Informatica 21

Tempo trascorso
-

1. Quali sono le tecniche alla base della programmazione strutturata?

Uso di variabili e sviluppo top-down
Uso di strutture di controllo e sviluppo top-down
Uso di algoritmi e linguaggi di programmazione
Non so rispondere

2. Con riferimento al sistema informativo aziendale, cosa sono i dati?

Sono l’insieme delle informazioni che sono state elaborate e ricondotte ad una forma significativa ed utilizzabile per scopi conoscitivi differenti in azienda
Sono un insieme interrelato di componenti (persone, apparecchiature e processi) in grado di raccogliere, processare, immagazzinare, scambiare dati per distribuire informazioni utili per prendere decisioni, per coordinare e per controllare un’azienda
Sono l’insieme dei fatti che rappresentano gli eventi relativi ad un’azienda o al sistema ambiente che la circonda prima che essi vengano organizzati in una forma intelleggibile ed utilizzabile per scopi conoscitivi
Non so rispondere

3. Per nucleo minimo di protocollo si intende:

la gestione informatica dei documenti in modalità base
l'assegnazione per via telematica al destinatario
la gestione informatica dei documenti in modalità completa
Non so rispondere

4. In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

riavvia immediatamente il sistema
visualizza una finestra di dialogo
riavvia il sistema in modalità MS-DOS
Non so rispondere

5. La conservazione sostituiva dei documenti cartacei avviene mediante memorizzazione della loro immagine su supporto informatico. Vi sono vincoli di formato o di tipo di tecnologia?

Vi sono vincoli sia di formato che di tipo di tecnologia
Vi sono vincoli solo di formato
Non vi sono vincoli né di formato né di tipo di tecnologia
Non so rispondere

6. Quale tra i seguenti elenchi contiene solo materiale hardware?

Outlook, MS-Excel, notepad e mouse
Monitor, tastiera, hard disk ed explorer
Scheda madre, processore, modulo Ram e stampante
Non so rispondere

7. Nel ciclo di vita del software la fase di progetto e realizzazione si occupa:

del come l’applicazione dovrà realizzare le sue funzioni
del dove l’applicazione dovrà realizzare le sue funzioni
del cosa l’applicazione dovrà permettere di realizzare
Non so rispondere

8. Quale delle seguenti asserzioni sul "paradigma funzionale" è vera?

È anche noto come paradigma procedurale
Consta di funzioni elementari elaborate appositamente per ciascun dato problema
È basato sulla composizione di funzioni.
Non so rispondere

9. Qual'è una caratteristica importante di un DSS (Decision Support System)?

Costruire un foglio di calcolo
Automatizzare il processo decisionale
Risponde rapidamente alle mutevoli esigenze dei decisori
Non so rispondere

10. Cosa è il dominio in una rete?

L'insieme di tutti i computer collegati alla rete
L'estensione dell'intera rete
La parte di rete controllata da un SSCP
Non so rispondere

11. Perchè la memoria RAM (Random Access Memory) si chiama così?

Perchè l'accesso è casuale
Perchè il disco è flessibile
Perché la memoria è di massa
Non so rispondere

12. Dovendo realizzare un grafico a torta, quale tra i seguenti software è il più adatto allo scopo?

Un interprete BASIC
Un MIDI Sequencer
Un programma di grafica cad
Non so rispondere

13. Cosa si deve conoscere, del destinatario, per inviargli un messaggio di posta elettronica?

L'indirizzo del suo Provider
L'indirizzo Internet
L'indirizzo E-Mail
Non so rispondere

14. Quale tra le seguenti affermazioni relative alle diverse tipologie di memoria informatica è vera?

La RAM è una memoria non volatile
La ROM è una memoria volatile
La MRAM è una memoria ad accesso casuale
Non so rispondere

15. Quale dei seguenti linguaggi di programmazione è stato progettato principalmente per applicazioni di tipo scientifico?

FORTRAN
COBOL
BASIC
Non so rispondere

16. Che cosa si intende per doppino telefonico (twisted pair)?

Il cavo di collegamento tipicamente utilizzato nelle reti a larga banda
La coppia di fili utilizzata nelle reti tradizionali per coprire il cosiddetto "ultimo miglio"
La fibra ottica ridondata (doppia)
Non so rispondere

17. Il protocollo di comunicazione che consente all'Amministratore della rete di gestire centralmente ed automatizzare l'assegnazione dell'indirizzo IP nell'ambito di una rete aziendale è:

il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
il Transmission Control Protocol (TCP)
il Serial Line Internet Protocol (SLIP)
Non so rispondere

18. In Windows cosa indica il termine "cartella"?

Un collegamento ad un'altra utenza
Un "contenitore" di file
Un elemento fisico del computer
Non so rispondere

19. In ambiente MS-DOS, il comando TREE:

stampa tutti i files di una unità
visualizza tutti i files di testo
visualizza le directory di una unità
Non so rispondere

20. In un PC, una periferica di tipo SCSI:

è necessariamente un hard disk o un lettore cd-rom
funziona esclusivamente con un apposito controller SCSI
ha prestazioni migliori se gestita da un controller di tipo software
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate