Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Medicina e chirurgia
MEDICINA E CHIRURGIA 10
Visualizza
(scheda attiva)
MEDICINA E CHIRURGIA 10
Tempo trascorso
-
1. Le applicazioni della PCR (reazione a catena della polimerasi) sono molteplici: in biologia, in medicina, in medicina legale. Indicare, tra quelle elencate, quella ERRATA.
Analizzare i cambiamenti avvenuti nel corso dell’evoluzione
Curare le allergie dovute a inquinanti chimici e alimentari
Eseguire mappe genetiche
Eseguire test di diagnosi prenatale
Incriminare o scagionare individui sospettati di un delitto
Non so rispondere
2. Chargaff eseguì importanti ricerche sul metabolismo dei grassi e sul chimismo degli acidi nucleici, in particolare sul DNA. Ricorrendo alla tecnica di cromatografia su carta riuscì a separare la molecola del DNA nelle sue basi costituenti e a determinare la loro percentuale di abbondanza relativa. I suoi studi costituirono un passo decisivo verso la conoscenza della struttura del DNA, evidenziata poi in seguito da Watson e Crick. I dati di Chargaff sulla composizione in basi del DNA indicarono che:
la quantità di adenina è sempre uguale a quella della citosina
la quantità di purine è sempre uguale a quella di pirimidine
le coppie A-T e C-G sono sempre presenti in uguale percentuale
il rapporto tra A + T e G + C è di 1 a 1
la somma di A + T è uguale alla somma di C + T
Non so rispondere
3. L’aterosclerosi colpisce principalmente le arterie ed è caratterizzata dalla formazione nella loro parete interna di placche dure e ruvide, dette ateromatose. Esse sono costituite principalmente da:
proteine e acidi nucleici
polisaccaridi
lipidi, colesterolo in particolare
zuccheri
tessuto cartilagineo
Non so rispondere
4. Quale tra le seguenti sostanze si lega all’emoglobina con un legame più forte?
Anidride carbonica
Ossigeno
Acqua
Monossido di carbonio
Azoto
Non so rispondere
5. Il dotto pancreatico sbocca:
nel duodeno
nello stomaco
nel colon
nell’arteria pancreatica
nel coledoco
Non so rispondere
6. Spesso, dopo una lunga corsa affaticante, si sente un dolore acuto al fianco e si dice: “mi fa male la milza”. Questa espressione può indicare che:
il muscolo della milza è stato sottoposto ad uno sforzo di contrazione troppo intenso
la milza è stata impegnata per un tempo eccessivo ad eliminare l’anidride carbonica
la milza non ha ricevuto sufficiente sangue durante la contrazione dei muscoli motori
durante le contrazioni muscolari intense le funzioni della milza si bloccano
la milza è stata fortemente sollecitata a produrre nuovi globuli rossi e ad eliminare quelli vecchi
Non so rispondere
7. L’acido acetilsalicidico ha un’azione anti-aggregante sul sangue. Per questa sua precisa proprietà è usato nei casi di:
cattiva digestione
aerofagia
infarti del miocardio
ustioni solari
acidità di stomaco
Non so rispondere
8. I vaccini:
contengono anticorpi preformati
stimolano la produzione di anticorpi specifici
conferiscono immunità per un breve periodo
conferiscono immunità immediata
non sono attivi nel conferire immunità contro i virus
Non so rispondere
9. Che cosa avviene durante la combustione di una candela?
Un’ emissione di ossigeno
Un consumo di anidride carbonica
Una sublimazione
Una evaporazione della cera
Un processo chimico
Non so rispondere
10. Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione:
As
Zn
Fe
Cu
Cr
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate