Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Storia
storia d'Italia
Storia d'Italia 2
Visualizza
(scheda attiva)
Storia d'Italia 2
Tempo trascorso
-
1. in quale paese Giuseppe Mazzini fondò nel 1831 la "giovine Italia"?
Francia;
Italia;
Spagna;
Inghilterra.
Non so rispondere
2. in quale regione, oltre al veneto, i cattolici Fondarono le sezioni della gioventù cattolica durante il governo Crispi?
Lazio;
Campania;
Lombardia;
Piemonte.
Non so rispondere
3. quale carica ricoprì Giovanni Giolitti dal 1903 al 1914?
Presidente del consiglio;
Ministro degli interni;
Ministro dell'agricoltura;
Segretario del partito socialista.
Non so rispondere
4. il moto di Napoli del 1820 si estese in quale altra Regione del regno delle due Sicilie?
In Puglia;
In Calabria;
In Sardegna;
In Sicilia.
Non so rispondere
5. quali stati strinsero il patto d'acciaio nel 1939?
Italia e Germania;
Francia e Inghilterra;
Stati Uniti e Giappone;
Giappone e Germania.
Non so rispondere
6. in quale località avvenne la sconfitta dell'esercito Italiano subita durante la guerra d'africa del 1895 1896?
Assab;
Adua;
Dogali;
Uccialli.
Non so rispondere
7. quando fu fondato il giornale liberale "il Conciliatore"?
Nel 1821;
Nel 1818;
Nel 1787;
Nel 1861.
Non so rispondere
8. quali classi sociali si opposero alla politica della restaurazione?
Il papa, i militari ed i contadini;
Gli ecclesiastici e gli aristocratici;
Il popolo e la borghesia imprenditoriale;
I militari, i commercianti e gli intellettuali.
Non so rispondere
9. in quale anno gli ufficiali carbonari Morelli e Silvati fecero insorgere il regno delle due Sicilie?
Nel 1820;
Nel 1815;
Nel 1799;
Nel 1831.
Non so rispondere
10. in quale anno fu fondato il partito comunista Italiano?
1925;
1919;
1921;
1917.
Non so rispondere
11. da chi furono capeggiate le guarnigioni di Avellino e di Nola, insorte nel 1820?
Da Giuseppe Silvati;
Da Carlo Felice;
Da Guglielmo Pepe;
Da Santorre Di Santarosa.
Non so rispondere
12. chi ordinò una serie di carcerazioni e condanne a morte dopo il moto rivoluzionario del 1821?
Vittorio Emanuele I;
Carlo Felice;
Carlo Alberto;
Metternich.
Non so rispondere
13. quale dei seguenti personaggi fu arrestato dopo i moti del 1820 - 1821?
Fryderyk Chopin;
Guglielmo Pepe;
Silvio Pellico;
Giuseppe Mazzini.
Non so rispondere
14. in quale giorno fu votata l'annessione di Roma e Del Lazio al regno d'Italia?
Il 21 aprile 1870;
Il 20 settembre 1870;
Il 2 ottobre 1870;
Il 10 giugno 1870.
Non so rispondere
15. come si schierarono i socialisti nei confronti di Giolitti?
Appoggio completo;
Appoggio parziale;
Dura opposizione;
Non si schierarono.
Non so rispondere
16. quale stato sconfisse nel 1896 gli Italiani nella Battaglia di Adua?
Etiopia.
Somalia;
Eritrea;
Libia;
Non so rispondere
17. il programma di Giolitti era opposto a quello di un ministro che lo aveva preceduto. Chi era tale Ministro?
Zanardelli;
Saracco;
Crispi;
Pelloux.
Non so rispondere
18. durante quale governo l'Italia conquistò nel 1885 Massaua e l'Eritrea?
Rudinì;
De Pretis;
Crispi;
Giolitti.
Non so rispondere
19. quale dei seguenti personaggi venne arrestato dopo i moti liberali del 1820 1821?
Giuseppe Silvati;
Santorre di santarosa;
Federico Confalonieri;
Giuseppe Mazzini.
Non so rispondere
20. da chi era prevalentemente formato il Parlamento nel ministero Giolitti?
Borghesia;
Cattolici;
Proprietari terrieri del mezzogiorno;
Industriali del nord d'Italia.
Non so rispondere
21. quale ministro successe a Giuseppe Zanardelli nel 1903?
Giolitti;
Saracco;
Crispi;
Pelloux.
Non so rispondere
22. quale, fra le seguenti riforme, è da attribuire al ministero Giolitti?
Istruzione elementare obbligatoria;
Limiti al lavoro delle donne e dei bambini;
Abolizione della tassa sul macinato;
Allargamento del suffragio universale.
Non so rispondere
23. quale generale represse a cannonate i moti scoppiati a Milano, nel 1898,a causa della crisi economica e all'aumento dell'emigrazione?
Cadorna;
Bava Beccaris;
De Cristoforis;
Pelloux.
Non so rispondere
24. in quale anno si verificarono i moti carbonari che si conclusero con l'impiccagione di Ciro Menotti?
1821;
1820;
1831;
1844.
Non so rispondere
25. la politica della restaurazione quali classi sociali danneggiò?
I militari ed i contadini;
Gli ecclesiastici e gli aristocratici;
Gli intellettuali, i commercianti ed i militari;
Il popolo e gli imprenditori;
Non so rispondere
26. durante quale governo l'Italia conquistò nel 1882 la baia di Assab, nel mar rosso?
Crispi;
Giolitti;
Rudinì;
De Pretis;
Non so rispondere
27. quale papa favorì, con l'enciclica "rerum Novarum" del 1891, lo sviluppo delle Associazioni, dei sindacati e dei partiti di Ispirazione cattolica in tutta Europa?
Pio IX;
Leone XIII;
Giovanni II;
Benedetto XV.
Non so rispondere
28. quale ministero segnò un periodo di effettivo Progresso nella storia Italiana di inizio secolo?
Ministero Giolitti;
Ministero Zanardelli;
Ministero Saracco;
Ministero Pelloux.
Non so rispondere
29. quale fu il re di Napoli che, dopo l'insurrezione Del 1820, fu costretto dagli insorti a concedere la costituzione spagnola?
Luigi XVIII;
Giovanni IV;
Ferdinando VII;
Ferdinando I .
Non so rispondere
30. a cosa era diretto l'indirizzo politico scelto da Giolitti?
Reprimere l'ascesa del partito socialista;
Migliorare le condizioni della borghesia;
Rafforzamento della triplice alleanza;
Migliorare le condizioni delle masse lavoratrici.
Non so rispondere
31. quale tra gli insorti dei moti del 1821 in Piemonte Riuscì a fuggire scampando così alle carcerazioni e alle condanne a morte ordinate Dal re Carlo Felice?
Silvio Pellico;
Pietro Maroncelli;
Federico Confalonieri;
Santorre Di Santarosa;
Non so rispondere
32. chi si oppose alla linea politica scelta da Giolitti?
Socialisti;
Cattolici;
Parlamento.
Masse lavoratrici
Non so rispondere
33. le grandi innovazioni dell'età Giolittiana riguardavano:
Vita politica;
Economia, industria, vita politica e sociale;
Economia ed agricoltura;
Agricoltura e vita sociale.
Non so rispondere
34. durante quale periodo l'Italia operò la Trasformazione da paese agricolo a paese industriale?
Ministero Giolitti ( 1903 1914);
Ministero Zanardelli (1901 1903);
Ministero Nitti ( 1919 1920);
Ministero Bonomi (1921 1922).
Non so rispondere
35. quale fu la formula che riassumeva le idee di Mazzini?
"libera chiesa in libero stato";
"il papa e i principi";
"dio e popolo";
"patria e libertà" .
Non so rispondere
36. quale, fra le seguenti riforme, è da attribuire al ministero Giolitti?
Abolizione della tassa sul macinato;
Istituzione del commissariato generale per l'emigrazione;
Istruzione elementare obbligatoria;
Allargamento del suffragio universale.
Non so rispondere
37. le linee della politica interna del ministero Giolitti si rifacevano a cosa?
Alla politica interna del ministero Zanardelli;
Alla politica interna del ministero Crispi;
Al programma del partito socialista;
Agli interessi dei proprietari e dell'industria in genere.
Non so rispondere
38. quali moti rivoluzionari inizialmente appoggiò Carlo Alberto nel 1821?
Siciliani;
Napoletani;
Piemontesi;
Calabresi.
Non so rispondere
39. durante quale governo l'Italia ottenne il riconoscimento della colonia dell'Eritrea?
De Pretis;
Giolitti;
Rudinì;
Crispi.
Non so rispondere
40. quale di questi personaggi rimase vittima della dura repressione esercitata dall'Austria dei moti liberali del 1820 - 1821?
Massimo D'Azeglio;
Emilio Bandiera;
Giuseppe Silvati;
Pellegrino Rossi.
Non so rispondere
41. chi fu il caporedattore del giornale liberale "il Conciliatore"?
Federico Confalonieri;
Silvio Pellico;
Gino Capponi;
Giuseppe Garibaldi.
Non so rispondere
42. quale era il ruolo dello stato nei conflitti fra operai e proprietari secondo Giolitti?
Reprimere duramente scioperi e disordini della classe operaia;
Reprimere duramente ogni abuso dei proprietari;
Intervenire con ogni mezzo per conciliare operai e padroni;
Rimanere neutrale e reprimere solo eventuali violenze.
Non so rispondere
43. di quale giornale era stato direttore Benito Mussolini nel primo dopoguerra?
"il corriere della sera";
"l'ordine nuovo";
"l'avanti";
"il paese sera".
Non so rispondere
44. quale, tra i seguenti fattori, favorì lo sviluppo industriale, nel triangolo Milano Torino Genova, nell'età Giolittiana?
Maggiore ricchezza della classe borghese;
Grande presenza di manodopera;
Minor costo della manodopera;
Maggiore diffusione delle banche.
Non so rispondere
45. chi aveva diritto al voto prima della riforma elettorale operata da Giolitti?
Tutti i cittadini maschi e maggiorenni;
Tutti i cittadini Italiani tranne quelli emigrati all'estero;
Solo i cittadini maschi e maggiorenni aventi licenza elementare e paganti le tasse;
Tutti i cittadini Italiani.
Non so rispondere
46. quale partito lottò contro la politica del trasformismo di de Pretis?
Partito radicale;
Partito socialista;
Partito popolare;
Partito di destra.
Non so rispondere
47. quale governo post unitario favorì per prima l'espansione coloniale nel mediterraneo ed in Africa?
Giolitti;
De Pretis;
Crispi;
Rudinì.
Non so rispondere
48. in quale regione d'Italia fu condotta la sfortunata spedizione dei fratelli bandiera nel 1844?
Campania;
Calabria;
Basilicata;
Puglia.
Non so rispondere
49. dove si sviluppò fortemente il fenomeno dell'emigrazione nell'età Giolittiana?
Nel nord dell'Italia;
Nel mezzogiorno;
Nell'Italia centrale;
In tutto il territorio Italiano.
Non so rispondere
50. quale importante riforma politica fece approvare Giolitti nel 1912?
Suffragio universale maschile;
Leggi sul riposo festivo;
Pensioni per l'invalidità;
Abolizione della tassa sul macinato.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate