Storia d'Italia 1

Tempo trascorso
-

1. qual è stato il primo scrittore Italiano a occuparsi di psicanalisi?

Giacomo Leopardi
Italo Svevo
Ugo Foscolo
Cesare Beccaria
Non so rispondere

2. quale fu la città "sede" degli scapigliati?

Parma
Milano
Roma
Recanati
Non so rispondere

3. chi appoggiò la linea politica scelta da Giolitti?

Parlamento;
Proprietari terrieri;
Industriali.
Cattolici;
Non so rispondere

4. durante quale governo i cattolici si Organizzarono in un vero e proprio "movimento Cattolico"?

De Pretis;
Rudinì;
Giolitti.
Crispi;
Non so rispondere

5. dalla scissione di quale partito è nato il Pci?

Popolare;
Liberale;
Democratico;
Socialista.
Non so rispondere

6. chi era il duca di Modena che inizialmente appoggiò la rivolta condotta da Ciro Menotti Nel 1831?

Gian Galeazzo Sforza;
Ferdinando III Di Lorena;
Francesco D'Austria;
Leopoldo Di Sassonia.
Non so rispondere

7. che atteggiamento prese Giolitti nei riguardi dell'emigrazione?

Non si occupò minimamente di tale problema secondario;
Cercò di frenare con ogni mezzo il fenomeno;
La favorì fortemente;
La protesse.
Non so rispondere

8. in quale anno l'Istria fu dominio Italiano?

1946;
1918;
1920;
1939.
Non so rispondere

9. in che cosa Giolitti si distinse nettamente, nel suo ministero, da Crispi?

Diede grande importanza alla politica estera;
Diede grande importanza alla politica interna;
Non perseguitò i socialisti, ne pensò mai di sciogliere il loro Partito;
Favorì fortemente lo sviluppo dell'agricoltura.
Non so rispondere

10. tutti i moti rivoluzionari del 1820 - 1821 si conclusero in un vero e proprio fallimento eccetto quelli avvenuti

In Grecia;
In Italia;
In Francia;
In Russia.
Non so rispondere

11. chi non aveva ancora diritto al voto dopo la Riforma elettorale operata da Giolitti?

Tutte le donne;
Le donne senza licenza elementare;
Le donne non paganti le tasse;
Nessuno.
Non so rispondere

12. in quale anno del primo dopoguerra avvenne l'occupazione delle fabbriche, in Italia?

1920;
1918;
1925;
1922.
Non so rispondere

13. in quale anno Mussolini occupò l'Albania?

1939;
1927;
1941;
1936.
Non so rispondere

14. che carattere aveva il governo Crispi?

Moderato;
Autoritario;
Conservatore;
Liberale.
Non so rispondere

15. quando venne soffocata l'insurrezione Scoppiata a Napoli durante la prima ondata rivoluzionaria successiva alla restaurazione?

Nel 1826;
Nel 1820;
Nel 1821;
Nel 1831.
Non so rispondere

16. chi riteneva che la guida del movimento Nazionale per ottenere l'indipendenza dell'Italia dovesse spettare a casa Savoia?

V. Gioberti;
C. Cattaneo;
G. Mazzini;
C. Balbo.
Non so rispondere

17. chi aveva diritto al voto dopo la riforma elettorale operata da Giolitti?

I cittadini maschi e maggiorenni aventi licenza elementare e Paganti le tasse;
Tutti i cittadini Italiani;
Tutti i cittadini Italiani tranne quelli emigrati all'estero;
Tutti i cittadini maschi e maggiorenni.
Non so rispondere

18. chi assunse la reggenza del popolo del regno di Sardegna in assenza del nuovo re Carlo Felice successo al trono nel 1821?

Carlo Alberto;
Vittorio Emanuele I;
Cavour;
Vittorio Emanuele II.
Non so rispondere

19. dove si concentrarono le grandi industrie Nell'età Giolittiana?

Nella Zona Di Milano;
Nell'Italia Centrale;
Nel Triangolo Milano Torino Genova;
Nel Mezzogiorno.
Non so rispondere

20. chi era il re d'Italia durante l'età Giolittiana?

Vittorio Emanuele III;
Vittorio Emanuele II;
Vittorio Emanuele I;
Umberto I.
Non so rispondere

21. quale stato annesse Mussolini nel 1939?

Libia;
Albania;
Boemia;
Cecoslovacchia.
Non so rispondere

22. quale società segreta fondarono in Italia gli ex Ufficiali napoleonici?

Gli adelfi;
La giovine Italia;
La carboneria;
I filadelfi.
Non so rispondere

23. che linea scelse Giolitti nei riguardi del partito Socialista?

Di lieve contrasto;
Di appoggio totale;
Di repressione;
Di accordo moderato.
Non so rispondere

24. quali classi sociali appoggiarono la politica Della restaurazione?

La classe operaia e quella contadina;
La borghesia ed il popolo;
La nobiltà ed il clero;
Il clero ed il popolo.
Non so rispondere

25. cosa approvò Giolitti nel 1912 in una importante Riforma elettorale?

Il suffragio universale maschile e femminile;
Il suffragio universale maschile;
Il diritto al voto di tutti i cittadini Italiani emigrati all'estero;
Il diritto al voto delle donne appartenenti alla borghesia.
Non so rispondere

26. in quale anno venne fondato il partito Socialista Italiano?

1883;
1890;
1892;
1912.
Non so rispondere

27. quali dei seguenti personaggi venne arrestato dopo i moti del 1820 1821?

Giuseppe Mazzini;
Michele Morelli;
Pietro Maroncelli;
Guglielmo Pepe.
Non so rispondere

28. quale, fra le seguenti riforme, è da attribuire Al ministero Giolitti?

Assicurazione contro gli infortuni;
Istruzione elementare obbligatoria;
Abolizione della tassa sul macinato;
Allargamento del suffragio universale.
Non so rispondere

29. quale, tra i seguenti fattori, favorì lo sviluppo industriale del triangolo Milano Torino Genova, nell'età Giolittiana?

Maggiore ricchezza della classe borghese;
Facilità dei trasporti;
Grande presenza di manodopera;
Minor costo della manodopera.
Non so rispondere

30. il "conciliatore" fu

Un gruppo moderato dell'ottocento;
L'appellativo dato al leader indipendentista indiano Gandhi;
Un giornale liberale dell'ottocento diretto da Silvio Pellico;
Un giornale moderato diretto da Vincenzo Gioberti.
Non so rispondere

31. nel complesso l'età Giolittiana può definirsi:

Periodo di sciopero e disordini;
Periodo di grande regresso;
Periodo di affermazione del socialismo;
Periodo di effettivo progresso.
Non so rispondere

32. come è anche noto il primo quindicennio di Storia Italiana di questo secolo?

Periodo delle riforme;
Età Crispiana;
Periodo dei grandi scioperi generali;
Età Giolittiana.
Non so rispondere

33. durante il congresso di Livorno del 1921 quale Partito venne scisso?

Comunista;
Socialista;
Popolare;
Liberale.
Non so rispondere

34. durante quale governo dell'ottocento nacque in Italia il partito radicale?

Giolitti;
De Pretis;
Crispi;
Salandra.
Non so rispondere

35. in quale anno Giolitti fece approvare il suffragio universale maschile?

1912;
1907;
1904;
1910.
Non so rispondere

36. in quale anno fu condotta la sfortunata Spedizione in Calabria dei fratelli bandiera?

1831;
1820;
1844;
1860.
Non so rispondere

37. affinché l'Italia divenisse indipendente e Costituisse un governo unitario e repubblicano Mazzini contava sull'appoggio

Del papa;
Del popolo;
Della borghesia;
Dell'aristocrazia;
Non so rispondere

38. chi fu duca di modena durante i moti del 1831?

Leopoldo di Sassoniacoburgo;
Francesco IV d'Austria;
Ferdinando III di Lorena;
Carlo Alberto.
Non so rispondere

39. chi appoggiò la linea politica scelta da Giolitti?

Parlamento;
Proprietari terrieri;
Industriali;
Socialisti.
Non so rispondere

40. in quale anno il governo Italiano guidato da de Pretis occupò Massaua e l'Eritrea?

1876;
1904;
1892;
1885.
Non so rispondere

41. che atteggiamento ebbe Giolitti nei riguardi Della borghesia?

Ostacolò ogni tentativo di sopruso di tale classe con la forza;
Scoraggiò, con un'abile politica, l'eccessivo progresso di tale c lasse;
Favorì il progresso di tale classe;
Ignorò completamente tale classe.
Non so rispondere

42. quale, fra le seguenti riforme, è da attribuire Al ministero Giolitti?

Riposo festivo;
Allargamento del suffragio universale;
Abolizione della tassa sul macinato;
Istruzione elementare obbligatorio e gratuita.
Non so rispondere

43. la politica interna, nel ministero Giolitti

Fu oggetto di interesse solo nei primi due anni del ministero;
Fu oggetto di quasi esclusivo interesse;
Fu portata avanti con molto impegno ma fu sempre subordinata alla politica estera;
Fu completamente trascurata.
Non so rispondere

44. in quale regione, oltre alla Lombardia, i Cattolici fondarono le sezioni della gioventù cattolica, durante il governo di Crispi?

Veneto;
Liguria;
Lazio;
Campania.
Non so rispondere

45. quale, fra le seguenti riforme, è da attribuire al ministero Giolitti?

Istruzione elementare gratuita;
Abolizione della tassa sul macinato;
Allargamento del suffragio universale;
Pensioni per l'invalidità e la vecchiaia.
Non so rispondere

46. come operò nell'ambito dell'economia Italiana il Ministero Giolitti?

Attuò grandi riforme agrarie che portarono ingenti entrate nelle Casse dello stato;
Nonostante il grande impegno non riuscì a sanare il bilancio dello Stato;
Migliorò le finanze e pareggiò il conto dello stato;
Non operò minimamente poiché la situazione economica era più che positiva.
Non so rispondere

47. chi comandò nel 1887 le truppe Italiane, trucidate nel famoso eccidio di dogali dall'imperatore dell'Abissinia, il negus Giovanni?

Cadorna;
La Marmora;
Cialdini;
De Cristoforis.
Non so rispondere

48. sull'appoggio di chi contò Ciro Menotti nell'organizzare la rivolta del ducato di Modena nel 1831?

Il Duca Di Parma;
Il Re Sabaudo;
Il Granduca Di Toscana;
Il Duca Di Modena.
Non so rispondere

49. in quale anno il re Vittorio Emanuele I abdicò in Favore del fratello Carlo Felice?

Nel 1848;
Nel 1815;
Nel 1821;
Nel 1861.
Non so rispondere

50. durante quale governo l'Italia rinunciò al Protettorato sull'Abissinia ottenuto nel 1889?

Rudinì;
Crispi;
Giolitti;
De Pretis.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate