Biochimica Clinica 1

Tempo trascorso
-

1. Quali dei seguenti esami di laboratorio possono essere considerati di prima istanza nella pancreatite acuta ?

tripsinogeno
elastasi e fosfolipasi
amilasi e lipasi
colesterolo-esterasi
insulinemia
Non so rispondere

2. La clearance renale di una sostanza può essere calcolata conoscendo:

la sua concentrazione urinaria, peso, età
solo la sua concentrazione plasmatici
le sue concentrazioni nel plasma e nelle urine ed il volume urinario (ml/min)
solo la sua composizione chimica
concentrazione plasmatica, sesso, età
Non so rispondere

3. I test di laboratorio utili per la valutazione del rischio cardiovascolare sono i seguenti eccetto:

colesterolo totale
acidi grassi liberi
trigliceridi
colesterolo HDL
colesterolo LDL
Non so rispondere

4. La misura di quale componente lipidica è maggiormente inflenzata dal prelievo non a digiuno

colesterolo totale
colesterolo esterificato
trigliceridi
colesterolo HDL
colesterolo LDL
Non so rispondere

5. Quale dei seguenti test di laboratorio è più specifico per la diagnosi di infarto del miocardio:

mioglobina
aspartatotransaminasi
troponina I
lattato deidrogenasi (attività totale)
creatinakinasi (attività totale)
Non so rispondere

6. Indicare quali delle seguenti proteine o classi di proteine non è di sintesi epatica

albumina
ceruloplasmina
transferrina
immunoglobuline
aptoglobina
Non so rispondere

7. Quale dei seguenti test di laboratorio è più indicato per il monitoraggio a lungo termine del paziente diabetico:

glicosuria
peptide-C
fruttosamina
emoglobina fetale
emoglobina glicosilata
Non so rispondere

8. Quale tra le seguenti tecniche di biologia molecolare ha la maggiore sensibilità analitica per la identificazione di cellule leucemiche caratterizzate dalla presenza del gene ibrido BCR/ABL, e viene dunque utilizzata per la valutazione della malattia minima residua?

Southern Blot
Western Blot
Northern Blot
RT-PCR
la c) e la a)
Non so rispondere

9. Quale tecnica viene impiegata per la diagnosi prenatale di fibrosi cistica, in una famiglia in cui è già nato un bambino malato, ma nei genitori non é conosciuta la mutazione specifica?

PCR quantitativa
Dot blot con oligonucleotidi allele-specifici (ASO)
PCR multiplex
Sequenza diretta dei due alleli del feto
ricerca di polimorfismi associati al gene della fibrosi cistica
Non so rispondere

10. Quale dei seguenti campioni biologici non può essere impiegato per diagnosi di malattie genetiche ereditarie?

Sangue + EDTA
Villi coriali
Cellule da campione bioptico
Leucociti da sangue periferico
eritrociti
Non so rispondere

11. La bilirubina nelle urine è presente:

nell'ittero epatico (malattia di Gilbert)
in condizioni fisiologiche dopo stress
nell'ittero post-epatico (calcolosi biliare)
nell'ittero fisiologico del neonato
nessuna delle risposte è esatta
Non so rispondere

12. La presenza di anticorpi antiendomisio nel sangue è fortemente suggestiva di:

tiroidite autoimmune
cirrosi autoimmune
pancreatite acuta
morbo celiaco
nessuna delle risposte è esatta
Non so rispondere

13. Quale delle seguenti proteine valutata nelle urine, anche in piccola concentrazione (20-200 mg/L) è suggestiva di nefropatia diabetica iniziale:

aptoglobina
IgE
albumina
transferrina
ceruloplasmina
Non so rispondere

14. Quale dei seguenti parametri è frequentemente elevato nel sangue di un etilista cronico:

vitamina D
proteine totali
GGT
proteina C reattiva
albumina
Non so rispondere

15. Per consuetudine l'intervallo di riferimento per un test di laboratorio rappresenta:

l'ampiezza dell'intervallo nel quale rientrano il 100% dei valori misurati su di un campione di riferimento
l'ampiezza dell'intervallo nel quale rientrano il 50% dei valori misurati su di un campione di riferimento
l'ampiezza dell'intervallo nel quale rientrano il 95% dei valori misurati su di un campione di riferimento
l'ampiezza dell'intervallo nel quale rientrano il 99% dei valori misurati su di un campione di riferimento
nessuna delle definizioni precedenti è esatta
Non so rispondere

16. Quale delle seguenti considerazioni sugli isoenzimi della LATTATO DEIDROGENASI e' VERA:

esistono 4 isoenzimi diversi
alla composizione degli isoenzimi possono partecipare 3 diversi tipi di catene proteiche
nessuna di quelle indicate
si ritrovano incrementati nel plasma in particolari situazioni patologiche
ogni isoenzima e' costituito da 2 subunita' proteiche
Non so rispondere

17. nel globulo rosso la principale fonte di energia è:

l'ossidazione di acidi grassi a catena corta
l'ossidazione dei corpi chetonici prodotti dal fegato e immessi in circolo
l'utilizzazione di trigliceridi ceduti dalla lipoproteine plasmatiche
l'utilizzazione degli amminoacidi a catena ramificata
la glicolisi
Non so rispondere

18. L'acido tetraidrofolico può intervenire in reazioni di:

racemizzazione
metilazione
transaminazione
ossidazione
isomerizzazione
Non so rispondere

19. Indicare l'affermazione esatta relativa al glucosio.

è un costituente del saccarosio
solo l'isomero-L è trasportato nelle cellule dei mammiferi
è presente generalmente in forma furanosica
è un chetoesoso
il carbonio-2 corrisponde all'atomo di carbonio anomerico
Non so rispondere

20. Gli enzimi

sono molecole di piccole dimensioni
influiscono sull'equilibrio della reazione
sono generalmente resistenti al calore
sono sempre inibiti dal prodotto della reazione che catalizzano
modificano la velocità di una reazione
Non so rispondere

21. Indicare l'affermazione CORRETTA. La glicogeno sintetasi:

è particolarmente attiva nella forma fosforilata
è attivata dal glucagone
non è un enzima regolato
è particolarmente attiva nella forma defosforilata
utilizza come substrato glucosio-1-P
Non so rispondere

22. Quale delle seguenti affermazioni relative all'emoglobina e' FALSA:

la globina che la costituisce e' dotata di struttura quaternaria
l'andamento dell'interazione con l'ossigeno e' di tipo sigmoidale
interagisce con l'ac.2,3-difosfoglicerico, che ne diminuisce l'affinita' per l'ossigeno
contiene ferro trivalente in struttura eminica
la sua affinita' per l'ossigeno diminuisce al diminuire del pH
Non so rispondere

23. Nella pancreatite quale delle seguenti attività enzimatiche c'è da aspettarsi aumentata nel siero:

fosfatasi alcalina
LDH tipo I
CPK
amilasi
fosfatasi acida
Non so rispondere

24. Nella glicolisi, per ogni mole di glucosio, si formano:

sei moli di fosfodiossiacetone
due moli di NADH e quattro di GTP
due moli di NADH e quattro di ATP
una mole di FADH2 e due di ATP
una mole di NADH e una di FADH2
Non so rispondere

25. Gli equivalenti riducenti per la sintesi degli acidi grassi sono forniti da:

acido ascorbico
NAD+
acido lipoico
FADH2
NADPH + H+
Non so rispondere

26. Una delle reazioni di riempimento del ciclo di Krebs (anaplerotiche) prevede la conversione di:

acido citrico in acido ossalacetico e acetil CoA
acido piruvico in acetil CoA
acetil-CoA in acido piruvico
acido piruvico in acido ossalacetico
acetil-CoA in malonilCoA
Non so rispondere

27. In quanto tempo si esauriscono le scorte di fosfocreatina durante uno sforzo sovramassimale ?

4 minuti
30 minuti
4 ore
4 secondi
4 giorni
Non so rispondere

28. Il ferro nell'organismo umano

viene depositato nei tessuti legato alla mioglobina
si lega con difficoltà alle macromolecole
si lega esclusivamente all'emoglobina
si lega alle proteine solo se incorporato nella protoporfirina IX
è coinvolto nel metabolismo dell'ossigeno
Non so rispondere

29. La tirosina contiene:

un gruppo aldeidico
una catena alifatica non contenente gruppi polari
un anello benzenico
un anello piridinico
un anello purinico
Non so rispondere

30. Indicare l'affermazione corretta. Il malonil-CoA:

è un precursore della sintesi del colesterolo
si produce dalla deaminazione dell'acetil-CoA
si ottiene per decarbossilazione dell'acetoacetil-CoA
si forma durante la ossidazione degli acidi grassi
è una molecola essenziale per la sintesi ex nvo degli acidi grassi
Non so rispondere

31. I trasportatori di elettroni della catena respiratoria, nei mitocondri, sono localizzati:

sulla faccia interna della membrana esterna per garantire l'accesso immediato all'NADH proveniente dal citoplasma
nello spazio intermembrana perché lì si crea un accumulo di metaboliti
distribuiti tra la membrana esterna e quella interna
nella matrice in quanto solubili
sulla membrana interna
Non so rispondere

32. L'entrata nel sangue di GLUCAGONE e' seguita, tra l'altro, da elevazione del tasso glicemico. Questa elevazione e'dovuta ad eventi che si verificano nel fegato, e precisamente:

all'attivazione della glucocinasi
all'attivazione della nucleotidato-ciclico fosfodiesterasi
all'aumento del tasso di acido adenilico-ciclico
all'inibizione dell'adenilato ciclasi
all'inibizione della protein-cinasi cAMP-dipendente
Non so rispondere

33. la renina è

prodotta solo dalle cellule del sistema reticolo endoteliale del fegato
un enzima proteolitico che trasforma l'angiotensinogeno in angiotensina
una proteasi che trasforma la caseina solubile in caseina insolubile
un peptide che regola la capacità di filtrazione dei glomeruli
un fattore ormonale che regola la produzione di urea
Non so rispondere

34. La lattato deidrogenasi del muscolo scheletrico

è una proteina monomerica
è un enzima allosterico
è localizzato nei mitocondri
è l'enzima che limita la velocità della glicolisi
è un isoenzima
Non so rispondere

35. Il porfobilinogeno è un precursore :

della sintesi della riboflavina
della sintesi del colesterolo
della sintesi delle porfirine
della sintesi della biliverdina
della sintesi degli acidi biliari
Non so rispondere

36. L'ACIDO GLUCURONICO e':

un intermedio della glicolisi
un aminoacido
utilizzato nella biosintesi delle basi pirimidiniche
utilizzato per coniugare la bilirubina
un intermedio dello shunt dell'esoso monofosfato
Non so rispondere

37. Dovendo studiare la fumarasi, quale delle seguenti frazioni subcellulari conviene utilizzare?

Perossisomi
Lisosomi
Mitocondri
Citosol
Microsomi
Non so rispondere

38. il recettore per l'insulina:

è un tetramero con due subunità alfa e due beta
è un recettore- canale ionico
possiede una importante porzione lipidica
possiede una parte nucleotidica nella porzione extracellulare
possiede anche un sito che lega il calcio
Non so rispondere

39. La creatina:

Si trova nei globuli rossi
E' un tripeptide contenente glutammato
E' una proteina del tessuto muscolare
Si trasforma in fosfocreatina tramite la reazione reversibile catalizzata dalla creatina chinasi
E' particolarmente presente nel fegato dove rappresenta una riserva di energia
Non so rispondere

40. Gli ormoni

attraversano tutti la membrana cellulare
hanno un azione diretta sulle reazioni enzimatiche
sono un gruppo di sostanze chimicamente omogenee
hanno sempre recettori sulle membrane
possono derivare sia da amminoacidi che da lipidi
Non so rispondere

41. Il metabolismo del calcio è regolato a livello ormonale da

vitamina D
glucagone
calmodulina
insulina
ormone tiroideo
Non so rispondere

42. L'assorbimento intestinale del glucosio richiede l'intervento di un trasportatore che opera:

per simporto con Na+
per antiporto con K+
per antiporto con Na+
per diffusione semplice
per simporto con K+
Non so rispondere

43. I corpi chetonici

contengono energia utilizzabile ai fini metabolici
fanno parte del doppio strato lipidico della membrana
rappresentano un prodotto di scarto difficilmente utilizzabile
vengono utilizzati dalle cellule per sintetizzare glucosio
tendono a rendere basico il pH ematico
Non so rispondere

44. Indicare l'affermazione esatta. L'ormone paratiroideo regola la concentrazione di ioni calcio nel sangue:

aumentando l'assorbimento di calcio nell'intestino
provocando l'accumulo di calcio nelle ossa
aumentando l'escrezione di calcio nel rene
provocando l'accumulo di fosfato nelle ossa
aumentando l'escrezione di fosfato nel rene
Non so rispondere

45. l'insulina è:

prodotta dalle isole glicosensibili delle surrenali
un eterodimero tenuto insieme da due ponti disolfuro
una glicoproteina di grosse dimensioni
anche uno stimolatore della mobolizzazione degli acidi grassi dal tessuto adiposo
un polipeptide contenente idrossilisina e idrossiprolina
Non so rispondere

46. L'energia per la sintesi di ATP si ottiene prevalentemente

dal catabolismo delle proteine
dalla fosforilazione ossidativa
dal processo di glicolisi
attravero reazioni di fosforilazione a livello del substrato
dall'idrolisi di molecole ad alto contenuto energetico
Non so rispondere

47. I peptidi

attraversano con facilità la membrana plasmatica
si formano per polimerizzazione degli amminoacidi
sono privi di attività biologica
si trovano solo all'interno delle cellule
derivano esclusivamente dal catabolismo delle proteine
Non so rispondere

48. La sintesi dell'urea nell'uomo

avviene nel rene
rappresenta il principale meccanismo per l'escrezione dell'azoto
si svolge senza la partecipazione di enzimi
libera ammoniaca nei reni
produce acido urico
Non so rispondere

49. L'ossidazione completa delle quantità indicate dei seguenti composti produce in tutti i casi 18 CO2. Da quale un organismo ricava più energia?

una mole di acido stearico (C 18)
6 moli di glicerolo
3 moli di glucosio
6 moli di piruvato
9 moli di acetil-CoA, che è già una molecola ricca di energia
Non so rispondere

50. Che cosa si intende per struttura primaria delle proteine?

la sequenza degli amminoacidi che formano la proteina
il numero di amminoacidi che costituiscono la proteina
il numero di subunità di una proteina
la conformazione della proteina
la percentuale dei vari amminoacidi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate