Cultura generale 17

Tempo trascorso
-

1. Qual è il significato di anomalia?

Mancanza di razionalità .
Proprietà di una cosa da parte di più soggetti .
Deviazione da ciò che è considerato normale, regolare .
Assenza della legge o dell’ordine .
Non so rispondere

2. Cosa è il baricentro di un triangolo?

Il punto d’incontro delle tre mediane .
Il punto d’incontro delle tre bisettrici .
Il punto d’incontro delle tre altezze.
Il punto d’incontro delle tre diagonali .
Non so rispondere

3. Gutenberg è diventato famoso per:

Aver inventato la stampa a caratteri mobili .
Aver tradotto l’Iliade.
Aver scoperto le rovine di Troia.
Aver migliorato la produttività industriale tedesca .
Non so rispondere

4. Il Delfino è:

Un pesce .
Un rettile .
Un mammifero .
Un primate .
Non so rispondere

5. La riforma del mercato del lavoro viene anche detta:

Riforma Biagi .
Riforma Brunetta .
Riforma Bossi .
Riforma Bersani.
Non so rispondere

6. La parola “genetliaco” significa:

Battesimo.
Patrimonio genetico.
Rendita generica .
Compleanno .
Non so rispondere

7. Chi ha scritto il “Nabucco”?

Vivaldi.
Verdi.
Bellini.
Mozart.
Non so rispondere

8. Ogni quanti anni si svolgono le Olimpiadi?

5.
3.
4.
2.
Non so rispondere

9. La capitale della Slovacchia è:

Bratislava.
Praga.
Varsavia.
Brest.
Non so rispondere

10. La capitale dell’Estonia è:

Tallinn .
Riga .
Skopje .
Vilnius .
Non so rispondere

11. La capitale del Cile è:

La Paz .
Santiago.
Bogotà .
Montevideo.
Non so rispondere

12. La capitale dell’Australia è:

Canberra .
Sidney .
Melbourne .
Adelaide.
Non so rispondere

13. La capitale di Cipro è:

Limassol.
Larnaca.
Nicosia.
Alis.
Non so rispondere

14. La Groenlandia è parte:

Della Gran Bretagna .
Della Danimarca.
Della Norvegia .
Dell’Islanda .
Non so rispondere

15. Le isole Far Oer sono situate:

A ovest della Francia .
A nord della Scozia .
Nelle Egadi .
A sud dell’Argentina .
Non so rispondere

16. La capitale della Bulgaria è:

Bucarest.
Sofia.
Budapest .
Ankara .
Non so rispondere

17. La capitale del Brasile è:

Brasilia.
San Paolo .
Rio de Janeiro .
Porto Alegre .
Non so rispondere

18. Tirana è la capitale:

Del Lussemburgo .
Di Malta .
Dell’Albania .
Della Slovenia .
Non so rispondere

19. Gozo e Comino sono isole:

Greche .
Italiane .
Maltesi .
Turche.
Non so rispondere

20. Il piccolo Stato di Andorra si trova:

Tra Francia e Spagna .
Tra Austria e Svizzera .
Tra Repubblica Ceca e Slovacchia .
Tra Norvegia e Svezia .
Non so rispondere

21. Quale di queste affermazioni sull’Islanda è vera:

Non sono presenti ghiacciai sul territorio.
E' densamente popolata come il Portogallo .
La lingua ufficiale è lo spagnolo .
E' un’isola .
Non so rispondere

22. Il fiume Rio delle Amazzoni si trova:

In Asia .
In Oceania.
In Africa .
In America del Sud .
Non so rispondere

23. I fiordi sono tipici:

Del nord-ovest della Francia .
Della penisola Scandinava.
Del sud-est asiatico .
Del Peloponneso .
Non so rispondere

24. L’isola di Rodi appartiena:

Alla Turchia.
Alla Grecia.
A Cipro.
All’Egitto.
Non so rispondere

25. Il capoluogo di Regione del Molise è:

Campobasso.
Isenia.
Termoli.
Potenza.
Non so rispondere

26. La scoperta dell’America avvenne nel:

1493.
1494.
1492.
1495.
Non so rispondere

27. Quanti sono i famosi colli di Roma?

6.
5.
4.
7 .
Non so rispondere

28. Da quanti mari è bagnata l'Italia?

4.
5.
6.
7.
Non so rispondere

29. La capitale dell’India è:

Bombay .
New Delhi .
Calcutta .
Golconda .
Non so rispondere

30. Quale di queste nazioni non è bagnata dal mare?

Ungheria .
Lettonia .
Estonia .
Polonia .
Non so rispondere

31. La soluzione del problema dell’effetto serra è stato affrontato con il protocollo di:

Kyoto.
Pechino.
Tokyo.
Sydney.
Non so rispondere

32. Le alghe sono:

Un gruppo di organismi eucarioti acquatici, unicellulari e pluricellulari.
Un gruppo di organismi eucarioti acquatici pluricellulari.
Un gruppo di organismi eucarioti acquatici unicellulari.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

33. Che cos’è la mitosi?

Processo attraverso il quale una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro, ma solo simili alla cellula madre.
Processo attraverso il quale una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla cellula madre.
Processo attraverso il quale una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro, ma diverse dalla cellula madre.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

34. Che cos’è la meiosi?

Processo caratteristico delle cellule eucarioti, durante il quale da una cellula si formano due cellule figlie, aventi 1/4 del patrimonio genetico di quella originaria.
Processo caratteristico delle cellule eucarioti, durante il quale da una cellula si formano quattro cellule figlie, aventi la metà del patrimonio genetico di quella originaria.
Processo caratteristico delle cellule eucarioti, durante il quale da una cellula si formano otto cellule figlie, aventi 1/16 del patrimonio genetico di quella originaria.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

35. Cos’è il plancton?

Insieme di piccoli organismi vegetali, unicellulari e pluricellulari, che vivono sospesi nelle acque.
Insieme di piccoli organismi animali, unicellulari e pluricellulari, che vivono sospesi nelle acque.
Insieme di piccoli organismi animali e vegetali, unicellulari e pluricellulari, che vivono sospesi nelle acque.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

36. Cos’è la lava?

Materiale roccioso fuso.
Materiale roccioso e metallico fuso misto a gas.
Materiale roccioso fuso misto a gas.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

37. Quale scienza studia gli insetti?

La tossicologia.
L’entomologia.
La micologia.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

38. La tundra è una formazione vegetale caratteristica:

Della fascia equatoriale.
Della fascia tropicale.
Nessuna delle precedenti .
Della fascia subpolare.
Non so rispondere

39. La tundra è una formazione vegetale costituita prevalentemente da:

Arbusti.
Muschi.
Muschi e licheni.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

40. La fotosintesi è un processo mediante il quale, a partire da:

Anidride carbonica e acqua e con l'utilizzazione della luce solare quale fonte di energia, vengono prodotti glucosio e ossigeno.
Anidride carbonica e acqua viene prodotto ossigeno.
Anidride carbonica e con l'utilizzazione della luce solare quale fonte di energia, vengono prodotti glucosio e ossigeno.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

41. Qual è lo strumento di riferimento universale per la misurazione della pressione atmosferica?

L’anemometro.
Il barometro.
Il pluviometro.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

42. Quale disciplina scientifica si occupa dello studio delle acque presenti sulla Terra, della loro distribuzione e del loro rapporto con l'ambiente naturale e con le attività umane?

L’idrologia.
L’idrogeologia.
La geologia.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

43. Il pino nel genere Pinus della famiglia delle pinacee, ampiamente distribuite nelle regioni temperate dell'emisfero boreale appartiene alla classe:

Delle conifere.
Delle betulle.
Delle graminacee.
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

44. Chi ha enunciato la teoria dell’’’«evoluzione della specie»?

Charles Darwin .
Isaac Newton .
Luigi Galvani .
Nessuna delle precedenti .
Non so rispondere

45. Il significato di “ippocampo” è:

Cavallo da corsa.
Cavallo adatto al lavoro nei campi.
Cavalluccio marino.
Ippopotamo da corsa .
Non so rispondere

46. Quale di queste nazioni è bagnata dal mare?

Lituania .
Slovacchia.
Serbia.
Macedonia.
Non so rispondere

47. Dove si trova la città di Strasburgo?

Francia .
Austria .
Germania .
Belgio .
Non so rispondere

48. Il canale di Suez si trova in:

Portogallo.
Egitto .
Tunisia.
Marocco.
Non so rispondere

49. La democrazia sostanziale è una democrazia caratterizzata da:

Libertà politica.
Giustizia sociale ed uguaglianza .
Uguaglianza e libertà politica .
Giustizia sociale, uguaglianza e libertà politica .
Non so rispondere

50. Che tipo di attività comprende il settore terziario?

I servizi .
L'agricoltura .
L'industria.
L'allevamento e la pesca .
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate