Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Cultura generale : Prove Concorsuali
Cultura generale 11
Visualizza
(scheda attiva)
Cultura generale 11
Tempo trascorso
-
1. Chi fu in Italia il successore di Giolitti, quando egli si dimise dalla carica di capo del governo?
Cadorna;
Salandra;
Di Rudinì;
Sonnino.
Non so rispondere
2. Qual era la situazione del Vietnam dopo gli accordi di Ginevra (1954), prima cioè dello scoppio della guerra omonima nei suoi territori?
Era diviso in due repubbliche: quella del Nord retta dai comunisti di Ho Chi-minh, e quella del Sud governata dal regime semidittatoriale del cattolico Ngo Dinh Diem (appoggiato dagli americani);
Era diviso in tre repubbliche: quella del Nord retta dai comunisti di Ho Chi-minh, quella del Sud governata dal regime del cattolico Ngo Dinh Diem, e quella di centro che era una sorta di protettorato americano;
Era diviso in due repubbliche: quella del Nord retta dal regime semidittatoriale del cattolico Ngo Dinh Diem (appoggiato dagli americani), e quella del Sud governata dai comunisti di Ho Chi-minh;
Era diviso in tre repubbliche: quella del Nord retta dal regime del cattolico Ngo Dinh Diem, quella del Sud governata dai comunisti di Ho Chi-minh, e quella di centro che era una sorta di protettorato francese.
Non so rispondere
3. Nei primi anni del secondo decennio del Novecento hanno luogo le cosiddette "guerre balcaniche", due conflitti che vedono protagonisti Grecia, Serbia, Bulgaria, Montenegro, Romania e Turchia e all'interno dei quali hanno molto peso anche le grandi potenze europee. Qual è il bilancio di tali campagne militari?
La caduta di Costantinopoli e la disfatta della Turchia, la forte diminuzione territoriale della Serbia, il grande rafforzamento della Bulgaria e della Romania;
L'indipendenza della Tracia e della Dobrugia, il grande rafforzamento della Serbia, la disfatta totale della Romania e della Grecia;
Il grande rafforzamento della Turchia, l'indipendenza della Macedonia, la forte diminuzione territoriale della Serbia e della Grecia;
La spartizione della Macedonia, l'espulsione pressoché totale della Turchia dall'Europa, la forte diminuzione territoriale della Bulgaria, il grande rafforzamento della Serbia.
Non so rispondere
4. Cosa fu la "legge degli affitti e prestiti"? In che modo fu impiegata durante la seconda Guerra Mondiale?
Fu una legge approvata nel 1941 negli Stati Uniti che consentiva la fornitura di materiale bellico a condizioni molto favorevoli a quegli stati la cui difesa fosse considerata vitale per gli interessi americani. In virtù di essa gli Stati Uniti, che pure avevano ribadito all'inizio del secondo conflitto mondiale una linea di non intervento, poterono sostenere la Gran Bretagna;
Fu una legge approvata nel 1941 in Inghilterra che consentiva il prestito di capitale finanziario agli stati alleati; grazie alla sua applicazione la Francia poté godere dell'appoggio inglese durante la seconda Guerra Mondiale;
Fu una legge in vigore negli Stati Uniti al momento dell'inizio della seconda Guerra Mondiale che escludeva la possibilità di fare prestiti o fornire materiale bellico alle potenze europee; tale legge fu abrogata e gli Stati Uniti poterono finanziare le potenze anti-fasciste impegnate nel conflitto;
Fu una legge in vigore in URSS al momento dell'inizio della seconda Guerra Mondiale che prevedeva la possibilità di fare prestiti o fornire materiale bellico alle potenze alleate in caso di coinvolgimento russo nel conflitto; grazie a questa legge l'URSS sostenne le forze anglo-americane.
Non so rispondere
5. Chi fu Giuseppe Sapeto?
Il leader della Sinistra Storica che succedette a Depretis;
Un missionario che attorno al 1869 fu uno dei massimi fautori dell'espansionismo coloniale italiano;
Il repubblicano che organizzò l'attentato al re Umberto I nel 1900;
Il giurista che, durante l'età giolittiana, si fece carico di revisionare ed ammodernare tutta la legislazione vigente.
Non so rispondere
6. In seguito allo sfondamento di Caporetto, in Italia furono presi alcuni provvedimenti e messe in atto alcune misure per tentare di mutare e volgere in positivo le sorti della guerra; tra queste ultime la creazione di un "Servizio P". Di cosa si trattò?
Di un'azione sistematica di propaganda (da cui "P") intrapresa dall'inizio del 1918, che si affidava all'opera degli ufficiali inferiori e si valeva anche della collaborazione di intellettuali di prestigio per aumentare il consenso alla guerra e lo spirito di corpo delle truppe;
Dell'appoggio ancora più intenso e sistematico alla politica statunitense, espressa dai famosi "14 punti" di Wilson (da cui "P");
Del complesso di azioni penali (da cui "P") e di aperta repressione che furono messe in atto contro i militari che in quell'episodio della guerra si erano resi protagonisti di gesti di insubordinazione, protesta o persino di ammutinamento;
Di un complesso piano strategico (ideato dal generale Diaz, che nel frattempo aveva sostituito Cadorna) che prevedeva un'aggressiva controffensiva alle truppe austriaco-tedesche sulle linee del Piave (da cui "P").
Non so rispondere
7. Silvio Spaventa, Giovanni Lanza, Alfonso La Marmora, Emilio Visconti Venosta sono esponenti di spicco:
Della Costituente che deliberò sulla forma di governo per l'Italia;
Della Sinistra Storica;
Della coalizione centrista dell'età giolittiana;
Della Destra Storica.
Non so rispondere
8. Il 9 luglio 1940 avvenne, nelle acque al largo di Punta Stilo:
Il primo scontro della storia tra la flotta britannica e quella tedesca;
Il primo scontro della storia tra la flotta italiana e quella britannica;
Il primo scontro della storia tra la flotta italiana e quella anglo-americana;
Il primo scontro vittorioso della marina italiana.
Non so rispondere
9. Come viene ricordata l'azione navale, avvenuta nella notte del 10-11 febbraio 1918, in cui tre MAS comandati da C. Ciano penetrarono in un porto austriaco sull'Adriatico?
Strage di Trieste;
La Caporetto dell'Adriatico;
Beffa di Buccari;
Battaglia di Udine.
Non so rispondere
10. Erwin Johannes Rommel, comandante audace e popolare, geniale manovratore di reparti corazzati, raggiunse il massimo della notorietà come comandante dell'Afrikakorps (truppe tedesche inviate in Libia), :
Pur non avendone preso direttamente parte, fu accusato di aver aderito alla rivolta militare contro Hitler e fu prelevato e costretto al suicidio con la minaccia di rappresaglie sulla famiglia;
Giunse nel luglio 1942 alle porte dell'Egitto, ma a El-Alamein fu fermato e battuto da Montgomery. Morì suicida il 3 agosto successivo;
Diresse la resistenza tedesca allo sbarco in Normandia, morì a seguito delle gravi ferite riportate durante un attacco aereo alleato;
Nel 1943 ebbe il comando delle forze tedesche che occupavano l'Italia settentrionale, ivi cadde in una imboscata dei partigiani.
Non so rispondere
11. Quali erano le principali clausole contenute nel Trattato di pace di Versailles, cui dopo la fine della prima Guerra Mondiale si sarebbe dovuto attenere il futuro comportamento della Germania?
La riduzione delle forze armate e della flotta militare tedesca, la smilitarizzazione della zona del Reno, la perdita di tutte le colonie e cospicui risarcimenti economici alle potenze vincitrici;
La restituzione dell'Alsazia e della Lorena al Belgio, che era stato invaso dalle truppe tedesche nonostante la sua neutralità;
Il rispetto della pace democratica, il riconoscimento della sovranità di ciascun paese europeo e la rinuncia a qualunque obiettivo espansionistico in nome dell'intesa internazionale;
L'impegno a non accrescere i propri armamenti nei prossimi cinquant'anni e la rinuncia a un terzo dei propri possedimenti coloniali.
Non so rispondere
12. Da chi fu fondato nel 1882 in Italia il Partito operaio?
Sidney Sonnino;
Giuseppe Zanardelli;
Filippo Turati;
Andrea Costa.
Non so rispondere
13. Quando ebbe luogo il tragico massacro delle Fosse Ardeatine?
Nel marzo del 1940;
Nel settembre del 1946;
Nel marzo del 1944;
Nel settembre del 1942.
Non so rispondere
14. Per quali motivazioni fu importante la "guerra del Kippur"?
Non dal punto di vista territoriale, ma da quello politico: scosse il mito dell'invincibilità israeliana e gli Stati arabi decretarono il blocco del petrolio contro i paesi occidentali;
Non dal punto di vista territoriale, ma da quello politico: scosse il mito dell'invincibilità araba e Israele decretò il blocco del petrolio contro i paesi occidentali;
Non tanto dal punto di vista politico, quanto da quello territoriale: Israele conquistò la penisola del Sinai e Gaza;
Non tanto dal punto di vista politico, quanto da quello territoriale: gli Stati arabi conquistarono la penisola del Sinai e Gaza.
Non so rispondere
15. Cosa avvenne in Francia nel 1946?
La nascita e la repentina ascesa al potere del Partito comunista francese;
La nascita e la repentina ascesa al potere del Partito comunista francese;
La nascita e la repentina ascesa al potere del Partito comunista francese;
La proclamazione della Seconda Repubblica e di una nuova costituzione democratico-liberale.
Non so rispondere
16. Nel pieno delle vicende del 1917, durante la rivoluzione russa, di quale azione si fece promotore Kornilov?
Dell'attentato al principe L'vov (fallito);
Dell'attentato a Kerenskij (fallito);
Kornilov, rivoluzionario bolscevico, durante il governo del principe L'vov fu artefice del tentativo rivoluzionario di un colpo di stato, che fu fermato dalle forze reazionarie e che portò alla sua deposizione e al suo arresto;
Kornilov, generale rappresentante delle forze reazionarie, durante il governo di Kerenskij fu artefice di un tentativo controrivoluzionario, che fu fermato con l'aiuto dei bolscevichi e che portò alla sua deposizione e al suo arresto.
Non so rispondere
17. Cosa segnò la battaglia di Novara del 1849, nota anche come "battaglia della Bicocca"?
La fine della Guerra italo-prussiana, la schiacciante vittoria dell'Italia e la definitiva annessione al Regno d'Italia dei territori dei Sudeti;
La fine della Prima guerra di indipendenza italiana e la vittoria degli Austriaci di Radetzky;
La fase cruciale della famosa "spedizione dei Mille" guidata da Giuseppe Garibaldi;
La fine della Terza guerra di indipendenza italiana e la definitiva annessione del Veneto al Regno d'Italia.
Non so rispondere
18. A seguito della crisi internazionale del 1929 e del dibattito economico sorto immediatamente dopo per trovare soluzioni praticabili e al contempo scongiurare future ricadute dell'economia, l'economista Keynes nel 1936 pubblicò l'opera "Teoria generale dell'impiego, dell'interesse e della moneta", in cui:
Teorizzava la necessità di un nuovo tipo di intervento pubblico nell'economia, si opponeva ai programmi di socialismo e fascismo, e sosteneva che solo uno sviluppo economico rapido e razionale e un regime di alti salari potesse correggere i pericoli della sovrapproduzione;
Teorizzava la necessità della compressione salariale come unico sistema per arginare l'inflazione galoppante, si opponeva ai programmi dell'ideologia liberalista, e sosteneva che soltanto un intervento massiccio dello stato nelle questioni economiche potesse scongiurare il rischio di crisi di portata mondiale come quella del 1929;
Teorizzava la necessità di sfavorire la costruzione di grandi opere pubbliche, la cui realizzazione sarebbe stata troppo onerosa per le finanze degli stati occidentali usciti dalla Prima Guerra Mondiale; sosteneva la necessità dell'intervento dello stato nelle faccende economiche e del protezionismo;
Teorizzava la necessità del socialismo come unica forma di dottrina economica in grado di livellare i mercati mondiali e arginare le crisi di sovrapproduzione.
Non so rispondere
19. Quali furono le principali motivazioni che spinsero l'Italia, dopo il primo periodo di neutralità, a scendere in campo nella Prima Guerra Mondiale e a schierarsi a fianco della Triplice Intesa (pur essendo in effetti già aderente alla Triplice Alleanza)?
Perché gli imperi centrali nell'ultimo anno avevano riportato pesanti sconfitte, tali da far presagire un'imminente fine della guerra a favore dell'Intesa;
Per motivi ideologici: l'Italia non condivideva più la linea politica degli imperi centrali, la cui condotta si era fatta sempre più aggressiva;
Le sue rivendicazioni territoriali: Trento, Trieste e l'influenza sui Balcani erano gli obiettivi cui l'Italia tendeva e che, per essere soddisfatti, richiedevano necessariamente un contrasto con l'Austria;
Le sue rivendicazioni territoriali: Trento, Trieste e l'influenza sui Balcani erano gli obiettivi cui l'Italia tendeva e che, per essere soddisfatti, richiedevano necessariamente un contrasto con l'Austria;
Non so rispondere
20. Quali furono per la Russia le conseguenze della decisione di ritirarsi dalla Prima guerra mondiale?
La perdita di tutti gli armamenti (spartiti tra le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale) e della Polonia;
La perdita dei possedimenti coloniali nell'Est asiatico (Malesia, Indonesia, Birmania e isola di Ceylon);
Alla Russia non furono imposte perdite territoriali, ma soltanto l'adeguamento ai piani commerciali delle potenze vincitrici della Prima guerra mondiale e la non ingerenza sulle rotte marittime delle stesse;
La perdita di Estonia, Lituania, Lettonia, Polonia, Finlandia, Georgia e Ucraina.
Non so rispondere
21. Quali condizioni furono imposte dai Tedeschi con la pace di Brest-Litovsk, che sancì il ritiro della Russia dal primo conflitto mondiale?
La Russia dovette pagare una cospicua indennità di guerra oltre a rinunciare ad una vastissima parte del proprio territorio;
La Russia dovette pagare una fortissima indennità di guerra ma non dovette rinunciare ad alcuna parte del proprio territorio;
La Russia dovette rinunciare ad una vastissima parte del proprio territorio ma non dovette pagare alcuna indennità di guerra;
La Russia dovette, come unica condizione, riconoscere l'indipendenza dell'Ucraina.
Non so rispondere
22. Quale fu l'esito conclusivo della guerra di Corea?
La conferenza di pace di Parigi decretò la schiacciante vittoria della Corea del Nord;
La conferenza di pace di Seul portò ad un armistizio che sostanzialmente ricostituiva lo status quo ante;
La conferenza di pace di Kaesong portò ad un armistizio che sostanzialmente ricostituiva lo status quo ante;
La conferenza di pace di Kanggye decretò la schiacciante vittoria della Corea del Sud.
Non so rispondere
23. Si legga il seguente avvenimento storico: "A Milano nel maggio del 1898, il generale Bava Beccaris ordina di far cannoneggiare la folla dei dimostranti scesa in piazza per protestare contro il rincaro del costo della vita e l'aumento del prezzo del pane". Si indichi in quale periodo storico si è verificato.
Nel periodo che va dall'Unità d'Italia all'avvento del Fascismo;
Nel periodo della prima guerra mondiale;
Nel periodo che va dal Congresso di Vienna all'Unità d'Italia;
Nel periodo che va dall'anno Mille al Congresso di Vienna.
Non so rispondere
24. Ad opera di chi fu proclamata la Repubblica popolare cinese?
Degli USA;
Delle forze nazionaliste di Yang Tze-kiang;
Dei comunisti di Mao Tse-tung;
Dell'alleato giapponese.
Non so rispondere
25. Il Corpo Volontari della Libertà, organizzazione unitaria delle formazioni partigiane, sorse nel:
Maggio del 1928
Febbraio del 1931;
Marzo del 1937;
Giugno del 1944.
Non so rispondere
26. Quali furono i principali effetti dell'ingresso degli Stati Uniti nel primo conflitto mondiale?
La ritirata immediate della Turchia, che era intervenuta nel conflitto a fianco della Germania;
Un pesante scacco alla Russia, il cui fronte cedette;
L'entrata in Guerra anche dell'Italia, i cui timori sull'esito del conflitto trovarono rassicurazione nella potenza e nei mezzi americani;
Lo straordinario rafforzamento dell'Intesa, da un punto di vista finanziario, industriale, militare ed ideologico.
Non so rispondere
27. Durante la guerra civile seguita alla rivoluzione d'ottobre, in Russia ci fu una terribile carestia, che il governo cercò di fronteggiare con una politica definita "comunismo di guerra". Essa consisteva:
In una serie di provvedimenti volti a far passare l'economia sotto lo stretto controllo dello Stato, tra cui la nazionalizzazione delle industrie;
In una serie di provvedimenti volti a combattere ogni tipo di controllo dello Stato sulle pratiche economiche;
Nella volontà di denazionalizzare l'industria russa;
Nella volontà d'incentivare il più possibile il commercio privato, sia all'interno dello Stato che con l'estero.
Non so rispondere
28. Chi, nel giugno del 1857, alla testa di trecento uomini sbarcò a Sapri nel tentativo di provocare una sollevazione delle masse contadine e fu invece affrontato con le armi dalla popolazione locale, trovando egli stesso la morte?
Felice Orsini;
Daniele Manin;
Carlo Pisacane;
Emilio Bandiera.
Non so rispondere
29. Chi fu Nasser?
Il leader del Partito di liberazione di Gerusalemme;
Il presidente della Cisgiordania impegnato nella "guerra dei sei giorni" e caratterizzato da un atteggiamento di oltranzismo panarabo;
Il presidente palestinese impegnato nella "guerra dei sei giorni" e caratterizzato da un atteggiamento di apertura al mondo israeliano;
Il presidente egiziano impegnato nella "guerra dei sei giorni" e caratterizzato da un atteggiamento di oltranzismo panarabo.
Non so rispondere
30. Quali erano i gruppi facenti capo alla fazione dei neutralisti in Italia allo scoppio della prima Guerra Mondiale?
I nazionalisti di destra con propositi imperialistici;
I sindacalisti rivoluzionari e i liberali antigiolittiani;
I liberali giolittiani, la maggioranza del PSI, i cattolici;
I democratici animati da spirito mazziniano e gli intellettuali futuristi.
Non so rispondere
31. In quale anno in Ungheria i comunisti di Béla Kun presero il potere, ma vennero immediatamente travolti dalla controrivoluzione guidata da Horthy?
Nel 1935;
Nel 1928;
Nel 1919;
Nel 1909.
Non so rispondere
32. Di quale partito italiano era un importante esponente Ugo La Malfa?
Comunista;
Repubblicano;
Socialista;
Democristiano.
Non so rispondere
33. Quale nazione straniera, nel marzo 1944, per prima, riconobbe la legittimità del governo Badoglio (il famoso "regno del Sud")?
Gli USA;
L'URSS;
L'Inghilterra;
La Spagna.
Non so rispondere
34. Quando iniziò la politica coloniale dell'Italia? Che esito ebbero le prime operazioni coloniali?
L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1882 sotto il governo di Depretis, e si risolse in una cocente disfatta, a Dogali nel 1887;
L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1870, immediatamente dopo l'Unificazione, e si risolse in una cocente disfatta, a Dogali nel 1872;
L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1890 sotto il governo di Crispi, e si risolse nella vittoria di Dogali del 1891 e nel conseguente assoggettamento dell'Etiopia;
L'inizio del colonialismo italiano avvenne nel 1874 sotto il primo governo di Giolitti, e si risolse nella vittoria di Dogali e nel conseguente assoggettamento dell'Eritrea.
Non so rispondere
35. Qual è il significato del termine "bolscevico"?
Significa "capitale", i bolscevichi rappresentavano l'ala borghese del movimento socialista;
Letteralmente "appartenente alla minoranza", i bolscevichi rappresentavano l'ala riformista del movimento marxista;
Vuol dire "contadino", i bolscevichi rappresentavano il nuovo ceto di coltivatori benestanti;
Letteralmente "appartenente alla maggioranza", i bolscevichi rappresentavano l'ala rivoluzionaria del movimento marxista.
Non so rispondere
36. Da chi fu scritta nel 1916 l'opera "L'imperialismo, fase suprema del capitalismo", in cui si teorizzava che l'umanità aveva raggiunto il grado di maturazione tecnica, scientifica ed economica necessario per aprire una nuova era che sostituisse il sistema capitalistico con la pianificazione sociale della produzione e della distribuzione delle ricchezze, cioè con il socialismo?
Trockij;
Stalin;
Lenin;
Kamenev.
Non so rispondere
37. Quale importante avvenimento ebbe luogo in Jugoslavia nel 1948?
Il partito comunista sotto la guida di Mihajlovic e il forte appoggio russo riuscì a liberare il paese dal nazismo;
I comunisti guidati da Tito riuscirono ad imporsi al governo del paese; ciò grazie all'autorità guadagnata durante la Resistenza che aveva permesso di liberare il territorio nazionale dai nazisti senza contare sull'aiuto dei sovietici;
Ci fu un aperto scontro tra comunisti e socialisti moderati; questi ultimi, infine, prevalsero e arrivarono al comando del paese;
Per iniziativa del colonnello Tito, cadde il Partito comunista nazionale e fu proclamata la Repubblica democratica.
Non so rispondere
38. Quale dei seguenti eventi ebbe luogo a Campegine (RE) il 28 dicembre 1943?
La fucilazione dei sette fratelli Cervi da parte dei nazisti.
La deportazione di 500 contadini in Germania.
Insediamento del governo Badoglio.
L'istituzione della Guardia nazionale repubblicana e della Polizia repubblicana.
Non so rispondere
39. Quando ebbe luogo il primo conflitto arabo-israeliano? Quale fu il suo esito?
Avvenne nel 1955 e vide la vittoria degli israeliani;
Avvenne nel 1948-49 e vide la vittoria degli israeliani;
Avvenne nel 1945-50 e vide la vittoria degli arabi;
Avvenne nel 1950-52 e vide la vittoria degli arabi.
Non so rispondere
40. L'età giolittiana fu caratterizzata da una notevole crescita dell'industria italiana; in questo sviluppo giocò un ruolo fondamentale:
L'abolizione di tutte le tasse doganali che rappresentavano un grosso limite per i commerci con l'estero;
L'adozione di una politica economica liberista molto aggressiva;
Il ridimensionamento dell'industria pesante e lo sviluppo del settore agricolo;
L'intervento dello Stato e l'adozione di una politica economica protezionista.
Non so rispondere
41. Nel corso del dibattito che si venne a creare in Italia allo scoppio della Prima Guerra Mondiale tra neutralisti e interventisti, che posizione ebbero uomini animati da spirito mazziniano come il socialista riformista Bissolati, lo storico Salvemini, i repubblicani Chiesa e De Andreis, e il socialista Cesare Battisti?
Erano sostenitori della neutralità dell'Italia in nome della necessità, molto più urgente, dell'attuazione di moti rivoluzionari interni per l'ottenimento di riforme sociali;
Erano a favore della neutralità dell'Italia, già duramente provata dalle precedenti campagne militari in Africa e impreparata a sostenere una guerra;
Erano a favore dell'intervento dell'Italia a fianco degli imperi centrali;
Erano a favore dell'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa.
Non so rispondere
42. Da chi fu firmato, il 3 settembre 1943, l'armistizio tra l'Italia e le potenze alleate?
Dal re Vittorio Emanuele III;
Dal generale Badoglio, plenipotenziario del governo italiano;
Dal generale Armando Diaz, plenipotenziario del governo italiano;
Dal generale Giuseppe Castellano, plenipotenziario del governo italiano.
Non so rispondere
43. Quale fu l'atteggiamento dell'Inghilterra (e da quali motivazioni fu dettato) nei confronti della Germania nel corso della Conferenza di pace di Parigi del gennaio 1919, immediatamente dopo la conclusione della Prima Guerra Mondiale?
Gli Inglesi, soddisfatti degli obiettivi raggiunti con l'armistizio, cioè la distruzione della flotta tedesca e l'eliminazione della Germania come concorrente sui mercati internazionali, ritenevano estremamente dannoso alle logiche economiche europee un annientamento economico totale della Germania, voluto invece fortemente dalla Francia. Tuttavia, per non turbare le trattative in corso con la Francia relative alla spartizione dell'impero turco, gli Inglesi sostennero la dura politica antitedesca dei Francesi;
Gli Inglesi non erano affatto soddisfatti degli obiettivi raggiunti con l'armistizio, cioè la distruzione della flotta tedesca e l'eliminazione della Germania come concorrente sui mercati internazionali; per questo si posero l'obiettivo dell'annientamento totale della potenza economica tedesca;
Gli Inglesi, convinti dell'assoluta necessità per gli equilibri economici dell'Europa dell'esistenza in Germania di un'economia solida, si opposero fermamente alla volontà dei Francesi di annientare completamente la potenza tedesca;
Gli Inglesi, convinti della necessità di annientare completamente la potenza della Germania, considerata la più temibile concorrente sui mercati internazionali, convinsero i Francesi, di orientamenti più morbidi, ad intraprendere una ferrea politica antitedesca.
Non so rispondere
44. Dopo la battaglia di Adua del 1896, Francesco Crispi fu costretto a dimettersi. Il suo successore fu:
Antonio Starabba Di Rudunì, che riprese la politica di espansione coloniale;
Giovanni Giolitti, che desideroso di liquidare la guerra d'Africa, stipulò col negus la pace di Addis Abeba;
Antonio Starabba Di Rudunì, il cui primo pensiero fu la radicale soluzione della questione siciliana, attuata mediante una forte repressione militare;
Antonio Starabba Di Rudinì, che desideroso di liquidare la guerra d'Africa, stipulò col negus la pace di Addis Abeba.
Non so rispondere
45. Cosa stabilì il Trattato di Sèvres, uno dei trattati di pace firmati al termine della Prima Guerra Mondiale? Con quale nazione fu stipulato?
Fissò le condizioni di pace imposte alla Turchia, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò alla Gran Bretagna il controllo di Iraq e Palestina e alla Francia la Siria; gli Stretti, aperti alle navi di tutti i paesi, caddero sotto il controllo britannico;
Fissò le condizioni di pace imposte alla Turchia, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò la Tracia agli Inglesi e l'Arabia e lo Yemen sotto il controllo francese;
Fissò le condizioni di pace imposte alla Bulgaria, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò alla Francia il dominio sulla Pannonia e sulla fertile regione del Reno;
Fissò le condizioni di pace imposte alla Bulgaria, che vide il proprio immenso impero ridotto drasticamente; il trattato, infatti, assegnò all'Inghilterra la città di Istanbul (situata in posizione strategica) e alla Francia la parte orientale della Jugoslavia e la Tracia.
Non so rispondere
46. Cosa fu l'"Operazione Overlord"?
L'operazione militare con cui la Germania nel 1941 si apprestò ad invadere l'URSS;
La gigantesca operazione militare che portò nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 allo sbarco in Normandia da parte dell'esercito alleato;
La gigantesca operazione militare che portò nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 allo sbarco in Normandia da parte dell'esercito alleato;
La gigantesca operazione militare che portò, nell'aprile 1945, al lancio di due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki da parte del governo statunitense.
Non so rispondere
47. Le ripercussioni della guerra si manifestano in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata. Fra il 1918 e il 1919 ai caduti sui campi di battaglia si aggiunsero altri sei milioni di morti, falciati:
Dall'epidemia di peste alla cui diffusione contribuirono le pessime condizioni igieniche;
Dall'asiatica, un'epidemia influenzale alla cui diffusione contribuirono il razionamento dei generi di prima necessità, le privazioni, il peggioramento delle condizioni igieniche;
Dalla spagnola, un'epidemia influenzale alla cui diffusione contribuirono il razionamento dei generi di prima necessità, le privazioni, il peggioramento delle condizioni igieniche;
Dall'estrema povertà nella quale cadde il Paese, unita ad una violenta epidemia di vaiolo.
Non so rispondere
48. Cosa prevedeva l'ordine del giorno "Grandi", approvato il 25 luglio 1943 nella seduta del Gran Consiglio del fascismo?
L'arresto di Matteotti;
La messa in minoranza, attraverso la mozione di sfiducia, di Mussolini, che viene immediatamente arrestato;
La nomina di Badoglio alla carica di primo ministro;
L'approvazione della costituzione della Repubblica Sociale Italiana.
Non so rispondere
49. Nel febbraio del 1945 Mussolini tenta di trattare la resa con gli Alleati richiedendo tra l'altro garanzie di incolumità personale, ma questi rifiutano ogni trattativa. Incaricato della trattativa è:
Il generale britannico Harold Rupert Alexander;
Eugenio Curiel, uno degli organizzatori del "Fronte della Gioventù";
Maitland Wilson, comandante delle forze alleate nel Mediterraneo;
Il cardinale Schuster.
Non so rispondere
50. Nel 1899 il Governo italiano presentò al Parlamento, alcune leggi eccezionali che prevedevano pesanti limitazioni al diritto di associazione, di riunione e alla libertà di stampa? L'allora Primo Ministro era:
Luigi Pelloux;
Enrico De Nicola;
Camillo Benso di Cavour;
Nino Bixio.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate