Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Formazione
Scienze dell'educazione
Scienze dell'Educazione 05
Visualizza
(scheda attiva)
Scienze dell'Educazione 05
Tempo trascorso
-
1. Il concetto di arbitrarietà del significato delle parole indica che:
il significato di una parola varia da una lingua all’altra
il suono delle parole è indipendente dal loro significato
le parole di una lingua possono avere più significati
il significato di una parola varia a seconda del contesto semantico
Non so rispondere
2. Tra queste famose regole del metodo cartesiano, quale corrisponde al momento dell’analisi?
Non accettare mai per vera nessuna cosa che non si conosca con evidenza
Dividere ciascuna difficoltà in tante piccole parti quante sia possibile
Condurre con ordine i pensieri cominciando dagli oggetti più semplici e più facili da conoscere per salire a poco a poco alla conoscenza dei più complessi
Procedere successivamente a rassegne generali per essere certi di non aver omesso assolutamente nulla
Non so rispondere
3. Cosa ha stabilito il Trattato di Maastricht?
Ha dato vita all’unione istituzionale, economica e monetaria dei paesi europei
Ha stabilito le norme in materia di aiuto alle aree svantaggiate
Ha concesso la libera circolazione delle merci nei paesi della CEE
Ha avviato il processo di decolonizzazione
Non so rispondere
4. Alla nascita il neonato:
non è in grado di discriminare i sapori
è in grado di differenziare i sapori piacevoli da quelli sgradevoli
è in grado di differenziare le principali qualità gustative (amaro, dolce, salato e acido)
è in grado di differenziare solo il sapore acido
Non so rispondere
5. In quale periodo della storia contemporanea si colloca la cosiddetta “Grande emigrazione”?
Nei primi anni dell’epoca fascista
Nel secondo dopoguerra
Tra gli ultimi vent’anni del XIX secolo e i primi quindici del XX
Dopo la grande crisi economica del 1929
Non so rispondere
6. Chi ha scritto le Operette morali?
S. Agostino
Santa Caterina da Siena
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni
Non so rispondere
7. La concezione secondo la quale gli asserti delle scienze sono gli unici dotati di significato, mentre quelli della metafisica non lo sono, è comunemente chiamata:
Storicismo
Esistenzialismo
Positivismo
Ontologismo
Non so rispondere
8. Per educazione interculturale si intende:
Un processo formativo finalizzato rivolte agli adulti impegnati in contesti lavorativi
L’insieme delle attività formative rivolte agli adulti impegnati in contesti lavorativi
L’educazione finalizzata all’integrazione tra culture diverse
La promozione dell’aggiornamento professionale nelle diverse culture
Non so rispondere
9. Quali delle seguenti popolazioni non ebbe mai sede nell’Italia meridionale?
Longobardi
Franchi
Normanni
Arabi
Non so rispondere
10. Il brainstorming è:
Un metodo per la ricerca della soluzione di un problema
Un attrezzo
Una tecnica di volo aereo
Un incontro tra amici
Non so rispondere
11. La pedagogia è:
L’azione dell’educazione vista attraverso le dinamiche interazionali sociali e culturali
L’insieme dei processi che intervengono a formare le personalità
Il rapporto istituzionale tra educatore ed educando
La riflessione teorica sull’educazione
Non so rispondere
12. Se un paese ha bisogno di impiegare un gran numero di persone per l’agricoltura, significa che:
l’agricoltura è arretrata
l’agricoltura è moderna
l’agricoltura è estensiva
l’agricoltura è intensiva
Non so rispondere
13. In età prescolare i rapporti con i pari sono caratterizzati da:
reciprocità
unidirezionalità
complementarietà
asimmetria
Non so rispondere
14. A partire da Platone, alcuni filosofi sostengono che la nostra mente non potrebbe apprendere nulla se in essa non si dessero già da sempre alcune conoscenze di base. Questa posizione si chiama:
Innatismo
Panpsichismo
Empirismo
Emanazionismo
Non so rispondere
15. La motivazione è:
l’azione di chi cerca i motivi
la carica razionale e psicologica che è alla base dell’agire umano
la giustificazione dei comportamenti
la rabbia di chi si sente condizionato
Non so rispondere
16. Per Didattica si intende:
la capacità relazionale che un insegnante naturalmente possiede
il momento operativo dell’attività di insegnamento
i contenuti dell’insegnamento
la capacità di programmare
Non so rispondere
17. Il termine “attore sociale” si utilizza per indicare:
un cittadino
un ruolo teatrale
chi ha un ruolo ed una posizione nella società
che finge nei rapporti sociali
Non so rispondere
18. “Che cosa significa “nichilismo”? Significa che i valori supremi si svalorizzano”. Quale pensatore ha diagnosticato per primo l’avvento del nichilismo come esito della storia occidentale?
Auguste Comte
Karl Marx
Friedrich Nietzsche
Jean-Paul Sartre
Non so rispondere
19. Il volontariato è:
l’azione di chi svolge un compito con tanta buona volontà
un’associazione fondata sulla solidarietà e sull’altruismo
un’organizzazione per fare le vacanze insieme
un’associazione fondata per aiutare i più deboli
Non so rispondere
20. Il gioco sociale basato su regole compare intorno:
a due anni
a sette anni
a dodici anni
oltre dodici anni
Non so rispondere
21. Cosa si intende per “Riforma Cattolica”?
formazione sacerdotale e predicazione
il rinnovamento religioso della Chiesa cattolica
nuovo sistema giuridico con il Papa al vertice
alleanza tra trono e altare negli Stati cattolici
Non so rispondere
22. Con il termine “etica”, da Aristotele in poi, si intende:
La dottrina dell’anima e delle sue parti
La dottrina dei costumi e delle regole di vita dell’uomo
L’arte del discorso finalizzato a persuadere e commuovere
La dottrina di Dio e degli attributi divini
Non so rispondere
23. Il nome di Jean Piaget è legato soprattutto:
All’epistemologia genetica e alla psicologia cognitiva
Alla ricerca scientifica sulle cellule staminali e sulla cognizione
All’educazione degli adulti e alla epistemologia genetica
Allo studio dei contesti lavorativi e delle attitudini individuali
Non so rispondere
24. Il disagio giovanile è:
Il risultato dell’educazione e della formazione mancate
lo scontro con la società
la difficoltà che i giovani incontrano nella gestione dei rapporti con le generazioni adulte
il conflitto tra gruppi di giovani che si richiamano ad ideologie diverse
Non so rispondere
25. Che cos’è un vassallo?
una persona che si impegna alla fedeltà e all’aiuto nei confronti di un signore e ne riceve in cambio protezione e mantenimento
una carica della corte imperiale bizantina
un titolo ecclesiastico
una carica militare negli stati regionali dell’Italia del XV secolo
Non so rispondere
26. Per educazione extrascolastica si intende:
Lo studio delle dinamiche relazionali e sociali operanti nel quartiere ove è ubicata la scuola
La promozione di attività utili all’integrazione tra scuole diverse
Lo studio dei processi socio-culturali che influenzano il processo formativo
La finalizzazione dello studio disciplinare alla vita extrascolastica dello studente
Non so rispondere
27. È deviante colui che:
si comporta in modo incoerente
si allontana dalle norme e dai costumi, accettati, in una determinata società
pone in essere violenze e crimini
non accetta le regole, anarchico
Non so rispondere
28. Lo stereotipo è:
Una generalizzazione eccessiva
Una confutazione
Un tipo fine
Un tipo volgare
Non so rispondere
29. L’Illuminismo esalta il valore conoscitivo della :
ragione critica
fede
tradizione
storia
Non so rispondere
30. Che cosa rivendicavano le colonie alla madrepatria?
l’autonomia commerciale
la rappresentanza nel parlamento inglese
il diritto di eleggere i governatori
il diritto di imporre tasse locali
Non so rispondere
31. Cos’è un ipertesto:
un particolare testo per non vedenti
libri particolari caratterizzati da diversi tipi di stampa
un tipo di software che consente la gestione non lineare dei testi
un sistema integrato di tecnologie della comunicazione.
Non so rispondere
32. Che cos’è l’idillio?
E’ un canto d’amore
E’ un componimento di carattere pastorale e campestre
E’ un componimento giullaresco
E’ un canto dionisiaco
Non so rispondere
33. La teoria dell’universalità dell’espressione emotiva è stata formulata da:
Freud
Pavlov
Hull
Darwin
Non so rispondere
34. Il termine “alienazione” si usa per indicare:
la capacità di osservare quanto accade in modo distaccato e disincantato
un “problema” di malati di mente
processo di estraneazione da se stesso e di identificazione con gli oggetti prodotti
l’azione contro la società messa in atto da un gruppo di emarginati
Non so rispondere
35. Il ragionamento induttivo:
è esprimibile nella forma “se….allora”
è impiegato nel controllo delle ipotesi
giunge a conclusioni che non accrescono le informazioni contenute nelle premesse
ha carattere probabilistico
Non so rispondere
36. L’apprendimento è un processo:
Che richiede sempre la presenza di un insegnante e/o di un tutor
Che comporta una modificazione del comportamento
Che esige preliminarmente una precisa programmazione
Che richiede la presenza di un osservatore neutro
Non so rispondere
37. L’ecologia è la scienza che studia:
i fenomeni della vita
la riproduzione dei suoni in laboratorio
la relazione tra gli essere viventi e l’ambiente fisico in cui vivono
i problemi generali dello sviluppo della vita
Non so rispondere
38. Quali elementi del volto umano attirano l’attenzione del neonato?
i margini esterni
gli elementi interni
inizialmente i margini esterni e successivamente anche gli elementi interni
non è attirato dagli elementi del volto umano
Non so rispondere
39. Leggi la frase che segue e indica a quale parte del discorso appartiene la parola in corsivo. “Potere usare i nostri quaderni dal momento che avete dimenticato i vostri”
Aggettivo possessivo
Pronome personale
Pronome indefinito
Pronome possessivo
Non so rispondere
40. Che cosa è il Terzo Stato?
tutti i borghesi
tutti coloro i quali non appartenevano alla nobiltà e al clero
gli appartenenti alla nobiltà di spada
i proprietari terrieri
Non so rispondere
41. Stabilisci in quale tra questi ragionamenti la conclusione segue deduttivamente dalle premesse:
Se Mario è a casa e non sta lavorando, starà cucinando
Se le scimmie vivono in Africa e i leopardi vivono anch’essi in Africa, i leopardi si nutrono di scimmie
Se tutti i ramarri sono verdi e questo animale è rosso, questo animale non è un ramarro
Se tutti i primati sono mammiferi e tutti i primati allevano a lungo i cuccioli, tutti i mammiferi allevano a lungo i cuccioli
Non so rispondere
42. Perché lo spazio è un indicatore di potenza?
perché a vasto Stato che corrisponde popolazione numerosa
perché a vasto Stato corrisponde un’agricoltura ricca e diversificata
perché a vasto Stato corrispondono diverse possibilità potenziali
perché a vasto Stato corrisponde la potenza militare
Non so rispondere
43. La sociologia è la scienza che:
studia i fenomeni sociali al fine di scoprire le leggi e le tendenze che regolano tali fenomeni
prescrive le norme di comportamento nella società
prepara i politici a governare la società
fa discorsi sulla società
Non so rispondere
44. L’educazione è un’attività che riguarda prevalentemente:
Il rapporto degli uomini con l’ambiente naturale
L’organizzazione delle diverse agenzie sociali nel sistema economico-culturale
La ricerca di un equilibrio funzionale tra il contesto sociale e la soddisfazione dei bisogni individuali
Il rapporto tra le generazioni
Non so rispondere
45. Il sociologo è uno studioso che si occupa:
di raccontare la società
di informarsi sulla società
dei fenomeni sociali al fine di scoprire le leggi di tendenza
della formazione delle èlite politiche
Non so rispondere
46. Cosa si intende per pragmatica ?
la competenza comunicativa
la competenza grammaticale
gli usi del linguaggio nel contesto
lo studio dei segni
Non so rispondere
47. Che cos’è il sonetto?
E’ un componimento musicale
E’ un componimento poetico di 8 versi
E’ un componimento poetico di 14 versi
E’ un componimento polimetro
Non so rispondere
48. Che cos’è l’Umanesimo?
E’ lo studio delle scienze esatte
E’ la cultura che rifiuta la storia
E’ la cultura che promuove lo studio e la rivalutazione dei testi antichi
E’ una cultura che promuove e rivaluta lo studio della metafisica
Non so rispondere
49. L’educazione può essere considerata:
Un processo di sviluppo globale della persona in riferimento a valori generalmente condivisi
L’affermazione dell’autoefficacia individuale nei vari contesti di vita
Il rispetto delle norme vigenti in un gruppo
L’acquisizione di competenze e comportamenti specifici in settori di attività determinati
Non so rispondere
50. Qual è il carattere distintivo della poesia dannunziana?
E’ una poesia realistica
E’ una poesia delle piccole cose
E’ una poesia che esalta il sentimento
E’ una poesia fondata sul culto della parola
Non so rispondere
51. In termini geografici cosa significa l’espressione “sviluppo sostenibile”?
sviluppo tecnologico compatibile con le risorse energetiche
sviluppo tecnologico compatibile con le risorse umane disponibili
sviluppo industriale ed agricolo delle aree più ricche del globo
sviluppo economico rispettoso dell’impatto ambientale
Non so rispondere
52. Per software si intende:
un metodo di insegnamento con il computer
i componenti meccanici del computer
linguaggio e programmi di un computer
il più diffuso sistema operativo
Non so rispondere
53. Nella frase che segue individua il soggetto. “Affaticarti troppo non ti fa bene”
Troppo
Affaticarti
Ti
Bene
Non so rispondere
54. Perché il viaggio dantesco è chiamato “comedia”?
Perché è a lieto fine
Perché è attraversato da elementi comici
Perché è scritto in “sermo mezzano”
Perché è un’opera teatrale
Non so rispondere
55. Come viene denominata nella storiografia l’originale forma di organizzazione politica delle città dell’Italia centro-settentrionale nel basso medioevo?
feudo
comune
diocesi
comitato
Non so rispondere
56. Cosa si intende per sistema maggioritario?
Un sistema elettorale secondo il quale i seggi parlamentari vengono attribuiti in maniera proporzionale
Una sistema elettorale valido solo se vi partecipa il 50% più uno degli elettori
Un sistema elettorale che consente l'ingresso nel governo a esponenti di minoranza
Un sistema elettorale che prevede l’elezione di deputati e senatori in collegi uninominali
Non so rispondere
57. La tesi peculiare della “concezione materialistica della storia” è che lo sviluppo della vita sociale è determinato innanzitutto:
dallo spirito d’iniziativa individuale e dalle istituzioni che nascono spontaneamente dall’interazione tra gli individui
dalle propensioni geneticamente presenti nelle singole razze, così che la storia del mondo è storia di lotte tra razze
dalla tensione tra le forze produttive e i rapporti di produzione e di classe già istituzionalizzati
dalle tradizioni religiose che si sviluppano all’interno delle singole civiltà
Non so rispondere
58. Per empirismo si intende:
Una filosofia che dichiara impossibile accedere al senso dell’essere
Un atteggiamento che revoca in dubbio ogni teoria o principio generale
Una filosofia secondo la quale tutto ciò che esiste è materiale e corporeo
Una filosofia per la quale l’esperienza sensoriale è la fonte e il terreno di controllo di ogni asserto veridico
Non so rispondere
59. La democrazia è:
Un sistema politico che consente di affermare le ragioni della maggioranza nel rispetto dell’opposizione
Un orientamento politico che consente al gruppo più numeroso di imporre le proprie condizioni
Un principio che consente di disporre arbitrariamente della cosa pubblica
Un principio politico non compatibile con il sistema monarchico
Non so rispondere
60. Con il termine “ideologia” si fa riferimento:
alla scienza che studia gli ideali
al sistema di principi e di valori che orientano gli individui nelle scelte e nelle azioni
alla visione del mondo
all’analisi che i partiti fanno per dare risposte ad una particolare richiesta sociale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate