Scienze Infermieristiche ed Ostetriche 21

Tempo trascorso
-

1. Completare la seguente sequenza di numeri.

30
23
22
36
46
Non so rispondere

2. Ricercare il numero mancante.

10
130
40
30
20
Non so rispondere

3. Individuare la serie numerica che completa correttamente la ruota

A5; B10; C20; D40; E80; F160; G320
A24; B21; C18; D15; E12; F9; G6
A6; B9; C12; D15; E18; F21; G24
A320; B160; C80; D40; E20; F10; G5
A17; B15; C13; D11; E9; F7; G5
Non so rispondere

4. Con riferimento alla figura seguente, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Circa il 65% dei soggetti di età compresa tra 55 e 64 anni soffre di malattie croniche
Circa il 5% dei soggetti soffre di malattie croniche da meno di 5 anni
Circa il 65% dei soggetti con malattie croniche ha età compresa tra 55 e 64 anni
Per le età tra 15 e 17 anni non è riportata la percentuale di soggetti con malattie croniche
La prevalenza di (proporzione di soggetti che hanno) malattie croniche è inversamente proporzionale all'età
Non so rispondere

5. Il principio di ……………..impone al sanitario di orientare la sua azione al bene del paziente, con l’intento di procurargli vantaggio anche nel caso in cui questi non sappia riconoscere o articolare la richiesta appropriata. Il principio di …………… fa riferimento alla libertà dell’individuo di autodeterminare le proprie scelte di salute, in relazione a valori e interessi personali e non interpretati dall’esterno. Il principio di ……………. impone al sanitario di agire con imparzialità e di offrire pari opportunità di accesso alle cure, in modo che a bisogni analoghi corrisponda trattamento analogo. Individua l’esatta sequenza di parole mancanti:

Beneficienza, autonomia, giustizia
Autonomia, beneficienza, giustizia
Giustizia, beneficienza, autonomia
Giustizia, autonomia, beneficienza
Beneficienza, giustizia, autonomia
Non so rispondere

6. I clinical pathway: - sono strumenti di pianificazione dell’assistenza - sono strumenti monoprofessionali - sono predisposti per le popolazioni selezionate - sono particolarmente adatti nel modello del “case management” Indicare l’esatta sequenza di Vero (V) e Falso (F).

F, F, V, V
V, F, V, F
F, V, F, F
V, F, V, V
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

7. Nel linguaggio dell’organizzazione aziendale applicata ai sistemi sanitari, il confronto tra i risultati finali e gli obiettivi stabiliti viene definito come:

Qualità
Efficacia
Appropriatezza
A+b
Nessuna delle risposte precedenti
Non so rispondere

8. Indicare il termine non affine:

Prisma
Piramide
Cilindro
Sfera
Trapezio
Non so rispondere

9. Si devono infondere 500 ml di soluzione glucosata al 5% nelle 24 ore con un gocciolatore standard (20 gtt = 1 ml). La fleboclisi verrà infusa alla seguente velocità:

21 gtt al minuto
14 gtt al minuto
36 gtt al minuto
7 gtt al minuto
9 gtt al minuto
Non so rispondere

10. Avendo a disposizione fiale che contengono 2 mEq/ml di KCl, quanti ml l’infermiera aspira per preparare l’infusione di glucosio con 25 mEq/ml di KCl?

5,5 ml
7,5 ml
10 ml
12,5 m
25 ml
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate