Istruttori amministrativi 01

Tempo trascorso
-

1. L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento Amministrativo:

Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento.
Ai soggetti individuati dall'amministrazione nell'esercizio della propria discrezionalità.
Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza.
A tutti i cittadini residenti nella Regione in cui è sita l'Amministrazione.
Non so rispondere

2. Nel corso del procedimento amministrativo gli interessati possono presentare memorie scritte?

Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti che, anche se pertinenti, è in facoltà dell'amministrazione valutare.
Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte
No, possono soltanto prendere visione degli atti del procedimento.
Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento.
Non so rispondere

3. Il diritto al risarcimento del danno per responsabilità amministrativa:

Si prescrive in dieci anni.
É imprescrittibile.
Nessuna delle precedenti
Si prescrive in cinque anni.
Non so rispondere

4. Quali sono gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa?

Danno; dolo o colpa grave; rapporto di servizio; nesso di causalità.
Danno; dolo o colpa grave.
Danno d'immagine; rapporto di servizio.
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

5. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:

Ai soli atti per i quali la normativa comunitaria impone l'adozione di provvedimenti formali.
Tra l'altro agli atti e procedimenti concernenti la difesa nazionale.
Ai soli atti e procedimenti e procedimenti concernenti la pubblica sicurezza.
Ai soli atti e procedimenti concernenti l'immigrazione.
Non so rispondere

6. Il divieto è:

Un provvedimento amministrativo tramite il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario.
Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
Un provvedimento mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto negativo.
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere

7. I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Quale certificato ha validità illimitata?

Stato di invalidità.
Stato di famiglia
Certificato di titolo di studio.
Residenza.
Non so rispondere

8. In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro:

Il nominativo di tutte le persone interessate al procedimento.
Le tipologie di atti di cui è possibile prendere visione.
L'ufficio e la persona responsabile del procedimento.
Il termine entro il quale è possibile ricorrere al Consiglio di Stato.
Non so rispondere

9. Nel procedimento amministrativo, il ricorso è proprio:

Della fase istruttoria.
Della fase d'iniziativa.
Della fase decisoria.
Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia.
Non so rispondere

10. Quale fase del procedimento amministrativo è diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare?

Fase dell'iniziativa.
Fase istruttoria.
Fase decisoria.
Fase interlocutoria.
Non so rispondere

11. Quale dei seguenti ministeri ha lo scopo di coordinare le istituzioni pubbliche e private interessate allo sviluppo della competitività?

Ministero dello sviluppo economico.
Ministero dell'interno.
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Ministero degli affari esteri.
Non so rispondere

12. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di disciplina generale e coordinamento delle politiche relative all'attività di pesca e acquacoltura?

Ministero dell'economia e delle finanze.
Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali.
Ministero dello sviluppo economico.
Ministero dell'interno.
Non so rispondere

13. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, quale interesse è del tutto irrilevante per il diritto e non riceve alcuna tutela?

Interesse legittimo.
Interesse diffuso.
Interesse di fatto.
Interesse collettivo.
Non so rispondere

14. Il D.Lgs. 196/2003 disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d. "dati sensibili". Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?

Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute.
Dati personali idonei a rivelare l'esistenza di figli illegittimi.
Dati personali idonei a rivelare la consistenza patrimoniale.
Nessuno dei precedenti
Non so rispondere

15. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento europeo sono collocati in aspettativa?

Si, sono collocati in aspettativa con diritto alla conservazione di tutti gli assegni per la durata del mandato.
No, sono collocati in disponibilità senza assegni per la durata del mandato.
Non è previsto nulla a riguardo.
Si, sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato.
Non so rispondere

16. Ai sensi del D.Lgs. 165/2001, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale:

Sono collocati in aspettativa con diritto alla conservazione di tutti gli assegni per la durata del mandato.
Sono collocati in disponibilità senza assegni per la durata del mandato.
Sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato.
Non è previsto nulla a riguardo.
Non so rispondere

17. Il ricorso gerarchico proprio presuppone che l'organo che ha emanato l'atto e l'organo gerarchicamente superiore cui si propone ricorso:

Siano entrambi organi collegiali.
Sia l'uno organo collegiale e l'altro organo individuale.
Siano entrambi organi individuali.
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

18. Può configurarsi responsabilità del pubblico dipendente verso terzi?

Si, ma essa è sempre concorrente con quella dell'ente.
No, il dipendente può solo incorrere in responsabilità verso l'amministrazione.
Si, in tale caso sussiste sempre anche responsabilità penale.
Si, tale responsabilità si configura quando l'impiegato, nell'esercizio delle attribuzioni ad esso conferite da leggi o regolamenti, cagioni a terzi un danno ingiusto.
Non so rispondere

19. Quando la gara è limitata soltanto a coloro che siano stati espressamente invitati dalla P.A., la scelta del privato contraente avviene a mezzo:

Di asta pubblica.
Di procedura aperta.
Di asta privata
Di procedura ristretta.
Non so rispondere

20. Secondo quanto previsto in tema di silenzio assenso dalla legge n. 241/1990, le relative disposizioni non si applicano:

Tra l'altro agli atti e procedimenti riguardanti la difesa nazionale.
Ai soli atti e procedimenti riguardanti la pubblica sicurezza e l'immigrazione, la salute e la pubblica incolumità.
Ai soli casi in cui la legge qualifica il silenzio dell'amministrazione come rigetto dell'istanza.
Ai soli atti e procedimenti individuati con uno o più decreti del Ministro dell'Interno, su proposta del Ministro per la funzione pubblica.
Non so rispondere

21. Quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi, si pone in essere un provvedimento di:

Proroga dell'atto amministrativo.
Revoca dell'atto amministrativo.
Sospensione dell'atto amministrativo.
Riforma dell'atto amministrativo.
Non so rispondere

22. Il decreto legislativo n. 165/2001 demanda la disciplina dei rapporti di lavoro dei pubblici impiegati al codice civile, escludendo peraltro da tale disciplina i rapporti concernenti:

Personale del comparto "Sanità".
Magistrati ordinari, amministrativi e contabili.
Personale degli enti pubblici non economici.
Personale del Ministero della giustizia.
Non so rispondere

23. La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?

No. In nessun caso l'amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi.
Si. L'amministrazione decide a suo insindacabile giudizio se e quali documenti possano essere sottratti all'accesso.
Si, solo qualora la loro conoscenza possa impedire o gravemente ostacolare lo svolgimento dell'azione amministrativa.
Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990.
Non so rispondere

24. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Attribuendo ad un unico soggetto le funzioni ed i compiti connessi, strumentali e complementari, e l'identificabilità in capo ad un unico soggetto anche associativo della responsabilità di ciascun servizio o attività amministrativa, si realizzano, tra l'altro:

Il principio di efficienza
I principi di responsabilità ed unicità dell'amministrazione.
Il principio di autonomia organizzativa e regolamentare e di responsabilità degli enti locali nell'esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi ad essi conferiti.
Il principio di economicità.
Non so rispondere

25. L'atto amministrativo è valido:

Quando è idoneo a produrre effetti giuridici.
Quando è immune da vizi.
Sempre ed in ogni caso
Quando nessun ostacolo si oppone alla sua esecuzione.
Non so rispondere

26. La legislazione vigente consente che taluni stati, fatti, qualità personali siano comprovati mediante esibizione del documento d'identità o di riconoscimento in corso di validità. Quale documento è considerato equipollente alla carta d'identità?

Solo la patente di guida.
La patente nautica.
La carta di credito.
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

27. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato. Tale periodo:

Non è utile ai fini dell'anzianità di servizio.
É utile solo ai fini del trattamento di quiescenza e di previdenza.
É utile solo ai fini del trattamento di previdenza.
É utile ai fini dell'anzianità di servizio e del trattamento di quiescenza e di previdenza.
Non so rispondere

28. L'atto amministrativo emanato in difformità della norma giuridica che lo disciplina è:

Inesistente.
Ineseguibile.
Illegittimo.
Irregolare.
Non so rispondere

29. Lo Statuto dei Lavoratori si applica alle pubbliche amministrazioni?

Si, limitatamente alle amministrazioni che abbiano più di 200 dipendenti.
Si, limitatamente alle amministrazioni che abbiano più di 100 dipendenti.
Si, a prescindere dal numero dei dipendenti.
No, lo Statuto dei lavoratori trova applicazione solo nei rapporti di lavoro privati.
Non so rispondere

30. In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?

Mancata applicazione della legge.
Ingiustizia manifesta.
Disparità di trattamento.
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

31. Chi ha il compito di predisporre i capitolati d'oneri?

La Consob.
L'ente appaltante.
L'Osservatorio sui contratti di lavori, servizi e forniture.
L'Autorità di vigilanza sui contratti di lavori, servizi e forniture.
Non so rispondere

32. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, per l'accesso all'impiego pubblico, la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse:

É obbligatoria solo se è previsto nel bando di concorso
É obbligatoria dal 1° gennaio 2006.
É obbligatoria dal 1° gennaio 2000.
Non è previsto nulla a riguardo
Non so rispondere

33. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla sorveglianza, monitoraggio e recupero delle condizioni ambientali?

Ministero dello sviluppo economico.
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Ministero dell'interno.
Non so rispondere

34. In tutti i casi in cui il Testo unico in materia di documentazione amministrativa richiede un documento di identità esso può essere sostituito da un documento di riconoscimento ritenuto equipollente. È equipollente:

Solo la patente di guida.
Solo il porto d'armi.
Il porto d'armi.
Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere

35. Le norme contenute nel Capo III - partecipazione al procedimento amministrativo - della legge n. 241/1990, trovano applicazione per i procedimenti volti all'emanazione di atti normativi?

Si, le norma contenute nel Capo III trovano applicazione a prescindere dal tipo di atto.
Si, nonché per gli atti amministrativi generali.
No, non trovano applicazione.
Si, sempre
Non so rispondere

36. "La promozione dello sviluppo economico, la valorizzazione dei sistemi produttivi e la promozione della ricerca applicata sono interessi pubblici primari che devono essere assicurati nel rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e delle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, delle esigenze della salute, della sanità e sicurezza pubblica e della tutela dell'ambiente". A quali soggetti si riferisce con tale affermazione l'art. 1 della legge n. 59/1997?

Stato, Regioni, province, comuni e altri enti locali..
Regioni, province e comuni.
Solo Stato
Imprese pubbliche e private e soggetti pubblici e privati ai quali lo Stato eroga contributi.
Non so rispondere

37. L'atto amministrativo è viziato nel merito quando:

É difforme da una norma non giuridica.
É difforme da una norma giuridica.
É difforme da una norma regolamentare.
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

38. Nei documenti d'identità e di riconoscimento, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa:

Non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.
É necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
Non può essere più riportata l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, in quanto costituente un dato sensibile.
Può essere omessa l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, se vi è una specifica richiesta in tal senso da parte del richiedente.
Non so rispondere

39. Il c.d. elemento soggettivo della responsabilità amministrativa è costituito dal dolo o dalla colpa grave. Si ha dolo:

Quando non vi è la precisa volontà di arrecare un determinato danno, ma il soggetto agisce trascurando gli accorgimenti dettati dalla prudenza, dall'esperienza e dall'osservanza delle norme.
Quando il soggetto anche involontariamente procura un danno a un soggetto diverso dell'amministrazione.
In presenza della volontà cosciente del soggetto di provocare con la sua condotta un determinato evento.
Quando il soggetto anche involontariamente procura un danno di natura non patrimoniale alla P.A.
Non so rispondere

40. Ai sensi di quanto dispone il D.Lgs. n. 163/2006 le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto?

No.
Si.
Solo per contratti di affidamento di lavori.
Solo per contratti inferiori alla soglia comunitaria.
Non so rispondere

41. A quali dei seguenti criteri, ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche ispirano la loro organizzazione?

Collegamento delle attività degli uffici e, ove possibile, interconnessione con sistemi informatici e statistici pubblici e privati.
Attivazione di periodici e specifici controlli sulle determinazioni operative e gestionali.
Nessuna delle precedenti
Garanzia dell'imparzialità e della trasparenza dell'azione amministrativa.
Non so rispondere

42. I certificati rilasciati dalle P.A. attestanti stati, qualità personali e fatti soggetti a modificazioni hanno di norma validità di sei mesi. Quale certificato ha validità limitata?

Estratto di nascita.
Cittadinanza.
Estratto di morte.
Certificato di titolo di studio.
Non so rispondere

43. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con la attribuzione alla Regione dei compiti e delle funzioni amministrative non assegnati in attuazione del principio di sussidiarietà e delle funzioni di programmazione, si concretizza, tra l'altro:

Il principio di adeguatezza.
Il principio di omogeneità.
I princìpi di limitazione
Il principio di completezza.
Non so rispondere

44. Sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici le imprese artigiane?

No.
Sono ammesse solo nell'ambito di consorzi tra imprese artigiane.
Sono ammesse solo se costituite in forma societaria.
Si, l'ammissione è espressamente prevista dall'art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006.
Non so rispondere

45. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano a prestazioni effettivamente rese?

Si. Non esistono particolari limitazioni al riguardo.
Si, purché le prestazioni determinino un aumento della qualità dei servizi.
Si, ma solo per i dipendenti con più di quindici anni di servizio.
No.
Non so rispondere

46. Cosa sono i c.d. contratti a rilevanza comunitaria?

Contratti di appalto di importo superiore ad una determinata soglia (importo) disciplinati a livello europeo.
Contratti che l'amministrazione aggiudica a operatori economici non italiani.
Contratti appaltati da amministrazioni pubbliche diverse da quelle italiane a operatori economici italiani.
Contratti di servizi che comportano obblighi su tutto il territorio europeo.
Non so rispondere

47. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica tipica del ricorso in opposizione?

É rivolto alla stessa autorità che ha emanato l'atto impugnato.
É un rimedio di carattere generale.
Può essere proposto solo per motivi di merito.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

48. Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria potranno ricomprendersi:

I diritti.
Le potestà .
Gli obblighi.
La facoltà.
Non so rispondere

49. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, con il collocamento in disponibilità del pubblico dipendente:

Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro.
Restano sospese tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro per due mesi.
Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento corrisposto al personale in servizio di pari qualifica, per la durata massima di ventiquattro mesi.
Il lavoratore ha diritto ad un assegno alimentare pari al 50% dello stipendio, con esclusione dell'indennità integrativa speciale e di ogni altro emolumento, per la durata massima di dodici mesi.
Non so rispondere

50. Il ricorso gerarchico proprio è un rimedio amministrativo:

Che consente di far valere vizi di legittimità e di merito e di tutelare diritti soggettivi e interessi legittimi.
Che consente di far valere vizi di legittimità a tutela di diritti soggettivi e interessi legittimi.
Ordinario, a carattere rinnovativo e generale consistente nell'impugnativa di un atto definitivo proposta all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto.
A carattere eccezionale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate