, fu medico di fiducia anche di pazienti molto illustri, tra i quali è da ricordare:

17. La struttura produttiva della Regione Molise:

18. Il “Verlascio” di Venafro:

19. La famosa cinta muraria di Saepinum è stata realizzata:

20. Che cos’è la “maitenata”?