Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Diritto amministrativo 29
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto amministrativo 29
Tempo trascorso
-
1. L'interpretazione correttiva delle fonti legislative può essere distinta in: interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva, interpretazione sistematica, interpretazione adeguatrice. Quando adatta il significato di una disposizione affinché non contrasti con il significato di altre norme di rango superiore (ad esempio una legge viene interpretata in modo che non contrasti con la Costituzione), si parla di....
Interpretazione restrittiva.
Interpretazione estensiva.
Interpretazione adeguatrice.
Non so rispondere
2. A norma delle leggi di pubblica sicurezza, le agenzie di recupero crediti:
Sono vietate
Necessitano della licenza del Sindaco
Necessitano della licenza del Questore
Non so rispondere
3. La legge 241/1990 e s.m.i. stabilisce l'ambito di applicazione del diritto di accesso. In particolare, dispone che esso:
Si esercita solo nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
Si esercita nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi, nonché nei confronti delle Autorità di garanzia e di vigilanza nell'ambito dei rispettivi ordinamenti, secondo quanto previsto dall'art. 24.
Si esercita nei confronti di tutti i soggetti, pubblici e privati.
Non so rispondere
4. Nel procedimento amministrativo, il ricorso è proprio.....
Della fase decisoria.
Della fase istruttoria.
Della fase d'iniziativa.
Non so rispondere
5. L’appello avverso una sentenza di una sezione regionale della Corte dei Conti si propone:
Al Procuratore generale della Corte dei Conti
Alle sezioni giurisdizionali riunite della Corte dei Conti
Alle sezioni giurisdizionali centrali della Corte dei Conti
Non so rispondere
6. L'ingresso regolare dello straniero nel territorio dello Stato è consentito:
Solo agli stranieri muniti di passaporto valido o di documento equipollente, attraverso i valichi di frontiera appositamente istituiti
Solo ai cittadini italiani muniti di passaporto valido o di documento equipollente, attraverso i valichi di frontiera appositamente istituiti
Solo ai cittadini comunitari muniti di passaporto valido o di documento equipollente, attraverso i valichi di frontiera appositamente istituiti
Non so rispondere
7. A norma della Legge 24 novembre 1981, n. 689, non può essere assoggettato a sanzione amministrativa:
Chi non aveva, in base ai criteri indicati in un apposito regolamento ministeriale, la capacità di intendere e di volere
Chi non aveva , in base ai criteri indicati nel codice penale, la capacità di intendere e di volere
Chi, al momento del fatto, non aveva compiuto i ventuno anni
Non so rispondere
8. A norma del dettato costituzionale quale dei seguenti organi contribuisce alla elaborazione della legislazione economica e sociale?
Il CIPE.
La Corte dei Conti.
Il C.N.E.L.
Non so rispondere
9. La legge 24 novembre 1981, n. 689, quali soggetti definisce assoggettabili a sanzione amministrativa ?
Solo chi al momento in cui ha commesso il fatto aveva compiuto i diciotto anni
Solo chi al momento in cui ha commesso il fatto aveva compiuto i ventuno anni
Anche chi al momento in cui ha commesso il fatto aveva compiuto i quattordici anni ma non ancora i diciotto
Non so rispondere
10. Nella giurisdizione amministrativa, il giudizio che ha una funzione accessoria e strumentale rispetto al processo di cognizione, essendo teso all'adozione di misure preventive volte a preservare le utilità fornite dalla eventuale sentenza favorevole di cognizione da eventi che possono manifestarsi durante il corso del processo, è il giudizio....
Di impugnazione.
Cautelare.
Di esecuzione.
Non so rispondere
11. La giurisdizione di merito del G.A....
Può solo riformare l'atto in tutto o in parte.
Non può riformare l'atto in tutto o in parte.
É eccezionale, in quanto ammessa in deroga al principio del sindacato giurisdizionale di sola legittimità sull'atto amministrativo.
Non so rispondere
12. Il Codice in materia di protezione dei dati personali....
É una sorta di prontuario dove sono elencati tutti gli enti pubblici autorizzati a trattare dati personali.
Ha istituito la figura del Difensore dei dati personali.
Garantisce che il trattamento dei dati si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell'interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Non so rispondere
13. Nello svolgimento dei suoi compiti il responsabile del procedimento amministrativo....
Non avendo mai la competenza per adottare direttamente il provvedimento finale, si limita a trasmettere gli atti all'organo competente per l'adozione.
Può solo proporre l'indizione di conferenze di servizi, non avendo mai la competenza per indirle.
Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
Non so rispondere
14. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....
Gli atti amministrativi endoprocedimentali e preparatori di altri atti amministrativi non sono impugnabili.
Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili.
Gli atti interlocutori, con i quali la P.A. non provvede ma dichiara di rinviare al futuro la risposta all'istanza sono impugnabili.
Non so rispondere
15. Quale dei seguenti principi in materia amministrativa è espressamente sancito dalla Costituzione?
Il principio della programmazione economica.
Il principio di trasparenza dell'azione amministrativa.
Solo il principio dell'obbligo di tutti a concorrere alle spese pubbliche.
Non so rispondere
16. Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro,....
I documenti concernenti l'attività di organi politici.
I documenti concernenti l'attività del Parlamento.
I documenti concernenti la politica monetaria e valutaria dello Stato.
Non so rispondere
17. Cosa dispone la legge n. 241/1990 e s.m.i. in materia di comunicazioni dell'unità organizzativa competente e del nominativo del responsabile del procedimento?
Le comunicazioni devono essere fornite a richiesta ai soggetti interessati.
Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio a chiunque vi abbia interesse.
Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio ai soggetti interessati al procedimento di cui all'art. 7 e a richiesta a chiunque vi abbia interesse.
Non so rispondere
18. Le registrazioni sono....
Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa amministrazione, a fini di esibizione.
Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.
Dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
Non so rispondere
19. Le fonti dell'ordinamento italiano si possono suddividere in: fonti di rango costituzionale; fonti di rango primario e subprimario; fonti di rango secondario; usi normativi. Sono fonti di rango primario....
Regolamenti governativi.
Referendum abrogativi.
Statuti degli enti locali.
Non so rispondere
20. Dispone l'art. 21 del D.Lgs. 196/2003 che il trattamento di dati giudiziari da parte di soggetti pubblici....
Segue le normali disposizioni dettate dal suddetto D.Lgs. per tutti i dati personali.
É consentito anche se non autorizzato da espressa disposizione di legge o di provvedimento del Garante.
É consentito solo se autorizzato da espressa disposizione di legge o provvedimento del Garante che specifichino le finalità di rilevante interesse pubblico del trattamento, i tipi di dati trattati e di operazioni eseguibili.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate