Istruttori amministrativi 05

Tempo trascorso
-

1. L'art. 1 della legge 15/3/1997, n. 59, ha delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti a conferire alle Regioni e agli enti locali, ai sensi degli articoli 5, 118 e 128 della Costituzione, funzioni e compiti amministrativi nel rispetto dei princìpi e dei criteri direttivi contenuti nella legge stessa. A tali fini per "conferimento" si intende:

La delega di funzioni e compiti.
Il trasferimento o l'attribuzione di funzioni e compiti.
Il trasferimento, la delega o l'attribuzione di funzioni e compiti.
Il trasferimento o la delega di funzioni e compiti.
Non so rispondere

2. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato:

Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo.
É un rimedio amministrativo di carattere generale.
É proponibile anche per vizi di merito.
É proponibile solo contro atti amministrativi non definitivi.
Non so rispondere

3. Ai sensi della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, per diritto di accesso si intende:

Il diritto degli interessati di prendere visione di documenti amministrativi, ma non anche di estrarne copia.
Il diritto per chiunque di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Il diritto di ottenere il definitivo rilascio di documenti amministrativi in originale.
Non so rispondere

4. Sono oggetto di registrazione obbligatoria di protocollo:

Tutti i documenti dell'amministrazione, senza esclusione.
I documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici.
Le gazzette ufficiali, i bollettini ufficiali e i notiziari della pubblica amministrazione.
Le note di ricezione delle circolari e altre disposizioni, i materiali statistici e gli atti preparatori interni.
Non so rispondere

5. Il trattamento da parte di un soggetto pubblico riguardante dati diversi da quelli sensibili e giudiziari è consentito, anche in mancanza di una norma di legge o di regolamento che lo preveda espressamente?

No, in nessun caso
Si, se necessario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali..
Si, senza alcuna limitazione o divieto.
No, è consentito solo se autorizzato da espressa norma di legge che specifichi le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento.
Non so rispondere

6. Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria potranno ricomprendersi:

I diritti.
Le potestà.
Gli oneri.
La facoltà.
Non so rispondere

7. L'atto amministrativo emanato in difformità della norma che lo disciplina è:

Invalido.
Inesistente.
Inefficace.
Irrilevante
Non so rispondere

8. Secondo quanto dispone l'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001, la contrattazione collettiva disciplina anche la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi?

Si, la contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi, la struttura contrattuale e i rapporti tra i diversi livelli.
No, la contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, solo la durata dei contratti collettivi nazionali e i rapporti tra i diversi livelli.
No, la contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, solo la durata dei contratti collettivi integrativi e la struttura contrattuale.
No, la contrattazione collettiva disciplina, in coerenza con il settore privato, solo i casi di licenziamento del dipendente nonché le modalità per l'applicazione delle sanzioni disciplinari.
Non so rispondere

9. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di analisi, definizione e attuazione dell'azione italiana in materia di politica internazionale?

Ministero dell'interno.
Ministero della giustizia.
Ministero degli affari esteri.
Ministero dell'economia e delle finanze.
Non so rispondere

10. Sono esempi di responsabilità per fatto lecito:

Gli atti di spesa degli amministratori per spese non autorizzate in bilancio, ovvero non deliberate nelle forme legali.
Gli atti in materia di espropriazione per pubblica utilità, di requisizione e di contratti autoritativamente imposti dalla P.A.
Gli atti che violano la tutela di interessi di carattere pubblico.
Gli atti in violazione di obblighi derivanti da preesistenti rapporti obbligazionari.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate