Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Scienze Motorie
Scienze Motorie e Sportive
Scienze Motorie 2
Visualizza
(scheda attiva)
Scienze Motorie 2
Tempo trascorso
-
1. Attraverso l’operazione di integrazione si può:
calcolare perimetri
calcolare aree
calcolare angoli
calcolare segmenti
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
2. A cosa è uguale ad (a-b)2 ?
(b-a) . (b+a)
(a-b) . (a+b)
(a2 –ab +b esp2 )
(a esp2 -b esp2 )
(a esp2 –2ab +b esp2 )
Non so rispondere
3. Il logaritmo di x in base 8 e' un numero y tale che:
Y esp8 = x;
X esp8 = y;
10y = 8 espx ;
8 esp y = x;
10esp x =8esp y .
Non so rispondere
4. L'equazione di secondo grado: ax2 + bx = 0 con a 0, ha radici reali quando:
a < 0 e qualunque sia il segno di b;
b < 0 e qualunque sia il segno di a;
a e b sono entrambi positivi;
a e b hanno segni opposti;
a e b hanno segno qualunque.
Non so rispondere
5. Un'equazione di secondo grado non ammette soluzioni in R. Il suo discriminante e':
< 0
> 0
un numero immaginario
-1
0
Non so rispondere
6. Il risultato dell’operazione 6:0 è pari a:
6
0
1
impossibile
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
7. Una retta r ha per equazione y = + 2x − 3. Qual è l’equazione di una retta parallela a r?
y = +3x–3
y = −2x+3
y = −2x−3
y = +2x+5
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
8. Il massimo comune divisore fra 8 e 16 è:
1
2
3
8
18
Non so rispondere
9. Indicare l’equazione corretta per una generica parabola:
y = ax + bx + c
y = ax esp2 + bx + c
y = ax esp2 + bx
y = ax esp2 + c
y = ax esp2
Non so rispondere
10. La soluzione di (x2 . x1/12 / x4/3 ) è:
x esp9
x esp1/9
x esp9/2
x esp3/4
1
Non so rispondere
11. Sia n un numero intero positivo. Allora l’espressione 5n+3-5n è uguale a:
1
5 esp n
5 esp(n+3)/n
(3 . 5)espn
120 . 5 espn
Non so rispondere
12. Segnare il risultato della potenza 00:
0
1
10
impossibile
0.1
Non so rispondere
13. Qual’è la soluzione di: cos( п)+ sin( п/3) – cos2( п/6) ?
(-4+√3)/4
(1+2√3)/2
(1-2√3)/4
(1-2√3)/4
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
14. Dato il vettore V con modulo pari a 5, che forma un angolo con l’asse delle y pari ad = п/3, segnare l’affermazione corretta:
la componente orizzontale è uguale a quella verticale
Vorizzontale = 5 sin п/3
Vorizzontale = 5 cos п/6
Vorizzontale = 5 + sin п/3
Vverticale = 5 + sin п/6
Non so rispondere
15. Dati i vettori: A con modulo 6 e angolo con l’asse orizzontale di 0 e il vettore B di modulo 3 e angolo con l’orizzontale di п/2; il modulo del vettore somma è:
12
3
36
45
145
Non so rispondere
16. Dato un vettore di modulo pari a 10 e angolo con l’orizzontale di 45° indicare la risposta corretta:
le componenti del vettore sono tra loro parallele
le componenti hanno lo stesso modulo
le componenti del vettore hanno la stessa direzione
una componente è il doppio dell’altra
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
17. Indicare il risultato dell’espressione -sin2 п/6+cos2 п/6:
1/2
0
1
3/2
-1/2
Non so rispondere
18. Due corpi di uguale massa hanno le velocità nel rapporto 1 a 2. Le loro energie cinetiche stanno nel rapporto:
1 a 2
1 a 8
2 a 1
4 a 1
1 a 4
Non so rispondere
19. In un moto circolare uniforme è costante:
il vettore accelerazione
il vettore velocità tangenziale
il modulo della velocità angolare
lo spostamento
la direzione dell'accelerazione
Non so rispondere
20. In un determinato istante l’accelerazione di una particella è zero. Questo significa che:
la sua velocità è sicuramente nulla
la sua velocità sta aumentando in modulo
la sua velocità sta diminuendo in modulo
la sua velocità in quell’istante è costante
la sua velocità cambia in modulo e verso
Non so rispondere
21. Se |F| è il modulo della forza applicata a un corpo e |a| il modulo della sua accelerazione, il rapporto |F|/|a| rappresenta:
la velocità del corpo
la quantità di moto del corpo
la pressione esercitata sul corpo
il lavoro fatto dalla forza
la massa del corpo
Non so rispondere
22. Si consideri un moto in linea retta in cui si percorrono spazi uguali in tempi uguali. Un tale moto si chiama:
con velocità unitaria rettilinea
rettilineo ad accelerazione variabile
uniformemente accelerato
rettilineo a velocità variabile
rettilineo uniforme
Non so rispondere
23. Le grandezze Lavoro, Calore, Temperatura, Energia cinetica:
sono omogenee
le prime due sono omogenee con la quarta
le ultime tre sono omogenee
le prime tre sono omogenee
solo le ultime due sono omogenee
Non so rispondere
24. Due palline, perfettamente uguali, sono lasciate cadere la prima lungo la verticale e la seconda lungo un piano inclinato in presenza di attrito. Quando arrivano al suolo le due palline hanno:
la stessa velocità
la stessa energia meccanica
la stessa energia potenziale
la stessa quantità di moto
la stessa energia cinetica
Non so rispondere
25. Specificare in quale dei moti seguenti la risultante delle forze agenti sul corpo è nulla:
nel moto di caduta nel vuoto in campo gravitazionale
nel moto rettilineo uniformemente accelerato
nel moto circolare uniforme
nel moto di caduta verticale in campo gravitazionale
nel moto rettilineo uniforme
Non so rispondere
26. Un aereo in volo ad un certo istante ha una una velocità di modulo 300,0 m/s e un'inclinazione rispetto all'orizzontale di 20,0°. Qual è la componente orizzontale della velocità dell'aereo?
300 m/s
103 m/s
282 m/s
282 rad/s
103 rad/s
Non so rispondere
27. Quale delle seguenti grandezze fisiche è un vettore:
lavoro
energia cinetica
tempo
accelerazione
massa
Non so rispondere
28. Il radiante è:
l'angolo sotteso ad un arco di lunghezza pari al raggio
il rapporto tra circonferenza e raggio
un angolo espresso in gradi
la differenza tra angolo e circonferenza
il rapporto tra diametro e raggio
Non so rispondere
29. Un libro posto sopra un tavolo orizzontale è fermo perchè:
c'è attrito tra il libro e il tavolo
non c'è la forza di gravità
su di esso non agiscono forze
la sua forza peso è bilanciata dalla reazione del tavolo
la risultante delle forze agenti è diversa da zero
Non so rispondere
30. Ad un corpo in moto rettilineo lungo una distanza di 2 m viene applicata per 5 s una forza di 50 N agente lungo la traiettoria del moto e con verso opposto a quello del moto. La potenza sviluppata da questa forza è uguale a:
5 W
20 W
2 kW
200W
500W
Non so rispondere
31. Un corridore di massa 72 Kg sta viaggiando alla velocità di 5 m/s. La sua energia cinetica vale:
900 Joule
900 Watt
360 Joule
1800 Joule
1800 Watt
Non so rispondere
32. Un ciclista di massa 60 Kg, in sella ad una bici di 12 Kg, sale lungo una collina. Se la salita sviluppa un dislivello di 1200 m, qual è la variazione di energia potenziale del ciclista al termine della salita:
864000 Joule
706320 Joule
847584 Newton
864000 Pascal
706320 Pascal
Non so rispondere
33. Ad un kilogrammo di farina corrisponde un peso di:
9.8 Newton
1 Newton
1 kg
9.8 Joule
10 Newton/m
Non so rispondere
34. Come si esprime la densità di un corpo?
Massa•Volume
9.81•Massa
9.81•Massa/Volume
Massa/Volume
9.81•Volume/Massa
Non so rispondere
35. Un corpo compie una traiettoria circolare di raggio R=2m con velocità angolare costante ω=3 rad/s. La sua velocità lineare è:
3 m/s
nulla
6 m/s
12 m/s
18 m/s
Non so rispondere
36. Se un corpo passa da una velocità di 4 m/s ad una velocità di 12 m/s e se in questo passaggio sono trascorsi 2 secondi, l'accelerazione è stata di:
3 m/s2
4 m/s2
6 m/s2
3 m/s
4 m/s
Non so rispondere
37. Due forze tra loro perpendicolari di modulo 4 Newton e 3 Newton rispettivamente, agiscono su un corpo di massa m=2 kg. Il corpo subisce un'accelerazione:
a = 2.5 m/s2
a = 12.5 m/s2
a = 0
a = 2.5 Newton
a = 12.5 Newton
Non so rispondere
38. Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è:
covalente puro
ionico
covalente polare
dativo
metallico
Non so rispondere
39. Per legame ionico di intende la forza di attrazione:
tra gli atomi negli elementi
tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti
tra gli elettroni e i protoni in qualsiasi atomo
tra gli ioni dello stesso elemento
tra ioni di segno opposto
Non so rispondere
40. I catalizzatori sono sostanze che:
intervengono sul meccanismo diminuendo il ΔH della reazione
innescano le reazioni facendo aumentare la velocità delle particelle dei reagenti
innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell’energia di attivazione
innescano le reazioni facendo aumentare il valore dell’energia di attivazione
fanno reagire completamente i reagenti e quindi fanno avvenire completamente la reazione
Non so rispondere
41. Qual è il volume di NaOH 0,1M necessario per portare a pH=7 un volume di 50 ml di una soluzione 0,1M di HCl:
500 ml
25 ml
100 ml
50 ml
5 ml
Non so rispondere
42. Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quale delle seguenti grandezze del sistema non cambia?
il volume
la velocità media con cui si muovono le sue particelle
la temperatura
l’energia termica
la densità
Non so rispondere
43. Se si scioglie un po’ di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che:
solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dello zucchero
solidifica alla stessa temperatura di solidificazione dell’acqua distillata
solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dell’acqua distillata
solidifica ad una temperatura più alta della temperatura di solidificazione dell’acqua distillata
non può solidificare in nessun modo, qualunque sia la temperatura
Non so rispondere
44. Nella molecola NH3, l’atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H:
un elettrone
quattro elettroni
due elettroni
tre elettroni
nessun elettrone
Non so rispondere
45. A 50 ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?
si dimezza
diventa un terzo
triplica
resta uguale
raddoppia
Non so rispondere
46. Si definiscono isomeri, composti …
con diversa formula molecolare ma stessa disposizione nello spazio
che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio
che hanno gli stessi punti di fusione
che non appartengono alla stessa serie omologa
che appartengono alla stessa serie omologa
Non so rispondere
47. Nella tavola periodica degli elementi l'energia di ionizzazione dall'alto in basso lungo un gruppo:
decresce progressivamente
resta invariata
diminuisce solo negli ultimi tre gruppi
cresce progressivamente
cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri
Non so rispondere
48. Un elemento è costituito da atomi:
aventi tutti lo stesso numero di protoni
aventi uguale numero di massa
tutti diversi tra loro
aventi lo stesso numero di neutroni
aventi lo stesso numero di nucleoni
Non so rispondere
49. In una reazione una specie si ossida se:
accetta elettroni da un ossidante
dissocia protoni
cede elettroni a un ossidante
cede elettroni a un riducente
accetta elettroni da un riducente
Non so rispondere
50. L’elettronegatività è:
la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
la capacità di condurre la corrente
la capacità di un elemento di cedere elettroni
l’energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione negativo
l’energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall’esterno
Non so rispondere
51. Indicare a quale dei seguenti valori del pH (tutti a 25 °C) si ha la massima concentrazione di ioni H3O + :
6,6
6,12
8,13
3,11
3,5
Non so rispondere
52. La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa su:
il differente peso specifico
il differente punto di ebollizione
la differente massa
la differente densità
la differente energia cinetica
Non so rispondere
53. Quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso, si ottiene:
CH3COOH
H2O e CO
CH3CHO
H2O e CO2
CH3COCOOH
Non so rispondere
54. Che cosa afferma la legge di Lavoisier?
volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole
in un composto chimico allo stato puro gli elementi che lo formano stanno tra loro in proporzione di peso definita e costante
se due elementi si combinano tra loro per dare più di un composto le quantità in peso di uno, che si combinano con una quantità fissa dell’altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi, in genere piccoli
la somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione
quando due gas nelle stesse condizioni di temperatura e pressione si combinano i loro volumi stanno in rapporto numerico semplice tra loro e col prodotto della reazione, se questo a sua volta è un gas
Non so rispondere
55. Una soluzione 1M di KCl contiene:
1 mole di soluto per 1 kg di soluzione
1 mole di soluto per 1 litro di soluzione
1 g di KCl per ml di soluzione
1 mole di soluto per ml di soluzione
1 mole di soluto per moli di solvente
Non so rispondere
56. Una reazione chimica è spontanea se:
aumenta l'entropia
diminuisce l’entropia
è endotermica
diminuisce l’energia libera
aumenta l’energia libera
Non so rispondere
57. Quale dei seguenti composti è un alcool?
COOH-COOH
CH3-CH2-CH2-NH2
CH3-CH2-SH
CH3-CO-CH3
CH3-CH2-CH2OH
Non so rispondere
58. _____ people _____ a terrible fear of spiders.
much / has
fewest / have
many / have
too much / has
the few/has
Non so rispondere
59. _____ your most generous help, we won’t be able to lift this table all the same.
despite
yet
although
if
nonetheless
Non so rispondere
60. - _____ I open the window? - Yes, thank you, that’s very kind of you.
shall
ought
will
must
would
Non so rispondere
61. He decided that during his summer holidays he _____, and so he did.
will not do anything
wouldn’t do anything
wouldn’t do any
wouldn’t have done
will not have done
Non so rispondere
62. Trust me, you _____ stop smoking.
should
mustn’t to
ought
oughtn’t to
mightn’t
Non so rispondere
63. He might _____ the party.
has gone to
have gone at
have went at
have gone to
has went
Non so rispondere
64. There are many _____ people in their seventies in Italy.
Latest
elder
oldest
olderly
elderly
Non so rispondere
65. I stopped _____ a teacher more than ten years ago.
to work as
working like
working as
to work like
work as
Non so rispondere
66. Don’t worry for the baby, _____’s staying with _____.
he/us
his/his
him/them
she/his
she/they
Non so rispondere
67. English is undoubtedly ____ widely-used language in the world.
most
the most
very
the more
the very
Non so rispondere
68. He ____ on the phone _____ two o’clock
has been talking / since
talks / since
has been talking / for
is talking / for
have talked/since
Non so rispondere
69. We want to spend the weekend in my husband's _____, Scotland.
town
village
city
country
county
Non so rispondere
70. I started working more than ten years _____.
before
ago
early
soon
early on
Non so rispondere
71. They will sail westwards if they _____ the coast.
didn't reach
hadn't reached
don't reach
reached
couldn’t
Non so rispondere
72. How long _____ English?
has you been studying
have you been studying
has she studyed
have you studied
have they stydying
Non so rispondere
73. My son wants to change his job; he is ______.
underpaid
overpayd
overpaid
underpayed
low-paid
Non so rispondere
74. He was sitting _____ the window.
within
close
by
next
cloze
Non so rispondere
75. Can you tell me ______ you have left so early?
why
despite
because
yet
since
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate