Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Medico
Igiene e Medicina Preventiva 1
Visualizza
(scheda attiva)
Igiene e Medicina Preventiva 1
Tempo trascorso
-
1. Nel recente Piano nazionale della prevenzione sono stati inclusi i seguenti screening oncologici per popolazioni adulte (1) pap-test; (2) mammografia; (3) ricerca sangue occulto nelle feci; (4) dosaggio PSA.
1
1, 2
1, 2, 3
1, 2, 3, 4
1, 2, 4
Non so rispondere
2. Il tasso grezzo di mortalità nell'UE è di 100/100.000. Lo stesso tasso in un più piccolo Paese in via di sviluppo è di 50/100.000. Analizzando questi dati, quale delle seguenti affermazione li descrive meglio?
Il sistema sanitario del paese in via di sviluppo è di gran lunga migliore di quello dell'UE
Muoiono più persone nell'UE perché la popolazione è maggiore
La mortalità infantile nella prima settimana è maggiore nei paesi in via di sviluppo, ma non è inclusa nel tasso grezzo di mortalità
Il tasso di mortalità nei paesi in via di sviluppo è minore a causa dell'effetto emigrazione
Il tasso grezzo di mortalità è di solito maggiore nei paesi sviluppati per via di una più alta proporzione di persone anziane nella popolazione
Non so rispondere
3. La definizione di pandemia si differenzia da quella classica di epidemia per il fatto che:
L'epidemia si è sviluppata improvvisamente in un contesto spaziale limitato
Si sono manifestati solo uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è normalmente assente
Un agente patogeno persiste in una determinata popolazione causando un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo
L'epidemia si diffonde attraverso i Continenti
I casi di malattia hanno origine nella stessa area geografica
Non so rispondere
4. Il campionamento semplice si ha quando:
Ogni unità della popolazione ha le stesse probabilità di venire estratta
La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo
Le unità vengono scelte dallo sperimentatore con criteri personali
Alcune unità della popolazione vengono scelte a priori, tutte le altre hanno le stesse probabilità di venire estratte
Nessuna delle precedenti risposte
Non so rispondere
5. Se in un articolo scientifico riguardo la presunta associazione tra pillola e tumore al seno si trova riportata la dizione "OR = 1,8 (LC 95%: 1,5 - 2,1)" si tratta probabilmente di uno studio epidemiologico ..(1) .. e l'interpretazione dei risultati è ..(2) ..:
(1) A coorte; (2) La pillola aumenta significativamente il rischio di malattia
(1) Caso-controllo; (2) La pillola non aumenta né diminuisce significativamente il rischio di malattia
(1) Caso-controllo; (2) La pillola diminuisce significativamente il rischio di malattia
(1) A coorte; (2) La pillola non aumenta né diminuisce significativamente il rischio di malattia
(1) Caso-controllo; (2) La pillola aumenta significativamente il rischio di tumore
Non so rispondere
6. Per sporadicità si intende l'identificazione di:
Più casi di malattia, aventi la medesima origine, che si manifestano nella stessa popolazione in un intervallo temporale e spaziale ben definito
Uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è normalmente assente
Un agente patogeno che persiste in una determinata popolazione causando un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo
Casi di malattia contratta in altre aree geografiche
Casi di malattia contratti nello stesso periodo temporale
Non so rispondere
7. L'altezza minima dei locali adibiti ad abitazione civile (cfr. DM 5.7.1975) è fissata in:
2,70 m
2,55 m
2,40 m
2,20 m
2,10 m
Non so rispondere
8. Quali delle seguenti possono essere considerate variabili qualitative ? (1) Gruppo sanguigno; (2) Luogo di nascita; (3) Età riferita all'ultimo compleanno; (4) Numero di gravidanze; (5) Sesso.
1, 2, 5
3, 4, 5
3, 4
1, 3, 4
1, 2, 3, 4, 5
Non so rispondere
9. Se la speranza di vita media alla nascita di una popolazione di un paese industrializzato è di 81 anni, la speranza di vita all'età di 65 anni nella stessa popolazione risulterà di circa:
5 anni
10 anni
15 anni
20 anni
35 anni
Non so rispondere
10. Il campionamento a cluster si ha quando:
Ogni unità della popolazione ha le stesse probabilità di venire estratta
La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo
La popolazione viene divisa in gruppi che rappresentano le unità, tra le quali una parte viene randomizzata
Le unità vengono scelte dallo sperimentatore con criteri personali
Nessuna delle precedenti risposte
Non so rispondere
11. La definizione di focolaio epidemico o "outbreak" si differenzia da quella classica di epidemia per il fatto che:
L'epidemia si è sviluppata improvvisamente in un contesto spaziale limitato
Si sono manifestati solo uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia è normalmente assente
Un agente patogeno persiste in una determinata popolazione causando un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo
L'epidemia si diffonde attraverso i Continenti
I casi di malattia hanno origine nella stessa area geografica
Non so rispondere
12. In uno studio sulle cause del tumore polmonare, i pazienti con la malattia sono stati appaiati ai controlli in base a età, sesso, luogo di residenza e classe sociale. L'esposizione al fumo di sigaretta è stata poi confrontata tra i due gruppi. Di che tipo di studio si tratta?
A coorte
A coorte storica
Sperimentazione clinica
Caso-controllo
Ecologico
Non so rispondere
13. I registri di patologia sono generalmente istituiti con lo scopo di valutare prioritariamente la ..(1) .. di una o più patologie per le quali non esistono altri dati attendibili e si basano sulla raccolta di dati epidemiologici provenienti da ..(2) ..
(1) Incidenza; (2) Fonti statistiche routinarie
(1) Incidenza; (2) Schede di morte
(1) Mortalità; (2) Schede di morte
(1) Mortalità; (2) Sietemi ad hoc di segnalazione gestiti dall'Istituto Superiore di Sanità
(1) Prevalenza; (2) Fonti statistiche routinarie
Non so rispondere
14. L'identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo viene definito:
Informazione sanitaria
Educazione sanitaria
Promozione della salute
Risk assesment
Risk management
Non so rispondere
15. Nel recente Piano nazionale della prevenzione sono stati inclusi screening oncologici per la prevenzione di alcuni tumori. Quali? (1) mammella; (2) collo dell'utero; (3) corpo dell'utero; (4) colon-retto; (5) polmone.
1, 2
1, 2, 3
1, 2, 3, 4
1, 3, 4
1, 2, 4
Non so rispondere
16. Il test di Bowie Dick per la verifica della sterilizzazione a vapore rientra tra i controlli periodici di tipo:
Biologico
Chimico
Fisico
Radioattivo
Nessuna delle precedenti risposte
Non so rispondere
17. Se una popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo si parla di:
Campionamento semplice
Campionamento stratificato
Campionamento a cluster
Campionamento sistematico
Scelta del campione con criteri personali dello sperimentatore
Non so rispondere
18. Quale delle seguenti misure è frequentemente usata come denominatore per calcolare l'incidenza persona-tempo di una malattia?
Numero di casi osservati
Numero di nuovi casi osservati
Numero di casi asintomatici
Anni-persona di osservazione
Persone perse al follow-up
Non so rispondere
19. Quali delle seguenti malattie è più frequente nelle zone equatoriali ?
Malattie infettive
Malattie respiratorie da inquinamento atmosferico
Malattie reumatiche
Malattie metaboliche
Nessuna delle precedenti risposte
Non so rispondere
20. Il caso in cui una popolazione viene divisa in singole unità, tra le quali ne vengono randomizzate alcune viene considerato:
Campionamento semplice
Campionamento stratificato
Campionamento a cluster
Campionamento sistematico
Scelta del campione con criteri personali dello sperimentatore
Non so rispondere
21. Il processo che porta alla valutazione e alla misura degli effetti sulla salute di un fattore di rischio:
Risk assesment
Risk management
Informazione sanitaria
Educazione sanitaria
Promozione della salute
Non so rispondere
22. L'indicatore epidemiologico utilizzato per valutare l'assenteismo lavorativo è:
Prevalenza
Morbosità
Morbilità
Mortalità
Incidenza
Non so rispondere
23. Il campionamento stratificato si ha quando:
Le unità vengono scelte dallo sperimentatore con criteri personali
Alcune unità della popolazione vengono scelte a priori, tutte le altre hanno le stesse probabilità di venire estratte
Ogni unità della popolazione ha le stesse probabilità di venire estratta
La popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo
La popolazione viene divisa in gruppi che rappresentano le unità, tra le quali alcune vengono randomizzate
Non so rispondere
24. Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) identifica obiettivi prioritari in materia di:
Diagnosi precoce dei tumori maligni
Prevenzione dei fattori di rischio ambientali
Prevenzione primaria e secondaria di varie malattie secondo le evidenze epidemiologiche
Educazione sanitaria
Risk management
Non so rispondere
25. Un'impresa assicuratrice, incaricata di stabilire il premio annuale di fondi integrativi pensionistici, intende stimare per quanti anni mediamente dovrà erogare la pensione a una popolazione femminile ultrasessantenne. L'indicatore demografico più appropriato per stimare il dato richiesto è:
Tassi di mortalità specifici per le donne ultrasessantenni
Speranza di vita a 60 anni della popolazione femminile
Speranza di vita a 60 anni dell'intera popolazione
Speranza di vita alla nascita della popolazione femminile
Speranza di vita alla nascita dell'intera popolazione
Non so rispondere
26. Secondo il Piano nazionale della prevenzione per interventi di prevenzione attiva si intendono:
Processi che conferiscono alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo
Identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo
Interventi che vedono un coinvolgimento integrato di vari soggetti del SSN impegnati in attività di prevenzione sia primaria che secondaria sulla persona
Screening di soggetti potatori di fattori di rischio
Interventi di prevenzione primaria delle malattie infettive e cronico-degenerative inclusi incidenti e infortuni
Non so rispondere
27. Quale tra i seguenti é l'elemento più importante in un intervento di prevenzione terziaria o riabilitazione ?
Allungamento della sopravvivenza
Miglioramento della qualità della vita
Diagnosi precoce
Rimozione dei fattori di rischio ereditari
Rimozione dei fattori di rischio individuali
Non so rispondere
28. Nella fase II della sperimentazione clinica di un farmaco:
Si valuta soprattutto l'effetto clinico della sostanza
Si paragona il farmaco con trattamenti già in uso
Si effettua la sorveglianza post-registrazione
Si effettua un'analisi costo-beneficio dell'impiego del farmaco
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere
29. Gli studi caso-controllo forniscono una stima attendibile del rischio relativo riferito ad uno o più fattori di rischio nel caso in cui:
Si tratti di malattia rara
Si tratti di malattia frequente
Si tratti di fattore di rischio poco diffuso
Si tratti di fattore di rischio frequente
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere
30. La percentuale di persone in condizioni di povertà viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:
Di qualità della vita
Di riproduttività
Di sopravvivenza
Dello stile di vita
Del livello socio-economico
Non so rispondere
31. Il Direttore del Distretto (cfr. D.Lgs. 229/99):
E' nominato dal Direttore generale
Può essere un dirigente dell'Azienda USL con esperienza nei servizi territoriali e un'adeguata formazione nella loro organizzazione
Può essere un medico convenzionato da almeno dieci anni
Si avvale di un ufficio di coordinamento delle attività distrettuali
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere
32. Con quale dei seguenti apparecchi può essere effettuata la misurazione dell'illuminazione di un ambiente:
Luxmetro
Misuratore dell'angolo spaziale di Weber
Fonometro
Apparecchio di Wolpert
Katatermometro di Hill
Non so rispondere
33. Le più alte concentrazioni di ozono troposferico si registrano:
In inverno, nelle giornate con cielo coperto
In ogni stagione dopo il tramonto del sole
In ogni stagione nelle prime ore del mattino
In estate, nelle ore più calde della giornata
In estate, nelle ore più fredde della giornata
Non so rispondere
34. Il radon:
E' un gas incolore
E' un gas inodore
E' inalabile
E' cancerogeno
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere
35. L'incidenza cumulativa è uguale al rapporto tra:
N° di casi presenti in una popolazione e popolazione totale
Popolazione totale e n° di casi presenti in una popolazione
N° di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione a rischio
Popolazione a rischio e n° di nuovi eventi in un intervallo t
N° di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione totale
Non so rispondere
36. L'assenteismo dal lavoro viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:
Di qualità della vita
Di riproduttività
Di sopravvivenza
Dello stile di vita
Del livello socio-economico
Non so rispondere
37. La produzione media giornaliera pro capite di rifiuti solidi, in Italia, è di circa:
0,5 kg
1 kg
5 kg
10 kg
16 kg
Non so rispondere
38. I Diagnosis Related Groups (DRG) sono:
Meccanismi di accreditamento delle strutture sanitarie
Sistema di classificazione dei pazienti dimessi da ospedali per acuti
Bias o errori tipici degli studi epidemiologici sperimentali
Riepilogo delle leggi sanitari vigenti in Italia
Classificazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA)
Non so rispondere
39. Per richiesta di ossigeno biochimico (BOD) si intende la quantità di ossigeno necessaria:
Per ossidare le sostanze organiche presenti in un liquame
Per ossidare tutte le sostanze organiche e inorganiche presenti in un liquame
Per la vita della fauna ittica di un fiume
Per potabilizzare un determinato volume di acqua
Per disinfettare l'aria di un ambiente confinato
Non so rispondere
40. In Italia l'ultimo censimento è stato effettuato nel:
2000
2001
2002
2010
2011
Non so rispondere
41. L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da:
Vomito autoindotto
Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale
Ricorrenti tossinfezioni alimentari
Sensazione di non riuscire a smettere di mangiare
Obesità con BMI superiore a 35
Non so rispondere
42. L'incidenza cumulativa:
Viene utilizzata solo in caso di malattie croniche
Viene utilizzata solo in caso di malattie infettive
Equivale alla prevalenza periodale
Include nel denominatore i periodi di osservazione
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere
43. Il consumo di tabacco pro-capite viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:
Di sopravvivenza
Dello stile di vita
Di qualità della vita
Del livello socio-economico
Di riproduttività
Non so rispondere
44. L'insieme di accorgimenti utilizzati per evitare di introdurre microrganismi in ambienti sterili, è definita:
Asepsi
Antisepsi
Batteriostasi
Zona filtro
Bonifica dell'ambiente
Non so rispondere
45. Quale, tra i seguenti, è il principale fattore di rischio dell'ictus cerebrale:
Ipercolesterolemia
Consumo di sigarette
Consumo di alcool
Ipertensione arteriosa
Diabete
Non so rispondere
46. Il fumo passivo è stato classificato dallo IARC:
Cancerogeno certo
Possibilmente cancerogeno
Probabilmente cancerogeno
Non cancerogeno
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere
47. Quale, tra i seguenti, é il sistema di smaltimento di rifiuti solidi urbani più razionale ai sensi del D.Lgs. 22/97 ?
Compostaggio
Discarica incontrollata
Discarica controllata
Discarica controllata con recupero di biogas
Termodistruzione con recupero di energia
Non so rispondere
48. La percentuale di decessi attribuiti come causa principale alle malattie infettive in Italia è approssimativamente del:
5-6%
8-10%
12-15%
18-20%
Nessuna delle altre risposte
Non so rispondere
49. I tumori, nel loro insieme, sono, nei paesi sviluppati:
La prima causa di morte
La seconda causa di morte
La terza causa di morte
La quarta causa di morte
La quinta causa di morte
Non so rispondere
50. Il residuo fisso (o solido) di un'acqua:
Dipende dal contenuto salino totale
Dipende in piccola parte dalle sostanze organiche
Può influire sulla salute dell'uomo
E' generalmente alto nelle acque di mare
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate