Diritto amministrativo 26

Tempo trascorso
-

1. Gli organi complessi della P.A. sono nel contempo un unico organo ed un complesso di organi che per taluni effetti operano autonomamente e sono dotati di proprie attribuzioni; ne costituisce un esempio....

Il Consiglio dei Ministri.
Il Sindaco
Il Presidente della Repubblica.
Non so rispondere

2. Dispone l'art. 37 (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti) del D.Lgs. n. 163/2006 che in caso di fallimento di uno dei mandatari ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo, ovvero nei casi previsti dalla legislazione antimafia, la stazione appaltante....

Ha l'obbligo di proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico scelto a sua discrezione.
Deve recedere dall'appalto.
Può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dall'appalto.
Non so rispondere

3. Ai fini dell'accettazione di una dichiarazione sostitutiva del certificato di residenza presentata da un cittadino, se il dipendente pubblico rifiuta la ricezione:

È esente da qualsiasi responsabilità, avendo una facoltà, e non già un obbligo, di accettare la dichiarazione sostitutiva
Costituisce violazione dei doveri d'ufficio
Può incorrere in responsabilità disciplinare solo se il richiedente allo sportello è un Pubblico Ufficiale
Non so rispondere

4. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo....

Solo i portatori di interessi pubblici.
Tra gli altri, i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
Solo le pubbliche amministrazioni costituite in organi collegiali e tutti coloro che hanno fatto denuncia.
Non so rispondere

5. I beni culturali appartenenti allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni, costituenti il demanio storico, artistico, archivistico e bibliografico, sono destinati:

Al godimento pubblico
Non al godimento pubblico
Allo sfruttamento turistico, compatibilmente alle esigenze di tutela
Non so rispondere

6. Gli incarichi di direzione degli uffici di livello dirigenziale delle amministrazioni dello Stato....

Sono conferiti a tempo determinato.
Non possono eccedere i sei mesi.
Possono essere conferiti sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
Non so rispondere

7. Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento accidentale....

Agente o soggetto.
Oggetto.
Termine.
Non so rispondere

8. Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, definisce amministrazioni pubbliche:

Tutte le amministrazioni dello Stato, ad eccezione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane.
Tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane.
Tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, ad eccezione delle sole Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane.
Non so rispondere

9. Quale distinzione è stata operata dalla dottrina tradizionale tra interessi occasionalmente protetti e diritti affievoliti?

I primi sono gli interessi materiali protetti esclusivamente in maniera indiretta tramite la soddisfazione dell'interesse collettivo, mentre i secondi sono nati per spiegare il comportamento del diritto soggettivo nel suo scontro con il potere autoritativo.
Nessuna, la distinzione tra interessi occasionalmente protetti e diritti affievoliti è recentissima.
I primi sono nati per spiegare il comportamento del diritto soggettivo nel suo scontro con il potere autoritativo, mentre i secondi sono gli interessi materiali protetti esclusivamente in maniera indiretta tramite la soddisfazione dell'interesse collettivo.
Non so rispondere

10. Il potere di promuovere e resistere alle liti e di conciliare e transigere per le amministrazioni statali spetta:

All’organo di controllo
All’Avvocatura dello Stato
Ai dirigenti di uffici dirigenziali generali
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate