Scienze Motorie 11

Tempo trascorso
-

1. I know ten years ago it _____ very cold in the winter.

used get
used to get
got used to get
used to getting
used getting
Non so rispondere

2. Paul, ______ parents still live in Bristol, got married two months ago..

of whom
whose
who
whom
of which
Non so rispondere

3. That bridge _____ demolished in 1990.

have been
is
has been
was
had
Non so rispondere

4. Not ______ about this amazing charity

enough people knows
enough people know
too much people know
people know enough
much people know
Non so rispondere

5. We spent far too _____ money on too _____ useless things.

many / much
a lot of / many
little / few
few / little
much / many
Non so rispondere

6. You’re ready, _____?

true
aren’t you
you are not
are you
isn’t it
Non so rispondere

7. While I _____ the bridge, I ______ a man approaching me.

was crossing / saw
crossed / saw
was crossing / see
crossed / seed
were crossing / seed
Non so rispondere

8. I have _____ that bicycle _____ ages and my parents have finally bought it!

wanted / since
been wanting / for
wanted / for
been wanting / since
wished / since
Non so rispondere

9. It looked _____ a box, but it _____ something else.

like / must have been
as / had to be
like / didn’t have to be
as / must have been
as / can have been
Non so rispondere

10. I am not _____.

more tall as him
more tall than him
so taller as him
such tall as him
taller than him
Non so rispondere

11. Per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo?

90 °
360°
270 °
450 °
630°
Non so rispondere

12. Date due circonferenze nel piano tangenti esternamente tra loro, di rette tangenti a entrambe le circonferenze:

non ne esistono
ne esiste una
ne esistono due
ne esistono tre
ne esistono quattro
Non so rispondere

13. Un libro che costa 34 euro è scontato del 12%. A quanto ammonta lo sconto?

32,80 euro
4,14 euro
29,92 euro
4,08 euro
4,80 euro
Non so rispondere

14. L'equazione x esp2 +y esp2 = 0 rappresenta nel piano cartesiano:

una retta
un’ellisse
un punto
una circonferenza
nessuna delle precedenti
Non so rispondere

15. La terza parte di un angolo retto misura:

п/3
п/6
п
45°
60°
Non so rispondere

16. Per quali valori di x risulta soddisfatta la disequazione (x-1)(x+2)<0 ?

x<-1 e x>2
-2
x<1 e x>-2
-1
x>1 e x<-2
Non so rispondere

17. Le soluzioni di 1 : x = x : (1-x) sono:

(-1+√5)/2 e (-1-√5)/2
1 e -1
0 e 1
la soluzione è unica e vale circa 0,618
non ci sono soluzioni
Non so rispondere

18. In un riferimento cartesiano, una retta inclinata di 45 gradi rispetto all'asse delle ascisse passa per il punto (x = 0, y = 3). L'equazione della retta è:

y = 3x
y = x
y = 3,14x-3
y = 45x+3
y = x+3
Non so rispondere

19. Il numero (1/9)esp-1/2 è uguale a:

-3
-1/3
3
1/3
13
Non so rispondere

20. L'ombra di un palazzo misura 10 m. Alla stessa ora, l'ombra di un’asta verticale lunga 1 m misura 35 cm. Il palazzo è alto:

circa 29 m
35 m
circa 0,3 m
10 m
circa 25 m
Non so rispondere

21. Indicare il valore corretto di x nella seguente equazione: e esp x = 5 (con e = 2,7183):

x = log5 e
x = e/5
x = 5/e
x = log10 5
x = loge 5
Non so rispondere

22. Le soluzioni dell'equazione |x|-2=0 sono:

nessuna
x = 2
x = 2 e x = -2
x = √2
infinite
Non so rispondere

23. La funzione f(x)=3sin(x)+2 nell'intervallo [0,+infinito) ammette:

nessun punto di massimo
un punto di massimo in x = п/2
un punto di massimo in x = 5
infiniti punti di massimo
un punto di minimo per x = 0
Non so rispondere

24. Dati i vettori v = (1,3) w = (-1,2), il modulo del vettore v-w vale:

3
√5
√3
-√3
5
Non so rispondere

25. La spesa farmaceutica annua italiana è ipoteticamente diminuita da 5 miliardi a 4,5 miliardi. La variazione percentuale è:

10%
5%
-10%
-5%
-25%
Non so rispondere

26. Se in un torneo di tennis ci sono 18 giocatori e ognuno deve disputare una sola partita con ciascuno dei 17 avversari, quanti incontri vengono disputati complessivamente?

36
153
289
306
324
Non so rispondere

27. Un cubo ha lato di 30 m. Se considero il cubo con metà volume, che lato ha?

15 m
10 m
Circa 5 m
Circa 24 m
Circa 20 m
Non so rispondere

28. In un sacchetto sono contenute molte palline bianche, rosse e nere. Quante palline devo estrarre per essere sicuro che almeno due abbiano lo stesso colore?

4
3
5
6
per rispondere è necessario conoscere il numero di palline presenti nel sacchetto.
Non so rispondere

29. La funzione trigonometrica tgx equivale a:

1/ sinx
1/ cosx
sinx / cosx
cosx / sinx
nessuna delle precedenti
Non so rispondere

30. Se un corpo passa da una velocità di 14 m/s ad una velocità di 6 m/s e se in questo passaggio sono trascorsi 2 secondi, l'accelerazione e stata di:

-3 m/s2
-7 m/s2
3 m/s2
4 m/s2
-4m/s2
Non so rispondere

31. Per conoscere la forza esercitata da un oggetto dal peso di 10 Newton, appoggiato sul pavimento di una stanza, occorre conoscere:

niente altro
l'area della superficie su cui poggia il corpo
l'area della superficie su cui poggia il corpo e la posizione del baricentro
la densità del corpo
il volume del corpo
Non so rispondere

32. È possibile che un corpo che si muove a velocità costante sia dotato di accelerazione?

no, mai
sì, se il moto è rettilineo
sì, se la traiettoria è curva
sì, se il corpo è sottoposto alla forza peso
no, se la velocità è molto piccola
Non so rispondere

33. Due forze si dicono opposte quando i loro momenti hanno:

modulo uguale, direzioni coincidenti, versi contrari
modulo uguale
versi contrari
direzioni coincidenti e versi contrari
modulo, direzione e verso uguali
Non so rispondere

34. Una forza costante è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa ad ognuno di essi è:

proporzionale alla massa
inversamente proporzionale alla massa
proporzionale al quadrato della massa
non dipende dalla massa
non dipende mai dalla forza applicata
Non so rispondere

35. Un piccolo carrello è fermo, a causa dell’attrito, su un piano inclinato. Si aumenta l’inclinazione del piano finché il carrello comincia a muoversi; a questo punto si mantiene l’inclinazione raggiunta. Il carrello

rallenta
accelera
scende a velocità costante
si ferma immediatamente dopo aver cominciato a muoversi
scende a scatti lungo il piano
Non so rispondere

36. Un corpo di massa M si muove su di un piano orizzontale con velocità V. Ad un certo punto A della sua traiettoria incomincia a sentire l'effetto di una forza d'attrito che supponiamo di modulo costante nel tempo e per tutto il resto della traiettoria del corpo, il quale si ferma dopo un tempo δT. Quanto vale il modulo della forza d'attrito?

F = MV2 δT/2
F = V/δT
F = MV/δT
F = δT/MV
F = MV δT
Non so rispondere

37. Una pietra è lanciata verso l'alto; nel punto più alto raggiunto dalla pietra:

la velocità è massima
la velocità è nulla
l'accelerazione e la velocità sono massime
l'accelerazione è nulla
l'accelerazione e la velocità sono nulle
Non so rispondere

38. Due persone di identica massa superano un dislivello di 3 m; il primo A, salendo su di una pertica verticale, l'altro, B, impiegando una scala inclinata. Chi ha compiuto il lavoro maggiore contro le forze del campo gravitazionale?

A
B
il lavoro compiuto è uguale
occorre conoscere il tempo di salita
occorre conoscere l'inclinazione della scala
Non so rispondere

39. Un corpo pesante di massa m si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità (g = costante) con energia cinetica K, energia potenziale U ed energia totale E. Indicare l'equazione ERRATA:

U = m . g . h
K = 1/2 m . v esp2
K = E - U
E = K – U
mg = m . δv/δt
Non so rispondere

40. Un cannone di 400 kg spara un proiettile di 4 kg che esce con una velocità di 30 m/s. Qual è il modulo della velocità di rinculo del cannone?

3 m/s
0,3 Km/h
0,3 m/s
30 Km/h
3m/s2
Non so rispondere

41. Uno spot pubblicitario sostiene che una data auto di 1000Kg può accelerare da ferma fino a raggiungere una velocità di 20m/s in un tempo di 5s. Qual è la potenza media che il motore deve sviluppare per provocare tale accelerazione trascurando le perdite dovute all’attrito?

40 Joule
4000 W
4000 Joule
10 KW
40 KW
Non so rispondere

42. Un bambino di 15,0 kg è seduto su una barra (un’altalena) a 1,50 m dal fulcro. Quale forza applicata a 0,3 m dall’altra parte del fulcro è necessaria per sollevare il bambino da terra?

75 N
736 M
44,1 N
66,2 N
147,2 N
Non so rispondere

43. Un uomo è fermo su di una bilancia a molla, posta all’interno di un ascensore. In quale delle seguenti condizioni il peso registrato dalla bilancia risulta doppio di quello registrato quando l’ascensore è fermo?

l’ascensore scende con velocità costante
l’ascensore sale con velocità costante
l’ascensore si muove con accelerazione uguale a g, orientata verso l’alto
l’ascensore si muove con accelerazione uguale a g, orientata verso il basso
l’ascensore si muove con accelerazione uguale a zero
Non so rispondere

44. Il Newton è un’unità di misura derivata che equivale a:

kg . m
m . s -2
kg . m . s -2
m . kg-2 . s -1
kg . s . m -2
Non so rispondere

45. Due bambini vanno su una giostra; il bambino 1 è a una distanza maggiore del bambino 2 dall’asse di rotazione. Il modulo della velocità angolare del bambino 1 rispetto a quello del bambino 2 è:

maggiore
minore
dipende dal raggio
uguale
impossibile da definire
Non so rispondere

46. La macchina A compie un lavoro di 100 J in 20 min. La macchina B compie un lavoro di 200 J in 45 min. Quale delle due macchine è più potente?

Non ci sono dati sufficienti per rispondere
Hanno la stessa potenza
B
A
nessuna delle precedenti
Non so rispondere

47. L’energia potenziale di un oggetto in caduta libera è massima:

quando l’oggetto ha percorso 1/3 del suo percorso
quando l’oggetto tocca terra
quando l’oggetto è alla massima distanza da terra
quando l’oggetto ha compiuto la metà del suo percorso
nessuna delle precedenti
Non so rispondere

48. Se una macchina percorre 50 Km in 30 min, quale è la sua velocità?

50 Km/min
100 m/s
100 Km/min
50 Km/h
27,8 m/s
Non so rispondere

49. Un corpo lanciato verso l’alto con velocità v raggiunge un’altezza h. Se la velocità di lancio fosse 2v quale altezza raggiungerebbe?

4h
3h
h
2h
nessuna delle precedenti
Non so rispondere

50. Calcolare il peso molecolare dell’acido carbonico (H2CO3) sapendo i pesi atomici dei singoli atomi (H=1, C=12, O=16).

46
29
60
50
62
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate