Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
discipline specifiche
Biochimica
Biochimica Clinica 6
Visualizza
(scheda attiva)
Biochimica Clinica 6
Tempo trascorso
-
1. Il lattosio introdotto con la dieta:
viene assorbito come tale e trasformato in glucosio e galattosio a livello epatico
viene idrolizzato a glucosio e galattosio da enzimi di membrana presenti nelle cellule della mucosa intestinale
viene digerito da enzimi presenti nel succo pancreatico
presentando un legame beta glicosidico non può essere idrolizzato
è il tipico zucchero della frutta
Non so rispondere
2. Nei tessuti umani, quale dei seguenti enzimi può demolire il glicogeno?
lattasi
saccarasi
glicogeno ossidasi
glicogeno fosforilasi
glicogeno liasi
Non so rispondere
3. il ferro è trasportato nei liquidi dell'organismo:
legato all'eme
nella forma ferrica
legato agli -SH dell'albumina
legato alle immunoglobuline
legato alla ferritina
Non so rispondere
4. Qual è la differenza tra la reazione di precipitazione e quella di agglutinazione ?
nella precipitazione interviene il sistema complementare
nella precipitazione l'antigene è di natura solubile
La precipitazione si realizza in tempi molto più lunghi
nella precipitazione l'antigene è di natura corpuscolata
nella precipitazione le immunoglobuline che partecipano alla formazione dell'immuno-complesso sono IgA
Non so rispondere
5. la carnitina serve per:
il trasporto degli acidi grassi attivati all'interno dei mitocondri
produrre la mioglobina della quale è un precursore
il deposito degli acidi grassi nel tessuto adiposo
fissare la catena in formazione durante la sintesi degli acidi grassi
fungere da magazzino di energia nel tessuto muscolare
Non so rispondere
6. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la F0 - F1 ATPasi non è corretta:
riduce l'ossigeno ad acqua
è formata da diverse subunità
è inibita dall'oligomicina
può catalizzare anche la reazione di idrolisi dell'ATP
consente il passaggio di protoni dal lato citoplasmatico al lato matrice
Non so rispondere
7. L'acido tetraidrofolico è:
un trasportatore di unità monocarboniose
una vitamina liposolubile
un cofattore necessario al funzionamento di alcune chinasi
un fattore della coagulazione
un agente ossidante citoplasmatico
Non so rispondere
8. dal piruvato possono derivare direttamente:
malonato e glutammato
lattoni di varia lunghezza
citrato, propionil-CoA e succinil-CoA
lattato, acetil-CoA, ossaloacetato, alanina
diossiacetone e aldeide glicerica
Non so rispondere
9. La FENILCHETONURIA è una grave malattia dovuta a:
un difetto genetico dell'enzima che catalizza la deaminazione ossidativa della fenilalanina
scarso apporto alimentare di tirosina
scarso apporto alimentare di fenilalanina
un difetto genetico dell'enzima implicato nell'assorbimento intestinale degli aminoacidi
un difetto genetico dell'enzima che trasforma la fenilalanina in tirosina
Non so rispondere
10. Il processo della decarbossilazione ossidativa del piruvato richiede anche l'intervento di:
biotina
difosfotiamina
sarcosina
piridossalfosfato
riboflavina
Non so rispondere
11. Il prodotto terminale del catabolismo purinico negli uomini è:
acido urico
allantoina
urea
creatinina
ammoniaca
Non so rispondere
12. Per quanto concerne l'azione dell'INSULINA, quale delle seguenti affermazioni è VERA?
agisce sugli adipociti attivando la lipasi endocellulare ormone-sensibile
inibisce la glicogenosintesi a livello muscolare ed epatico
agisce sugli epatociti inducendo la sintesi della glucocinasi
inibisce la glicolisi
inibisce la fosfodiesterasi e attiva l'adenilico-ciclasi
Non so rispondere
13. Il grasso bruno
contiene mitocondri simili a quelli del tessuto muscolare
immette in circolo acidi grassi in seguito a stimolazione nervosa
immagazzina glucidi e lipidi
è più ricco di mitocondri rispetto al normale tessuto adiposo
causa una diminuzione della temperatura corporea
Non so rispondere
14. Il ciclo di Krebs permette
la formazione di coenzimi NADP ridotti
l'utilizzazione dell'ossalacetato per la gluconeogenesi
la trasformazione di AcetilCoA in composti glucidici
la riossidazione di coenzimi piridinici
l'ossidazione di AcetilCoA ad anidride carbonica e acqua
Non so rispondere
15. Qual è l'immediato precursore metabolico nella sintesi dell'acetoacetato?
acido betaidrossibutirrico
beta-idrossi-beta-metilglutarilCoA
succinilCoA
acetilCoA
acido acetico
Non so rispondere
16. Indicare quale dei seguenti fattori NON influisce, in genere, sulla velocita'di MIGRAZIONE ELETTROFORETICA di una proteina:
peso molecolare
conformazione della molecola
attivita' enzimatica
punto isoelettrico
carica elettrica
Non so rispondere
17. Un enzima di restrizione è:
una endonucleasi che taglia il DNA a doppia elica in corrispondenza di sequenze specifiche
un enzima che interviene durante la sintesi proteica
una endonucleasi che taglia il DNA a singola elica in corrispondenz di specifiche sequenze
una endonucleasi che elimina gli errori verficatisi durante la sintesi del DNA
un enzima che interviene nel processo di riparazione del DNA
Non so rispondere
18. Il glucosio-6P
viene trasportato dal fegato a tutti gli altri tessuti
si accumula come tale nelle cellule
può essere metabolizzato solo attraverso la glicolisi
rappresenta la forma metabolicamente attiva del glucosio
è un estere fosforico ad alta energia
Non so rispondere
19. La spectrina è:
una lipoproteina di trasporto del plasma
una proteina della membrana eritrocitaria
la banda spettrale degli amminoacidi aromatici delle proteine
lo spettro di assorbimento di una proteina
un glicolipide di membrana
Non so rispondere
20. Sottoponendo due proteine (A e B) ad elettroforesi per un tempo adeguato utilizzando un tampone a pH = 7.0, che tipo di migrazione si osserva sapendo che il punto isoelettrico della proteina A è 5.5 mentre quello della protena B è 8.5 ?
migrano entrambe verso il polo positivo (anodo)
la proteina A migra al polo positivo (anodo) mentre la proteina B non presenta alcuna migrazione
la proteina A migra al polo negativo (catodo) e la proteina B a quello positivo (anodo)
migrano entrambe al catodo o all'anodo a seconda della forza ionica del mezzo
la proteina A migra al polo positivo (anodo) e la proteina B a quello negativo (catodo)
Non so rispondere
21. Alcuni mRNA vengono tradotti da ribosomi liberi nel citoplasma, altri da ribosomi aderenti alla membrana del reticolo endoplasmatico. Questo diverso comportamento è dovuto a:
nessuna della cause proposte
sequenza della proteina tradotta
attività di proteine citpolasmatiche
casualità
tipo di ribosomi coinvolti nella trascrizione
Non so rispondere
22. Nell'uomo è possibile convertire
la fenilalanina in tirosina
il piruvato in leucina
l'ossalacetato in valina
l'acido aspartico in isoleucina
l'arginina in lisina
Non so rispondere
23. Il piridossalfosfato contiene:
Un anello piridinico
Un anello benzenico
Una struttura non aromatica
Un anello purinico
Un legame anidridico
Non so rispondere
24. La Km di una reazione enzimatica:
E' in relazione alla costante di equilibrio del processo enzimatico
Aumenta all'aumentare della concentrazione dell'enzima
E' un indicatore della specificità dell'enzima
E' indipendente dalla concentrazione dell'enzima
E' espressione dell'affinità dell'enzima per il substrato: un suo aumento indica aumento dell'affinità
Non so rispondere
25. Le ammine biogene si formano dagli amminoacidi:
Per decarbossilazione
Per mezzo di una reazione di deaminazione ossidativa
Per idrolisi
Per mezzo di una reazione di transaminazione
Attraverso una reazione non enzimatica
Non so rispondere
26. Per il corretto trasporto dell'ossigeno il ferro dell'emoglobina deve essere:
deve essere allo stato metallico
deve legare acqua
ferroso
deve prima legare la C02
ferrico
Non so rispondere
27. A cosa sono dovute le talassemie?
alla presenza di metaemoglobina
ad una diminuzione del numero di subunità
a un difetto nella sintesi dell'emoglobina
alla presenza di emoglobina glicata
alla presenza di emoglobina A2
Non so rispondere
28. Indicare la struttura chimica relativa alle prostaglandine
acidi grassi insaturi
acidi grassi saturi
fosfolipidi
acidi grassi ciclici
proteine
Non so rispondere
29. I complessi lipoproteici
contengono esclusivamente triacilgliceroli e proteine
trasportano energia sotto forma di lipidi
provengono esclusivamente dalla dieta alimentare
si formano solo nel fegato
contengono prevalentemente colesterolo
Non so rispondere
30. Quale dei seguenti composti NON può essere utilizzato per la gluconeogenesi?
acido lattico
leucina
glicerolo
acido glutammico
acido fumarico
Non so rispondere
31. Quale delle seguenti affermazioni a proposito dei corpi chetonici è corretta?
se si formano in eccesso, vengono eliminati nei lisosomi
possono essere sintetizzati a partire dal HMGCoA citoplasmatico
si formano solo quando l'ossidazione degli acidi grassi è bloccata
possono essere sintetizzati completamente nel citoplasma
non vengono utilizzati dal fegato a fini energetici
Non so rispondere
32. Quale delle affermazioni sottoriportate è FALSA?
la trasformazione del fruttosio-1,6-difosfato in 3-fosfogliceraldeide e diidrossiacetonfosfato è catalizzata da una fosfatasi
la trasformazione del fruttosio-1,6-difosfato in fruttosio-6-fosfato e' catalizzata da una fosfatasi
la formazione del complesso aminoacil-RNAtransfer è catalizzata da una sintetasi
la trasformazione del lattato in piruvato è' catalizzata da una deidrogenasi
la trasformazione del glicerolo in glicerolfosfato è catalizzata da una cinasi
Non so rispondere
33. Nella chetoacidosi dibetica, i tessuti extraepatici metabolizzano l'acido acetoacetico formando come primo metabolita uno dei seguenti composti. Quale?
acido acetico
acetone
colesterolo
HMG-CoA (beta-idrossi-beta-metilglutarilCoA)
acetoacetil-CoA
Non so rispondere
34. l'insulina è anche:
uno stimolatore della proteinchinasi C
uno stimolatore della guanilato ciclasi
un fattore che induce un aumento dei livelli tissutali di AMPc
uno stimolatore della lipasi adipolitica
un forte inibitore della lipolisi nel fegato e nel tessuto adiposo
Non so rispondere
35. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la trasferrina è vera ?
E' una proteina plasmatica coinvolta nel trasporto aspecifico di metalli
E' una beta 1 glicoproteina coinvolta nel trasporto del ferro
E' una gamma-globulina importante per il trasporto del ferro
E' una proteina oligomerica composta di numerose subunità
E' una beta-globulina importante nel deposito del ferro
Non so rispondere
36. Indicare l'affermazione errata. L'acido arachidonico:
è utilizzato per la sintesi di trombossani e leucotrieni
contiene quattro doppi legami
è idrolizzato dai fosfolipidi di membrana mediante una fosfolipasi
è un precursore nella sintesi di prostaglandine in un processo stimolato dall'aspirina
deriva dall'acido linoleico
Non so rispondere
37. Quale dei seguenti aminoacidi puo' formarsi per TRANSAMINAZIONE di un metabolita del ciclo di Krebs:
serina
fenilalanina
alanina
glicina
acido aspartico
Non so rispondere
38. Qual è l'amminoacido prevalentemente utilizzato nel fegato per la gluconeogenesi?
istidina
alanina
fenilalanina
arginina
leucina
Non so rispondere
39. Per una delle seguenti sindromi poliuriche la prova della sete, consistente nella sospensione della ingestione di liquidi per alcune ore, deve essere eseguita con molta prudenza (pericolo di vita per il malato):
potomania
poliuria primaria
diabete insipido vero
diabete mellito
polidipsia primaria
Non so rispondere
40. La liberazione dell'ossigeno da parte dell'EMOGLOBINA a livello dei tessuti periferici e' favorita da:
nessuna delle condizioni indicate
innalzamento del pH
abbassamento del pH
elevata concentrazione intracellulare di ATP
elevata pressione parziale di ossigeno
Non so rispondere
41. Nel trattamento del morbo di Parkinson con l'aminoacido DOPA non si deve assumere un complesso polivitaminico contenente una vitamina che aumenta il metabolismo della DOPA. Qual è questa vitamina:
Piridossina
Niacina
Riboflavina
Biotina
Tiamina
Non so rispondere
42. Indicare l'affermazione corretta. La glicerolo chinasi:
è un enzima del quale è ricco il tessuto adiposo
è un enzima glicolitico
fa parte del meccanismo che permette l'assorbimento dei trigliceridi alimentari
trasforma la aldeide 3-P-glicerica in alfaglicerofosfato e viceversa
è importante per la sintesi dei trigliceridi
Non so rispondere
43. L'idrolisi dell'AMP ciclico è catalizzata da:
una fosfodiesterasi
una AMPasi
una perossidasi
una defosforilasi
una nucleotide deciclasi
Non so rispondere
44. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'ubichinone è corretta?
E' una molecola liposolubile
E' il trasportatore mobile di elettroni tra il complesso III (citocromo c reduttasi) e il complesso IV (citocromo ossidasi) della catena respiratoria
Contiene Fe
E' una molecola della matrice mitocondriale
E' una vitamina
Non so rispondere
45. le HDL:
possono essere trasformate in chilomicroni prendendo trigliceridi dal tessuto adiposo
nella forma nascente vengono prodotte dagli adipociti
si formano anche a livello pancreatico
possono essere ricavate anche dai chilomicroni
hanno esattamente le stesse apoproteine delle VLDL
Non so rispondere
46. Il cortisolo ha i seguenti effetti ECCETTO UNO:
attiva la gluconeogenesi
esercita un effetto antinfiammatorio
stimola il rilascio di glicerolo ed acidi grassi dal tessuto adiposo
stimola il catabolismo proteico nel muscolo
attiva la glicolisi
Non so rispondere
47. L'acqua può essere addizionata a un doppio legame C=C (senza rottura del legame C-C) da uno dei seguenti enzimi:
Catalasi
Idroliasi
Esterasi
Idrolasi
Ossidoreduttasi
Non so rispondere
48. Le molecole che si legano al sito allosterico di un enzima
fanno variare la costante di equilibrio della reazione
derivano dalle vitamine liposolubili
possono modificare l'affinità dell'enzima per il substrato
si legano con legami covalenti
hanno solo effetti di inibizione dell'attività enzimatica
Non so rispondere
49. Quale dei seguenti eventi e' incrementato a livello epatico durante il digiuno prolungato :
glicolisi
sintesi ex-novo di acidi grassi
shunt dell'esosomonofosfato
gluconeogenesi
sintesi del colesterolo
Non so rispondere
50. Il colesterolo è:
il precursore degli ormoni steroidei
una sostanza idrosolubile
assente nelle membrane cellulari
un acido grasso a 27 atomi di carbonio
un alcool ciclico poliinsaturo
Non so rispondere
51. La molecola dell'ATP NON contiene:
Adenosina
Un legame anidridico
Un legame N-glicosidico
Un legame tioestereo
Ribosio
Non so rispondere
52. Un inibitore di tipo competitivo:
Mantiene costante il rapporto Km/Vmax
Ha una struttura molto diversa da quella del substrato
Interagisce con un sito allosterico dell'enzima
Agisce abbassando la Vmax della reazione enzimatica
Rispetto alla reazione non inibita fa variare la Km, ma non la Vmax
Non so rispondere
53. La trasformazione del 7-deidrocolesterolo in colecalciferolo avviene:
nel rene
nei reticolociti
nella cute
nei polmoni
nella cornea
Non so rispondere
54. Il glucagone è un ormone che
è un ormone di natura steroidea
viene secreto in seguito ad un pasto ricco di carboidrati
viene rilasciato dalle cellule beta del pancreas
agisce a livello del tessuto epatico e del tessuto adiposo
attraversa con facilità la membrana plasmatica
Non so rispondere
55. L'istidina è convertita ad istamina mediante una reazione di:
metilazione
idrossilazione
riduzione con NADH
decarbossilazione
transaminazione
Non so rispondere
56. Demenza, dermatite e diarrea si hanno nella:
deficienza di nicotinamide
deficienza di vitamina D
deficienza di tiamina
deficienza di vitamina B1
deficienza di vitamina K
Non so rispondere
57. Nel globulo rosso maturo, il NADH +H+ formato nel processo glicolitico viene riossidato:
Dall'ossigeno contenuto nel globulo rosso
Dalla glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Da un enzima che ha come substrato il diidrossiacetonefosfato
Dall'enzima lattico deidrogenasi
Direttamente dal 1° complesso della catena respiratoria mitocondriale
Non so rispondere
58. Quale delle seguenti affermazioni relative all'INIBIZIONE ENZIMATICA e' FALSA:
l'inibizione non competitiva non viene rimossa dall'elevazione della concentrazione del substrato
nell'inibizione competitiva non si modifica la Vmax ma risulta incrementata la Km
nell'inibizione competitiva si ha competizione fra inibitore e substrato per il sito allosterico dell'enzima
la caratteristica dell'inibizione competitiva e' la sua reversibilita' per aumento della concentrazione del substrato
nell'inibizione non competitiva non si modifica la Km ma risulta diminuita la Vmax
Non so rispondere
59. L'anemia megaloblastica può essere dovuta a:
deficienza di vitamina B12
autoanticorpi circolanti
deficiente sintesi di catene globiniche alfa o beta dell'emoglobina
bassa concentrazione sierica di ferro
aplasia del midollo osseo
Non so rispondere
60. Quali cellule assumono glucoso con un meccanismo di trasporto non insulino-dipendente?
cellule del cervello
cellule cardiache
nessuna di quelle indicate
cellule dei muscoli
cellule del tessuto adiposo
Non so rispondere
61. Quale delle seguenti affermazioni relative al GLICOGENO e' FALSA :
possiede legami (1--->4) e (1--->6) alfa-glicosidici
il glicogeno epatico e' una riserva di glucosio a disposizione dell'intero organismo
il glicogeno e' presente, anche se in piccole concentrazioni, in tutte le cellule dell'organismo
e' un eteropolisaccaride
il glicogeno muscolare e' una riserva di glucosio esclusivamente per la cellula muscolare
Non so rispondere
62. L'idrolisi dei trigliceridi nell'adipocita:
E' particolarmente attiva in condizioni post-prandiali
E' attiva in presenza di insulina
Produce acidi grassi che sono trasportati dai chilomicroni del plasma
E' catalizzata dalla lipasi pancreatica
E' catalizzata da una lipasi ormono-sensibile
Non so rispondere
63. Durante la sintesi ex novo degli acidi grassi:
si produce NADH
si consuma NADPH
si consuma ossigeno
si utilizza piridossalfosfato
si produce acetil-CoA
Non so rispondere
64. Il complesso III della catena respiratoria trasferisce elettroni dal:
dal FADH2 al coenzima Q
dal succinato al coenzima Q
dal citocromo a all'ossigeno
dal NADH + H+ al coenzima Q
coenzima Q al citocromo C
Non so rispondere
65. il fegato ricava gli acidi biliari:
dall'emoglobina via bilirubina
dalle melanine
dai pigmenti presenti negli alimenti ingerriti
dagli ormoni steroidei
dal colesterolo
Non so rispondere
66. Quale delle seguenti considerazioni relative alla MIOGLOBINA e' FALSA:
il suo gruppo eme contiene un atomo di ferro trivalente
non possiede struttura quaternaria
presenta una maggiore affinita' per l'ossigeno rispetto all'emoglobina
e' localizzata a livello muscolare
non e' in grado di interagire con il 2,3 difosfoglicerato
Non so rispondere
67. Nella catena respiratoria ogni citocromo trasporta:
Un atomo di idrogeno
Uno ione idruro
Un protone
Una coppia di elettroni contemporaneamente
Un elettrone alla volta
Non so rispondere
68. L'ipersecrezione di ormone somatotropo nell'adulto:
Dipende da un incremento della secrezione di somatostatina
Provoca bilancio negativo dell'azoto
Provoca gigantismo
Provoca ipergonadismo
Modifica la curva da carico del glucosio
Non so rispondere
69. Quale delle seguenti affermazioni sul fattore F1 dell'ATPasi mitocondriale è vera:
Partecipa al trasporto degli elettroni nella catena respiratoria
Il fattore F1 isolato possiede attività ATPasica
Il fattore F1 è immerso nello spessore della membrana mitocondriale interna
Rappresenta un canale protonico transmembrana
E' formato da una singola catena polipeptidica
Non so rispondere
70. L'eparina
è di origine vegetale
deriva dalla serotonina
è una proteina
è un glicosamminoglicano
viene sintetizzata nel nucleo
Non so rispondere
71. la beta-ossidazione degli acidi grassi :
prevede la tiolisi del legame C alfa - C beta del betachetoacil-CoA
comincia sempre dall'estremità omega dell'acido grasso
aumenta la sua attività grazie alla fosforilazione della deirogenasi FAD dipendente
può ossidare solo acidi grassi più lunghi di di 20 C
può ossidare solo acidi grassi con meno di 20 C
Non so rispondere
72. Durante la fase di buona alimentazione:
Il glicogeno muscolare viene utilizzato per produrre glucosio da riversare nel sangue
L'ormone prevalente in circolo è il glucagone
L'insulina favorisce l'utilizzazione del glucosio ematico da parte dei tessuti epatici, muscolare ed adiposo
Nel fegato l'acetil-CoA che deriva dalla degradazione degli acidi grassi è trasformato in corpi chetonici
Il tessuto muscolare utilizza aminoacidi per sintetizzare glucosio che viene riversato nel sangue
Non so rispondere
73. l'attività di alcuni dei fattori della coagulazione dipende anche da:
le condizioni enrgetiche degli eritrociti che formano il coagulo
la disponibilità di ioni calcio
il livellodi metilcobalamina
la disponibilità di vitamina E
la disponibilità di vtamina A
Non so rispondere
74. Quale delle seguenti proteine ha funzione di trasporto?
albumina
cheratina
insulina
collagene
fibrinogeno
Non so rispondere
75. La cromatografia è:
lo spettro di assorbimento delle varie lunghezze d'onda che è caratteristico di ogni sostanza
un metodo per misurare la concentrazione di alcune classi di sostanze coniugandole con molecole colorate
un metodo di separazione basato sulle caratteristiche chimiche delle sostanze da separare rispetto a quelle del solvente e della sostanza solida sulla quale avviene
una tecnica per evidenziare composti contenenti cromo organico
una tecnica colorimetrica per evidenziare sostanze incolori
Non so rispondere
76. I seguenti coenzimi sono coinvolti nella reazione catalizzata dal sistema multienzimatico della PIRUVATO DEIDROGENASI eccetto uno. Quale?
FAD
coenzima A
piridossal fosfato
acido lipoico
tiaminpirofosfato
Non so rispondere
77. Quale, tra i seguenti composti, può agire da "secondo messaggero" nelle cellule eucariotiche differenziate?
AMP
colesterolo
RNA
AMP ciclico
ormoni peptidici
Non so rispondere
78. Gli zuccheri presenti nei cerebrosidi sono:
glucosio o galattosio
fruttosio o mannosio
ribosio o fruttosio
glucosio o fruttosio
galattosio o ribosio
Non so rispondere
79. Il ruolo regolatorio del MALONILCoA sul metabolismo lipidico consiste nella:
inibizione del meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all'interno del mitocondrio
attivazione degli enzimi del ciclo di Krebs
attivazione del meccanismo (carnitina dipendente) di trasferimento degli acidi grassi all'interno del mitocondrio
attivazione degli enzimi della beta-ossidazione
inibizione del sistema multienzimatico della biosintesi ex novo degli acidi grassi
Non so rispondere
80. Quale delle seguenti affermazioni a proposito del FAD è corretta?
E' costituito da: riboflavina-ribosio-fosfato-fosfato-ribosio-adenina
La sua biosintesi non richiede la presenza di glucosio
Contiene una vitamina
La sua forma ridotta è riossidata direttamente dall'ossigeno
E' il coenzima di deidrogenasi presenti in massima parte a livello citosolico
Non so rispondere
81. Quale delle seguenti considerazioni sulla CHETOGENESI e' FALSA:
si svolge essenzialmente nel fegato
ha sede mitocondriale
il primo corpo chetonico che viene sintetizzato nel corso della chetogenesi e' l'acido acetacetico
aumenta enormemente in condizioni di limitata disponibilita' di glucosio (digiuno prolungato)
diminuisce fortemente in condizioni di compromessa utilizzazione metabolica del glucosio (diabete mellito)
Non so rispondere
82. il citrato, nel citoplasma, può essere convertito in:
isocitrato
piruvato e alanina
piruvato e ossaloacetato
alfachetoglutarato e succinil-CoA
ossaloacetato e acetil CoA
Non so rispondere
83. L'esatto inizio della traduzione di un RNA messaggero nelle cellule umane è determinato da:
interazione di specifici fattori proteici con il ribosoma
sequenza dell'estremità 5' del messaggero
interazione di fattori proteici specifici con l'RNA
interazione del ribosoma con specifiche sequenze del messaggero
un codone specifico
Non so rispondere
84. La biosintesi del colesterolo utilizza:
Acido-beta idrossibutirrico
AcetilCoA
Acido acetoacetico
PropionilCoA
Acetone
Non so rispondere
85. Il catabolismo dell'eme porta alla formazione di BILIRUBINA che viene trasportata al fegato:
dopo essere stata legata, a livello plasmatico, all'acido glucuronico
legata alle gamma-globuline
legata a specifiche lipoproteine
legata all'albumina
in soluzione nel plasma
Non so rispondere
86. L'acetil-CoA utilizzato per la sintesi degli acidi grassi, che decorre nel citosol, può provenire da:
l'azione di enzimi litici presenti nei lisosomi
l'ossidazione citoplasmatica degli acidi grassi saturi
il metabolismo citoplasmatico del piruvato
l'azione della citrato liasi sul citrato proveniente dai mitocondri
la sua fuoriuscita diretta dai mitocondri
Non so rispondere
87. Il TRASPORTO degli ACIDI GRASSI all'interno del mitocondrio dipende:
dalla presenza di citrato
dalla presenza di piridossalfosfato
dalla formazione di esteri della carnitina
dall'inibizione dell'enzima acilCoA deidrogenasi
dalla presenza di FADH2
Non so rispondere
88. Il sistema microsomiale denominato citocromo P450 è un sistema di trasporto degli elettroni utilizzato per:
idrossilare il NADH prodotto nel citoplasma per permettergli di entrare nei mitocondri
idrossilare varie sostanze tra cui farmaci, steroli, derivati di acidi grassi ed alcuni amminoacidi
produrre ATP al di fuori dei mitocondri utilizzando NADPH
produrre ATP al di fuori dei mitocondri
idrossilare il NADPH per l'immediata produzione di ATP
Non so rispondere
89. Quali sono gli enzimi biotina dipendenti ?
piruvato deidrogenasi, enzima malico, piruvato-cinasi
piruvato carbossilasi, acetil-CoA carbossilasi, propionil-CoA carbossilasi
metilmalonil-CoA mutasi, carbamilfosfato sintetasi, glutammico decarbossilasi
fosfoenolpiruvico carbossi-cinasi, glucosio-6-fosfato fosfatasi, fruttosio 1,6 difosfato fosfatasi
cocarbossilasi, carbossilasi mitocondriali, carbossibiocinasi
Non so rispondere
90. Indicare la risposta esatta.La glicina a pH=12 presenta carica:
nessuna carica
positiva
negativa
entrambe le cariche
due cariche positive
Non so rispondere
91. L'anemia emolitica nel lupus eritematoso sistemico è dovuta a:
autoanticorpi circolanti
aplasia del midollo osseo
deficienza di vitamina B12
bassa concentrazione sierica di ferro
deficiente sintesi di catene globiniche alfa e beta dell'emoglobina
Non so rispondere
92. Quale delle seguenti affermazioni relative alla BIOSINTESI EX-NOVO DEGLI ACIDI GRASSI e' VERA:
gli enzimi che vi partecipano sono tutti attivi in forma fosforilata
e' attivata dall'adrenalina
richiede NADPH + H+ ed e' attivata da citrato
e' favorita in situazioni di ipoglicemia
ha come prodotti terminali ac.grassi insaturi
Non so rispondere
93. Si ottiene urea dall'idrolisi di:
acido aspartico
arginina
ornitina
carbamil-fosfato
citrullina
Non so rispondere
94. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti la biosintesi degli ACIDI BILIARI e' ESATTA :
e' rallentata quando aumenta la quantita' di acidi biliari che ritornano al fegato
e' indipendente dalla quantita' di acidi biliari che torna al fegato
nessuna di quelle indicate
diminuisce con l'aumentare dell'assorbimento del colesterolo
viene accelerata quando aumenta la quantita'di acidi biliari che ritornano al fegato
Non so rispondere
95. la sintesi dei corpi chetonici
produce alfachetobutirrato e piruvato
aumenta quando l'apporto glucidico è scarso rispetto a quello lipidico
diminuisce quando l'apporto lipidico è elevato
produce alcaptone e metiletilchetone
produce alfachetoglutarato e diossiacetone
Non so rispondere
96. Quale tra le seguenti VITAMINE viene trasformata in un composto coenzimaticamente attivo a struttura nucleotidica?
vitamina E
riboflavina
piridossale
vitamina D
biotina
Non so rispondere
97. Quali delle seguenti affermazioni relative al DNA mitocondriale è vera ?
tutte le proteine della catena respiratoria sono codificate dal DNA mitocondriale
la trascrizione inizia con la formazione dell'ansa
non codifica per RNA transfer
è un DNA circolare a doppia elica
è funzionalmente inattivo
Non so rispondere
98. la funzione del glicogeno muscolare è quella di:
essere la fonte principale di glucosio per la regolazione della glicemia
produrre disaccaridi che vengono bruciati più facilmente anche in debito di ossigeno
servire per la conversione nel galattosio necessario al ciclo dei pentosofosfati
essere una fonte facilmente utilizzabile di glucosio all'interno del muscolo stesso
servire per la produzione di acido glucuronico necessario per i processi di detossificazione
Non so rispondere
99. La biotina è:
una vitamina idrosolubile che partecipa, come coenzima, alle reazioni di carbossilazione
la vitamina dalla quale deriva la diidrobiotina, necessaria alle reazioni di riduzione
l'iniziatore della sintesi dei fosfolipidi
la vitamina dalla quale deriva la difosfobiotina, coenzima delle transaminazioni
una vitamina liposolubile necessaria al trasporto delle unità monocarboniuose
Non so rispondere
100. La aconitasi è un enzima che:
stacca dall'acido aconitico una unità monocarboniosa
converte l'acido citrico in isocitrico
garantisce il trasporto dell'acetil-CoA dai mitocondri al citoplasma
aggiunge una unità monocarboniosa al citrato
trasforma l'aconitato in piruvato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate