Diritto amministrativo 25

Tempo trascorso
-

1. L'art. 22 della legge n. 241/1990 e s.m.i. ha anche introdotto una specie di azione popolare diretta a consentire una sorta di controllo generalizzato sull'Amministrazione e sul suo operato?

No, non ha introdotto alcun tipo di azione popolare, diretta a consentire una sorta di controllo generalizzato sull'Amministrazione e sul suo operato.
Si, l'art. 22 prevede espressamente l'azione popolare diretta a consentire un controllo generalizzato sull'Amministrazione e sul suo operato.
Si, riconoscendo di fatto il diritto di accesso a chiunque.
Non so rispondere

2. In base alla natura della situazione soggettiva sacrificata, i provvedimenti ablatori possono essere personali, obbligatori e reali. É un provvedimento ablatorio obbligatorio....

Solo l'espropriazione.
Solo l'occupazione d'urgenza.
Imposizione tributaria.
Non so rispondere

3. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo....

Rientra nel potere di controllo proprio di ogni autorità amministrativa nei confronti di organi gerarchicamente subordinati.
É un controllo di legittimità esperito da organi della magistratura.
É un atto di controllo preventivo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto del cittadino.
Non so rispondere

4. Nella legge sul procedimento amministrativo vige....

Il divieto di aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Il divieto di agire secondo le norme di diritto privato.
Il divieto assoluto di aggravare il procedimento.
Non so rispondere

5. A norma della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, il Tribunale Amministrativo Regionale, ove ritenga irricevibile o inammissibile il ricorso, lo dichiara:

Con sentenza
Con ordinanza
Con sentenza se v’è contrasto tra le parti, altrimenti con ordinanza
Non so rispondere

6. Ai sensi dell'art. 22 lett. c) della legge n. 241/1990 possono essere considerati controinteressati....

Tutti i soggetti che a qualsiasi titolo sono coinvolti nel documento oggetto dell'istanza ostensiva.
Tutti i soggetti che a qualsiasi titolo sono nominati nel documento oggetto dell'istanza ostensiva.
Tutti i soggetti, individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.
Non so rispondere

7. La commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge 241/90, presso quale sede è istituita ?

Presso la Presidenza della Repubblica
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presso la Presidenza della Camera dei Deputati
Non so rispondere

8. Nel caso in cui fatti, stati e qualità siano attestati in documenti già posseduti dalla stessa amministrazione a cui il cittadino presenta una domanda, l'amministrazione:

Dovrà richiedere al cittadino di produrre una dichiarazione giurata attestante il possesso di detti fatti, stati o qualità
Dovrà acquisire d'ufficio i documenti attestanti detti fatti, stati o qualità
Dovrà richiedere al cittadino di produrre copia conforme in bollo dei certificati attestanti detti fatti, stati o qualità
Non so rispondere

9. Dispone l'art. 23 del D.Lgs. 196/2003, che il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Tale consenso, ai sensi dell'art. 24 ....

Non è richiesto quando è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria.
Non è richiesto solo nel caso in cui il trattamento sia finalizzato a scopi statistici.
Non è richiesto solo quando il trattamento riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi o atti.
Non so rispondere

10. A norma del D.Lgs. 196/2003, le notizie concernenti lo svolgimento delle prestazioni di chiunque sia addetto ad una funzione pubblica e la relativa valutazione:

Sono oggetto di protezione della riservatezza personale, salvo i casi particolari previsti dalla legge.
Sono oggetto di protezione della riservatezza personale.
Non sono oggetto di protezione della riservatezza personale.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate