Cultura generale 13

Tempo trascorso
-

1. Qual e' il capoluogo di regione dell'Abruzzo? Quali sono le sue province?

Chieti. Pescara, l'Aquila e Isernia
Teramo. Pescara, Chieti e l'Aquila.
L'Aquila. Pescara, Chieti e Teramo.
Pescara. L'Aquila, Chieti e Teramo.
Non so rispondere

2. Il tratto peninsulare dell'Italia e' circondato dai mari mediterranei ed esattamente.

Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico.
Ligure, Adriatico, Mar di Sicilia e Ionio.
Tirreno, Adriatico, Ionio e Mar di Sardegna.
Mar di Sardegna, Mar di Sicilia, Ionio e Tirreno.
Non so rispondere

3. La Toscana.

E' una delle regioni italiane piu' estese.
E' una regione prevalentemente montuosa.
E' una delle regioni italiane meno estese.
E' la regione italiana che presenta la densita' di popolazione maggiore.
Non so rispondere

4. In quale, tra le seguenti regioni\zone, il tedesco e' la lingua ufficiale accanto all'italiano?

Emilia.
Liguria.
Lombardia.
Alto Adige.
Non so rispondere

5. Il Po e l'Adige.

Sono per lunghezza rispettivamente il primo e il secondo fiume italiano.
Nascono entrambi in Valle d'Aosta.
Sfociano entrambi nel Mar Tirreno.
Attraversano entrambi la citta' di Rovigo.
Non so rispondere

6. Quali pregiati vini sono tipici del Piemonte?

Brunello e Lambrusco.
Ciro' e Aglianico.
Barbera e Barolo.
Montepulciano e Greco di Tufo.
Non so rispondere

7. Quali sono le colture principali della Sicilia?

Quella della frutta, specialmente di mandorle e agrumi, e degli ortaggi.
Quella della barbabietola da zucchero e dei cocomeri.
Quella del mais, del riso e dei pomodori.
Quella del cotone, del baco da seta e del lino.
Non so rispondere

8. Quale famosissimo porticciolo della Liguria si trova nella riviera di Levante?

Bordighera
Ventimiglia.
Portofino.
Alassio.
Non so rispondere

9. La piu' vasta pianura dell'Italia meridionale e'.

La Piana di Gela.
Il Tavoliere.
L'Agro Pontino.
Il Campidano.
Non so rispondere

10. Cosa stabilì il Trattato di Trianon, uno dei trattati di pace firmati al termine della Prima Guerra Mondiale?

Fissò le condizioni di pace imposte all'Ungheria, nel frattempo costituitasi in repubblica: fu condannata a perdite territoriali consistenti a favore di Cecoslovacchia, Jugoslavia e Romania, a pesanti riparazioni di guerra e alla limitazione delle proprie forze armate;
Fissò le condizioni di pace imposte alla Grecia: fu condannata alla perdita dei territori della Macedonia, della Tracia e delle isole del Peloponneso a favore soprattutto dell'Inghilterra;
Fissò le condizioni di pace imposte alla Turchia: fu condannata a pesanti risarcimenti in denaro a favore di Francia e Inghilterra, e alla perdita della città di Istanbul, divenuta città indipendente posta sotto il controllo della Società delle Nazioni;
Fissò le condizioni di pace imposte all'Italia: essa, nonostante figurasse tra le potenze vincitrici della guerra, fu costretta alla perdita della Dalmazia e dell'Istria, che furono annesse al territorio della Jugoslavia.
Non so rispondere

11. In quale anno le truppe italiane entrano a Gorizia ed iniziano l'attacco contro le postazioni austriache del San Gabriele?

Nell'anno 1917;
Nell'anno 1815;
Nell'anno 1814;
Nell'anno 1916.
Non so rispondere

12. Cosa si intende con il termine"glasnost", uno degli elementi caratterizzanti il governo di Gorbaciov?

Significa "distensione", "collaborazione" e indica l'orientamento della politica estera del suo governo, votato all'equilibrio internazionale e alla cooperazione tra le nazioni;
Significa "riforma" e indica il complesso degli interventi di politica sociale e istituzionale attuati durante il suo governo;
Significa "pubblicità", "trasparenza" e indica il processo di liberalizzazione interna che consentì lo svilupparsi di un dibattito politico-culturale impensabile fino a pochi anni prima;
Significa "ricerca scientifica" e indica l'insieme delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche (satelliti e navette spaziali soprattutto) sostenute e appoggiate nel corso del suo governo.
Non so rispondere

13. Quale fu la forma costituzionale presente nella Repubblica di Weimar?

Si trattò, nonostante il nome, di una monarchia assoluta, in cui ogni iniziativa politica, sociale e commerciale era strettamente controllata dagli organi centrali dello Stato;
Si trattò di un sistema repubblicano democratico-parlamentare ed ebbe una struttura federale che concedeva ampia autonomia agli Stati membri;
Si trattò di una repubblica presidenziale (il cui primo presidente fu appunto Weimar) con una struttura fortemente centralizzata;
Si trattò, nonostante il nome, di una monarchia democratica (il cui primo sovrano fu appunto Weimar) in cui ogni iniziativa politica, sociale e commerciale era comunque strettamente controllata dal sovrano.
Non so rispondere

14. Nel 1862 e nel 1867, durante due ministeri Rattazzi, Garibaldi si fece promotore di due tentativi di liberare Roma, che con il Veneto costituiva l'unico territorio che mancava per completare l'unità nazionale; come terminarono tali azioni garibaldine?

Con due fallimenti: entrambe le volte Garibaldi venne fermato dalle truppe regie;
Furono entrambe due azioni di successo, grazie alle quali Roma venne liberata e annessa al Regno d'Italia;
Mentre la prima azione fu fallimentare, la seconda risultò vittoriosa e raggiunse lo scopo della liberazione di Roma;
La prima azione ebbe esito positivo, ma soltanto grazie all'aiuto delle truppe prussiane; la seconda rappresentò invece una vittoria totale dei garibaldini.
Non so rispondere

15. Quale fu l'orientamento della politica estera di De Gaulle, generale a capo della Quinta Repubblica francese?

Obbedendo alla sua vocazione nazionalista, tese a svincolare la Francia da legami troppo stretti con gli USA e a proporla come guida di una futura Europa indipendente dai due blocchi;
Ebbe durante tutto il suo mandato una vocazione anti-nazionalista e cercò di risolvere le problematiche interne di ordine sociale piuttosto che concentrarsi sulla possibilità di espansionismi coloniali;
Convinto che la Francia non fosse ancora pronta per costituirsi come potenza economica alla pari di USA e URSS, fece in modo che essa si ponesse nella scia di influenza degli USA, la cui politica era da lui giudicata la più forte al mondo;
Sostenne i progetti di integrazione politica fra i paesi della Cee, che ben si accordavano con il suo ideale di un'Europa votata al collaborazionismo internazionale.
Non so rispondere

16. Nel 1944 in Italia fu ricostituita la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che riuscì a realizzare alcune importanti conquiste normative a favore dei lavoratori. Quali componenti politiche erano rappresentate in pari misura negli organi dirigenti di tale organismo?

Socialisti e liberali;
Cattolici, comunisti, liberali e repubblicani;
Socialisti, comunisti e cattolici;
Socialisti e cattolici.
Non so rispondere

17. Cosa fu la "rivolta di Kronstadt", avvenuta nel 1921 in Russia?

Una rivolta contro la dittatura del Partito bolscevico organizzata dall'ambiente zarista e appoggiata dalle potenze occidentali (Inghilterra, Francia e USA) preoccupate del possibile trasferimento della rivoluzione comunista anche nei propri territori;
Una rivolta contro la dittatura incontrollata del Partito bolscevico, avvenuta nella base militare di Kronstadt e duramente repressa;
Una rivolta contro la dittatura incontrollata del Partito bolscevico organizzata dal generale menscevico Kronstadt e duramente repressa;
Una rivolta contro la dittatura del Partito bolscevico realizzata dai kulaki russi e appoggiata dalle potenze occidentali (Inghilterra, Francia e USA) preoccupate del possibile trasferimento della rivoluzione comunista anche nei propri territori.
Non so rispondere

18. Cosa accadde dal punto di vista politico in Giappone tra il 1945 e il 1951?

Il Giappone fu sottoposto al regime liberal-democratico del generale francese De Gaulle;
Il Giappone fu posto sotto una sorta di "dittatura"del generale cinese Yang Tze-kiang, che qui instaurò un vero e proprio regime conservatore;
Il Giappone fu posto sotto una sorta di "dittatura"del generale americano MacArthur, che agì con i poteri di un vero e proprio proconsole;
Il Giappone fu governato dal regime liberal-democratico di Hirohito.
Non so rispondere

19. Quali eventi determinarono la caduta di Mussolini? Quando avvenne tale evento?

Il colpo di stato realizzato alla fine del 1943 dal generale Badoglio. Mussolini cadde il 25 gennaio del 1944;
Fu lo sciopero operaio del 1944 a rivestire un ruolo fondamentale nella destituzione di Mussolini. Egli cadde il 25 luglio del 1945;
Principalmente gli insuccessi militari, che raggiunsero il culmine con lo sbarco anglo-americano in Italia. Mussolini cadde il 25 luglio del 1943;
L'entrata nel secondo conflitto mondiale degli Stati Uniti, il cui primo obiettivo fu la destituzione di Mussolini. Egli cadde il 25 dicembre del 1942.
Non so rispondere

20. Nella seconda metà del 1918 i Tedeschi, dopo il fallimento delle grandi offensive in Francia, versavano in una situazione di grande crisi militare, che ebbe importanti riflessi sulla politica interna; quali?

Da un gruppo di anarchici che faceva capo a Rosa Luxemburg fu realizzato un colpo di stato che fece cadere l'imperatore Guglielmo I;
L'imperatore Guglielmo II impresse inaspettatamente alla Germania una svolta a sinistra, fiducioso di poter giungere, tramite un simile nuovo orientamento, ad una trattativa di pace con l'Intesa;
Cadde sempre più nell'ombra l'imperatore Guglielmo I, e si formò un governo provvisorio orientato a sinistra presieduto dal generale Ludendorff;
Mentre l'imperatore Guglielmo II entrava nell'ombra, si formava un governo presieduto dal principe Max von Baden, di noti orientamenti democratici, che sembrava l'uomo più adatto per essere accettato come interlocutore dagli stati dell'Intesa nelle trattative di pace.
Non so rispondere

21. In quale anno venne sancita la nascita della Triplice Intesa?

Nel 1882;
Nel 1907;
Nel 1898;
Nel 1914.
Non so rispondere

22. Da cosa fu caratterizzato il governo della vittoriosa Inghilterra, nell'immediato primo dopoguerra?

Le elezioni volute dal governo subito dopo la fine del conflitto diedero una forte maggioranza alle forze conservatrici e liberali, nonostante un aumento considerevole dei voti laburisti (favoriti dal voto per la prima volta a suffragio universale);
Le elezioni volute dal governo subito dopo la fine del conflitto, elezioni nelle quali per la prima volta si votò a suffragio universale, diedero la maggioranza ai laburisti;
Da una coalizione allargata cui parteciparono le forze conservatrici e liberali, i socialisti e i laburisti;
Da numerosissimi tentativi realizzati con la violenza dalle forze laburiste (e tutti falliti) di rovesciare la maggioranza di governo.
Non so rispondere

23. Quale tra i seguenti avvenimenti può essere collocato nel 1849?

L'insurrezione della Comune di Parigi;
L'esercito di Luigi Bonaparte interviene in difesa di Pio IX contro la Repubblica Romana;
L'inizio della terza guerra di Indipendenza;
La promulgazione dello Statuto Albertino.
Non so rispondere

24. Dopo la disfatta di Caporetto, Cadorna fu costretto alle dimissioni e cedette il comando.

A Filippo Turati.
Ad Armando Diaz.
A Giuseppe Saracco.
A Benito Mussolin
Non so rispondere

25. Il 10 giugno del 1940 rappresenta per l'Italia una data storica. E' in questo giorno che Benito Mussolini annuncia l'entrata in guerra dell'Italia contro:

Francia ed Inghilterra.
Germania ed Austria.
Stati Uniti e Inghilterra.
Spagna e Turchia.
Non so rispondere

26. La Conferenza di Pace che si apre a Parigi nel gennaio del 1919 segna la fine..

Della Seconda Guerra Mondiale.
Della c.d. Guerra fredda.
Della Prima Guerra Mondiale.
Della Terza Guerra di Indipendenza.
Non so rispondere

27. Nel giugno del 1914 si registro' un episodio che apri' la crisi che porto' alla Prima Guerra Mondiale. Si tratta:

Dell'attentato all'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando e alla moglie, che ebbe luogo a Sarajevo ad opera del patriota serbo Gavrilo Princip.
Del sequestro del pontefice Leone X da parte dell'esercito tedesco.
Del lancio della bomba atomica sul Giappone.
Dell'assassinio del Primo Ministro spagnolo ad opera di un nazionalista francese.
Non so rispondere

28. Capo di stato maggiore dal 1914, guidò l'esercito italiano durante la Prima Guerra Mondiale, e dopo la sconfitta di Caporetto fu costretto alle dimissioni. Si tratta del generale.

Giorgio Sonnino.
Luigi Cadorna.
Antonio Salandra.
Gabriele D'Annunzio.
Non so rispondere

29. Escludendo la provincia capoluogo di Regione, quali sono le province della Toscana?

Massa Carrara, Lucca, Grosseto, Prato, Pistoia, Firenze, Pisa e Siena
Massa Carrara, Lucca, Grosseto, Pistoia, Livorno, Pisa e Siena.
Firenze, Massa Carrara, Lucca, Grosseto, Prato, Pistoia, Livorno, Pisa e Siena.
Massa Carrara, Lucca, Grosseto, Prato, Pistoia, Livorno, Pisa, Siena e Arezzo.
Non so rispondere

30. La Sardegna e' separata dalla Corsica da.

Dalle Bocche di Bonifacio.
Dal Canale di Otranto.
Dal Golfo di Gela.
Dal Golfo di Cagliari.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate