Igiene e Medicina Preventiva 1

Igiene e Medicina Preventiva 1

Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate

Igiene e Medicina Preventiva 1

Autore: 
Ministero dell I, struzione, dell ,Università e della Ricerca Anno Accademico 2008/2009 Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva
Difficoltà: 
medio
Voto: 
Average: 3.3 (4 votes)
Prova altri quiz della categoria: 

Domande test Igiene e Medicina Preventiva 1

1. Nel recente Piano nazionale della prevenzione sono stati inclusi i seguenti screening oncologici per popolazioni adulte (1) pap-test; (2) mammografia; (3) ricerca sangue occulto nelle feci; (4) dosaggio PSA.

2. Il tasso grezzo di mortalità nell'UE è di 100/100.000. Lo stesso tasso in un più piccolo Paese in via di sviluppo è di 50/100.000. Analizzando questi dati, quale delle seguenti affermazione li descrive meglio?

3. La definizione di pandemia si differenzia da quella classica di epidemia per il fatto che:

4. Il campionamento semplice si ha quando:

5. Se in un articolo scientifico riguardo la presunta associazione tra pillola e tumore al seno si trova riportata la dizione "OR = 1,8 (LC 95%: 1,5 - 2,1)" si tratta probabilmente di uno studio epidemiologico …..(1)….. e l'interpretazione dei risultati è …..(2)…..:

6. Per sporadicità si intende l'identificazione di:

7. L'altezza minima dei locali adibiti ad abitazione civile (cfr. DM 5.7.1975) è fissata in:

8. Quali delle seguenti possono essere considerate variabili qualitative ? (1) Gruppo sanguigno; (2) Luogo di nascita; (3) Età riferita all'ultimo compleanno; (4) Numero di gravidanze; (5) Sesso.

9. Se la speranza di vita media alla nascita di una popolazione di un paese industrializzato è di 81 anni, la speranza di vita all'età di 65 anni nella stessa popolazione risulterà di circa:

10. Il campionamento a cluster si ha quando:

11. La definizione di focolaio epidemico o "outbreak" si differenzia da quella classica di epidemia per il fatto che:

12. In uno studio sulle cause del tumore polmonare, i pazienti con la malattia sono stati appaiati ai controlli in base a età, sesso, luogo di residenza e classe sociale. L'esposizione al fumo di sigaretta è stata poi confrontata tra i due gruppi. Di che tipo di studio si tratta?

13. I registri di patologia sono generalmente istituiti con lo scopo di valutare prioritariamente la …..(1)….. di una o più patologie per le quali non esistono altri dati attendibili e si basano sulla raccolta di dati epidemiologici provenienti da …..(2)…..

14. L'identificazione del livello di rischio, eliminazione o riduzione dell'esposizione e continuo monitoraggio del livello di rischio individuale e collettivo viene definito:

15. Nel recente Piano nazionale della prevenzione sono stati inclusi screening oncologici per la prevenzione di alcuni tumori. Quali? (1) mammella; (2) collo dell'utero; (3) corpo dell'utero; (4) colon-retto; (5) polmone.

16. Il test di Bowie Dick per la verifica della sterilizzazione a vapore rientra tra i controlli periodici di tipo:

17. Se una popolazione viene divisa in sottogruppi e da questi viene estratto un campione di entità proporzionale alla percentuale del sottogruppo si parla di:

18. Quale delle seguenti misure è frequentemente usata come denominatore per calcolare l'incidenza persona-tempo di una malattia?

19. Quali delle seguenti malattie è più frequente nelle zone equatoriali ?

20. Il caso in cui una popolazione viene divisa in singole unità, tra le quali ne vengono randomizzate alcune viene considerato:

21. Il processo che porta alla valutazione e alla misura degli effetti sulla salute di un fattore di rischio:

22. L'indicatore epidemiologico utilizzato per valutare l'assenteismo lavorativo è:

23. Il campionamento stratificato si ha quando:

24. Il Piano nazionale della prevenzione (PNP) identifica obiettivi prioritari in materia di:

25. Un'impresa assicuratrice, incaricata di stabilire il premio annuale di fondi integrativi pensionistici, intende stimare per quanti anni mediamente dovrà erogare la pensione a una popolazione femminile ultrasessantenne. L'indicatore demografico più appropriato per stimare il dato richiesto è:

26. Secondo il Piano nazionale della prevenzione per interventi di prevenzione attiva si intendono:

27. Quale tra i seguenti é l'elemento più importante in un intervento di prevenzione terziaria o riabilitazione ?

28. Nella fase II della sperimentazione clinica di un farmaco:

29. Gli studi caso-controllo forniscono una stima attendibile del rischio relativo riferito ad uno o più fattori di rischio nel caso in cui:

30. La percentuale di persone in condizioni di povertà viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:

31. Il Direttore del Distretto (cfr. D.Lgs. 229/99):

32. Con quale dei seguenti apparecchi può essere effettuata la misurazione dell'illuminazione di un ambiente:

33. Le più alte concentrazioni di ozono troposferico si registrano:

34. Il radon:

35. L'incidenza cumulativa è uguale al rapporto tra:

36. L'assenteismo dal lavoro viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:

37. La produzione media giornaliera pro capite di rifiuti solidi, in Italia, è di circa:

38. I Diagnosis Related Groups (DRG) sono:

39. Per richiesta di ossigeno biochimico (BOD) si intende la quantità di ossigeno necessaria:

40. In Italia l'ultimo censimento è stato effettuato nel:

41. L'anoressia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da:

42. L'incidenza cumulativa:

43. Il consumo di tabacco pro-capite viene considerato dall'OMS un indicatore sanitario:

44. L'insieme di accorgimenti utilizzati per evitare di introdurre microrganismi in ambienti sterili, è definita:

45. Quale, tra i seguenti, è il principale fattore di rischio dell'ictus cerebrale:

46. Il fumo passivo è stato classificato dallo IARC:

47. Quale, tra i seguenti, é il sistema di smaltimento di rifiuti solidi urbani più razionale ai sensi del D.Lgs. 22/97 ?

48. La percentuale di decessi attribuiti come causa principale alle malattie infettive in Italia è approssimativamente del:

49. I tumori, nel loro insieme, sono, nei paesi sviluppati:

50. Il residuo fisso (o solido) di un'acqua: