Igiene e Medicina Preventiva 2

Tempo trascorso
-

1. La speranza di vita alla nascita viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:

Di sopravvivenza
Dello stile di vita
Di qualità della vita
Del livello socio-economico
Di riproduttività
Non so rispondere

2. Quale, tra i seguenti microrganismi, segue la modalità di trasmissione "verticale" ?

Virus della rosolia
HIV
Cytomegalovirus
HBV
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

3. L'attività dei disinfettanti dipende, oltre che dalla loro concentrazione, anche da:

Temperatura ambiente
pH
Presenza di sostanze inibitrici il disinfettante
Durata dell'esposizione
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

4. La prevenzione del tabagismo in Italia prevede:

Campagne di educazione sanitaria
Divieto della vendita dei prodotti da fumo ai minori di 14 anni
Divieto della pubblicità ai prodotti da fumo
Divieto di fumare in determinati locali pubblici
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

5. La prevenzione degli incidenti stradali si basa su interventi quali:

Campagne di educazione stradale nella scuola
Campagne di educazione stradale per tutta la popolazione
Applicazione delle sanzioni previste dal codice della strada
Istruzione tecnica degli aspiranti alla patente di guida
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

6. Il virus di Epstein-Barr è dimostrato essere responsabile di:

Leucemia e linfoma a cellule T
Linfoma di Burkitt
Carcinoma polmonare
Carcinoma epatocellulare
Carcinoma della cervice uterina
Non so rispondere

7. La percentuale di gravidanze prima dei 15 anni viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:

Di riproduttività
Di sopravvivenza
Del livello socio-economico
Dello stile di vita
Di qualità della vita
Non so rispondere

8. Quali dei seguenti vaccini è costituito da virus viventi attenuati ?

Antiinfluenzale
Antirabbico
Antipolio tipo Sabin (OPV)
Antipolio tipo Salk (IPV)
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

9. La vaccinazione contro l'epatite da virus B è indicata per:

Conviventi di malati
Soggetti istituzionalizzati
Personale sanitario
Talassemici
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

10. Il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo:

Risk assesment
Risk management
Informazione sanitaria
Educazione sanitaria
Promozione della salute
Non so rispondere

11. La moda dei valori 4, 7, 8, 14, 7 è:

4
7
40
8
Non esiste
Non so rispondere

12. Il virus HIV è presente in:

Latte materno
Saliva
Sperma
Secreti vaginali
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

13. L'obiettivo di qualità della concentrazioni di polveri sottili (PM10), è stato fissato dal DM 15.4.94 a:

100 μg/m3
150 μg/m3
180 μg/m3
120 μg/m3
40 μg/m3
Non so rispondere

14. Quali tra le seguenti innovazioni sono state introdotte dal D.Lgs.502/92 ?

Istituzione della figura dell'Amministratore delegato della Usl
Nomina diretta degli organi collegiali per la gestione dell'USL da parte del Ministero
Incarico a tempo (5 anni) per i Dirigenti di II livello (Dirigenti di struttura complessa) delle strutture ospedaliere
Istituzione della figura dell'assistente ospedaliero
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

15. Una sperimentazione clinica randomizzata è effettuata per determinare l'effetto di una nuova combinazione di farmaci antiretrovirali sul carico virale di HIV confrontato con l'utilizzo dell'abituale terapia contro l'HIV. La randomizzazione negli studi sperimentali è usata per collocare i soggetti nel gruppo dei trattati o dei controlli (sottoposti alla terapia abituale contro HIV in questo caso). La randomizzazione assicura che:

Un numero uguale di persone venga seguito nel gruppo dei trattati e nei controlli
L'effetto placebo sia eliminato
Il bias nelle osservazioni sia eliminato
Il gruppo dei trattati e quello dei controlli siano diversi in tutto tranne che nella terapia ricevuta
L'assegnazione a un gruppo o all'altro avvenga casualmente
Non so rispondere

16. I letti batterici percolatori sono maggiormente indicati per liquami provenienti da:

Grandi centri abitati con flusso discontinuo
Centri medio-piccoli di tipo agricolo
Comunità inferiori a 100 abitanti
Piccole comunità montane
Piccole comunità marine
Non so rispondere

17. Quale tra le seguenti asserzioni consente di definire che il rischio di un'esposizione è significativamente più alto nel determinismo di una malattia ?

Il RR ha un valore maggiore di 1,5
Il RR ha un valore maggiore di 2
Il limite di confidenza inferiore del RR ha un valore maggiore di 1
Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore maggiore di 10
Il limite di confidenza superiore del RR ha un valore minore di 1
Non so rispondere

18. Il Piano sanitario regionale viene adottato o adeguato da tutte le regioni dopo l'entrata in vigore del Piano sanitario nazionale entro:

30 giorni
60 giorni
90 giorni
120 giorni
150 giorni
Non so rispondere

19. Le malattie associate agli edifici o "Building related illnesses" sono:

Associate o attribuite con certezza alla permanenza in ambienti confinati
Disturbi non accompagnati da lesioni organiche
Legate agli inquinamenti dell'aria atmosferica nelle aree urbane
Sinonimi della Sick Building Syndrome
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere

20. La trasmissione della toxoplasmosi può avvenire mediante:

Contagio diretto
Via transplacentare
Carni di animali infetti
Verdura contaminata
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate