Scienze Infermieristiche ed Ostetriche 22

Tempo trascorso
-

1. Considerata la seguente tabella, qual è la percentuale di soggetti vegetariani affetti da anemia?

(21/55)*100=38.2%
(50/130)*100=38.5%
(55/130)*100=42.3%
(50/55)*100=90.9%
(21/50)*100=42%
Non so rispondere

2. Nella tabella seguente è rappresentata la distribuzione per età (tre classi) della popolazione di un paese con 6000 abitanti. Quanti abitanti con età compresa tra i 25 e i 49 anni presentano una qualche patologia?

1890
2700
810
990
4200
Non so rispondere

3. Considerate la seguente tabellina. Qual è la media dello stato civile?

Non si può calcolare
12.75
8.5
Coniugato/a
Celibe/nubile
Non so rispondere

4. Completa la seguente proporzione: cellula : tessuto : organo = x : y : z

x = idrogeno; y = elettrone; z = acqua
x = tappeto; y = poltrona; z = divano
x = pane; y = farina; z = acqua
x = ritorno; y = andata; z = biglietto
x = millimetro; y = centimetro; z = metro
Non so rispondere

5. Individuare il verbo da scartare:

Assassinare
Assegnare
Classificare
Massificare
Scassinare
Non so rispondere

6. Qual è la prima persona singolare del trapassato remoto del verbo “medicare”?

Avevo medicato
Avessi medicato
Medicai
Ebbi medicato
Avrò medicato
Non so rispondere

7. Le sanzioni disciplinari previste contrattualmente per il comparto della sanità pubblica sono:

Il richiamo, la sospensione dal servizio, la radiazione
La censura, il richiamo scritto, la multa, la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione, il licenziamento senza preavviso
Il richiamo scritto, la multa, la riduzione permanente della retribuzione, la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione, il licenziamento con preavviso, il licenziamento senza preavviso
Il richiamo verbale, il richiamo scritto, la multa, la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione, il licenziamento con preavviso, il licenziamento senza preavviso
Il richiamo scritto, la multa, la sospensione dal servizio, la radiazione
Non so rispondere

8. Il decreto legislativo 19 giugno 1999 n. 229 contiene:

La previsione dell’utilizzo dei DRG (Diagnosis Related Groups)
I principi di globalità, unitarietà e decentramento degli interventi sanitari
Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale
La quantificazione del tempo di assistenza necessario per ciascuna unità operativa
Lo standard di personale necessario rispetto ai posti letto assegnati a ciascuna struttura
Non so rispondere

9. La legge del 10 agosto 2000 n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione di ostetrica” rappresenta il punto di riferimento importante per la valorizzazione e la responsabilizzazione delle funzioni e del ruolo delle professioni infermieristico-ostetriche. Tale Legge, oltre a istituire gli incarichi dirigenziali, prevede siano emanate linee guida per:

La revisione dell’organizzazione del lavoro, incentivando modelli di assistenza personalizzata
La revisione delle posizioni organizzative aziendali, incentivando sistemi di lavoro flessibili ed efficienti
La revisione degli assetti organizzativi differenziando la linea assistenziale e quella clinica ed attribuendo agli infermieri/ostetriche la responsabilità di quella assistenziale
L’istituzione delle strutture dipartimentali con l’individuazione del responsabile del dipartimento infermieristico
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

10. In un articolo trovi questa affermazione. “Which of the following trends will increase the need for patient teaching? Shorter hospital stays, the use of sophisticated medical technology in the home, a growing number of elderly with chronic diseases”. Dimostra di aver compreso il testo scegliendo tra le seguenti risposte quella che meglio esprime l’aspetto infermieristico indagato:

sono descritte le ragioni per cuiè sempre piu’ importante l’insegnamento al paziente
Sono descritte le ragioni che motivano le dimissioni precoci dei pazienti
Sono descritte le ragioni del crescente uso della tecnologia medica a domicilio
Sono descritte le ragioni del crescente aumento delle malattie croniche
Sono descritte le ragioni che rendono sofisticata l’assistenza infermieristica per i malati cronici
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate