Medicina d'Emergenza-urgenza 1

Tempo trascorso
-

1. Quale farmaco e' assolutamente controindicato nell'infarto miocardico acuto in corso di abuso di cocaina?

Aspirina
Beta Bloccante
Eparina
Ossigeno
Benzodiazepine e nitroderivati
Non so rispondere

2. Soggetto caucasico di ritorno da una vacanza ai tropici, con febbre, anemia e splenomegalia. Quale delle seguenti possibili malattie necessita di sospetto con conferma diagnostica ed eventuale trattamento gia' nel dipartimento di emergenza/urgenza?

leishmaniosi viscerale
malaria
febbre tifoidea
tubercolosi sistemica
crisi emolitica in corso di anemia a cellule falciformi
Non so rispondere

3. Quale, tra i seguenti ritmi, e' un'indicazione appropriata di pacing cardiaco transcutaneo?

Bradicardia sinusale senza sintomi
Ritmo sinusale normale con ipotensione
Blocco cardiaco completo (del terzo grado) con ipotensione
Asistolia dopo la defibrillazione
Attivita' elettrica con assenza di polso
Non so rispondere

4. La sepsi grave e' definita come un'infezione accompagnata da sindrome reattiva infiammatoria sistemica (SIRS) e un danno d'organo tra i seguenti tranne uno:

confusione mentale associata all'infezione
insufficienza renale acuta
insufficienza respiratoria acuta
PAS <90 mmHg
Brividi scuotenti
Non so rispondere

5. Il Blocco Atrio-Ventricolare di III grado e' caratterizzato da:

Episodi saltuari di mancata conduzione ai ventricoli dell'impulso atriale
Assenza di qualsiasi rapporto tra l'attivita' elettrica atriale e ventricolare
Allungamento del tempo di conduzione tra atrio e ventricolo
Conduzione solo attraverso la Branca destra
Conduzione solo attraverso la branca sinistra
Non so rispondere

6. In un paziente con ematemesi, la presenza all'obiettivita' di addome batraciano, spyder naevi e petecchie, indirizzano verso una diagnosi di:

rottura di varici esofagee
gastrite acuta
neoplasia gastrica
sindrome di Mallory Weiss
ulcera duodenale
Non so rispondere

7. Scegli l'affermazione piu' corretta riguardo al dolore lombare acuto:

e' un sintomo di presentazione sempre benigno
Non esistono gruppi particolarmente a rischio come per il dolore toracico
Puo' essere causato da patologie potenzialmente letali
Non e' mai causato da eziologie infettive
Non e' un sintomo di dissecazione aortica
Non so rispondere

8. Quale criterio NON richiede obbligatoriamente il ricovero di un caso di tubercolosi polmonare?

La febbre elevata
La contagiosita'
Le condizioni abitative compromesse
La convivenza con HIV
L'immunodepressione
Non so rispondere

9. Qual'e' la manovra di apertura delle vie aeree nel paziente con trauma cranico e sospetta lesione cervicale?

Iperestensione del capo
Jaw Thrust
Posizione laterale di sicurezza
Trendelemburg
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

10. Nel trattamento della chetoacidosi alcolica, oltre alla terapia idratante, e' importante somministrare anche:

Vitamina K
Folati
Vitamina C
Tiamina
Vitamina D
Non so rispondere

11. Nel trauma toracico in pediatria le seguenti affermazioni sono corrette ECCETTO UNA; quale?

Il trauma toracico e' la seconda causa di morte in traumatologia pediatrica
La contusione polmonare e' la lesione toracica piu' frequente
Le lesioni traumatiche dell'aorta toracica sono piu' rare che nell'adulto
Il trauma toracico e' spesso associato a lesioni in altri distretti corporei (specie al trauma cranico)
Le fratture costali sono frequenti e di scarso significato clinico (traumi a bassa velocita')
Non so rispondere

12. Quale delle seguenti affermazioni e' corretta:

in corso di embolia polmonare l'elettrocardiogramma mostra sempre modificazioni utili alla diagnosi;
in corso di embolia polmonare l'elettrocardiogramma non mostra mai modificazioni utili alla diagnosi;
un quadro S1Q3T3 e' suggestivo di embolia polmonare;
la comparsa di onde T negative in sede anterosettale esclude la diagnosi di embolia polmonare;
la presenza di blocco completo della branca sinistra esclude la diagnosi di embolia polmonare.
Non so rispondere

13. Trauma dentario: quale/i tra le seguenti condizioni per un medico di Pronto Soccorso rappresenta una vera emergenza odontoiatrica?

Frattura tipo Ellis II
Frattura tipo Ellis III
Avulsione dentaria
B+C
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

14. Quale e', a tutt'oggi, il trattamento iniziale di prima scelta dell'embolia polmonare?

eparina non frazionata per via endovenosa (e.v.)
eparina non frazionata per via sottocutanea (12.500 U ogni 8 ore)
anticoagulanti orali, mantenendo un INR tra 2 e 3
trombolitici
filtro cavale
Non so rispondere

15. Si definisce "ematochezia":

vomito ematico, di colorito rosso brillante, o marrone scuro e granulare (a fondo di caffe')
feci nere, catramose, appiccicose e maleodoranti, dovute alla digestione del sangue durante il transito intestinale
piccole quantita' di sangue rilevabili solo mediante test di laboratorio
sanguinamento dalle vie biliari
feci con sangue vivo o marrone scuro, dovuto a sanguinamento rilevante o a un transito intestinale accelerato, tale da impedire la "digestione" del sangue
Non so rispondere

16. Naloxone, flumazenil, acetilcisteina sono sostanze che si utilizzano in emergenza:

Per sedare gli accessi di tosse
Come antidoti
A scopo tranquillante in caso di attacchi di panico
Se e' presente vomito incoercibile
In nessuno di questi casi
Non so rispondere

17. Indica la condizione oculare che non richiede un trattamento immediato:

glaucoma acuto ad angolo chiuso
occlusione dell'arteria centrale della retina
glaucoma acuto ad angolo aperto
distacco di retina
endoftalmite
Non so rispondere

18. Nel 10% dei casi, pazienti con morbo celiaco non trattato sviluppano:

Adenocarcinoma gastrico
Linfoma a cellule T del piccolo intestino
Ulcera duodenale
Dermatite erpetiforme
Anemia megaloblastica
Non so rispondere

19. Nell'insufficienza cardiaca acuta quali farmaci migliorano piu' rapidamente i sintomi di congestione:

amiodarone
digitale
diuretici
beta bloccanti
nitroderivati
Non so rispondere

20. Lo shock neurogeno:

Si presenta con ipotensione e bradicardia
Si osserva in tutte le lesioni acute del midollo spinale
e' causato dalla perdita del tono vasomotorio nei vasi periferici e del tono simpatico a livello cardiaco
e' sempre associato ad ipovolemia
A+C
Non so rispondere

21. Un uomo di 66 anni con storia di abuso alcolico, malnutrito, si presenta con tachicardia ventricolare polimorfa che assomiglia a Torsades de Pointes. Quale tra i seguenti trattamenti e' il piu' appropriato in questo momento?

Amiodarone
Magnesio
Lidocaina
Procainamide
Tiamina
Non so rispondere

22. Quale delle seguenti condizioni non e' abitualmente presente nel tamponamento cardiaco?

aumento della pressione venosa
diminuzione della pressione arteriosa
toni cardiaci attutiti
polso paradosso
bradicardia
Non so rispondere

23. Nella valutazione di un trauma al ginocchio il test di Lachman:

Valuta l'integrita' del Legamento Crociato Posteriore (LCP)
Valuta l'integrita' del Legamento Crociato Anteriore (LCA)
Valuta l'integrita' dei menischi
A+B
B+C
Non so rispondere

24. Il monitoraggio del paziente in Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) prevede il controllo dei seguenti parametri:

Pressione arteriosa, elettrocardiogramma, frequenza respiratoria, saturazione dell'ossigeno, diuresi
Pressione arteriosa, elettrocardiogramma, frequenza respiratoria, saturazione dell'ossigeno, diuresi e stato di coscienza
frequenza respiratoria, emogasanalisi, stato di coscienza
Pressione arteriosa, elettrocardiogramma, frequenza respiratoria, saturazione dell'ossigeno
Pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione dell'ossigeno
Non so rispondere

25. Qual'e' la priorita' nel paziente in coma?

Trattare le possibili convulsioni
Dare immediatamente un antidoto contro possibili droghe
Assicurare la pervieta' e la protezione delle vie aeree, sostenere il circolo
Fare immediatamente una TC cranio
Somministrare ossigeno
Non so rispondere

26. La ventilazione attraverso agocannula translaringea puo' avvenire

solo con la jet-ventilation
con i comuni mezzi di ventilazione a pressione positiva
solo in respiro spontaneo
con tutte le tecniche precedenti
nessuna delle precedenti
Non so rispondere

27. A proposito della soluzione salina (soluzione fisiologica), sono sottoelencate affermazioni corrette TRANNE una, quale?

e' soluzione di NaCl 0,9%
contiene 154 mEq/L di sodio e 154 mEq/L di cloro
realizza una espansione volemica pari al volume infuso
e' una soluzione cristalloide
puo' provocare, se infusa in quantita' elevata, acidosi metabolica
Non so rispondere

28. Definizione del "segno di Blumberg":

la palpazione in ipocondrio destro durante profonda inspirazione determina dolore in tale sede
dolore di rimbalzo che si risveglia o si accentua quando si sollevano improvvisamente le mani dall'addome del paziente
dolore causato dall'elevazione e dall'estensione della gamba contro la pressione della mano dell'esaminatore
aumentata sensibilita' della parete addominale alla palpazione superficiale
e' simile a quella del segno di Mc-Burney
Non so rispondere

29. Il dosaggio dell'Acyclovir per la terapia dell'encefalite erpetica e' il seguente:

200mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora
100mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora
30mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora
20mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora
10mg/Kg ogni 8 ore/die in 500 ml di soluzione fisiologica in almeno 1 ora
Non so rispondere

30. Tra i meccanismi fisiopatologici di base dell'insufficienza respiratoria, quale non risponde per niente all'ossigeno terapia inalatoria?

ipoventilazione alveolare
alterazione (inomogeneita') del rapporto ventilazione/perfusione (Va/Q)
shunt destro sinistro
B + C
alterazione della diffusione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate