Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Istruttori amministrativi 06
Visualizza
(scheda attiva)
Istruttori amministrativi 06
Tempo trascorso
-
1. Il ricorso gerarchico proprio può essere proposto se l'organo che ha emanato l'atto e quello gerarchicamente superiore cui si fa ricorso, sono:
Organi appartenenti allo stesso ramo dell'amministrazione.
Un organo individuale ed un organo collegiale.
Organi appartenenti a rami diversi dell'amministrazione.
Organi collegiali.
Non so rispondere
2. Le norme contenute nel Capo III - partecipazione al procedimento amministrativo - della legge n. 241/1990, trovano applicazione per i procedimenti volti all'emanazione di atti amministrativi generali?
Si, le norma contenute nel Capo III trovano applicazione a prescindere dal tipo di atto.
Si, nonché per gli atti normativi.
Si, le norme contenute nel Capo III si applicano a tutti gli atti amministrativi salvo che si tratti di atti di pianificazione.
No, non trovano applicazione.
Non so rispondere
3. Quale è l'elemento che caratterizza la responsabilità amministrativa?
La qualifica di funzionario.
Il nesso di causalità.
La presenza di un rapporto di servizio.
Nessuno, la responsabilità amministrativa non differisce dalla comune responsabilità civile.
Non so rispondere
4. Nella comunicazione di avvio del procedimento di cui alla legge n. 241/1990 deve essere indicata la data entro la quale deve concludersi il procedimento?
Si, deve essere indicata anche la data entro cui il procedimento deve concludersi ed i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
No, devono essere indicate l'amministrazione competente, l'oggetto del procedimento promosso, l'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
Si, ma solo nel caso di indizione di conferenza di servizi.
Si, ma solo nel caso in cui il procedimento sia ad istanza di parte.
Non so rispondere
5. L'azione risarcitoria nei confronti della P.A. per danni derivanti da responsabilità precontrattuale deve essere proposta:
Davanti al G.O.
Davanti alla Corte dei Conti.
Davanti al G.A.
Indifferentemente davanti al G.A. o al G.O.
Non so rispondere
6. Nell'ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici il diritto d'accesso, ai sensi dell'art. 13, D.Lgs. 163/2006 è differito con riferimento, tra l'altro a:
L'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte nelle procedure aperte, fino alla scadenza del termine per la presentazione delle medesime.
Il nome del responsabile del procedimento.
L'importo a base d'asta.
L'oggetto dell'appalto.
Non so rispondere
7. Secondo quanto dispone l'art. 45 del D.Lgs. n. 165/2001, come è definito il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti?
Sempre con legge della Repubblica.
Solo con il contratto integrativo aziendale.
Con atto interno delle singole P.A.
Con il contratto collettivo nazionale di comparto.
Non so rispondere
8. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:
Ai soli casi elencati espressamente nel Capo VI della suddetta legge.
Ai soli atti e procedimenti concernenti la difesa nazionale.
Tra l'altro agli atti e procedimenti concernenti la pubblica sicurezza.
Ai soli atti e procedimenti concernenti la salute e la pubblica incolumità.
Non so rispondere
9. A quale Agenzia fiscale il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito la gestione dell'O.M.I.?
All'Agenzia delle entrate.
All'Agenzia delle dogane.
All'Agenzia del territorio.
All'Agenzia del demanio.
Non so rispondere
10. Quale dei seguenti ministeri, con la riforma dell'organizzazione del Governo, è preposto ai servizi di catasto e conservatorie dei registri immobiliari?
Ministero dello sviluppo economico.
Ministero dell'economia e delle finanze.
Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
Ministero dell'interno.
Non so rispondere
11. Nei documenti d'identità e di riconoscimento, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:
É necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
Non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.
Non può essere più riportata l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, in quanto costituente un dato sensibile.
Può essere omessa l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, se vi è una specifica richiesta in tal senso da parte del richiedente.
Non so rispondere
12. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001 che i vincitori di concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a:
Due anni.
Tre anni.
Cinque anni.
Dieci anni .
Non so rispondere
13. Il D.Lgs. n. 112/1998 ha conferito alle Regioni, alle Province, ai Comuni, alle comunità montane o ad altri enti locali funzioni e compiti amministrativi. Il conferimento:
Comprende anche le funzioni di programmazione, di vigilanza e di accesso al credito, ma non quelle di polizia amministrativa.
Comprende anche le funzioni di organizzazione e le attività connesse e strumentali all'esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti.
Non comprende l'adozione di provvedimenti contingibili ed urgenti.
Non comprende le funzioni di programmazione, di vigilanza e quelle di accesso al credito.
Non so rispondere
14. Una copia integrale degli atti di stato civile è ammessa dalle pubbliche amministrazioni oltre i termini di validità?
La legge lascia alla pubblica amministrazione ampia facoltà al riguardo.
Si, qualora l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subìto variazioni dalla data di rilascio.
Si, purché l'interessato dimostri, anche attraverso l'esibizione di altro documento, che i dati non hanno subìto variazioni dalla data del rilascio.
Si, purché l'interessato rilasci, con foglio a parte, dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che le informazioni contenute nel documento stesso non hanno subìto variazioni dalla data di rilascio.
Non so rispondere
15. Dispone l'art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 che per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatrici nominano:
Un responsabile del procedimento per la fase della progettazione, un responsabile del procedimento per la fase dell'affidamento e un responsabile del procedimento per la fase dell'esecuzione.
Un responsabile del procedimento per la fase della progettazione e per la fase dell'affidamento e un responsabile del procedimento per la fase dell'esecuzione.
Un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione.
Un responsabile del procedimento per la fase della progettazione ed un responsabile del procedimento per la fase dell'affidamento e la fase dell'esecuzione.
Non so rispondere
16. In materia di rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione il principio delle "pari opportunità" riguarda soprattutto:
Il trattamento di quiescenza.
Le ferie.
L'accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro.
La malattia.
Non so rispondere
17. Nel procedimento amministrativo, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, chi cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?
L'organo di vertice della P.A.
Il responsabile del procedimento.
L'organo politico della P.A.
L'organo di governo della P.A.
Non so rispondere
18. Nel procedimento amministrativo, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, chi adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria?
Il responsabile del procedimento.
L'organo di vertice della P.A.
L'organo politico della P.A.
L'organo di governo della P.A.
Non so rispondere
19. Non possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità:
La professione.
I dati relativi a cognome e nome.
La cittadinanza.
Lo stato civile.
Non so rispondere
20. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:
Ai soli atti coperti da segreto di Stato.
Tra l'latro agli atti e procedimenti concernenti la salute e la pubblica incolumità.
Ai soli atti e procedimenti concernenti la difesa nazionale.
Ai soli atti e procedimenti concernenti l'immigrazione.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate