Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
lingua italiana
Letteratura Generale
Letteratura italiana
Letteratura Italiana
Visualizza
(scheda attiva)
Letteratura Italiana
Tempo trascorso
-
1. la celeberrima opera illuministica dei delitti e Delle pene fu scritta da:
Cesare Beccaria e Alessandro Verri;
Cesare Beccaria;
Pietro Verri;
Alessandra Manzoni.
Non so rispondere
2. quale dei seguenti autori ha scritto una Fondamentale storia della letteratura Italiana?
Vincenzo Cardareli;
Francesco de Sanctis;
Benedetto Croce;
Giovanni Papini.
Non so rispondere
3. quale tra i seguenti è il tema fondamentale Dell'ermetismo?
L'angoscia esistenziale;
L'esaltazione della forza
La diffusione della cultura fascista;
Il fallimento della ragione.
Non so rispondere
4. Franco Maironi e Luisa Rigey sono i protagonisti Del romanzo:
Canne al vento;
Fede e bellezza;
Piccolo mondo antico;
Le vergini delle rocce.
Non so rispondere
5. quale tra i seguenti scrittori fu l'ideologo del Fascismo?
Cesare Pavese
Elio Vittorini
Giovanni Gentile
Luigi Pirandello
Non so rispondere
6. in quale periodo si colloca il Decameron?
Nel 1700;
Nel 1600;
Nel 1800;
Nel 1300.
Non so rispondere
7. con quale tra i seguenti scrittori stranieri ebbe profondi contatti Italo Svevo?
Oscar Wilde;
Gustave Flaubert;
James Joyce;
Franz Kafka .
Non so rispondere
8. quale fra i seguenti autori fu anche un Attivissimo uomo politico?
Casare Beccaria ;
Giuseppe Parini ;
Giacomo Leopardi;
Giuseppe Mazzini.
Non so rispondere
9. quale dei seguenti movimenti Italiani ha più punti di contatto con il decadentismo?
Surrealismo;
Romanticismo ;
Futurismo;
Positivismo .
Non so rispondere
10. chi ha scritto rosso malpelo?
Verga;
Moravia;
Guareschi;
Manzoni.
Non so rispondere
11. quale delle seguenti non è un'opera di Pavese?
Paura alla scala;
La luna e i falò;
Ferie d'agosto;
La bella estate.
Non so rispondere
12. a quale dei seguenti movimenti può essere accostato il regionalismo?
Surrealismo;
Decadentismo;
Verismo;
Neorealismo.
Non so rispondere
13. quale dei seguenti poeti appartiene al Crepuscolarismo?
Filippo Tommaso Marinetti;
Cesare Pavese;
Giuseppe Ungaretti;
Guido Gozzano.
Non so rispondere
14. chi è l'autore del romanzo il santo, messo all'indice dalla chiesa cattolica?
Giosuè Carducci;
Giacomo Leopardi;
Ugo Foscolo;
Antonio Fogazzaro.
Non so rispondere
15. dove è nato Ungaretti?
Milano;
Addis Abeba;
Tunisi;
Alessandria d'Egitto.
Non so rispondere
16. quale tra i seguenti scrittori ha fatto parte del Gruppo 63, definito di neoavanguardia?
Umberto Eco;
Alberto Moravia;
Pier paolo Pasolini ;
Elio Vittorini.
Non so rispondere
17. quale dei seguenti autori Italiani non ha mai Vinto il premio nobel per la letteratura?
Grazia Deledda ;
Giacomo Leopardi ;
Dario Fo;
Luigi Pirandello.
Non so rispondere
18. quale dei seguenti romanzi non è di Cassola?
Fausto e Anna ;
Il taglio del bosco;
Fuochi d'artifizio;
La ragazza di bube .
Non so rispondere
19. quale movimento letterario si è ispirato al Pos.itivismo scientifico?
Illuminismo;
Ermetismo;
Neorealismo;
Verismo.
Non so rispondere
20. quale tra i seguenti sono poeti dialettali?
Porta, Quasimodo, Pascoli
Porta, Giusti, Berchet ;
Porta, Belli, Giusti;
Porta, Giusti, Pascoli .
Non so rispondere
21. chi è l'autore del romanzo il giardino dei Finzi Contini?
Italo Calvino ;
Dino Buzzati ;
Giorgio Bassani ;
Alberto Moravia .
Non so rispondere
22. chi è l'autore del ciclo i nostri antenati?
Alessandro Tassoni ;
Alberto Moravia;
Ludovico Ariosto ;
Italo Calvino .
Non so rispondere
23. quale delle seguenti composizioni non è del Leopardi?
La ginestra ;
Il sabato del villaggio;
La quiete dopo la tempesta ;
Pianto antico .
Non so rispondere
24. chi è l'autore della raccolta lirica "oboe Sommerso"?
Alfonso Gatto;
Francesco Jovine;
Salvatore Quasimodo ;
Eugenio Montale .
Non so rispondere
25. il protagonista del romanzo il Gattopardo è:
Tancredi ;
Don Fabrizio Da Salina;
Andrea Sperelli ;
Padron 'Ntoni .
Non so rispondere
26. quale movimento si caratterizzò per le sue connotazioni antiromantiche e antiborghesi, per il rifiuto di "engagement" politico e sociale e per venature di anarchismo e "maledetismo"?
La scapigliatura ;
Il verismo;
L'illuminismo ;
L'arcadia .
Non so rispondere
27. gli esponenti del "gruppo '63" diressero le loro Critiche prevalentemente contro:
La letteratura neorealista ;
La poesia ermetica;
Pascoli;
Il marxismo.
Non so rispondere
28. quale grande critico e letterato fu presidente Della camera del regno d'Italia?
Verga;
Gioberti;
De Sanctis;
Pellico.
Non so rispondere
29. chi fu il mediatore di Monaco del 1938 con il quale si risolse pacificamente la questione dei Sudeti?
Hitler;
Chamberlain;
Daladier;
Mussolini.
Non so rispondere
30. chi fu l'autore del libro intitolato "il primato morale e civile degli Italiani"?
V. Gioberti;
C. Balbo;
M. D'azeglio;
C. Cattaneo.
Non so rispondere
31. Quale dei seguenti è un romanzo di Henry James?
Ritratto di signora;
Ritratto d’ignoto;
Ritratto di Parigi;
Il ritratto di Dorian Gray.
Non so rispondere
32. Quale dei seguenti scrittori italiani è l’autore del romanzo Il fu Mattia Pascal?
Giovanni Verga;
Oriana Fallaci ;
Italo Calvino;
Luigi Pirandello.
Non so rispondere
33. A quale movimento culturale aderì Filippo Tommaso Marinetti?
decadentismo;
neorealismo;
naturalismo;
futurismo.
Non so rispondere
34. In quale città è nato il poeta Ungaretti?
Milano;
Alessandria d‟Egitto;
Addis Abeba;
Roma.
Non so rispondere
35. L’’’opera illuministica Dei delitti e delle pene fu scritta da:
Cesare Beccaria;
Cesare Beccaria e Alessandro Verri;
Pietro Verri;
Secondo Lancellotti.
Non so rispondere
36. In quale anno è morto Primo Levi?
1978;
1987;
1943;
1919.
Non so rispondere
37. il XVII è il secolo:
dello Stilnovismo;
dell'Illuminismo;
del Neorealismo;
del Barocco.
Non so rispondere
38. L'Orlando furioso è stato scritto da:
Petrarca;
Leopardi;
Ariosto;
Aristofane.
Non so rispondere
39. Che cos'è La bottega del caffè ?
una lirica di Parini;
una commedia di Goldonì;
una rivista fondata da Pietro e Alessandro Verri;
un romanzo di Palazzeschi.
Non so rispondere
40. II nome della rosa è un romanzo ambientato nel secolo:
XIV ;
XII ;
IX ;
XI .
Non so rispondere
41. II creatore della prosa scientifica italiana è stato:
Sforza Pallavicino ;
Francesco Redi;
Ugo Foscolo ;
Galileo Galilei.
Non so rispondere
42. La lingua straniera che più ha influenzato l'italiano nel secolo XVIII è:
l’inglese ;
il francese ;
il tedesco ;
lo spagnolo .
Non so rispondere
43. Qual è il nome del filosofo pessimista nato a Danzica nel 1788?
Kant ;
Hegel ;
Schopenauer ;
Nitsche .
Non so rispondere
44. Quale delle seguenti liriche non è stata scritta da Giacomo Leopardi?
L’ infinito ;
La ginestra;
Il sabato del villaggio ;
Pianto antico .
Non so rispondere
45. Il De Bello Gallico è una specie di “diario di guerra”, scritto in terza persona da un importante protagonista della storia romana. Chi è l‟‟‟autore?
Giulio Cesare ;
Sallustio ;
Tacito ;
Livio .
Non so rispondere
46. Come si chiama la Città Santa dell'Islam, nella quale nacque Maometto?
Gidda;
La Mecca ;
Medina ;
Tunisi .
Non so rispondere
47. L'antica maschera di Pantalone, vecchio borghese, ricco, prudente e di buonissimo cuore, è caratteristica di quale città?
Napoli;
Verona;
Venezia ;
Milano .
Non so rispondere
48. L’autore del periodo riportato dal romanzo “Se questo è un Uomo” è:
Primo Levi ;
Carlo Levi ;
Alberto Moravia ;
Dacia Maraini .
Non so rispondere
49. Il romanzo “Va’’’ dove ti porta il cuore” è stato scritto da:
Federico Moccia ;
Susanna Tamaro ;
Daniel Pennac;
Oriana Fallaci .
Non so rispondere
50. La commedia “L‟‟‟osteria della Posta” è un‟‟‟opera di:
Luigi Riccoboni ;
Vittorio Alfieri ;
Pietro Metastasio ;
Carlo Goldoni .
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate