Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Guardia di Finanza
Guardia di Finanza 28
Visualizza
(scheda attiva)
Guardia di Finanza 28
Tempo trascorso
-
1. Quali verbi appartengono alla terza coniugazione? 1. Gioire 2. Venire 3. Salire 4. Patire
Tutti i verbi appartengono alla terza coniugazione
Verbi 1 e 2
Verbo 1
Verbi 2 e 3
Non so rispondere
2. Individuare l’imperativo di “stare”.
Sta
Stessi
Stetti
Sta’
Non so rispondere
3. Distinguere tra i seguenti i tempi semplici e i tempi composti. 1 – Indicativo presente; 2 – Congiuntivo trapassato; 3 – Futuro anteriore; 4 – Infinito pres ente.
Semplici: 1, 4; composti: 2, 3
Semplici: 1; composti: 2, 3, 4
Semplici: 1, 3, 4; composti: 2
Semplici: 1, 2, 4; composti: 3
Non so rispondere
4. Individuare tra le seguenti forme verbali l’indicativo trapassato remoto.
Furono caduti
Furono colpiti
Erano stati
Sono andati
Non so rispondere
5. Quale tra le seguenti frasi contiene una forma verbale riflessiva apparente?
Lucia si è riscaldata le mani infreddolite
Marco si è riscaldato vicino al fuoco
Riscalda l’arrosto nel forno
Riscaldatevi in questo locale accogliente
Non so rispondere
6. Quale tra le seguenti forme verbali è un congiuntivo imperfetto?
Avesse partecipato
Camminerebbe
Desiderasse
Ripartiva
Non so rispondere
7. Quale delle seguenti forme verbali è un passato prossimo?
Ebbi avuto
Sono stato mangiato
Fosse fuggito
Spegnerebbero
Non so rispondere
8. A quale modo e tempo verbali corrisponde la forma “sarei stato sconvolto”?
Condizionale presente
Condizionale passato
Indicativo trapassato prossimo
Congiuntivo trapassato
Non so rispondere
9. In quale delle seguenti frasi è presente un verbo riflessivo?
Si vende un appartamento molto grande nel palazzo di fronte
Maria si accoccolò tra le mie braccia e finalmente riposò
Appresi da Aldo la brutta notizia e corsi a trovarlo
Presi tanto di quel freddo in montagna che non volli più tornarci
Non so rispondere
10. La forma verbale "Dovremmo sbrigarci" è:
futuro semplice
condizionale passato
infinito passato
condizionale presente
Non so rispondere
11. Di quanti tempi verbali è composto il modo indicativo?
Sei
Otto
Quattro
Dieci
Non so rispondere
12. A quale modo e tempo verbali corrisponde la forma “nocciano”?
Imperativo futuro
Indicativo presente
Congiuntivo presente
Indicativo passato remoto
Non so rispondere
13. Quale tra le seguenti frasi contiene una forma verbale riflessiva propria?
Lavò l’automobile perché era molto sporca
Si pettinò con cura e uscì
Si pettinò i lunghi capelli dopo averli asciugati
Non bisogna approfittare della bontà delle persone
Non so rispondere
14. Quale tra le seguenti forme verbali è indicativo trapassato remoto?
Fosse accaduto
Hanno preso
Sarà apparso
Ebbi visto
Non so rispondere
15. "Apprendessimo" è un:
congiuntivo imperfetto
passato remoto
condizionale presente
imperfetto
Non so rispondere
16. Quale tra le seguenti forme verbali è un trapassato prossimo?
Abbiate bevuto
Avevate bevuto
Aveste bevuto
Avrete bevuto
Non so rispondere
17. Quale delle seguenti alternative contiene un verbo al modo indefinito?
Se non arriva tardi, vedrà l’avvocato
Non c’è tempo per rimandare
Venga oggi o domani, basta che venga
Era al cospetto del magistrato
Non so rispondere
18. A quali tempi corrisponde la forma verbale “esacerbaste”?
Indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto
Indicativo trapassato remoto; congiuntivo imperfetto
Congiuntivo passato; indicativo imperfetto
Congiuntivo imperfetto; indicativo trapassato prossimo
Non so rispondere
19. Qual è l’imperativo di “dire”?
Di’
Dì
Di
Dichi
Non so rispondere
20. Nella coniugazione del verbo “stridere”, quale delle seguenti voci verbali NON esiste?
stridete
stridente
avessi striduto
stri dessi
Non so rispondere
21. Nella frase: “Se fossi in te, prenderei l’autobus anziché andare a piedi”, quali tempi verbali vengono utilizzati?
Condizionale passato; condizionale presente; infinito presente
Congiuntivo trapassato; condizionale presente; infinito passato
Congiuntivo imperfetto; condizionale passato; infinito presente
Congiuntivo imperfetto; condizionale presente; infinito presente
Non so rispondere
22. Quale è l’imperativo di “fare”?
Fà
Fa’
Fa
Facci
Non so rispondere
23. Quale tra le seguenti forme verbali NON è congiuntivo imperfetto?
Fosti
Giocasse
Sentissero
Dessimo
Non so rispondere
24. Individuare quale fra le seguenti forme verbali è trapassato remoto indicativo.
Guardavate
Avrete comprato
Mangiaste
Aveste fischiato
Non so rispondere
25. Nella frase "Sara è corsa in classe trafelata", "è corsa" è una forma verbale:
riflessiva
passiva
impersonale
attiva
Non so rispondere
26. Individuare, tra le seguenti forme verbali, il trapassato remoto indicativo.
Avessero strafatto
Stupefecero
Disfacessero
Ebbero inghiottito
Non so rispondere
27. In quale frase NON è presente un verbo irregolare?
Andrea pianse per ore perché non voleva fare i compiti
Presi la borsa e scappai di casa per non tornare più
Avete lavorato con serietà e per questo avete avuto quanto meritavate
La mamma fu sottoposta a un grave stress ma si risollevò
Non so rispondere
28. Quale tra i seguenti è un tempo verbale semplice?
Gerundio passato
Trapassato prossimo
Futuro anteriore
Passato remoto
Non so rispondere
29. Quale dei seguenti verbi NON è un condizionale?
Saremmo partiti
Avresti potuto
Sia stato
Mangeremmo
Non so rispondere
30. Quale delle seguenti forme è un congiuntivo passato?
Abboccai
Avevo collocato
Ebbi abboccato
Abbia equivocato
Non so rispondere
31. Qual è l’indicativo imperfetto del verbo “benedire”, prima persona singolare?
Benedicevo
Benedivo
Benedicievo
Benedevo
Non so rispondere
32. Individuare tra i seguenti il modo verbale o il tempo indefinito.
Participio
Condizionale
Trapassato prossimo
Indicativo
Non so rispondere
33. Il congiuntivo passato del verbo “flettere”, prima persona singolare, è:
abbia flettuto
abbia flesso
flettessi
avessi flesso
Non so rispondere
34. A quale tempo e modo verbale corrisponde la voce “avremmo avuto”?
Condizionale passato
Condizionale presente
Gerundio passato
Congiuntivo passato
Non so rispondere
35. Il passato remoto attivo del verbo "leggere", prima persona singolare, è:
leggei
lessi
ebbi letto
leggessi
Non so rispondere
36. Il trapassato prossimo indicativo attivo del verbo "conficcare", seconda persona singolare è:
abbia conficcato
avesti conficcato
avevi conficcato
avessi conficcato
Non so rispondere
37. Quale delle seguenti forme verbali è un congiuntivo trapassato?
Avevate giocato
Abbiate investito
Foste giaciuti
Poneste
Non so rispondere
38. In quale frase è presente almeno un verbo di modo indefinito?
I bambini esultarono al suono della campanella dell'ultimo giorno di scuola
Soltanto andando a fondo nelle cose, è possibile farle bene
Valeria e Sandro si conobbero quando erano molto giovani
Speriamo che abbiano capito la lezione dopo questa sconfitta
Non so rispondere
39. Nella frase "Vedrei volentieri quel film", "vedrei" è:
congiuntivo imperfetto
congiuntivo presente
indicativo futuro
condizionale presente
Non so rispondere
40. Quale tra questi verbi presenta il participio passato?
Fulgere
Fervere
Divergere
Divellere
Non so rispondere
41. "Avreste dovuto" è un:
indicativo imperfetto
congiuntivo trapassato
condizionale passato
indicativo futuro anteriore
Non so rispondere
42. Qual è il participio passato del verbo “essere”?
Stato
Ente
Essente
Essendo
Non so rispondere
43. Quale tra le seguenti forme verbali è passiva?
Sono tramontati
Siete rimasti
Essere stato
Siamo stati avvisati
Non so rispondere
44. Qual è l’unico modo verbale tra i seguenti che ha un tempo imperfetto?
Participio
Condizionale
Imperativo
Congiuntivo
Non so rispondere
45. In quale frase NON è presente un verbo di modo indefinito?
Arrivai stanco, mi riposai e poi ripartii verso l'isola
Sono stato sul punto di ricominciare tante volte!
Guardando sul fondo del mare ho trovato una stella marina
Fatto! Ora puoi entrare, grazie
Non so rispondere
46. A quale modo e tempo verbali corrisponde la forma “paia”?
Indicativo presente
Congiuntivo presente
Participio presente
Participio passato
Non so rispondere
47. Quale tra le seguenti forme verbali è un trapassato remoto?
Ebbi amato
Sarei andato
Guidassi
Avevo saputo
Non so rispondere
48. Quale tra i seguenti verbi NON è mai transitivo?
Correre
Fuggire
Andare
Assistere
Non so rispondere
49. Quale tra le seguenti forme verbali è un condiziona le passato?
Avessi applaudito
Abbiamo giocato
Avremo soccorso
Avremmo sciorinato
Non so rispondere
50. Quale tra i seguenti NON è un verbo difettivo?
Dovere
Vertere
Incombere
Delinquere
Non so rispondere
51. Individuare la persona, il modo e il tempo corretti del verbo "stessi".
Seconda persona singolare, congiuntivo imperfetto
Seconda persona singolare, congiuntivo passato
Prima persona singolare, indicativo passato remoto
Prima persona singolare, congiuntivo presente
Non so rispondere
52. "Foste stati" è un:
trapassato prossimo
passato remoto
trapassato remoto
passato prossimo
Non so rispondere
53. Nella frase "Se l'avessero previsto in tempo non avrebbe causato tanti danni", "avessero previsto" è:
congiuntivo imperfetto
congiuntivo trapassato
condizionale passato
futuro anteriore
Non so rispondere
54. Quale delle seguenti voci verbali è un condizionale presente attivo?
Ormeggiammo
Convertimmo
Acconsentiremo
Pentiremmo
Non so rispondere
55. Quale tra le seguenti forme verbali NON è passivo?
Fui liberato
Sono stato preso
Ero stato avvisato
Sono nato
Non so rispondere
56. Quale tra questi NON è un participio passato?
Espulso
Esatto
Dirimesso
Incusso
Non so rispondere
57. Individuare, tra le seguenti alternative, il verbo nella forma passiva.
È andato
È invitato
È stato
È uscito
Non so rispondere
58. Quale tra i seguenti è un verbo intransitivo?
Correre
Discutere
Dipendere
Muovere
Non so rispondere
59. Il condizionale passato attivo del verbo "ghermire", prima persona plurale è:
avremmo ghermito
avremo ghermito
avemmo ghermito
abbiamo ghermito
Non so rispondere
60. Nella frase "I due avversari si stimano a vicenda d ai tempi dell'Università", "si stimano" è una forma verbale:
passiva
riflessiva reciproca
impersonale
riflessiva apparente
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate