Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
lingua italiana
Grammatica generale
Verbi
Verbi 2
Visualizza
(scheda attiva)
Verbi 2
Tempo trascorso
-
1. "voi sareste stati" è:
Congiuntivo trapassato
Trapassato remoto
Condizionale passato
Trapassato prossimo
Non so rispondere
2. il futuro semplice indicare:
Un'azione passata i cui effetti durano ancora
Un'azione che avviene nel momento stesso in cui si parla
Un'azione che avverrà prima di un'altra anch'essa futura
Un'azione che accadrà nell'avvenire
Non so rispondere
3. i tempi composti sono formati da:
Ausiliare essere o avere + participio passato del verbo
Ausiliare avere + infinito passato
Ausiliare essere + infinito presente
Ausiliare essere o avere + gerundio
Non so rispondere
4. il passato remoto è un tempo del:
Passato
Presente
Trapassato remoto
Futuro semplice
Non so rispondere
5. quanti sono i tempi fondamentali del verbo?
2
3
5
4
Non so rispondere
6. spesso, il presente, è usato al posto del futuro Per indicare:
Un evento che avverrà in un futuro molto lontano
Un presente storico
Un evento che avverrà in un futuro molto prossimo
Un fatto che sempre vero
Non so rispondere
7. "aver fatto" è:
Participio passato
Infinito
Gerundio presente
Infinito passato
Non so rispondere
8. cosa indicare il tempo "presente"?
Un evento posteriore
Un evento anteriore
Un evento irrealizzabile
Un evento contemporaneo
Non so rispondere
9. l'imperfetto è un tempo del:
Futuro
Passato
Presente
Infinito
Non so rispondere
10. a cosa serve il modo indicativo?
A indicare un'azione o fatto incerto e insicuro
A indicare un'azione o un fatto certo e sicuro
Ad esprimere un ordine
Ad esprimere un dubbio
Non so rispondere
11. la terminazione dell'infinito presente è detta:
Vocale tematica
Sillaba
Radice
Desinenza
Non so rispondere
12. il passato remoto indicare:
Un fatto passato di recente
Un fatto accaduto e concluso nel passato
Un'azione passata, ma i cui effetti ancora durano
Un fatto del passato accaduto prima di un altro
Non so rispondere
13. il futuro semplice è un tempo del:
Futuro anteriore
Presente
Futuro
Passato remoto
Non so rispondere
14. "essi sentirono" è:
Passato prossimo
Infinito presente
Presente
Passato remoto
Non so rispondere
15. nei testi narrativi o storico descrittivi, il presente viene anche usato al posto di un tempo passato, per:
Indicare meglio le citazioni letterarie
Dare immediatezza e vivacità ai fatti narrati o descritti
Indicare un evento anteriore
Indicare un evento che si ripete regolarmente
Non so rispondere
16. il passato prossimo indicare:
Un'azione avvenuta nel passato, ma i cui effetti durano ancora
Un fatto che avverrà prima di un altro anch'esso futuro
La "durata" di un'azione passato considerata nel suo svolgimento
Un fatto che accadrà nell'avvenire
Non so rispondere
17. "sentito" è:
Participio passato
Infinito passato
Gerundio presente
Participio presente
Non so rispondere
18. i tempi semplici sono formati da:
Ausiliare essere + desinenze
Ausiliare avere + desinenze
Radice del verbo + desinenze
Infinito presente o passato
Non so rispondere
19. "essi erano" è:
Passato remoto
Presente
Imperfetto
Passato prossimo
Non so rispondere
20. "abbi tu" è:
Infinito passato
Imperativo presente
Congiuntivo imperfetto
Condizionale passato
Non so rispondere
21. "tu fai" è
Presente
Imperfetto
Passato prossimo
Condizionale presente
Non so rispondere
22. i verbi che si coniugano secondo il paradigma della coniugazione cui appartengono, si dicono:
Verbi servili
Verbi transitivi
Verbi regolari
Verbi irregolari
Non so rispondere
23. "avente" è:
Participio passato
Infinito presente
Participio presente
Infinito passato
Non so rispondere
24. quanti tempi ha il modo congiuntivo?
4
2
5
3
Non so rispondere
25. quante sono le desinenze che esprimono le persone del verbo?
5
6
4
3
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate