Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Scienze Motorie
Scienze Motorie e Sportive
Scienze Motorie 8
Visualizza
(scheda attiva)
Scienze Motorie 8
Tempo trascorso
-
1. Il numero atomico di un elemento equivale:
alla somma dei protoni e degli elettroni
alla somma dei protoni e dei neutroni
al numero di protoni
al numero di neutroni
alla somma di neutroni ed elettroni
Non so rispondere
2. A quanti grammi di composto equivalgono 0,5 moli di ossido di calcio (CaO)? Pesi atomici: Ca=40, O=16.
5,6
28
56
280
560
Non so rispondere
3. Cosa indicano i valori di elettronegatività degli elementi:
la carica del suo ione
la tendenza al decadimento radioattivo
la tendenza ad esistere nello stato aeriforme nelle condizioni standard
il numero di elettroni di valenza
la tendenza ad attrarre elettroni
Non so rispondere
4. Un gas è più solubile in un liquido in condizioni di:
bassa temperatura, bassa pressione
alta temperatura, alta pressione
bassa temperatura, alta pressione
alta temperatura, bassa pressione
la solubilità non è influenzata da temperatura e pressione
Non so rispondere
5. Cos’è il pH:
la somma delle concentrazioni molare di tutti i composti acidi in una soluzione acquosa
la concentrazione molare di Idrogenioni (H+ ) in una soluzione acquosa
il logaritmo della concentrazione molare di Idrogenioni (H+ ) in una soluzione acquosa
il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione molare di Idrogenioni (H+ ) in una soluzione acquosa
il numero di Idrogenioni (H+ ) in una soluzione acquosa espresso in ppm (parti per milione)
Non so rispondere
6. Quanti grammi di soluto al 20% (peso/peso) sono presenti in 300 g di soluzione?
20
40
60
80
100
Non so rispondere
7. Uno ione Ca2+ differisce da un atomo di Ca in quanto lo ione Ca2+ ha:
più protoni
meno protoni
meno neutroni
più elettroni
meno elettroni
Non so rispondere
8. Una reazione chimica è sicuramente spontanea se:
aumenta l'entropia
diminuisce l'entropia
è esotermica
diminuisce l'energia libera
aumenta l'energia libera
Non so rispondere
9. Calcolare il peso molecolare di ZnSO4 Pesi atomici: Zn=65, S=32, O=16.
46
161
168
151
129
Non so rispondere
10. A quanti gradi Kelvin (K) corrispondono 25°C:
zero assoluto
25
298.15
273.15
248.15
Non so rispondere
11. Due isotopi dello stesso elemento hanno lo stesso numero di:
neutroni ed elettroni
neutroni
protoni ed elettroni
protoni e neutroni
protoni, neutroni ed elettroni
Non so rispondere
12. Quali delle seguenti costanti di equilibrio identifica la reazione maggiormente spostata verso sinistra:
Keq = 2 x 10 esp5
Keq = 5 x 10 esp2
Keq = 1 x 10 esp-1
Keq = 3 x 10 esp-3
Keq = 4 x 10 esp3
Non so rispondere
13. Una reazione con ΔH < 0 è:
esoergonica
di equilibrio
endoergonica
endotermica
esotermica
Non so rispondere
14. I legami presenti in una molecole di H2O sono di tipo:
ionico
covalente
dativo
a idrogeno
dipolo-dipolo
Non so rispondere
15. Per legame triplo si intende:
tre legami semplici
un legame fra tre atomi
un legame fra tre ioni
un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni
un legame fra tre molecole
Non so rispondere
16. Un elemento si ossida quando:
guadagna elettroni
reagisce ad alta temperatura
perde elettroni
diminuisce il suo numero di ossidazione
acquista atomi di idrogeno
Non so rispondere
17. Il simbolo 4 O2, rappresenta:
4 molecole di ossigeno
6 x 10esp23 atomi di ossigeno
4 moli di ossigeno
6 x 10esp23 molecole di ossigeno
8 atomi di ossigeno
Non so rispondere
18. Quale tra le soluzioni indicate ha la più alta pressione osmotica:
glicerolo 400 mM
fruttosio 450 mM
KCl 250 mM (K+ , Cl- )
CaCl2 150 mM (Ca2+, 2Cl- )
NaOH 200 mM (Na+ , OH- )
Non so rispondere
19. Il logaritmo di x in base 5 e' un numero y tale che:
y esp5 = x
x esp5 = y
10y = 5x
5 esp y = x
10 espx =5 espy
Non so rispondere
20. L'espressione (4 + 2x · 12y) / 2 si può ridurre a:
2 + 2 · (x + 6y)
4 + y + 6x
2 + 2x · 6y
4 + x + 6y
2 + 2x + 6y
Non so rispondere
21. Per x > 0 , il prodotto di x per log x e' uguale a:
log (xx)
log(x2 )
log (x+x)
elogx
(log x)^x
Non so rispondere
22. L’equazione: 9 = 3x / 4 ha come soluzione:
x = 12 / 9
x = 3
x = 27 / 4
x = 12
x = 108
Non so rispondere
23. Il rapporto tra valore dell’area del cerchio e lunghezza della circonferenza è:
costante
uguale a π
direttamente proporzionale al raggio
inversamente proporzionale al raggio
uguale al quadrato del raggio
Non so rispondere
24. (a+b) 2 =
a esp2 + b esp2
2a + 2b
a esp2 + b esp2 +2ab
a esp2 - b esp2
a esp2 + b esp2 -2ab
Non so rispondere
25. Affinché due triangoli isosceli siano simili è sufficiente che:
abbiano basi uguali
abbiano altezze uguali
abbiano la stessa area
abbiano gli angoli al vertice uguali
due triangoli isosceli sono sempre simili
Non so rispondere
26. Per a e b entrambi positivi, log (a / b)=
log a + log b
log a - log b
log a / log b
log · (a-b)
log a · log b
Non so rispondere
27. L’equazione di una retta nel piano cartesiano (ascisse X ordinate Y) è: Y = M·X + N. Il coefficiente M indica:
l’intersezione della retta con l’asse Y
l’intersezione della retta con l’asse X
il valore di Y per X = 1, qualsiasi sia il valore di N
il valore di X per Y = 1, qualsiasi sia il valore di N
l’inclinazione (o pendenza) della retta rispetto all’asse X
Non so rispondere
28. La funzione trigonometrica tg x equivale a :
1/ sin x
1/ cos x
sin x / cosx
cos x / sin x
1/ sin x · cosx
Non so rispondere
29. Barrare la risposta corretta: sin (π/2) + cos (π/2) =
0
1
0.5
π/2
2
Non so rispondere
30. Quale delle seguenti equivalenze è corretta?
270° = 3 π/2
270° = 2 π/3
270° = π/3
270° = 2 π
270° = π/2
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate