Diritto amministrativo 31

Tempo trascorso
-

1. Il giudizio per l'esecuzione delle decisioni delle Commissioni Tributarie passate in giudicato è di competenza:

Delle stesse Commissioni Tributarie.
Del TAR.
Del Consiglio di Stato.
Non so rispondere

2. Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione procedente si avvale di regola dello strumento previsto dall'articolo 14 della legge 7 agosto 1990, n. Di quale strumento di tratta?

Conferenza di servizi.
Commissione mista paritetica.
Accordo di programma.
Non so rispondere

3. Il coniuge straniero di cittadino italiano, se non vi é stato annullamento del matrimonio e se non sussiste separazione legale, dopo tre anni dalla data del matrimonio:

Acquista la cittadinanza italiana se il coniuge vi acconsenta espressamente
Non acquista la cittadinanza italiana
Acquista la cittadinanza italiana
Non so rispondere

4. Quale autorità rilascia la carta di soggiorno:

Questore, può essere rilasciata anche la carta di soggiorno per il coniuge e per i figli minori conviventi
Sindaco, può essere rilasciata anche la carta di soggiorno per il coniuge e per i figli minori conviventi
Prefetto, può essere rilasciata anche la carta di soggiorno per il coniuge e per i figli minori conviventi
Non so rispondere

5. Nel procedimento amministrativo, quale fase è diretta ad introdurre l'interesse pubblico primario nonché gli interessi secondari di cui sono titolari i privati interessati all'oggetto del provvedimento da emanare?

Fase integrativa dell'efficacia.
Fase decisoria.
Fase dell'iniziativa.
Non so rispondere

6. La giurisdizione di legittimità dei T.A.R., prevista dagli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 1034/1971, è "generale" in quanto....

Non può riguardare l'accertamento dei vizi di incompetenza di un atto amministrativo.
Riguarda le controversie relative alla legittimità di un atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo (tranne le materie riservate alla cognizione di altra giurisdizione speciale).
Può riguardare solo l'accertamento dei vizi di incompetenza e di violazione di legge.
Non so rispondere

7. A quale organo di giurisdizione è affidato il giudizio dei conti che debbono rendere tutti coloro che hanno maneggio di denaro dello Stato?

La Corte dei Conti
La Ragioneria generale dello Stato
Il Giudice ordinario e il TAR
Non so rispondere

8. Ai fini di una chiara interpretazione delle norme contenute nel Codice in materia di protezione dei dati personali, l'art. 4 individua e definisce alcune parole chiave maggiormente ricorrenti. Cosa si intende per "interessato"?

La persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali.
La persona fisica autorizzata a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile.
La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento di dati personali.
Non so rispondere

9. Ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001,n. 165, le controversie relative al rapporto di lavoro alle dipendenze dei comuni:

Sono devolute al Giudice amministrativo, esclusivamente per le controversie sorte da provvedimenti amministrativi
Sono devolute al Giudice amministrativo, in sede di giurisdizione esclusiva
Sono devolute al Giudice ordinario
Non so rispondere

10. Quale autorità è competente a convalidare il sequestro conseguente a violazioni amministrative?

L’autorità amministrativa competente per la violazione
L’organo accertatore
Il sequestro amministrativo non è soggetto a convalida Il sequestro amministrativo non è soggetto a convalida
Non so rispondere

11. Le controversie in materia pubblici servizi sono devolute alla giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo:

Comprese quelle afferenti ai trasporti
Con esclusione di quelle afferenti ai trasporti, devolute al Giudice ordinario
Con esclusione di quelle afferenti ai trasporti, devolute alla Corte dei Conti
Non so rispondere

12. Attualmente il riparto di giurisdizione è organizzato secondo il sistema del doppio binario, in base al quale l'autorità giudiziaria ordinaria....

Può annullare gli atti amministrativi illegittimi, nonché, in alcuni casi tassativi (di giurisdizione di merito), può sostituirli con altri atti o riformarli in parte (sostituendosi in tal caso alla P.A.).
É competente a giudicare delle violazioni degli interessi legittimi, salvo i casi eccezionali di c.d. giurisdizione esclusiva, in cui giudica anche per violazione di diritti.
É competente a decidere delle violazioni di diritti soggettivi, con il potere di disapplicare l'atto amministrativo che risulti illegittimo, e di dichiararne la illegittimità.
Non so rispondere

13. In base al D.Lgs. 165/2001, a chi spetta, nelle amministrazioni pubbliche statali, il compito di effettuare le richieste di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato?

Ai dirigenti.
Ai dirigenti di uffici dirigenziali generali.
Agli organi di governo.
Non so rispondere

14. In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in....

Atti di amministrazione attiva e atti di amministrazione consultiva.
Atti scritti e atti orali.
Atti costitutivi e atti dichiarativi.
Non so rispondere

15. Dispone l'art. 1 della legge n. 241/1990 e s.m.i. che l'attività amministrativa è regolata secondo le modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché....

Dai principi dell'ordinamento comunitario.
Dalle disposizioni delle leggi regionali vigenti.
Dai principi dell'ordinamento giudiziario.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate