MEDICINA E CHIRURGIA 9

Tempo trascorso
-

1. Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, (Da Il cinque maggio di Alessandro Manzoni) I versi celebrano la scomparsa di uno dei seguenti personaggi storici:

Mazzini
Carlo Alberto
Luigi XVIII
Garibaldi
Napoleone
Non so rispondere

2. Erano i capei d’oro a l’aura sparsi che ’n mille dolci nodi gli avolgea, (Da “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” di F. Petrarca) Le parole sottolineate danno luogo ad una delle figure retoriche sotto elencate:

ossimoro
allegoria
metafora
sinestesia
metonimia
Non so rispondere

3. Si individui, tra le seguenti, la più vasta isola del Mediterraneo:

la Sicilia
la Sardegna
la Corsica
Creta
Cipro
Non so rispondere

4. «Noi usiamo tre linguaggi [...]: in un discorso solo il 7% delle informazioni ci arrivano dalle parole. Capiamo il resto dal linguaggio paraverbale (38%), cioè tono, ritmo, volume della voce, e dal linguaggio non verbale (55%), vale a dire sguardo, gesti, ecc.: il linguaggio del corpo. [...] L’autocontatto, cioè il toccare noi stessi, nella maggior parte dei casi risponde a un’esigenza di autorassicurazione: “Sono sempre io, sono qui e sono a posto”. Si tratta senz’altro di un segno di insicurezza o imbarazzo». (Isabella Poggi, citata da Maria Elena Jorio, “Attento, col tuo corpo stai parlando”, Macchina del tempo, marzo 2005, pp. 95-96). Quanto riportato NON AUTORIZZA UNA delle seguenti affermazioni. La si individui:

in un discorso più della metà delle informazioni sono trasmesse dal linguaggio non verbale
talora è preferibile tacere ed affidare la comunicazione al linguaggio paraverbale e non verbale
più di un terzo delle informazioni che ricaviamo da un discorso ci provengono dal linguaggio paraverbale
il gesto di toccarsi i capelli può essere interpretato come segno d’insicurezza
er lo più è un bisogno di autorassicurazione che si cela dietro l’auto-contatto
Non so rispondere

5. Il cinema è un'arma magnifica per esprimere il mondo dei sogni, delle emozioni, dell'istinto. Il meccanismo creatore delle immagini cinematografiche è, per il suo stesso funzionamento, quello che ricorda meglio, tra tutti i mezzi d'espressione umana, l'attività dello spirito durante il sogno (...) le immagini appaiono e scompaiono come nel sogno grazie a "dissolvenze"; il tempo e lo spazio diventano flessibili, si allargano o restringono a volontà. (L. Buñuel, Gli argomenti umani, Napoli, 1969) Dal brano, secondo l’autore, si evince che il cinema:

si avvicina di più delle altre arti al mondo dello spirito per l'immaterialità e i mezzi di cui si avvale
è un'arte istintuale come dimostrano le alterazioni nella successione delle immagini e nel concetto di tempo e di spazio
è l'arte della "dissolvenza" in quanto privilegia immagini fluttuanti e soluzioni spaziali e temporali immaginarie
grazie alla possibilità di dissolvere le immagini o di montarle in sequenze che superano lo spazio e il tempo è l'arte più vicina al sogno
riesce a rappresentare il mondo dei sogni mediante immagini e scene irreali che producono emozioni a livello istintuale
Non so rispondere

6. La gabbia toracica dell’uomo è formata da:

da 12 costole, dallo sterno, dalla scapola
dallo sterno, 24 vertebre, 12 costole di cui due fluttuanti
dalla clavicola e dalla colonna vertebrale
da 12 costole, di cui 2 fluttuanti, 3 false, 7 vere
da 24 costole, dallo sterno, da 12 vertebre
Non so rispondere

7. Sono detti omologhi i cromosomi che presentano:

identica successione di basi azotate nel DNA
diversa sequenza di loci genici
identica sequenza di loci genici
diversa sequenza di amminoacidi
identica successione di basi azotate nell’RNA
Non so rispondere

8. Uno scienziato, nel suo laboratorio di St. Martin, a Londra, verificando lo stato di una coltura di batteri, vi trovò una copertura di muffa. Questo evento non aveva nulla di straordinario, poiché situazioni del genere erano normali nei laboratori. La cosa eccezionale fu invece il fatto che questa muffa aveva annientato tutti i batteri circostanti. La scoperta fu casuale: se si fosse trattato di uno scienziato più distratto, probabilmente tutto sarebbe passato inosservato…..”. Il brano riportato si riferisce alla scoperta:

della penicillina
dell’aspirina
del virus HIV
degli anticorpi
del vaccino del vaiolo
Non so rispondere

9. Nel corso dell’evoluzione la fecondazione interna ha sostituito in molti animali quella esterna. Ciò ha avuto come conseguenza:

un aumento del numero delle uova prodotte
una diminuzione del numero delle uova prodotte
una diminuzione delle cure parentali
un aumento del numero dei figli
l’acquisizione delle gonadi
Non so rispondere

10. Quando un muscolo è dolorante per un intenso sforzo fisico, è abitudine massaggiarlo a lungo. Ciò perché:

aumenta la temperatura e l’acido lattico si scioglie
il muscolo si rilassa e l’acido lattico può essere allontanato con il sangue che circola
arriva più sangue ricco di ossigeno che trasforma l’acido lattico in H2 O e CO2
si forma una maggior quantità di anidride carbonica
si favorisce la fermentazione anaerobica
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate