Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Scienze Motorie
Scienze Motorie e Sportive
Scienze Motorie 5
Visualizza
(scheda attiva)
Scienze Motorie 5
Tempo trascorso
-
1. Il numero di massa di un elemento equivale:
alla somma dei protoni e degli elettroni
al numero di protoni
al numero di neutroni
alla somma di neutroni ed elettroni
alla somma dei protoni e dei neutroni
Non so rispondere
2. A quanti grammi di composto equivalgono 0,5 moli di cloruro di sodio (NaCl)? Pesi atomici: Na=22,99, Cl=35,45.
116,88
14,61
29,22
292,2
58,44
Non so rispondere
3. Cosa indicano i valori di elettronegatività degli elementi:
la carica del suo ione
la tendenza ad attrarre elettroni
la tendenza al decadimento radioattivo
la tendenza ad esistere nello stato aeriforme nelle condizioni standard
il numero di elettroni di valenza
Non so rispondere
4. Quale delle seguenti affermazioni definisce un atomo con 6 protoni, 8 neutroni e 6 elettroni.
è un atomo neutro di peso atomico 12 appartenente al VI gruppo
è un catione di peso atomico 14 (isotopo) appartenente al V gruppo
è un atomo neutro di peso atomico 12 appartenente al I periodo
è un anione di peso atomico 20 e appartenente al IV periodo
è un atomo neutro di peso atomico 14 (isotopo) appartenente al II periodo
Non so rispondere
5. Quale di queste affermazioni si applica ad una soluzione tampone?
concentrazioni equimolecolare di un acido forte e una base forte
alte concentrazioni di un acido forte
alte concentrazioni di una base forte
concentrazioni equimolecolari di un acido debole e di un suo sale
alte concentrazioni di un sale
Non so rispondere
6. Quale di queste affermazioni è corretta?
a pH 6 si ha la stessa concentrazione di H+ e di OHB
a pH 6 la concentrazione di OH- è maggiore di quella di H+
a pH 6 la concentrazione di OH- è minore di quella di H+
il pH non dipende dalla concentrazione di OH-
a pH 6 non ci sono H+ e OH-
Non so rispondere
7. Il peso molecolare del glucosio (C6H12O6) è 180. Quanti grammi di glucosio è necessario pesare per ottenere 500 ml di una soluzione 0.1 molare di glucosio?
18 g
36 g
90 g
180 g
9 g
Non so rispondere
8. Data la reazione REDOX: 2Al + Fe2O3 Al2O3 + 2Fe
l’alluminio si riduce, l’ossigeno si ossida
il ferro si ossida l’ossigeno si riduce
l’alluminio si ossida, il ferro si riduce
il ferro si ossida, l’alluminio si riduce
l’alluminio si ossida, l’ossigeno si riduce
Non so rispondere
9. Uno ione Li+ differisce da un atomo di Li in quanto lo ione Li+ ha:
più protoni
meno protoni
meno neutroni
più elettroni
meno elettroni
Non so rispondere
10. Una reazione chimica è spontanea se:
diminuisce l'energia libera
aumenta l'entropia
diminuisce l'entropia
è esotermica
aumenta l'energia libera
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate