Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Scienze infermieristiche ed ostetriche
Scienze Infermieristiche ed Ostetriche 8
Visualizza
(scheda attiva)
Scienze Infermieristiche ed Ostetriche 8
Tempo trascorso
-
1. La redistribuzione dei flussi nell’insufficienza cardiaca provoca come evento clinico iniziale:
ridotta tolleranza allo sforzo fisico
comparsa di tosse ed astenia
angina da ischemia miocardia
anuria da ipoperfusione renale
edemi periferici
Non so rispondere
2. La prima risposta alla diminuzione della gittata sistolica è:
riduzione del ritorno venoso con diminuzione del riempimento ventricolare
aumento del tono simpatico con vasocostrizione venosa ed arteriosa
aumento della diuresi con riduzione del volume circolante
aumento dell’attività parasimpatica con vasodilatazione periferica
riduzione della diuresi ed aumento del volume circolante
Non so rispondere
3. Presentazione clinica tipica del diabete di tipo I:
inizio acuto con sete, poliuria e dimagramento
inizio subdolo in soggetti sovrappeso, sedentari
inizio subdolo con anoressia e dimagramento
inizio acuto con dolori addominali, vomito, stato confusionale
inizio acuto con sudorazione profusa, inquietudine, poliuria
Non so rispondere
4. Il miglior indicatore di disfunzione tiroidea è:
TSH
Ft3
Ft4
T3
T4
Non so rispondere
5. La causa più frequente di insufficienza corticosurrenalica è:
tubercolosi
infiltrazione neoplastica
patologia autoimmune
emorragia/infarto in corso di meningococciemia
rimozione chirurgica dei surreni
Non so rispondere
6. Quale fra le seguenti affermazioni relative all’utilizzo degli analgesici è corretta sulla base delle linee guida più accreditate relative alla gestione del dolore:
quando ad un paziente vengono somministrati analgesici al bisogno, è appropriato educarlo a chiedere l’antalgico prima che il dolore ritorni
gli analgesici devono essere somministrati solo dopo che è stata stabilita la causa del dolore
il paziente dovrebbe provare dolore prima di dare la dose successiva di analgesico
quando un paziente richiede un incremento della quantità di analgesico per il controllo del dolore generalmente significa che il paziente è psicologicamente dipendente
l’approccio farmacologico iniziale è definito da una sequenzialità di gradini che va da farmaci non oppioidi a farmaci oppioidi
Non so rispondere
7. In occasione del giro di presa in carico all’inizio del turno di pomeriggio la signora Emma si rivolge all’operatore dicendo: ”Sono molto stanca! Sono anni ormai che vado avanti così, quanti ricoveri…, dentro fuori dagli ospedali, sono proprio sfiduciata!” Quale tra seguenti risposte dell’operatore contiene gli elementi di una relazione di aiuto?
“Mi sembra molto amareggiata…”
“Si faccia coraggio, ho visto tante persone nelle sue condizioni”
“Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi un po’?”
“E’ proprio una situazione difficile e critica…”
“Capisco che possa essere stanca, ma adesso la sua situazione clinica è stabile”
Non so rispondere
8. Rispetto alla gestione dell’antibiotico profilassi per la prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica, le Linee Guida CDC (Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta, 1999) suggeriscono di somministrare l’antibiotico
per via intramuscolare non oltre i 30 minuti prima dell’incisione chirurgica, mantenendo il livello terapeutico per le 24 ore successive
per via endovenosa 60 minuti prima dell’avvio del paziente in sala operatoria, mantenendo il livello terapeutico per le 24 ore successive
per via endovenosa 30 - 60 minuti prima dell’incisione chirurgica, mantenendo il livello terapeutico per tutta la durata dell’intervento
per via intramuscolare 60 minuti prima dell’ avvio del paziente in sala operatoria, mantenendo il livello terapeutico per tutta la durata dell’intervento;ì
per via parenterale con la prima dose la sera antecedente, il giorno dell’intervento e concludere con in 1° giornata postoperatoria
Non so rispondere
9. L’assistente (spesso chiamata badante) di una anziana al momento del ricovero in ginecologia per un intervento comunica che la sua signora normalmente sente lo stimolo alla minzione, ma non è in grado di andare in bagno. Come gestire questo bisogno?
eseguire dei cateterismi estemporanei per controllare la diuresi
posizionare un catetere vescicale a permanenza per controllare la diuresi
mettere il pannolone per evitare il discomfort della padella
fornire il campanello per chiamare e mettere al padella quando sente lo stimolo per garantire la continenza
Indicare ai famigliari la necessità della presenza della badante per rispondere in modo adeguato al bisogno
Non so rispondere
10. Il figlio di una anziana signora chiede se possono essere applicate le spondine al letto della madre perché teme che di notte possa cadere. Quale fra le seguenti risposte è corretta:
non utilizzare le spondine, posizionare il letto ad una altezza ridotta e controllare la signora frequentemente
applicare le spondine e chiedere al famigliare il consenso alla procedura firmando l’apposito modulo
non utilizzare le spondine e chiedere al medico di prescrivere una terapia sedativa
applicare le spondine e consigliare la presenza stabile durante la notte di un famigliare
applicare le spondine e aumentare la dose di sedativo
Non so rispondere
11. L’infermiere di un reparto di medicina, responsabile dell’assistenza di un gruppo di pazienti, in base alle informazioni ricevute durante la visita medica deve identificare le attività da gestire con priorità e/o tempestività. Quale fra le seguenti attività sono da gestire con priorità/tempestività?
signor Carlo: somministrare 500 ml di H2O tramite sondino nasogastrico, domani inizia nutrizione enterale; signora Antonietta: cambiare la medicazione dell’ulcera del piede diabetico
signor Alberto: deve effettuare una visita cardiologica, da prenotare; signora Manuela pesare ed eseguire ECG di controllo
signora Giuliana: somministrare 7 UI di insulina rapida s/c e controllare la glicemia con lo stick; signora Anna: iniziare infusione con glucosata 5% + da 20 di NaCl nelle infusioni
signor Flavio: impostare monitoraggio glicemico pre e postprandiale; signora Anna medicare lesione da decubito e programmare consulenza fisioterapica
ignor Franco: sospendere terapia infusionale e rimuovere ago cannula; signora Maria: rimuovere catetere vescicale e controllare la diuresi delle 24 ore
Non so rispondere
12. Avendo a disposizione Sodio Bicarbonato fiale da 10 ml con 1mEq/ml e dovendo prelevare 25 mEq, quante fiale devono essere aspirate?
1/2 fiala
1 fiala
2 fiale
2.5 fiale
25 fiale
Non so rispondere
13. Il medico prescrive 1000 ml di soluzione glucosata 5% a 125 ml/ora. A quante gtt/min impostare il flusso usando un deflussore in cui 1 ml equivale a 20 gtt?
84 gtt/min
42 gtt/min
21 gtt/min
20 gtt/min
12.5 gtt/min
Non so rispondere
14. Un paziente con in corso una terapia infusionale con soluzione polarizzante (glucosata 5% 500 ml+ KCl 20 mEq+ Actr 8 UI) per via periferica chiama perché riferisce “bruciore” lungo il decorso della vena, e rallentamento del flusso. L’operatore ipotizza:
occlusione del catetere
presenza di micro bolle d’aria nel sistema
infiltrazione
flebite chimica
sovraccarico circolatorio
Non so rispondere
15. Quale delle seguenti risposte di una signora affetta da diabete ci fa pensare ad una gestione efficace dell’ipoglicemia?
“appena sento senso di malessere faccio il glucagone”
“Appena sento formicolio attorno alla bocca assumo una caramella alla frutta o un succo di frutta”
“quando mi gira la testa e inizio a sudare assumo dei biscotti o pane”
“attendo l’inizio della sudorazione e poi assumo una caramella alla frutta o un succo di frutta”
“Appena mi è possibile effettuo le stick glicemico e poi mangio qualcosa”
Non so rispondere
16. Marco operato di appendicectomia respira bene, deglutisce, agitato, si muove in continuazione nel letto. La moglie lo controlla: non ha drenaggi, l’infermiere le ha detto di fare attenzione che non pieghi il braccio per evitare di interrompere la somministrazione di liquidi e della terapia antalgica con la flebo. “L’intervento è andato bene “- dice il chirurgo entrando in stanza- “Tra qualche giorno la dimettiamo” Appena il chirurgo esce dalla stanza, Marco chiama la moglie “Ho sete, ho la bocca secca, dammi da bere”. La moglie risponde “ è pericoloso perché sei stato appena operato, se bevi puoi vomitare!” L’infermiera che sente questa risposta quale indicazione può dare alla moglie di Marco?
bere dopo interventi sul tratto gastrointestinale è pericoloso
a causa dell’ileo paralitico il bere determina nausea e vomito
bere piccoli sorsi d’acqua dopo l’intervento placa il senso di secchezza e non provoca nausea e vomito
può bere liberamente liquidi chiari
bere è pericoloso perché dopo l’anestesia ci sono problemi con la deglutizione
Non so rispondere
17. L’infermiere /ostetrica assiste la signora Maria di 60 anni operata di isterectomia per via laparoscopica e la signora Rita di 32 anni operata di mastectomia e svuotamento ascellare più protesi temporanea. Dopo alcune ore dall’intervento le due pazienti chiamano perché non sono in grado di urinare. La signora Rita chiede del ghiaccio mentre la signora Maria afferma “nel precedente intervento all’ovaio di alcuni anni fa, mi avevano messo per un giorno il catetere . Ero stata così comoda!” L’infermiera/ostetrica dopo avere evidenziato una distensione sovra-pubica in entrambe le signore, come si comporterà?
porta qualche cubetto di ghiaccio in una garza alla signora Rita, le consiglia di applicare per brevi intervalli in zona sovrapubica; alla signora Maria, vista l’età e il tipo di intervento, posiziona il catetere vescicale
posiziona ad entrambe le signore il catetere vescicale fino al mattino per valutare la diuresi ed evitare ulteriori episodi di ritenzione
ad entrambe le signore applica un impacco di ghiaccio in zona sovra-pubica e qualora inefficace effettua un cateterismo estemporaneo
ad entrambe le signore applica un impacco caldo in zona sovra-pubica, le posiziona sedute o su una “comoda” e se non urinano effettua un cateterismo estemporaneo
chiama il medico per farsi prescrivere l’intervento più idoneo da effettuare
Non so rispondere
18. La Signora Bianchi è stata sottoposta ad un intervento di mastectomia destra. Il giorno dell’intervento, alla sera, chiama per un dolore intenso in sede del drenaggio. La paziente comunica un valore compreso tra 7 e 8 su una scala di misurazione del dolore da 0 a 10. “Un po’ altino” commenta l’infermiere “è proprio sicura”? La pressione e la frequenza vanno bene e non si direbbe che abbia così male”. In questa situazione quale comportamento dovrebbe adottare l’operatore ?
riconosce che la paziente può avere manifestato una risposta emotiva di anticipazione del dolore come reazione al tipo di intervento e supporta dal punto di vista emotivo la sig.ra Rossi
analizza che il grado di dolore riferito dalla sig.ra Rossi è in conflitto con il suo comportamento ma lo accetta e verifica la possibilità di somministrare un antalgico
evidenzia una esagerata manifestazione del dolore probabilmente dovuta alla paura di dover attendere troppo il farmaco prescritto al bisogno
coglie la situazione di discordanza tra quanto espresso ed osservato e dice alla sig.ra Rossi di richiamare se il dolore non si riduce o se intollerabile
riconosce che la paziente può avere manifestato una risposta emotiva al tipo di intervento prova a somministrare un placebo per verificare se il dolore è realmente di origine emotiva
Non so rispondere
19. La famiglia di un paziente “è molto presente e si interessa molto” alle attività assistenziali realizzate da Professionisti ed OSS. Si può dedurre che questa famiglia:
è un’importante risorsa alla quale si deve dare potere
dovrebbe interessarsi delle condizioni del familiare ma senza interferire nel lavoro e nelle scelte degli operatori
dovrebbe preoccuparsi più del supporto emotivo che di quello che fanno gli operatori
mon si fida degli operatori e desidera supervisionare quello che fanno
avrà avuto esperienze non positive e quindi controlla e presidia tutto
Non so rispondere
20. La mobilizzazione dei pazienti in chirurgia viene attuata al mattino e al pomeriggio. Solitamente durante il “giro letti” dei paziente delle ore 13.00 vengono aiutati a tornare a letto. Un famigliare verso le 12.00 chiede agli Operatori di rimettere a letto sua madre che è stanca, anche perché lui deve rientrare al lavoro. L’Operatore come risponderà alla richiesta:
con il collega posiziona la signora a letto
lo informa sull’importanza della mobilizzazione fuori dal letto
lo tranquillizza che tra un po’ è previsto il giro dei pazienti
gli chiede di fermarsi ancora un po’
lo consiglia di insistere con la madre per farla rimanere “fuori dal letto” per il suo bene
Non so rispondere
21. Decidi di affidare ad un OSS la mobilizzazione di una paziente operata di isterectomia in via laparotomica in 2° giornata postoperatoria. Sulla base di quali valutazioni hai deciso di affidare tale attività?
è già stata mobilizzata, non ha avuto problemi e le attuali condizioni di salute sono stabili
mon ha ulteriori perdite dai drenaggi e le condizioni attuali di salute sono stabili
ègià stata mobilizzata, la PA di ieri si è mantenuta sui 130/70 mmHg
non è mai stata mobilizzata, ma le condizioni attuali sono buone
la PA di ieri si è mantenuta sui 130/70 mmHg e non ha perdite dai drenaggi
Non so rispondere
22. Quali tra questi possono essere segni e sintomi del distacco di placenta normalmente inserita:
contrattura uterina dolorosa con inizio improvviso, emorragia dai genitali, shock ipovolemico, alterazioni cardiotocografiche o morte fetale
cessazione attività contrattile uterina, cercine di retrazione uterina (anello di Bandl), alterazioni cardiotocografiche
dolore pelvico, segno di Hegar, perdite ematiche vaginali
nessuna delle risposte precedenti
tutte le risposte precedenti
Non so rispondere
23. Quale tra questi segni e sintomi non è caratteristico della rottura di una tuba in paziente con gravidanza tubarica:
irritazione peritoneale
lipotimia
shock emorragico
edema degli arti inferiori
falda liquida nel Douglas
Non so rispondere
24. L’osteoporosi menopausale è dovuta a:
ridotta formazione di matrice ossea
negativizzazione del bilancio calcico
diminuzione estrogenica totale
tutte le precedenti
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
25. In un caso di perdite ematiche in una donna di 60 anni la diagnosi più sospetta è:
carcinoma della cervice
carcinoma della vagina
mestruazione da disormonosi
adenocarcinoma dell’endometrio
linfoma cervicale
Non so rispondere
26. L’amniocentesi tecnica di diagnosi prenatale invasiva ha come finalità principale:
lo studio del cariotipo fetale che può permettere il riconoscimento di alterazioni numeriche o strutturali dei cromosomi
lo studio in caso di familiarità, di alcune malattie genetiche (ad esempio la fibrosi cistica, l'emofilia, etc.)
lo studio del cariotipo fetale che può permettere essendo una metodica invasiva esente da rischio abortivo, di estenderla a tutta la popolazione
tutte le precedenti
lo studio di tutte le malattie genetiche pur essendo una metodica invasiva che presenta un elevato rischio abortivo
Non so rispondere
27. In una presentazione di faccia in posizione posteriore il trattamento di scelta è rappresentato da:
taglio cesareo
rotazione in posizione anteriore dopo applicazione di forcipe
attendere una rotazione anteriore spontanea
rotazione anteriore manuale e applicazione di forcipe
pplicazione di ventosa
Non so rispondere
28. Una paziente presenta il seguente problema: “deficit nutrizionale correlato ad alterazioni metaboliche secondarie a cancro in stadio avanzato”. Scegliere la risposta che contiene i due dati avvaloranti
riduzione del peso abituale del 5% negli ultimi 6 mesi, BMI 20 kg/m²
riduzione del peso abituale del 15%, BMI 20 kg/m²
presenza di bilirubina nelle urine, Albumina inferiore a 3,0 g/dL
riduzione del peso abituale del 15%, Albumina inferiore a 3,0 g/dL
peso attuale di 49 kg; BMI 20 kg/m
Non so rispondere
29. Una paziente di anni 75, affetta da malattia di Parkinson è in carico presso il servizio di cure domiciliari ed è seguita dal figlio, con il supporto di una badante, poiché necessita di aiuto nell’igiene e nella deambulazione. La badante riferisce all’infermiere domiciliare che la signora negli ultimi giorni, ha presentato spesso tosse durante il pasto e poco desiderio di alimentarsi. Quali strategie deve suggerire l’infermiere alla badante per garantire la sicurezza della paziente durante il pasto:
posizionare il capo leggermente flesso e con il mento verso il basso, evitare l’associazione di alimenti di consistenze miste, utilizzare un bicchiere per i liquidi
posizionare il capo leggermente iperesteso, modificare la consistenza degli alimenti con addensante, utilizzare un bicchiere i liquidi
posizionare il capo leggermente flesso con il mento verso il basso, favorire l’associazione di alimenti di consistenze miste, utilizzare una cannuccia per i liquidi
posizionare il capo leggermente iperesteso, modificare la consistenza degli alimenti con addensante, utilizzare una cannuccia per i liquidi
posizionare il capo leggermente flesso, associare alimenti di consistenza diversa, far bere con la cannuccia
Non so rispondere
30. Scegliere tra le risposte la sequenza corretta da rispettare nella preparazione del materiale contaminato da sangue prima di essere inviato in centrale di sterilizzazione:
lavare immediatamente i ferri dopo l’uso avendo cura di aprirli, immergerli in soluzione disinfettante e poi asciugarli
immergere i ferri immediatamente dopo l’uso in soluzione disinfettante, lavarli utilizzando spazzole in acciaio o spugnette abrasive metalliche, sciacquare e asciugare
lavare immediatamente i ferri dopo l’uso utilizzando spazzole in acciaio o spugnette abrasive metalliche, immergerli in soluzione decontaminante
immergere i ferri immediatamente dopo l’uso in soluzione decontaminante avendo cura di aprirli, lavarli con spazzolino apposito, sciacquare ed asciugare
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
31. Quale posizione adotta un operatore mentre mobilizza un paziente non autosufficiente per prevenire danni alla schiena?
avvicinare i piedi, contrarre i muscoli addominali piegandosi e flettere il rachide in direzione del pazientea
avvicinare i piedi, flettere le ginocchia e avvicinare il paziente il più possibile al proprio corpo
allargare la base di appoggio, flettere le ginocchia e avvicinare il paziente il più possibile al proprio corpo
allargare la base di appoggio, flettere il rachide e tenere il paziente lontano dal proprio corpo facendo leva con le braccia
avvicinare i piedi, tenere la posizione eretta e avvicinare il paziente al proprio corpo
Non so rispondere
32. La metà degli studenti di una classe studia fisica, un quarto studia biologia, un settimo studia matematica e 3 alunni studiano chimica. Quanti sono gli studenti?
14
20
23
28
40
Non so rispondere
33. Individua l’alternativa e completa la proporzione di parole. X: frequente = Y : raramente.
X: spesso Y: mai
X: frequente Y: talvolta
X: veloce Y: lentamente
X: spesso Y: poco
X: rapido Y: mai
Non so rispondere
34. Recenti ricerche di laboratorio condotte in Italia hanno mostrato che le cellule tumorali sono rivestite da una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccarle. Occorre dunque studiare un farmaco che consenta di eliminare tali proteine. Quale delle seguenti affermazioni indebolisce la precedente argomentazione?
le proteine che rivestono le cellule tumorali sono essenziali per una corretta funzionalità epatica
le persone colpite da tumore hanno un sistema immunitario più forte di quello delle persone sane
le cellule tumorali sono in grado di svilupparsi a ritmo molto elevato
i tumori sono più diffusi nei giovani rispetto agli anziani
nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere
35. La serie numerica riportata di seguito 2,5,15,18,54,57,171, governata da una logica di natura matematica; qual è la continuazione congruente con tale logica?
174
210
179
175
513
Non so rispondere
36. Indica la sillaba, che preposta alla prima e aggiunta alla seconda, fornice un significato compiuto a entrambe: dico ist
rice
into
fo
co
mo
Non so rispondere
37. Cosa significa preponderante?
di grande prepotenza
di carattere negativo
prevaricatore
di maggior peso
nessuna delle risposte precedenti è corretta
Non so rispondere
38. La _________ è la scienza che studia i sintomi morbosi per interpretarli; la __________ è la scienza che descrive gli stati morbosi e ne fa la storia. Inserite nella frase la coppia di parole opportune:
patologia, semeiotica
patologia, diagnostica
semeiotica, patologia
diagnostica, bioetica
bioetica, anamnestica
Non so rispondere
39. Le direttive comunitarie:
hanno carattere specifico e vincolano direttamente i loro destinatari, senza necessità di una legge integrativa nazionale
sono norme vincolanti, direttamente applicabili in tutti gli Stati membri, senza che sia necessario adottare alcuna legge nazionale
sono normative che vincolano gli Stati membri a raggiungere certi obiettivi e, tendendo ad armonizzare le diverse legislazioni, rendono necessaria un’integrazione della legge nazionale dello Stato membro
non sono vincolanti, in quanto gli Stati membri non sono obbligati a darvi attuazione
nessuna delle precedenti risposte è corretta
Non so rispondere
40. Quale Stato non fa parte della CEE?
Olanda
Polonia
Italia
Francia
Lussemburgo
Non so rispondere
41. Che cosa si intende con il termine economia sommersa?
le attività produttive svolte dagli artigiani
il fenomeno dell’evasione fiscale
il lavoro nero
le attività produttive svolte sotto il livello del mare
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
42. In quanto istituto specializzato dell’ONU, l’UNESCO è:
la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo
l’Organizzazione per l’educazione, la scienza e la cultura
l’Organizzazione per lo sviluppo industriale
l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura
l’Organizzazione mondiale per la sanità
Non so rispondere
43. Le spese sulla salute sono un investimento sociale ed economico. All’inizio di questo mese, il Segretario inglese per la Sanità, Alan Milburn, si è recato alla London School of Economics, la Scuola nella quale si sono formati coloro che hanno costruito lo stato sociale della Nazione Britannica, per discutere su un tema che sarebbe familiare in un Paese in via di sviluppo, ma sul quale è raro sentir parlare in una Nazione industrializzata: le spese sulla salute sono un investimento economico e sociale. Nessuno ricorda che un Ministro della Sanità britannico si sia mai occupato di un tale argomento prima d’ora. Milburn ha sostenuto che è tempo di metter in discussione il punto di vista convenzionale, secondo il quale le spese per la salute sono un debito e non un credito per la collettività. Tale spesa dovrebbe essere invece ritenuta un investimento che costruisce l’infrastruttura economica del Paese. …Per circa un terzo, la crescita economica in Gran Bretagna tra il 1780 e il 1979 è considerata il risultato di un miglioramento degli standard sanitari e alimentari. Del tutto recentemente, alcuni ricercatori hanno notato il fatto straordinario che il guadagno reale annuo per persona tende a crescere di più in un Paese dove l’attesa di vita è più lunga di cinque anni, rispetto ad un Paese nel quale la situazione è simile per tutti gli altri aspetti considerati, ma l’attesa di vita è inferiore. Milburn ha inoltre notato che i problemi di salute sono un’importante causa di disoccupazione e che l’attenzione economica che essi meritano ha un costo importante. La malattia è in media, ogni anno, causa di 119 milioni di giorni di mutua, determina 12 milioni di visite presso i medici curanti e 800.000 giorni di ricovero in ospedale, conduce alla disoccupazione e alla povertà, che a sua volta ingenera nuove malattie. Identificare la sola affermazione che non è giustificata da quanto riportato nel testo:
la crescita economica di una nazione è prevalentemente dovuta allo stato di salute dei suoi cittadini
un miglioramento degli standard di nutrizione di salute è alla base di certi aumenti della crescita economica
la dove esiste una più lunga aspettativa di vita l’incremento del reddito annuo pro capite è maggiore
non è corretto considerare la spesa sanitaria come una voce passiva di bilancio della pubblica amministrazione
il costo della malattia è molto elevato in termini di perdita di produzione e reddito
Non so rispondere
44. Anche tra le seguenti considerazioni, una non è giustificata dal testo:
la malattia, oltreché costosa di per sé, può essere causa di impoverimento
per la riduzione delle capacità lavorative garantire a tutti i cittadini le cura necessarie è un provvedimento che non è solo legato a un principio di equità
estendere questi concetti alla totalità delle malattie e alla totalità dei pazienti basta a giustificare tutti i tipi di terapia
il danno che le malattie arrecano alla società è grandissimo
la prevenzione delle malattie può essere considerato un utile investimento oltreché sociale, economico
Non so rispondere
45. In questi tempi si è parlato e scritto molto di SARS. Questo acronimo, derivato dall’inglese, significa:
spreading acute respiratory syndrome
severe aggressive respiratory syndrome
severe asiatic respiratory syndrome
subacute asiatic respiratory syndrome
severe acute respiratory syndrome
Non so rispondere
46. La nozione di ciò che è stato chiamato “manipolazione genetica” o “DNA ricombinante” sembra sconfinare nel soprannaturale. 1. Fa risorgere dalla notte dei tempi alcuni dei miti radicati nelle angosce dell’uomo. Essa evoca il terrore provocato dalla visione dei mostri, la ripugnanza associata alla idea degli ibridi, degli esseri uniti contro natura (…). 2. il pericolo per lo scienziato è quello di non misurare i limiti della sua scienza e quindi della sua conoscenza. 3. E’ quello di mescolare ciò che crede e ciò che sa. 4. E’ soprattutto la certezza di avere ragione. 5. I genetisti non hanno sufficientemente discusso le loro idee di eugenetica con i non-scienziati. François Jacob, Il topo la mosca e l’uomo, Bollati Boringhieri, 1998. Sono stati sopra isolati e contrassegnati da un numero cinque periodi del discorso di Jacob sugli entusiasmi e i sospetti che suscitano i progressi della genetica; a ognuno è fatta qui sotto corrispondere la caratteristica comportamentale, vizio o virtù, a cui l’analisi allude. Individuate la sola corrispondenza non pienamente soddisfacente:
soggezione a condizionamenti ancestrali
cieca superbia, Őbris
cieca superbia, Őbris
presunzione, fanatismo della ragione
egoismo, oscurantismo
Non so rispondere
47. Dall’analisi di Jacob si ricava che sia il progresso della scienza, e in particolare della genetica, sia le scelte connesse con la sua applicazione sono sottoposte ad alcuni condizionamenti. Tra quelli qui elencati uno non trova conferma nel testo citato:
con le paure ancestrali che gli uomini portano in sé e di cui non sempre sono consapevoli tanto da poterle controllare
con la tendenza diffusa tra gli scienziati ad attribuire un valore assoluto e definitivo alle proprie scoperte
con il rischio di scambiare le proprie scoperte con le proprie aspirazioni
con la tendenza dello scienziato di sentirsi depositario della sola e unica verità
con la reticenza diffusa a discutere progetti e risultati della ricerca con chi non è addetto ai lavori
Non so rispondere
48. Nell’Anno Accademico 2001-2002 in un’università italiana è stata promossa e organizzata una serie di incontri con gli studenti delle scuole superiori su temi riguardanti la dialisi, il trapianto renale e la donazione di organi. Sono stati raccolti oltre mille questionari che registrano le opinioni degli interessati. Il 75% dei ragazzi ritiene che donerebbe, al bisogno, un suo rene a un proprio familiare in dialisi; i pareri negativi sono il 5%, quelli incerti il 20%. Tuttavia solo il 35% dei ragazzi, interpellato per un familiare in una situazione di “morte cerebrale”, darebbe l’assenso al prelievo di organi; parere negativo 35%, incerto 30%. I dati riportati sono stati elaborati e premettono di formulare alcune considerazioni: Tra quelle qui registrate, una sola è suffragata dalle informazioni raccolte:
il trapianto di rene da cadavere è considerato meno utile di quello da vivente
verosimilmente vi sono delle remore nei confronti della donazione da cadavere
la donazione da vivente non comporta rischi
il trapianto da vivente funziona meglio di quello da cadavere
il 50% dei ragazzi è incerto su entrambi gli argomenti.
Non so rispondere
49. Tra le osservazioni qui riportate, una sola non è deducibile dai dati raccolti:
nella popolazione esaminata convincere gli incerti può modificare radicalmente la percentuale di assenso alla donazione da cadavere
nella popolazione esaminata l’incertezza nei confronti della donazione da cadavere è superiore a quella relativa al trapianto da vivente
nella popolazione esaminata i ragazzi non sono convinti dell’efficacia terapeutica del trapianto renale
riguardo alla popolazione esaminata mancano i dati relativi ai risultati dei due tipi di trapianto
nella popolazione esaminata i giovani rivelano un legame di affetto molto forte con la famiglia.
Non so rispondere
50. Stai sostituendo il tuo coordinatore. E’ stato indetto uno sciopero e un tuo collega, inserito all’interno dei contingenti minimi previsti, chiede di poter aderire allo sciopero; la normativa vigente consente questo?
sì, perché il dipendente ha il diritto di esprimere, entro 24 ore dalla ricezione della comunicazione, la volontà di aderire allo sciopero chiedendo la sostituzione
no, non può in ogni caso, aderire allo sciopero in quanto la normativa non prevede la possibilità della sostituzione
sì, ma solo se iscritto ad una associazione sindacale che ha aderito allo sciopero
sì, ma solo se esprime, entro 48 ore la ricezione della comunicazione, la volontà di aderire allo sciopero chiedendo la sostituzione
no, in quanto è possibile aderire allo sciopero solo se il dipendente interessato trova autonomamente un proprio sostituto entro le 12 ore.
Non so rispondere
51. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico invia alla tua unità operativa i risultati di un questionario sulla qualità percepita, dove emerge che rispetto alla tua unità operativa l’utenza lamenta una carenza di informazioni in merito all’organizzazione (orari di visita e colloqui con i medici, figure professionali a cui riferirsi), come pensi sia più corretto procedere?
il problema compete al Direttore del Servizio
il problema va riportato alla Direzione delle professioni sanitarie perché non ha ancora sostituito il personale carente, in quanto la segnalazione costituisce un problema “tipico” riferibile alla scarsità di tempo del personale
non è necessario prenderla con cautela perché la segnalazione è generica e non supportata da informazioni sufficienti per essere presa in considerazione
penso che la segnalazione costituisce un problema che coinvolge l’equipe, ed è opportuno raccogliere ulteriori informazioni
chiamo un giornalista per trasmettere, attraverso un quotidiano locale, una serie di informazioni relative al mio contesto.
Non so rispondere
52. Nel programmare i turni di lavoro si deve considerare che è vietato adibire a lavoro notturno:
le donne in stato di gravidanza e fino al compimento di un anno di età del bambino
gli operatori con inidoneità accertata dalle competenti strutture sanitarie pubbliche
la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente
la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile
Le risposte a) + b)
Non so rispondere
53. Per motivate esigenze di servizio la Direzione ti comunica che verrai trasferito temporaneamente presso un altro servizio/unità operativa per supplire alla carenza improvvisa di personale. Riferendosi alla normativa vigente ed al CCNL, individuare la risposta più pertinente:
la scelta della Direzione è corretta in quanto rispetta quanto previsto dal CCNL
la scelta della Direzione non è corretta perché non previsto dalla normativa e dal CCNL
la scelta della Direzione non è corretta perché può essere attuata solo per i dipendenti che hanno fatto domanda di mobilità su base volontaria
la scelta non è corretta perché la Direzione deve ridurre il servizio offerto all’utenza senza trasferire il personale
la scelta della Direzione non è corretta perché non sono stati esplicitati i tempi della nuova allocazione
Non so rispondere
54. Operi presso un servizio aperto dalle ore 8 alle ore 15.30. La Direzione, a fronte di un aumento dell’utenza, propone il prolungamento dell’orario di apertura del servizio fino alle 19.00 con l’articolazione dei turni di servizio mattino/pomeriggio. Rispetto a questa proposta quale fra le seguenti opzioni è quella corretta?
non è possibile in quanto l’orario di lavoro del personale non è modificabile
è possibile, perché il CCNL prevede che l’articolazione dell’orario di lavoro sia rispondente alle esigenze dell’utenza
è possibile perché l’apertura del servizio con il nuovo orario (8-19) è inferiore alle 12 ore
è possibile, previo esame delle organizzazioni sindacali e sulla base dei criteri previsti dal CCNL
non è possibile in quanto non c’è l’accordo unanime fra gli operatori interessati
Non so rispondere
55. Sono titolari del diritto di accesso ai documenti amministrativi:
tutti i cittadini ed i residenti nel territorio dello Stato italiano
chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente tutelabili
i titolari di diritti soggettivi e di interessi legittimi
i destinatari del provvedimento finale
tutti i cittadini residenti e non dello Stato italiano
Non so rispondere
56. La contrattazione collettiva comparto sanità è articolata in:
tre livelli - nazionale, regionale e aziendale
livello nazionale
due livelli – nazionale e aziendale
più di 3 livelli e può variare
tre livelli – nazionale , regionale e comunale
Non so rispondere
57. Con una prognosi di 20 giorni la lesione personale è:
lievissima
lieve
grave
gravissima
dolosa
Non so rispondere
58. L’ostetrica gestisce:
gravidanza e travaglio di parto fisiologico in collaborazione con il medico
gravidanza e travaglio di parto fisiologico in completa autonomia
travaglio di parto fisiologico , ma non la gravidanza fisiologica
gravidanza e travaglio di parto fisiologico e patologico sotto controllo medico
travaglio di parto fisiologico, la gravidanza fisiologica e patologica
Non so rispondere
59. Il programma Excel è:
un pacchetto statistico
un foglio di calcolo
un programma di videoscrittura
un sistema operativo
un programma di posta elettronica
Non so rispondere
60. Un byte è composto da:
Due bit
16 bit
8 bit
8 bit per il numero più uno per il segno
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
61. La prevalenza misura:
il numero di malati presenti in una data popolazione
il numero di nuovi casi occorsi in un dato periodo in una popolazione
la percentuale di malati presenti in una data popolazione
la percentuale di casi incidenti in un certo periodo
nessuna delle precedenti
Non so rispondere
62. Le misure di associazione:
sono un indice della frequenza di una malattia (o altro evento) nella popolazione
sono misure di rischio utili per paragonare due gruppi di individui
indicano l'incidenza tra gli esposti ad un fattore di rischio
indicano la prevalenza nei non-esposti ad un fattore di rischio
sono misure che si utilizzano solamente negli studi sperimentali
Non so rispondere
63. La media del seguente campione 100-115-114-118-105 dell’altezza (cm) di 5 bambini di 5 anni è:
112.2
8.0
2.5
110.4
Nessuna delle precedenti risposte
Non so rispondere
64. Che cosa significa che un test ha dato un falso negativo?
il test è negativo ma la patologia è presente
il test è positivo ma la patologia è assente
il test è positivo per una patologia diversa da quella studiata
il test è negativo e la patologia è assente
il valore del test risulta negativo perché i valori di normalità risultano errati
Non so rispondere
65. In un campione di 5 soggetti è stata misurata la concentrazione plasmatica di T4 (tiroxina), il principale ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea. I valori (espressi in mg/dL) sono risultati: 4, 5, 7.1, 7.9, 12. Qual è la concentrazione media di T4 di questo campione di soggetti?
7.2
non si può calcolare
9
8
7.1
Non so rispondere
66. Choose the word or words which best complete the following sentence. “The General Manager suggested ------------------------------------the working week to 35 hours”.
Reducing
To reduce
Reduce
To be reduced
That we would to reduce
Non so rispondere
67. Choose the word or words which best complete the following sentence. “ The Professor ------------------------taking despite the fact that his students -----------------------listening to him”
Carried on; were already
Was carrying on; were non more
Carries on; are always
Did continue; won’t be
Carried on; were non longer
Non so rispondere
68. Il tocco fisico è un tocco terapeutico che:
esprime vicinanza e comprensione ed è necessario per garantire assistenza
è considerato “non necessario” e di comforting che esprime vicinanza
è considerato amichevole , casuale e non scontato che esprime rassicurazione
è considerato un gesto strumentale che esprime sicurezza
esprime complicità e delimita le connessioni relazionali tra operatore ed utente
Non so rispondere
69. Quale differenza vi è tra deduzione e induzione?
la deduzione è simile alla rivelazione, l’induzione è simile all’esperienza
la deduzione procede dal particolare all’universale, l’induzione dall’universale al particolare
la deduzione è il procedimento della metafisica, l’induzione è il procedimento della scienza
la deduzione procede dall’universale al particolare, l’induzione dal particolare all’universale
la deduzione è un procedimento razionale, l’induzione è un procedimento irrazionale
Non so rispondere
70. Quale dei seguenti gruppi di indicatori contiene quelli relativi alla valutazione dei risultati di un progetto educativo rivolto ad un paziente:
la percezione degli operatori su come è andato l’intervento, il livello di apprendimento raggiunto dal destinatario, il grado di compliance allo stile di vita appreso
il gradimento dell’utente espresso durante l’intervento, tempi e risorse impiegate ,pertinenza dei metodi e dei contenuti eventuali parametri bioclinici di compenso
variazioni nella qualità della vita, tempi e risorse impiegate ,pertinenza dei metodi e dei contenuti, il livello di apprendimento raggiunto dal destinatario
il livello di apprendimento raggiunto dal destinatario, il grado di compliance allo stile di vita appreso, variazione nella qualità di vita, eventuali parametri bioclinici di compenso
variazioni nella qualità della vita, tempi e risorse impiegate ,pertinenza dei metodi e dei contenuti al target, il gradimento dell’utente espresso durante l’intervento
Non so rispondere
71. Nella promozione della salute si distinguono fattori di rischio, determinanti di salute e fattori protettivi . Nell’elenco che segue quale è il fattore di rischio ?
fumo di tabacco
classe sociale
capacità di problem solving
educazione
capacità di comunicare efficacemente
Non so rispondere
72. La Legge dell’effetto di Thorndike si basa sul fatto che:
i discenti imparano meglio se sono motivati
i discenti imparano meglio se hanno un ruolo attivo
i discenti sono ricettivi quando comprendono gli obiettivi educativi che sono stati definiti
i discenti tendono a proseguire in certe attività nella misura in cui vi ottengono successo
i discenti lavorano meglio se sono intimoriti dall’insegnante
Non so rispondere
73. Per ciascuno dei seguenti enunciati, quale di riferisce alla valutazione formativa:
ha lo scopo principale di informare il discente sul suo progresso
può essere effettuata solo da formatori esperti
permette di giustificare la decisione di promuovere uno studente dal 2° al 3à anno
permette di classificare i discenti e premiare i migliori
protegge la società da professionisti incompetenti
Non so rispondere
74. Quando si intendono valutare le competenze degli studenti nel campo della comunicazione interpersonale si possono attivare tutte le seguenti modalità, tranne una:
precisare i comportamenti espliciti che dimostrano un dato livello affettivo
precisare i comportamenti espliciti che dimostrano l’assenza di un dato livello affettivo
osservare i discenti nelle situazioni reali che consentano loro di manifestare i comportamenti previsti
ottenere da un gruppo di esperti l’accordo sulla relazione tra i comportamenti espliciti e il livello affettivo previsto
ottenere dai discenti la loro opinione sul modo in cui si comporterebbero in situazioni specifiche
Non so rispondere
75. Nelle numerosi definizione dell’apprendimento, si ritrovano le seguenti caratteristiche tranne una. Indicare quale:
si produce un cambiamento più o meno permanente nel comportamento del discente
non è direttamente osservabile
la ripetizione da parte del discente è un fattore che lo favorisce
il ruolo dell’insegnante è fondamentale
la motivazione è un elemento essenziale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate