PREVENZIONE E DEONTOLOGIA MEDICA 6

Tempo trascorso
-

1. Se un atleta a causa di patologia in atto documentata deve assumere sostanze terapeutiche indispensabili ma facenti parte delle sostanze ritenute dopanti ,il medico (Art.76)

non deve somministrare tali farmaci
deve diminuire il dosaggio dei farmaci perché non migliorino significativamente le prestazioni dell'atleta
deve consigliare la sospensione della terapia qualche giorno prima della gara
deve praticare la terapia e darne comunicazione preventiva agli organi sanitari sportivi competenti
deve obbligatoriamente ricorrete a teraapie alternative
Non so rispondere

2. Un medico si trova in evidente disaccordo con il paziente per quanto concerne la terapia proposta e solo parzialmente accettata. Il medico ,secondo il Codice Deontologico:

ha il diritto di interrompere subito il rapporto con il paziente
deve comunque adeguarsi alle richieste del paziente
deve assisterlo solo in attesa di essere sostituito da un altro medico.
Può interrompere il rapporto ma dopo un periodo congruo di ripensamento
Può interrompere il rapporto ma dopo aver avvertito l'Ordine dei Medici
Non so rispondere

3. In caso di catastrofe, di calamità o di epidemia, il medico deve:

allontanarsi il più presto possibile
tenersi telefonicamente aggiornato sulla situazione
ridurre del 50% le tariffe dei propri onorari
mettersi a disposizione dell'Autorità competente
redigere un diario degli avvenimenti a futura memoria
Non so rispondere

4. Secondo il codice Deontologico la sperimentazione clinica su minori o incapaci non aventi finalità preventive o terapeutiche è:

sempre ammessa
ammessa con il consenso dei legali rappresentanti
ammessa in caso di sperimentazione multicentrica
mai ammessa
ammessa con l'approvazione di un comitato etico
Non so rispondere

5. Il medico ha l'obbligo:(art. 16)

Di fissare la propria residenza nel luogo di esercizio della professione
Di esporre pubblicamente il titolo professionale
Dell'aggiornamento e della formazione professionale permanente
Dell'accanimento diagnostico e terapeutico
Di partecipare ad almeno un congresso medico all'anno
Non so rispondere

6. La mutilazione sessuale femminile: (art. 50)

Al medico è permessa la mutilazione sessuale femminile solo per motivi etnico- religiosi
Al medico è permessa la mutilazione sessuale femminile solo alle bambine
Al medico è permessa, previa informazione e sottoscrizione del consenso informato
Al medico è permessa solo in strutture chirurgiche individuate dall'ASL
E' vietato al medico di praticare qualsiasi mutilazione sessuale femminile non terapeutica
Non so rispondere

7. Il principio fondamentale del rapporto medico paziente è costituito: (art. 24)

Da reciproca stima,affetto e simpatia
Dalla carta dei servizi dell'ASL di appartenenza
Dalla libera scelta del medico e del luogo di cura
Dalla disponibilità di posti liberi per l'iscrizione alla Medicina Convenzionata
Dalla disponibilità del medico a eseguire visite domiciliari
Non so rispondere

8. I compensi per le prestazioni medico - chirurgiche( art. 52)

Il compenso è negoziabile prima e dopo la prestazione
I compensi pattuiti vanno saldati prime della prestazione professionale
Sono subordinati ai risultati delle prestazioni
Non possono essere subordinati ai risultati delle prestazioni
Non è previsto il compenso con carta di credito
Non so rispondere

9. Secondo il Codice Deontologico il medico che, nell'esercizio professionale, venga a conoscenza di prestazioni sanitarie effettuate da non abilitati alla professione medica:

deve interporre i suoi buoni uffici con gli interessati per cercare di sanare la situazione di abusivismo
può collaborare con gli "abusivi" se trattasi di esercizio nel settore delle pratiche non convenzionali
deve darne pubblica notizia
può ignorare il fatto se non direttamente coinvolto in tali prestazioni
deve farne denuncia all'Ordine dei Medici
Non so rispondere

10. Quale tra le seguenti affermazioni è presente nel codice Deontologico: (Art.53)

il professionista può sfruttare pubblicitariamente il suo nome
il professionista può fare promozione col suo nome a strutture sanitarie pubbliche o private
il medico non è responsabile dell'uso che viene fatto delle sue dichiarazioni utilizzate in ambito pubblicitario
il medico può sfruttare a fini pubblicitari il nome di altri Colleghi
il medico non può effettuare opera di promozione o sfruttamento pubblicitario del suo nome attraverso organi di stampa o strumenti televisivi
Non so rispondere

11. Secondo il Codice Deontologico le informazioni al paziente riguardanti prognosi gravi o infauste devono essere fornite:

in nessun caso
in ogni caso e in assoluta completezza
solo in presenza di altre persone
sempre per scritto
con prudenza, usando terminologie non traumatizzanti e senza escludere elementi di speranza
Non so rispondere

12. L'inosservanza dei precetti,obblighi e divieti del codice deontologico medico:(art. 2)

L'inosservanza è sempre possibile
Non prevede sanzioni
Non è punibile
E' punibile solo se l'inosservanza provoca danni fisici
E' punibile con le sanzioni disciplinari previste dalla legge professionale
Non so rispondere

13. Il Codice Deontologico, nel trattare di eutanasia (Art.36-37)

si esprime sul concetto di eutanasia vietandola
consente l'eutanasia ma solo a certe condizioni
distingue esplicitamente tra eutanasia passiva e attiva
consente l'eutanasia se la prognosi è sicuramente infausta
consente l'eutanasia se la malattia è incurabile e lo stato di coscienza compromesso
Non so rispondere

14. Di fronte a una iniziativa tendente a imporgli comportamenti non conformi alla deontologia professionale, il medico deve:

cercare un compromesso
accettare per evitare scalpore
farne denuncia all'Ordine
pubblicizzare il fatto sui mass media
adottare contromisure personali
Non so rispondere

15. La produzione di embrioni ai soli fini di ricerca è: (Art.42)

consentita negli istituti universitari
non consentita
consentita se finanziata dalle multinazionali
consentita con il consenso scritto dei genitori
consentita entro il numero massimo stabilito ogni anno dal Ministero della Salute
Non so rispondere

16. In Italia, la tutela giuridica delle persone e della loro privacy rispetto al trattamento dei dati ha preso organico avvio:

Con D.P.R. n. 3 del 10 gennaio 1957
Con la legge n. 300 del 20 maggio 1970
Con la legge n. 135 del 5 giugno 1990
Con la legge n. 675 del 31 dicembre 1996
Con il D. Lgs. n. 123 del 9 maggio 1997
Non so rispondere

17. Dovere del medico è:(art. 3)

Tutelare la vita
Tutelare la salute fisica
Sollevare dalla sofferenza
Tutelare la salute psichica
Tutte le risposte indicate
Non so rispondere

18. Secondo il Codice Deontologico allorchè sussistano condizioni di urgenza e in caso di pericolo di vita per una persona che non possa esprimere al momento la propria volontà, il medico deve

prestare l'assistenza e le cure indispensabili
preventivamente consultarsi con il medico curante del paziente
delegare l'assistenza e le cure a strutture di intervento sanitario urgente (118-DEA)
preventivamente chiedere il consenso dei parenti e quindi, solo in caso affermativo, prestare assistenza e cure
chiedere il parere dell'Autorità Giudiziaria
Non so rispondere

19. Tutte queste prescrizioni ,relative alla sperimentazione clinica , sono presenti nel codice deontologico tranne: (Art.47)

l'inviolabilità della persona
l'integrità psico-fisica
la necessità del consenso informato
per i soggetti minori o incapaci è possibile la sperimentazione anche per finalità non terapeutiche
deve essere disciplinata da norme di buona pratica clinica
Non so rispondere

20. Il medico può rifiutarsi di prestare soccorso o cure d'urgenza:

in ogni caso
in nessun caso
se è fuori sede
se non rientra nella sua abituale attività
se la situazione è conseguenza di un reato
Non so rispondere

21. Se un parente di un paziente adulto e in grado di intendere e volere viene a chiedere notizie cliniche di un assistito: (Art.31)

si può darle ma solo ai coniugi
si può darle fino a parentela di I grado
si deve comunque chiedere il consenso dell'assistito
si possono dare solo se la malattia è grave
si possono dare se autorizzati dalla ASL o dall'Ospedale
Non so rispondere

22. Nell'affermare i doveri del medico il Codice Deontologico esprime il concetto di indipendenza del medico da condizionamenti esterni e si esprime contro eventuali discriminazioni. Quale tra le seguenti discriminazioni non è presente nel Codice (Art.3):

discriminazione per età
discriminazione di razza e religione
discriminazioni ideologiche
discriminazione di doveri in tempo di pace e di guerra
discriminazione per tipo di cura praticata
Non so rispondere

23. Quale sarebbe il comportamento di un medico a cui vengano fatte richieste che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico?

deve comunque rifiutare la propria opera
deve delegare ad altro collega, gerarchicamente superiore, tali prestazioni
può rifiutare la propria opera salvo che questo pregiudichi gravemente e nell'immediato la salute del cittadino
non può rifiutare la propria opera se quanto richiesto si basa sulle convinzioni religiose del cittadino
non può rifiutare la propria opera se quanto richiesto non contrasta con il codice penale
Non so rispondere

24. in caso di rifiuto volontario e consapevole a nutrirsi da parte di una persona sana di mente il medico (art.51)

può assumere iniziative volte ad una alimentazione coatta
può collaborare a manovre coattive
può rifiutarsi di assistere il paziente che non accetta di riprendere l'alimentazione
deve informare il paziente sulle possibili conseguenze dei propri atti e assicurarsi dell'effettiva consapevolezza della decisione presa
su richiesta dei familiari deve intervenire anche contro la volontà del paziente
Non so rispondere

25. E' fatto divieto al medico,anche nel bene del nascituro,di attuare:(art. 42)

Forme di maternità surrogata
Forme di fecondazione assistita al di fuori di coppie eterosessuali stabili
Pratiche di fecondazione assistita in donne in menopausa non precoce
Forme di fecondazione assistita dopo la morte del partner
Tutte le risposte indicate
Non so rispondere

26. Il Codice Deontologico prescrive per un medico che deve assistere professionalmente un collega: (Art.57)

un rapporto abituale con un cliente con regolare retribuzione della prestazione
un rapporto abituale con un cliente ma con delle facilitazioni ( tariffa ridotta etc.)
un rapporto senza fini di lucro salvo il diritto al recupero delle spese sostenute
un rapporto che deve tenere conto dei rapporti interpersonali preesistenti
un rapporto diverso solo per chi lavora nella stessa struttura
Non so rispondere

27. Le iniziative tendenti a imporre comportamenti non conformi alla deontologia professionale: (art. 5)

Devono essere ignorate se procurano danni lievi
Possono essere tollerate se non determinano danni gravi
Devono essere denunciate al Comitato etico di riferimento
Devono essere denunciate all' Ordine
Devono essere denunciate al Sindaco
Non so rispondere

28. Non si viola il segreto professionale se si rendono note conoscenze da esso regolate (art.9)

in caso di morte del paziente
in caso di richiesta da parte del giudice
in caso di autorizzazione del legale rappresentante del paziente
se si trasmettono informazioni ai familiari del paziente
se le informazioni vengono diffuse tramite Bollettino Sanitario
Non so rispondere

29. In caso di opposizione dei legali rappresentanti alle necessarie cure dei minori e incapaci: (art. 29)

Rivolgersi al 118
Provvedere al ricovero urgente
Ricorrere alla competente autorità giudiziaria
Segnalare il caso ai servizi sociali
E' un diritto dei legali rappresentanti
Non so rispondere

30. Secondo il codice deontologico i doveri del medico :(art. 3)

Cambiano in tempo di guerra
Variano a seconda delle condizioni sociali
Mutano con il mutare del quadro istituzionale
Sono sanciti dalle singole Regioni
Nessuna delle risposte indicate
Non so rispondere

31. Il compenso del medico (art.52):

deve essere subordinato ai risultati delle prestazioni effettuate
deve essere concordato preventivamente col paziente
deve rispettare i limiti minimi ma non i massimi stabiliti dall'Ordine Provinciale
il medico non può prestare gratuitamente la sua opera
le tariffe di ciascun medico devono essere pubblicate sul bollettino regionale
Non so rispondere

32. Secono il Codice Deontologico il medico dipendente o convenzionato deve seguire le norme deontologiche dell'ente da cui dipende se discordanti da quelle del codice deontologico

si perchè soggetto solo ai provvedimenti disciplinari dell'Ente per cui lavora
in caso di contrasto tra le norme deve presentare il problema all'Ordine salvaguardando i diritti propri e dei cittadini
può fare riferimento al solo Codice Civile
si ma deve avvertire il sindacato
può scegliere: ognuna delle descritte soluzioni è possibile
Non so rispondere

33. Il codice deontologico ,relativamente ai trapianti , indica alcuni comportamenti. Quali tra le seguenti affermazioni è presente nel codice (Art.38)

E' sempre e comunque vietato il prelievo di parti di cadavere anche a scopo terapeutico
E' vietato il prelievo da persona vivente comunque
E' vietato il prelievo di organi e tessuti da persona vivente se produttivo di menomazioni permanenti
Il donatore di un organo può essere retribuito secondo tabelle prefissate.
Messun tessuto animale può essere utilizzato
Non so rispondere

34. Rigaurdo all procreazione medicamente assistita, il Codice Deontologico vieta ai medici tali pratiche in tutti i seguenti casi, tranne:

forme di fecondazione assistita al di fuori di coppie eterosessuali stabili
pratiche di fecondazione assistita in donne in menopausa non precoce
forme di fecondazione assistita dopo la morte del partner
forme di maternità surrogate
forme di fecondazione assitita in coppie eteresessuali stabili
Non so rispondere

35. Secondo il Codice Deontologico i trattamenti che comportino una diminuzione della resistenza psico-fisica del malato:

non possono mai essere attuati
possono esse attuati su sola decisione del curante
possono essere sempre attuati col consenso del malato
possono essere attuati al fine di procurare un concreto beneficio al malato, con il suo consenso
possono essere attuati solo su richiesta scritta del malato o del suo legale rappresentante
Non so rispondere

36. il medico è tenuto ad adottare terapie e metodiche diagnostiche (art.12)

comunque rispondenti alle richieste del paziente
che lui ritiene efficaci anche se non sperimentate
solo se sperimentate, dimostrate efficaci e disponibili
anche senza informare il paziente se sono scientificamente provate
se le cure sono state scelte da un altro medico
Non so rispondere

37. Il codice di Deontologia medica è:(art. 1)

Il codice è un particolare linguaggio medico specialistico
Una branca specialistica della Genetica che studia il codice del DNA
Una raccolta di casi clinico - metodologici
Principi e regole per i medici iscritti all'Albo professionale
Una rassegna di articoli medico- scientifici
Non so rispondere

38. Trattamenti che comportano una diminuzione della resistenza psico fisica del malato possono essere effettuati:(art. 15)

Previo accertamento delle necessità terapeutiche
Solo al fine di procurare un concreto beneficio clinico
Per alleviare la sofferenza
Previo consenso del paziente
Tutte le risposte indicate
Non so rispondere

39. Il medico nella diffusione di bollettini medici deve: (art. 11)

Deve essere autorizzato dalla Direzione Sanitaria
Può diffonderlo senza che sia necessaria alcuna autorizzazione
Deve essere autorizzato dal Garante dei dati personali
Deve diffondere il bollettino entro le 24 ore
Deve preventivamente acquisire il consenso dell'interessato o dei legali rappresentanti
Non so rispondere

40. in ogni caso di studio clinico finalizzato alla sperimentazione il malato (art. 47)

potrà essere privato dei mezzi diagnostici e terapeutici indispensabili se terminale
potrà essere privato dei mezzi diagnostici e terapeutici se la patologia è evidentemente incurabile
potrà essere privato dei mezzi diagnostici e terapeutici se i familiari consentono
non potrà essere privato dei consolidati mezzi diagnostici e terapeutici indispensabili
non potrà deliberatamente essere privato dei mezzi diagnostici e terapeutici indispensabili se non con provvedimento dell'autorità giudiziaria
Non so rispondere

41. per accanimento terapeutico si intende (art.14)

l'attivazione e il proseguimento di attività terapeutiche quando è comprovata la loro inutilità sul piano dell'evoluzione favorevole e di un concreto miglioramento del paziente
l'uso esasperato della terapia medica non più finalizzata alla cura e al risanamento del malato ma soltanto al mantenimento delle funzioni cardio respiratorie
l'attivazione o il proseguimento di trattamenti inutili
l'ostinazione in trattamenti da cui non si possa fondamentalmente attendere un beneficio
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

42. Il codice di Deontologia Medica viene reso esecutivo da delibera del:

Tribunale di Roma
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza della Repubblica
Comitato centrale Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO)
Consiglio nazionale di Bioetica
Non so rispondere

43. Le moderne tecniche di fecondazione assistita hanno ,nel Codice deontologico ,alcune prescrizioni. Quali tra i seguenti divieti non è presente nel Codice (Art.42)

vietata la maternità surrogata
vietata in donne in menopausa precoce
Vietata dopo la morte del partner
La fecondazione assistita al di fuori di coppie eterosessuali stabili
Forme di fecondazione ispirate a pregiudizi razziali
Non so rispondere

44. Il medico nel rapporto ci cittadini deve improntare la propria attività professionale al rispetto:(art.17)

dei diritti di cui godono i cittadini europei
dei diritti fondamentali della persona purchè questa non sia in stato di detenzione
dei diritti fondamentali della persona purchè non risulti in clandestinità
dei diritti fondamentali della persona
dei diritti politici della persona
Non so rispondere

45. La prescrizione di farmaci, per indicazioni non previste dalla scheda tecnica o non ancora autorizzate al commercio, è consentita: (Art.12)

in ogni caso, in omaggio alla autonomia del medico
in nessun caso
solo in caso di epidemia
sì, purché la loro efficacia e tollerabilità sia scientificamente documentata, e con il consenso scritto del paziente, monitorandone gli effetti
sì, purché la prescrizione avvenga nell'ambito di una ricerca controllata
Non so rispondere

46. Di fronte a una richiesta di fecondazione assistita in una donna in menopausa fisiologica da alcuni anni, il medico deve: (Art.42)

attuarla in ogni caso
attuarla solo in strutture private
richiedere prima il consenso scritto del partner
rifiutare
attenersi al parere di un comitato etico
Non so rispondere

47. Nell'attività professionale medica il rapporto con il cittadino deve essere: (art. 17)

Di tipo paternalistico
Di massimo distacco dalla malattia psico - fisica
Caratterizzato da un rapporto di sottomissione del cittadino
Ispirato soltanto a comportamenti clinico - terapeutici innovativi
Improntato al rispetto dei diritti fondamentali della persona
Non so rispondere

48. Per i medici esiste l'obbligo al segreto professionale. Alcune condizioni fanno cessare il vincolo. Quale tra le seguenti affermazioni è vera

la cancellazione dall'Albo esime moralmente il medico dal segreto professionale
il medico deve rendere testimonianza anche su ciò che è venuto a sapere nell'esercizio della professione
E' giusta causa di rivelazione l'urgenza di salvaguardare la vita di terzi anche se il paziente non è in grado di prestare consenso per incapacità fisica
il benestare dei parenti del paziente
il fatto che il paziente sia un personaggio pubblico
Non so rispondere

49. Sempre di più in ambito genetico è possibile predire malformazioni e malattie ereditarie. Quali tra le seguenti affermazioni è compatibile con quanto dettato dal codice Deontologico: (Art.44)

Non sono ammessi test genetici diretti a rilevare malformazioni o malattie ereditarie
sono ammessi test genetici volti a rilevare malformazioni o malattie ereditarie solo se espressamente richiesti
I test possono essere eseguiti a scopo epidemiologico
I test possono essere chiesti da una Compagnia Assicurativa per valutare il rischio
I test possono essere chiesti dal datore di lavoro prima di una assunzione
Non so rispondere

50. Tutte le seguenti affermazioni sono previste nel codice Deontologico tranne: (Art.6-7-8)

in caso di urgenze il medico non può rifiutarsi di prestare soccorso
il medico in caso d'urgenza è tenuto a prestare soccorso solo se fa parte della sua abituale attività
in caso di catastrofe il medico deve mettersi a disposizione delle autorità
in caso di epidemia il medico deve mettersi a disposizione delle autorità
in caso di calamità il medico deve mettersi a disposizione delle autorità
Non so rispondere

51. L'articolo 5 del nuovo Codice di Deontologia medica recita che il medico:

è tenuto a promuovere una cultura dell'ambiente
può promuovere una cultura dell'ambiente
non deve promuovere una cultura dell'ambiente
è tenuto a promuovere una cultura dell'ambiente tesa all'utilizzo appropriato delle risorse maturali
nessuna delle riposte indicate
Non so rispondere

52. Giusta causa di rivelazione del segreto professionale:

il referto
testimonianza al giudice su ciò che è stato confidato al medico nel corso di esercizio professionale
se non ne deriva profitto
se il medico è cancellato dall'albo
se il paziente è deceduto
Non so rispondere

53. Tutte le seguenti affermazioni relative al codice deontologico sono errate, tranne:

Il Codice deontologico è un punto di riferimento culturale per il medico che può aderire o meno a quanto dichiarato dal codice
Dal Codice Deontologico emanano una serie di regole che dovrebbero essere osservate ; è comprensibile che si possa non ricordare tutti gli articoli del Codice e non ottemperare per dimenticanza
Le prescrizioni del Codice Deontologico devono essere osservate dal medico-chirurgo nell'esercizio della professione
Il Codice Deontologico è sempre sovrapponibile alle leggi vigenti
Il Codice Deontologico serve solo per regolare i rapporti professionali tra i medici
Non so rispondere

54. Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste devono esser fornite: (art. 30)

Con prudenza
Usando terminologia non traumatizzante
Senza escludere elementi di speranza
Tutte le risposte indicate
Tenendo conto della capacità di comprensione del paziente
Non so rispondere

55. L'esercizio della medicina è fondato:(art. 4)

Sul conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia
Sulla libertà e indipendenza della professione
In base alla graduatoria Regionale
Sulla idoneità e il decoro dei locali adibiti a Studio medico
Sulla cittadinanza italiana e/o europea
Non so rispondere

56. Il rapporto tra medici (art.57):

può comportare contrasto di opinione purchè questo non violi il principio di collegialità e reciproco rispetto
non comporta necessariamente solidarietà nei confronti dei colleghi sottoposti ad ingiuste accuse
non comporta il dovere di assistere i colleghi senza fini di lucro
comporta il dovere di assistere i colleghi senza fini di lucro e senza diritto al recupero delle spese sostenute
non risulta alcuna norma relativa a tali questioni nel Codice Deontologico
Non so rispondere

57. Nelle pubblicazioni scientifiche di dati clinici o di osservazione relative a singole persone: (art. 10)

Non possono essere pubblicate integralmente
Il medico deve assicurare la non identificabilità delle persone
Devono essere autorizzate dal garante della privacy
Le pubblicazioni vanno sottoposte al parere dell'Ordine professionale
Possono essere pubblicate solo su riviste internazionali
Non so rispondere

58. Interruzione volontaria di gravidanza:il medico,obiettore di coscienza, in caso di imminente pericolo per la vita della donna:(art. 41)

Deve sempre rifiutarsi d'intervenire nell'interruzione volontaria di gravidanza
Se interviene nell'interruzione di gravidanza andrà incontro a sanzioni
Non può rifiutarsi di intervenire
Può rifiutarsi di intervenire se non condivide i principi della legge
Può rifiutarsi di intervenirema deve presentare una relazione sull'accaduto
Non so rispondere

59. Il medico con rapporto di impiego è soggetto alla potestà disciplinare dell'Ordine dei medici anche in adempimento degli obblighi connessi al rapporto di lavoro (Art.69)

vero
falso
vero solo per i dipendenti pubblici
vero solo per i convenzionati
vero solo per i dipendenti
Non so rispondere

60. Il medico nel campo della medicina dello sport (art.76)

può prescrivere trattamenti farmacologici o di altra natura diretti ad migliorare le prestazioni di un atleta solo con il consenso scritto dell'interessato
può somministrare trattamenti farmacologici o di altra natura diretti a modificare le prestazioni di un atleta solo con l'accordo della Società sportiva cui appartiene
non deve consigliare, prescrivere o somministrare trattamenti farmacologici o di altra natura diretti a alterare le prestazioni di un atleta
può consigliare ma non prescrivere trattamenti farmacologici o di altra natura diretti a modificare le prestazioni di un atleta
può sperimentare trattamenti farmacologici che ritenga idonei a modificare le prestazioni di un atleta purchè siano prodotti regolarmente in commercio
Non so rispondere

61. La pubblicità personale del medico: (art. 53)

E' solo possibile la pubblicità diretta
E' solo possibile la pubblicità indiretta
E' possibile solo sui quotidiani locali
E' possibile sia la pubblicità diretta che indiretta
Sono vietate tutte le forme di pubblicità
Non so rispondere

62. Il medico può eseguire test genetici predittivi: (art. 44)

A fini assicurativi
A fini occupazionali
A seguito di espressa e consapevole manifestazione della volontà del cittadino
Solo per particolari e rarissime patologie
Non si possono eseguire test predittivi
Non so rispondere

63. Secondo il Codice Deontologico il medico può effettuare o favorire trattamenti diretti a provocare la morte del malato:

in nessun caso
se richiesto dal paziente
se richiesto dai parenti del malato
se vi è il parere favorevole di altri due colleghi
dopo otto giorni di riflessione dalla data della richiesta
Non so rispondere

64. Escluso il grave pericolo della salute e la vita di altri,l'informazione a terzi è permessa:(art. 31)

In caso di prognosi grave o infausta
Solo con il consenso esplicitamente espresso dal paziente
Non è mai ammessa
Solamente ai familiari di primo grado
Ai beneficiari testamentari
Non so rispondere

65. Per i medici esiste l'obbligo del segreto professionale. Vi sono delle condizioni in cui è lecita la rivelazione. Tra quelle di seguito elencate ve ne è una che non esime dal segreto (Art.9):

referto
denuncia
certificazioni obbligatorie
la morte dell'assistito
nessuna
Non so rispondere

66. La ricerca scientifica: (art.45)

si avvale della sperimentazione sull'animale ma non sull'uomo
si avvale della sperimentazione sull'uomo ma non sull'animale
solo in laboratorio si avvale della sperimentazione sull'animale e sull'uomo
si avvale della sperimentazione
non si avvale della sperimentazione
Non so rispondere

67. Il Codice Deontologico garantisce la tutela del Segreto Professionale. Alla luce di tali disposizioni quali tra le seguenti affermazioni non è vera: (Art.11)

il medico nel compilare i bollettini medici deve tenere conto del consenso dell'interessato
il medico non è tenuto a collaborare alla costituzione di banche dati sanitari che non diano garanzie di riservatezza
il medico deve garantire la tutela della vita privata della persona
il medico nel compilare i bollettini medici per le Autorità che svolgono attività sanitaria deve garantire il segreto
il medico non può informare su notizie riservate riguardanti i pazienti nemmeno i più stretti collaboratori
Non so rispondere

68. In alcune popolazioni sono tuttora presenti usanze tribali relative a mutilazioni sessuali femminili. Alle popolazioni con tali usanze regolarmente residenti nel nostro paese e che richiedano tali prestazioni sanitarie il medico deve rispondere (Art.50)

che è possibile effettuarle solo con esplicito consenso (per i minori dei genitori)
che è possibile effettuare tali interventi solo nell'ambito del SSN
che è possibile effettuare tali prestazioni solo dopo autorizzazione dell'ordine dei Medici
che è possibile nelle strutture private
che non è lecito eseguirle
Non so rispondere

69. Il medico, alla morte del paziente, rispetto al segreto professionale (art. 10 del C.D.):

è tenuto ugualmente al segreto
può esimersi dal segreto solo per i familiari di primo grado
deve esimersi dal segreto per l'autorità giudiziaria
non è più tenuto al segreto
non più è tenuto al segreto solo per il figlio maggiore
Non so rispondere

70. Il medico può rifiutarsi di prestare soccorso o cure d'urgenza:

in ogni caso
mai
se è fuori sede
se non rientra nella sua abituale attività
se la situazione è conseguenza di un reato
Non so rispondere

71. Una copia della cartella clinica deve essere rilasciata

al paziente che ne faccia richiesta
a un parente munito di delega formale
all'Autorita' giudiziaria che ne faccia richiesta
all'INAIL
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

72. Secondo il vigente Codice di Deontologia Medica, l'obbligo del segreto per il medico vige anche dopo la morte del paziente?

Si
No
Solo se espressamente richiesto dal paziente prima della morte
Solo se espressamente richiesto dai familiari del paziente
A discrezione del medico
Non so rispondere

73. Cos'è la morte iatrogena?

un tipo di morte naturale
una morte improvvisa
una morte causata da trattamento medico-chirurgico
una morte immediata
nessuna di quelle indicate
Non so rispondere

74. Le risultanze degli accertamenti per la ricerca dell'infezione da HIV possono essere comunicati:

solo all'interessato
a tutto il personale del reparto
al coniuge
direttamente al Medico di Medicina generale senza informare l'interessato
a chi ne faccia richiesta
Non so rispondere

75. Concetto giuridico di nascita:

per definirlo è necessario il completo distacco del cordone ombelicale
è la fuoriuscita di qualsiasi parte del feto dal corpo materno
si ravvisa solo dopo il secondamento
è la completa fuoriuscita dal corpo materno di un feto vivo e cronologicamente vitale che abbia respirato
non determina l'acquisizione della capacità giuridica
Non so rispondere

76. La sperimentazione terapeutica ha lo scopo:

di giovare esclusivamente alla salute della collettività
di accrescere le conoscenze scientifiche in malati terminali
di giovare alla salute del paziente e di recare un vantaggio all'intera collettività
di trattare patologie in cui è ormai ben conosciuta la terapia
di trattare solo patologie allo stadio terminale
Non so rispondere

77. Quale di questi elementi e' presupposto indispensabile dell'interdizione:

lo stato di infermità mentale acuta
la pericolosità sociale
l'infermità mentale abituale
la prodigalità
nessuna delle risposte è vera
Non so rispondere

78. Il dovere per il medico di mantenere il segreto su dati di cui sia venuto a conoscenza e' previsto nel Codice penale all'articolo:

522
315
622
113
364
Non so rispondere

79. L'escoriazione:

si verifica ad opera di forze che agiscono tangenzialmente con componente pressoria
si verifica ad opera di forze che agiscono solo perpendicolarmente
si verifica ad opera di forze che agiscono con componente pressoria esclusiva
sono caratterizzate da eritema senza perdita di sostanza
si verifica preferibilmente nelle sedi coperte dagli indumenti
Non so rispondere

80. Le sostanze oppiacee:

sono eccitanti
danno un senso di beatitudine inerte e contemplativa
sono euforizzanti
provocano tremende diarree
nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

81. Il Sistema Sanitario Nazionale è:

Uno strumento di previdenza sociale
Un sistema di allocazione delle risorse sanitarie.
Un sistema che si occupa di mantenere, promuovere, recuperare la salute fisio-psichica della popolazione.
Un sistema che si occupa esclusivamente di prevenzione.
Nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere

82. Quali gruppi muscolari vengono per primi interessati dal fenomeno del rigor mortis?

i muscoli del cingolo scapolo-omerale
i muscoli degli arti superiori
la muscolatura palpebrale
i muscoli degli arti inferiori
i muscoli mimici
Non so rispondere

83. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori:

sono disposti dal personale ospedaliero di ruolo
sono disposti dal Direttore Generale
sono disposti dal tutore o dal curatore
sono disposti dal Sindaco nella sua qualità di autorità sanitaria
sono disposti dal Direttore Sanitario
Non so rispondere

84. La morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche si identifica:

con la cessazione della funzione cardiaca per 1 minuto
con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo
con la cessazione della funzione cardiaca per 30 secondi
quando non rispondono agli stimoli dolorosi
quando sono aboliti i riflessi spinali
Non so rispondere

85. L' accertamento dell'infezione HIV per il paziente ricoverato in ospedale prevede il consenso dell'interessato:

sempre
solo le malattia non è in fase conclamata
mai, perché è necessario tutelare la salute dell'operatore sanitario
mai, perché è necessario tutelare la salute degli altri pazienti
mai, perché è accertamento volto a tutelare la salute dell'interessato
Non so rispondere

86. Poni per la prima volta diagnosi di asbestosi nei confronti di un soggetto esposto per molti anni a rischio lavorativo da amianto. Oltre che all'INAIL, a quale di questi soggetti segnali il caso?

Garante della privacy
INPS
Autorità giudiziaria
Al Prefetto
Direttore generale dell'Azienda USL o Ospedaliera
Non so rispondere

87. L'escoriazione di secondo grado:

non determina la fuoriuscita di sangue
interessa le papille del derma
interessa solo lo strato epidermico
forma una crosta linfatica
determina sanguinamento massivo
Non so rispondere

88. L'interruzione volontaria della gravidanza entro i primi novanta giorni di gestazione è consentita dalla legge:

Quando la donna accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbe un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica.
Sempre
Solo quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna
Mai
Solo quando ricorre l'imminente pericolo per la vita della donna.
Non so rispondere

89. Il consenso del paziente all'atto medico e' valido:

solo l'informazione del medico e' stata compresa dal paziente
solo se l'informazione e' scritta
solo se all'informativa sono presenti testimoni
nessuna delle risposte indicate
solo se l'informativa ed il consenso sono registrati
Non so rispondere

90. Il periodo gassoso della putrefazione

Precede immediatamente il periodo della scheletrizzazione
segue il periodo colliquativo
precede il periodo colliquativo
è al di fuori del processo putrefattivi
precede il periodo cromatico
Non so rispondere

91. Il referto deve essere inviato a:

Procura della Repubblica
Pretore
Carabinieri
Polizia
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

92. Nell'intossicazione da Cianuro:

La morte è rapida
La morte è rara
La sintomatologia è caratterizzata solamente da rialzo febbrile
È tardiva la perdita di coscienza
Nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

93. Quale di queste affermazioni riguardanti la morfologia delle ferite lacero-contuse è corretta?

i loro margini collabiscono
presentano sempre margini irregolari
possono talora presentare caratteri di ferite da taglio
riproducono sempre la forma del corpo contundente
nessuna delle risposte è corretta
Non so rispondere

94. Il segreto professionale:

riguarda solo la professione medica
riguarda tutte le professioni sanitarie
non è mai trasmissibile a nessuno, neanche ai colleghi
non è vincolante per i conviventi del medico
nessuna delle risposte indicate è vera.
Non so rispondere

95. La A.S.L. è:

Un'azienda privata locale sottoposta a tutte le limitazioni previste dal codice civile.
Un'azienda privata locale sottoposta a tutte le limitazioni previste dal codice penale.
Un'azienda dotata di personalità giuridica pubblica e di autonomia organizzativa.
Un'azienda locale a conduzione familiare.
Nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere

96. Nell'intossicazione da CO le ipostasi sono classicamente definite:

viola
verdastre
brune
rosso ciliegia
nessuna delle altre risposte indicate e' vera
Non so rispondere

97. Quale dei seguenti delitti non è procedibile d'ufficio:

omicidio preterintenzionale
lesione personale colposa grave
lesione personale dolosa grave
la violenza sessuale nei confronti di minore di anni 14
tutte le risposte sono esatte
Non so rispondere

98. L'esposizione a basse temperature di regioni circoscritte del corpo determina nel soggetto:

congelamento
assideramento
raffreddamento
perfrigerazione
nessuna delle altre risposte indicate e' vera
Non so rispondere

99. Il ricorso a mezzi sproporzionati rispetto ai benefici può configurare:

un obbligo deontologico
accanimento terapeutico
un obbligo giuridico
un'omissione di soccorso
un'omissione d'atti d'ufficio
Non so rispondere

100. Tizio voleva,sparando, solo ledere Caio, ma ne ha involontariamente causato la morte. Si tratta di:

non è un omicidio
omicidio colposo
omicidio doloso
omicidio preterintenzionale
omicidio apparente
Non so rispondere

101. Il certificato è:

una refertazione
una dichiarazione orale del medico
un'attestazione scritta di natura tecnica destinata a provare la verità di un fatto
una richiesta del paziente
nessuna delle risposte indicate è vera.
Non so rispondere

102. Il documento programmatico sulla sicurezza (Dps) deve essere redatto entro

il 31 marzo di ogni anno
il 31 dicembre di ogni anno
2 maggio di ogni biennio
30 giugno degli anni pari
la prima settimana dell'anno
Non so rispondere

103. Chi detiene la capacità di intendere e di volere è definito dal Codice Penale:

colpevole
punibile
condannabile
reo
imputabile
Non so rispondere

104. Quando il medico e' esonerato dall'obbligo del consenso informato?

quando vi sia una condizione di urgenza a paziente cosciente
solo in caso di malati in fase terminale
impossibilità del paziente di ricevere informazione ed esprimere consenso
mai
di fronte ad un paziente che neghi le cure
Non so rispondere

105. La variazione cromatica dell'ecchimosi è importante per stabilire:

il tempo di esordio
il mezzo produttivo
la vitalità
la prognosi
profondità
Non so rispondere

106. Il compito di far osservare le norme deontologiche spetta per legge

agli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
all'Autorità Giudiziaria
al Sindaco
al Direttore sanitario
al Medico competente
Non so rispondere

107. Chi sono i destinatari del referto per i delitti:

il pubblico ministero o qualsiasi ufficiale di polizia giudiziaria del luogo
i dirigenti medici della Direzione Sanitaria Ospedaliera
l'ufficiale di Stato Civile
i dirigenti medici del Servizio di Igiene Ospedaliera
solo i pubblici ministeri
Non so rispondere

108. L'infiltrazione ematica dei margini di una ferita:

è segno di reazione vitale dei tessuti
è dipendente dalla elasticità dei tessuti
è un processo che continua fino alla completa disgregazione tissutale
si produce nel periodo post-mortale
nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere

109. Tra i reperti esterni che caratterizzano il quadro anatomo-patologico dell'asfissia vi sono:

le ipostasi precoci, abbondanti e diffuse a causa della fluidità del sangue
i processi putrefattivi rallentati per la maggiore fluidità del sangue
la rigidità cadaverica tardiva
il raffreddamento precoce
il persistere della normale temperatura corporea
Non so rispondere

110. La cartella clinica redatta in una casa di cura privata non convenzionata e':

atto pubblico
non e' atto pubblico
atto pubblico ma dipende dalle patologie che vengono curate
non e' atto pubblico solo se si curano patologie infettive
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

111. Secondo la legge 135/90 gli operatori sanitari in un caso di AIDS:

possono non assistere il paziente se obiettori di coscienza
sono obbligati a prestare la necessaria assistenza
sono obbligati a prestare assistenza solo se pubblici ufficiali
sono obbligati a prestare assistenza solo nei casi di urgenza
sono obbligati a prestare assistenza solo se se esercenti un servizio di pubblica necessità
Non so rispondere

112. L'invalido civile ha diritto al collocamento obbligatorio nelle liste speciali

sempre
con una invalidità permanente che superi perlomeno il 74 %
con una invalidità permanente superi perlomeno il 46 %
solo se non ha diritto all'assegno di accompagnamento
con invalidità permanente che superi perlomeno il 30%
Non so rispondere

113. Secondo la legge 194/78, l'interruzione volontaria di gravidanza entro 90 giorni dal concepimento:

E' concessa solo nei casi di violenza sessuale
Si può richiedere in qualunque struttura ospedaliera
Non può mai essere praticata su una donna minorenne
Si esegue solo secondo le procedure richieste dalla legge e in sedi autorizzate
Si può effettuare solo previo consenso del padre naturale
Non so rispondere

114. La legge 22 maggio 1978, n.194 prevede che l'obiezione di coscienza:

può essere revocata, a domanda, in qualunque momento solo dal personale sanitario ausiliario
può essere revocata, a domanda, in qualunque momento solo dai medici
può essere revocata, a domanda, solo dopo un mese dall'interruzione della gravidanza
può essere revocata, a domanda, in qualunque momento
può essere revocata, a domanda, solo col consenso della gestante
Non so rispondere

115. Il referto:

è compilato da qualsiasi esercente una professione sanitaria nei casi previsti
è sempre obbligatorio per ogni atto medico
non è mai obbligatorio
è obbligatorio solo in caso di lesioni con prognosi inferiore a venti giorni
è compilato solo dal medico
Non so rispondere

116. Il trattamento dei dati sensibili (Codice della privacy) e' obbligatorio per:

i medici di medicina generale
i pediatri di libera scelta
i medici ospedalieri
i medici degli uffici di igiene
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

117. Il trattamento sanitario obbligatorio per disturbi mentali gravi secondo la legislazione vigente è proposto:

Dai parenti
Da un assistente sociale
Da chiunque
Da un medico
Dall'autorità di P.S.
Non so rispondere

118. Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n.194, la procedura ordinaria di interruzione di gravidanza nei primi 90 giorni, se non viene riscontrato il caso di urgenza, prevede che il medico del consultorio o della struttura socio-sanitaria o il medico di fiducia invitino:

la donna a soprassedere per un mese
la donna a soprassedere per sette giorni
la donna a ripresentarsi l'indomani stesso per l'interruzione
la donna apresentarsi dopo che il Medico legale ha autorizzato l'interruzione
la donna a rinunciare all'interruzione della gravidanza
Non so rispondere

119. Il medico necroscopo:

deve essere un medico libero professionista
è uno specialista in bioetica umana ed animale
è sempre un medico settore
è un pubblico ufficiale
nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

120. Il metabolismo dell'alcool è:

per la maggior parte gastrico
per la maggior parte intestinale
per la maggior parte polmonare
per la maggior parte epatico
Nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

121. La colpa è costituita da:

imprudenza;
imperizia;
negligenza;
inosservanza di leggi, regolamenti ordini e discipline;
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

122. In condizioni ambientali standard (tra 15 e 20 °C) quanto tempo impiega il cadavere a raggiungere l'equilibrio termico conl'ambiente?

più di quarantotto ore
meno di quattro ore
circa tre giorni
più di ventiquattro ore ma meno di quarantotto ore
più di una settimana
Non so rispondere

123. In caso di ubriachezza accidentale l'imputabilità del soggetto è:

sempre ammessa
esclusa se determina incapacità di intendere o volere
ammessa solo in parte
sempre esclusa
esclusa solo nel minorenne
Non so rispondere

124. Il delitto di violenza sessuale ex art. 609-bis è punibile:

A querela della persona offesa
A discrezione della vittima
D'ufficio
D'ufficio, solo se la vittima è di sesso femminile
Sempre, se la vittima è un soggetto di maggiore età
Non so rispondere

125. La rigidità cadaverica è più intensa e persistente se:

maggiore è lo sviluppo delle masse muscolari
è un neonato
é un individuo con scarsa massa muscolare
la morte è preceduta da convulsioni
la temperatura ambientale è elevata
Non so rispondere

126. L'irritazione cutanea si verifica tipicamente con modalità di:

sfregamento
lacerazione
taglio
abrasione
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

127. L'omissione di soccorso:

è un reato (violazione di una norma penale)
è un reato ascrivibile solo alla professione medica
è regolamentato dal Codice Civile
non è un reato
è un reato punibile solo con una multa
Non so rispondere

128. Secondo quanto stabilito dalla legge 22 maggio 1978, n.194 se la donna è minorenne, per l'interruzione della gravidanza:

non è richiesto l'assenso di chi esercita la potestà o la tutela
può effettuare l'interruzione volontaria della gravidanza purchè almeno uno dei genitori sia consenziente
è richiesto di norma l'assenso di chi esercita la potestà o la tutela
può effettuare l'interruzione volontaria della gravidanza solo se il padre del nascituro è maggiorenne
non può effettuare mai l'interruzione volontaria della gravidanza
Non so rispondere

129. Le variazioni cromatiche delle ecchimosi seguono questo ordine:

rosso-rosso/violaceo-giallo-verde
rosso-rosso/violaceo-verde-giallo
rosso-bluastro-marrone-verde
rosso-arancio-giallo-pallido
nessuna delle risposte indicate
Non so rispondere

130. Per omissione di denuncia si intende la mancata denuncia obbligatoria di:

morte
malattie infettive
tutte le risposte indicate
malattie professionali
interruzione volontaria di gravidanza
Non so rispondere

131. Possono essere corpi contundenti:

gli oggetti rigidi adoperati occasionalmente per ledere
gli strumenti di offesa e di difesa personale non da punta o taglio
I mezzi di offesa e difesa naturali dell'uomo e degli animali
gli strumenti di lavoro
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

132. La rivelazione del segreto da parte del medico pubblico ufficiale è un reato perseguibile d'ufficio?

si,sempre
solo se cagiona un danno ingiusto
no,mai
non è un reato,ma un infrazione deontologica
solo se procura ingiusto vantaggio a chi lo rivela
Non so rispondere

133. La rigidità cadaverica

non scompare mai
è un fenomeno apparente
si instaura subito dopo il decesso
se meccanicamente vinta si ricostituisce come prima
si risolve generalmente in seconda-terza giornata
Non so rispondere

134. I medici dipendenti del SSN, sotto il profilo giuridico, si qualificano come:

Esercenti un servizio di pubblica necessità.
Incaricati di un pubblico servizio
Pubblici ufficiali.
Ufficiali di polizia giudiziaria.
Nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere

135. I trattamenti obbligatori:

sono atti per i quali non è mai richiesto il consenso
sono previsti e disciplinati con leggi ordinarie dello stato
sono atti facoltativi compiuti a discrezione del medico
sono atti finalizzati alla tutela della salute dei degenti ospedalieri
sono volontari
Non so rispondere

136. Il minore infraquattordicenne

non è mai imputabile
è sempre imputabile
è necessario valutarne l'imputabilità caso per caso
se imputabile è sempre condannabile
è punito a prescindere
Non so rispondere

137. La L. 23 dicembre 1978 n.833 è:

La legge soppressiva dell'istituzione manicomiale.
La legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale.
La legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
Ha abrogato il titolo X del libro II del Codice Penale (Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe).
Nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere

138. Dal punto di vista medico legale la morte si identifica con:

la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo
la perdita della funzione cardiaca
collasso cardiocircolatorio
l'arresto del respiro
la perdita dei riflessi spinali
Non so rispondere

139. Si definisce lesione personale grave e non gravissima:

la perdita di un senso
la perdita della capacità di procreare
una malattia certamente o probabilmente insanabile
una malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una malattia o l'incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai 40 giorni
la perdita dell'uso di un organo
Non so rispondere

140. Le ecchimosi si producono attraverso meccanismi di:

percussione
suzione
compressione
patologie del sangue o dei vasi
tutte le risposte indicate sono vere
Non so rispondere

141. Dopo il novantesimo giorno di gravidanza, quando può esserne richiesta l'interruzione?

La donna ritiene di essere affetta da gravi malattie
Sono dimostrate anomalie o malformazioni del feto
La madre corre un grave pericolo per la vita o un grave pericolo per la salute a causa di accertati processi patologici
La donna è gravida a seguito di una violenza sessuale
In nessun caso
Non so rispondere

142. Nei colpi da arma da fuoco sparati da vicino intorno al foro di entrata si vedono:

I segni lasciati dall'urto della canna in seguito al rinculo
I segni lasciati dalla fiamma, dai gas , dal fumo e dalle particelle incombuste
Lacerazioni della cute
I segni tipici lasciati da ogni tipo di arma
Segni che fanno intendere se l'arma era una pistola o un fucile
Non so rispondere

143. Quale categoria di medici ha l'obbligo di prestare la propria opera in qualità di ausiliari della Polizia giudiziaria?

tutti i Medici
solo i Medici di Medicina generale
solo i Pubblici Ufficiali
solo i Medici di Direzione sanitaria
solo gli specialisti in Medicina legale
Non so rispondere

144. L'ispezione personale (art. 245 cpp) non prevede:

l'esame delle cicatrici cutanee
l'esplorazione vaginale
l'esame di lesioni esterne in zone coperte del corpo
l'esame di tatuaggi
l'esame di tracce biologiche presenti sulla superficie corporea
Non so rispondere

145. La denuncia è richiesta per quale delle seguenti malattie:

Tonsillite
AIDS
Morbo di Parkinson
Psoriasi
Nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

146. Per quale indagine viene utilizzato lo studio dei polimorfismi genetici:

riconoscimento di paternità
determinazione dell'età
diagnosi di causa della morte
diagnosi di nazionalità
nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere

147. Le ipostasi si distribuiscono generalmente:

al capo
in zone antideclivi
agli arti
in zone declivi rispetto alla giacitura
indipendentemente dalla posizione del cadavere
Non so rispondere

148. Il vizio di mente

non è mai conseguenza di un'infermità
è uno stato di malattia psichica
è soltanto conseguenza di una infermità psichica
può essere conseguenza sia di una infermità fisica che psichica
non è mai conseguenza di una infermità fisica
Non so rispondere

149. Il tossicodipendente:

non ha alcuna dipendenza psicologica
decrementa sempre le dosi
non prova mai alcun desiderio irresistibile di procurarsi la sostanza
ha una dipendenza fisica e psichica dalla sostanza
nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

150. L'iscrizione all'Ordine dei Medici è:

libera e volontaria perché comunque il rapporto medico-paziente si basa su un rapporto fiduciario personale
obbligatoria qualora un medico intenda svolgere la professione medica
obbligatoria per qualsiasi persona che si sia laureata in Medicina e Chirurgia
obbligatoria qualora si voglia far precedere il proprio nome dal titolo dott.
irrevocabile perché il medico si deve impegnare ad onorare la professione per tutta la vita
Non so rispondere

151. La presunzione di commorienza:

si configura quando due o più persone vengono a morte in momenti diversi
non si può mai configurare
si realizza sempre in caso di rinvenimento di più cadaveri
si realizza quando non consta quale delle persone sia morta prima
si realizza anche se è possibile dimostrare il contrario
Non so rispondere

152. Il Codice di deontologia medica vigente è una raccolta di:

pareri medici
sanzioni amministrative
leggi e regolamenti
regole etiche e precetti professionali
sanzioni disciplinari
Non so rispondere

153. L'art. 572 del codice penale (Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli) punisce con la reclusione da uno a cinque anni chiunque maltratta una persona della famiglia, o un minore degli anni quattordici, o una persona sottoposta alla sua autorità, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia, o per l`esercizio di una professione o di un`arte:

Solo se dal fatto deriva una lesione personale gravissima
Sempre
Solo se dal fatto deriva una lesione personale grave
Solo se dal fatto deriva una lesione personale
Solo se dal fatto deriva la morte
Non so rispondere

154. L'obbligatorietà del trattamento sanitario obbligatorio cessa quando:

il paziente vuole essere dimesso
il paziente viene considerato non pericoloso
il ricovero urgente avvenga col consenso del paziente
interviene un tutore o un curatore
un familiare esprime dissenso al trattamento
Non so rispondere

155. Il solco dell'impiccamento:

è discontinuo ed obliquo
è trasversale e continuo
è continuo e con differente profondità
presenta uguale profondità
è discontinuo e trasversale
Non so rispondere

156. L'omicidio del consenziente:

non è un reato
è un reato, ma solo se non c'è valido consenso
è un tipico reato plurisoggettivo
è un reato, ma solo se consumato su minorenni
è una pratica lecita solo su pazienti terminali
Non so rispondere

157. Il medico operante in centri dell'ASL riveste la qualifica giuridica:

persona esercente un servizio pubblica necessità
persona esercente la professione sanitaria
pubblico ufficiale
incaricato di pubblico servizio
tutte le risposte indicate, dipende dal tipo di attività svolta
Non so rispondere

158. La fase di fissità relativa del fenomeno ipostatico

è apprezzabile immediatamente dopo il decesso
non è mai valutabile
è apprezzabile generalmente tra la dodicesima e la settantaduesima ora
non è apprezzabile prima della settantaduesima ora
è l'unica fase conosciuta del fenomeno
Non so rispondere

159. Le lesioni da corpi contundenti possono essere:

irritazioni ed escoriazioni
ecchimosi
ferite lacero-contuse e fratture ossee
rotture di visceri
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

160. Nel meccanismo lesivo degli strumenti da punta

prevale la forza di penetrazione
prevale la forza di trazione
prevale la forza di torsione
sono equivalenti le componenti di compressione e trazione
tutte le componenti partecipano in maniera uguale
Non so rispondere

161. Il responsabile di un reparto ospedaliero che sia venuto a conoscenza della sieropositivita' di un paziente, rispetto al personale che lo assiste,

puo' tacere della condizione di sieropositivita'
puo' informare il personale solo se la situazione clinica e' grave
ha l'obbligo di informare il personale, vincolandolo al segreto
non ha nessun obbligo ma si regola a seconda del caso
ha l'obbligo di informare il personale solo se il paziente non ha parenti di primo grado
Non so rispondere

162. Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria le funzioni di medico necroscopo sono esercitate?

Da un medico nominato dall'Azienda Sanitaria Locale competente;
Dal medico curante;
Solo dai medici specialisti in igiene e sanità pubblica;
Esclusivamente i medici specialisti in medicina legale e delle assicurazioni
Da qualsiasi medico;
Non so rispondere

163. Una ferita caratterizzata da forma ovale a occhiello; margini netti e divaricati; in cui prevale la profondità sulla lunghezza e angolo acuto è definita:

ferita da punta e taglio
ferita da punta
ferita da taglio
ferita da corpo contundente
ferita da fendente
Non so rispondere

164. La sede delle ipostasi varia:

con la posizione del corpo
con la temperatura del corpo
se sono trascorse più di 36 ore dal decesso
se sono intervenuti fenomeni putrefattivi
se la morte è dovuta a causa violenta
Non so rispondere

165. Secondo quanto previsto dal Regolamento di Polizia Mortuaria la visita necroscopica effettuata da parte del medico necroscopo per accertare la realtà della morte deve essere espletata:

non prima di 15 ore e non dopo le 30 ore;
tra la 12a e la 24a ora dalla constatazione di decesso;
entro le 24-48 ore dal decesso;
tra la 36-48 ore dal decesso;
a discrezione del medico necroscopo
Non so rispondere

166. Nel caso di decesso senza assistenza medica la denuncia della presunta causa di morte è fatta:

dal Medico di Medicina generale
dal Medico necroscopo
dal Medico competente
dal Sindaco
dal Pubblico ministero
Non so rispondere

167. Chi tra questi soggetti può essere accusato di infanticidio?

il padre
la madre
la nonna
i fratelli
tutti i familiari di secondo grado
Non so rispondere

168. Gli stati emotivi e passionali:

non escludono né diminuiscono l'imputabilità
diminuiscono ma non escludono l'imputabilità
escludono sempre l'imputabilità
possono determinare il ricovero in un OPG (Ospedale Psichiatrico Giudiziario)
tutte le risposte indicate sono vere
Non so rispondere

169. La ricetta medica ripetibile:

è compilata dal medico più volte
è valida per un anno
è sempre valida
è valida per non più di due volte
ha un periodo di validità di tre mesi
Non so rispondere

170. Il ruolo della medicina legale nell'ASL:

Attività di consulenza su problemi di interesse giudiziario
Attività di medicina previdenziale e assicurativa
Attività di consulenza su problemi di interesse etico-deontologico
Attività di interesse tanatologico
Tutte le risposte indicate
Non so rispondere

171. Il doping secondo legge consiste in:

nell'uso di stimolanti da parte degli atleti per migliorare le prestazioni sportive
nell'uso di stimolanti da parte degli atleti solo in ambito agonistico
nell'uso di alimenti ricchi di proteine per migliorare le prestazioni sportive
nell'uso di cocaina poco prima di una competizione sportiva
nell'uso di stimolanti da parte degli atleti che effettuano sport individuali
Non so rispondere

172. La capacita' di agire:

si acquisisce alla nascita
si perde negli stati d' incoscienza
si acquisisce alla maggior età
una volta acquisita non è mai persa
nessuna delle altre risposte indicate e' vera
Non so rispondere

173. Quali tra queste sono professioni sanitarie:

medico chirurgo ed infermiere professionale
medico chirurgo, odontoiatra, odontotecnico ed igienista dentale
medico chirurgo e farmacista
medico chirurgo, odontoiatra, farmacista, veterinario
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

174. Quali sono i presupposti della responsabilita' professionale medica:

l'assenza di un valido consenso da parte dell'assistito
la prova del verificarsi del danno e l'accertamento del nesso di causalità materiale tra condotta ed evento dannoso
inescusabilità dell'errore, la sua evitabilità e la prova che, con una condotta diversa, l'errore si sarebbe potuto evitare
l'evento si verifica per negligenza , imprudenza e imperizia, ovvero per l'inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline
tutte le risposte indicate
Non so rispondere

175. I certificati medici e i certificati sanitari:

sono esclusi dall'autocertificazione solo se trattasi di Medico di Medicina generale
sono esclusi dall'autocertificazione solo in caso di urgenza
sono esclusi dall'autocertificazione solo se trattasi di Medico legale
sono esclusi dall'autocertificazione
non sono esclusi dall'autocertificazione
Non so rispondere

176. Il certificato medico anamnestico che prelude al rilascio della patente di guida:

Può essere rilasciato dal medico di fiducia
Deve essere rilasciato esclusivamente da un medico legale
è rilasciato automaticamente al compimento del 18° anno di età
è rilasciato solo a chi è di sana e robusta costituzione
nessuna delle risposte indicate è vera.
Non so rispondere

177. Nell'impiccamento il reperto più caratteristico è:

l'impronta circolare a stampo lasciata dal laccio sul collo
la frattura dell'osso ioide
la lussazione del dente dell'epistrofeo
la frattura del dente dell'epistrofeo
la chiusura della trachea
Non so rispondere

178. Il documento programmatico sulla sicurezza ( Dps) deve essere aggiornato:

ogni anno
ogni biennio
tutti i mesi
ogni sei mesi
quando lo chiede il Garante della privacy
Non so rispondere

179. L'eroina

è meno analgesica della morfina
può essere assunta solo endovena
dà solo dipendenza psicologica
ha una dose letale identica per ciascun individuo
nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

180. La denuncia della causa di morte:

spetta solo al medico legale
spetta solo al direttore amministrativo
spetta al medico che per l'esercizio e a causa della professione abbia conoscenza certa della causa della morte
spetta al primario
nessuna delle risposte indicate è vera
Non so rispondere

181. Avendo assistito un piccolo bambino in un caso fortemente sospetto (sulla base di riscontri obiettivi e di informazioni raccolte presso il servizio sociale) di maltrattamenti, il medico libero professionista deve procedere a segnalazione all'autorità giudiziaria?

Sì, perché il referto è dovuto trattandosi di un delitto perseguibile d'ufficio
No, perché il referto è dovuto trattandosi di un delitto perseguibile d'ufficio
No, perché il referto non è dovuto in caso di semplice sospetto del delitto
No, perché il referto non è dovuto non trattandosi di un delitto perseguibile d'ufficio
Si, se i genitori acconsentono
Non so rispondere

182. In una ferita da taglio i margini sono:

regolari
irregolari
caratterizzati da perdita di sostanza
caratterizzati dalla presenza di ponti di tessuto
seghettati
Non so rispondere

183. Quale tra le seguenti vaccinazioni è attualmente obbligatoria in Italia per tutti i nuovi nati ?

Antipertosse
Antiepatite B
Antiepatite A
Anti Haemophilus influenzae
Antipneumococco
Non so rispondere

184. Attraverso quale via si trasmettono morbillo e tubercolosi ?

Oro-fecale
Da animali (zoonosi)
Via aerea
Da artropodi
Via sessuale
Non so rispondere

185. Il paziente affetto da malaria da "falciparum" può costituire un serbatoio di infezione per le zanzare per non più di:

1 anno
2 anni
5 anni
10 anni
15 anni
Non so rispondere

186. Un fattore è considerato una causa sufficiente ma non necessaria di malattia se:

La malattia si verifica sempre e solo se il fattore è presente
il fattore è assente la malattia non può verificarsi
il fattore è presente la malattia si verifica sempre
la malattia si verifica anche in assenza di quel fattore
Nessuna delle risposte indicate è corretta
Non so rispondere

187. I presidi ospedalieri sono:

tutti gli ospedali con almeno 150 posti letto
ospedali integrati alla USL ma con autonomia economico-finanziaria
ospedali in cui insiste la prevalenza del percorso formativo del triennio clinico della Facolta' di Medicina
ospedali gestiti da privati
ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione
Non so rispondere

188. Durante una campagna informativa è stato suggerito a tutte le donne all'inizio della gravidanza di sottoporsi al test per l'HIV. Qual è il più importante motivo per l'identificazione precoce delle donne gravide HIV+ ?

Programmare la nascita con taglio cesareo per ridurre il rischio di trasmissione connatale dell'infezione
Disincentivare l'allattamento al seno per ridurre il rischio di trasmissione al neonato
Consigliare alla donna gravida la terapia antiretrovirale per per ridurre il rischio di trasmissione connatale dell'infezione
Identificare precocemente i neonati HIV+ al fine di allungarne la sopravvivenza
Suggerire l'aborto terapeutico
Non so rispondere

189. Per quali test di screening vi è, al momento attuale, evidenza di efficacia qualora applicati a livello di popolazione?

Striscio vaginale (Pap-test) per il carcinoma del collo dell'utero
Antigene prostatico specifico (PSA) per il carcinoma della prostata
Esame clinico del seno per il carcinoma della mammella
Esame dell'espettorato e Rx torace nei fumatori per il carcinoma polmonare
Livelli ematici di CA 125 per il carcinoma ovarico
Non so rispondere

190. Lo strumentario medico è esposto alla temperatura di 121°C per poco più di 10 minuti quando viene sterilizzato con:

aria calda
raggi infrarossi
raggi gamma
vapore acqueo saturo sotto pressione
ossido di etilene
Non so rispondere

191. A chi verra' offerto gratuitamente il vaccino HPV contro il Papillomavirus umano secondo le direttive nazionali 2007?

Le nuove nate
Le dodicenni
Le venticinquenni
Tutte le donne che ne faranno richiesta
La scelta e' ancora in discussione
Non so rispondere

192. La prevenzione secondaria consiste:

Nel supporto terapeutico e psichico del paziente portatore di malattia cronica
Nella rimozione dei fattori di rischio ambientali
Nella rimozione dei fattori di rischio ereditari
Nella rimozione dei fattori di rischio individuali
Nella diagnosi precoce di una malattia
Non so rispondere

193. Qual è il problema sanitario più frequente del viaggiatore internazionale che si reca in paesi in via di sviluppo:

Incidenti stradali
Febbre tifoide
Diarrea del viaggiatore
Malaria
Infezione da HIV
Non so rispondere

194. La prevenzione primaria ha l'obiettivo di:

impedire l'insorgenza di una specifica malattia in persone sane
evitare che emergano e si stabilizzino abitudini di vita che contribuiscono ad elevare il rischio di malattia
scoprire casi di malattia prima che questi si manifestino clinicamente per interrompere, rallentare o migliorare il decorso della malattia
prevenire le complicanze di una malattia già manifesta clinicamente e facilitare il reinserimento sociale del soggetto
Nessuna delle risposte indicate è corretta
Non so rispondere

195. Tutte le seguenti affermazioni sull'epatite A sono esatte ECCETTO:

e' una tipica malattia a trasmissione feco-orale
le sorgenti di infezioni sono l'uomo e gli animali malati
in Italia, ci sono state epidemie anche recenti che hanno interessato soprattutto la Puglia
i principali fattori di rischio per la malattia sono il consumo di mitili, i viaggi, il contatto con altri casi o con acqua contaminata
non esistendo alcun vaccino, la principale prevenzione consiste nell'attuazione di norme igieniche generali
Non so rispondere

196. Quale malattia cronica e' compresa fra i fattori di rischio utilizzati per la valutazione del rischio cardiovascolare (vedi carte del rischio ecc.)?

Infarto del miocardio
Trombosi cerebrale
Diabete
Bronchite cronica
Nessuna delle malattie indicate
Non so rispondere

197. La morte di un bambino con meno di 28 giorni è definita come tasso, per 1000 nati vivi, di mortalità :

fetale
perinatale
neonatale
post neonatale
infantile
Non so rispondere

198. Quale, tra i seguenti, e' il principale fattore di rischio dell'ictus cerebrale?

Ipercolesterolemia
Consumo di sigarette
Consumo di alcol
Ipertensione arteriosa
Ddiabete
Non so rispondere

199. Tutte le seguenti affermazioni relative alla disinfezione terminale con aldeide formica sono corrette tranne:

L'ambiente deve essere ermeticamente chiuso
La temperatura dell' ambiente deve essere fra i 15 ed i 20 gradi centigradi
Il disinfettante deve agire per un periodo di almeno 6 ore
Debbono essere allontanati dall' ambiente materiali quali cuoio, pellicce e libri
L'umidità relativa deve essere prossima al 100%
Non so rispondere

200. La sorgente di infezione della tossinfezione alimentare da Clostridium perfringens è:

Latte
Verdure
Brodo
Carni
Portatori
Non so rispondere

201. Lo sviluppo sostenibile è definito come:

Giudizio sulla compatibilità di un progetto con l'ambiente fisico e antropico
Sviluppo che non supera e non compromette le capacità di carico dell'ambiente di reagire alla pressione dell'uomo
Parere di legittimità di un progetto con le normative nazionali in materia ambientale
Parere di legittimità di un progetto con le normative regionali in materia ambientale
Parere di compatibilità di un progetto edilizio con i regolamenti locali di igiene
Non so rispondere

202. Quale delle seguenti affermazioni sulle infezioni da legionelle e' corretta?

Legionella, unico genere della famiglia delle Legionellaceae, comprende una decina di specie, tutte patogene per l'uomo
Le legionelle si riproducono nell'acqua tra 4 e 25°C
L'infezione avviene per ingestione di acqua contaminata
La diagnosi si effettua con la ricerca dell'antigene urinario, isolando Legionella dai campioni biologici (in particolare dall'escreato) ed eventualmente valutando la sieroconversione (aumento del titolo anticorpale)
La prevenzione consiste essenzialmente nella somministrazione di gammaglobuline
Non so rispondere

203. In Italia la ricerca degli anticorpi anti-HIV nel sangue dei donatori si effettua obbligatoriamente a partire dal:

1980
1982
1985
1988
1989
Non so rispondere

204. In Italia, la quota di Prodotto Interno Lordo destinata alla sanità (spesa sanitaria complessiva) è compresa nell'intervallo:

1 - 5%
6 -10%
11 - 15%
16 - 20%
21-25%
Non so rispondere

205. L'ingestione di carne di bovini affetti da encefalopatia spongiforme (BSE) potrebbe essere associata a:

Aids
Sindrome di Creutzfeldt-Jakob
Malaria
Brucellosi
Legionellosi
Non so rispondere

206. Cosa sono le aflatossine?

fanno parte dei pesticidi che possono residuare negli alimenti
sono tossine che si formano negli alimenti ricchi di ammine
si formano negli alimenti conservati in condizioni di bassa umidita' e temperatura dell'aria
sono sostanze che si producono durante l'affumicatura dei cibi
nessuna delle affermazioni indicate
Non so rispondere

207. Quale tra i seguenti servizi è il più idoneo per erogare un intervento socio-riabilitativo per un soggetto alcolista:

Ospedale
Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
Servizio per le Tossicodipendenze (SERT)
Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
Non so rispondere

208. In Italia il controllo per la presenza del virus dell'epatite C nel sangue dei donatori si effettua obbligatoriamente dal:

1980
1985
1990
1995
1999
Non so rispondere

209. Quali tra le seguenti caratteristiche individuali non è considerato tra i fattori di rischio delle cardiopatie ischemiche:

Alto livello di colesterolo totale
Fumo di sigaretta
Ipertensione arteriosa
Alto livello di lipoproteine LDL
Assunzione di modiche quantità di alcol
Non so rispondere

210. Qual è il serbatoio principale dell'infezione da toxoplasma ?

Uomo
Bovini
Roditori
Gatto
Zanzare
Non so rispondere

211. La profilassi vaccinale della poliomielite in Italia viene attualmente effettuata con:

Unica somministrazione di vaccino di Salk
Quattro somministrazioni di vaccino di Sabin
Quattro somministrazioni di vaccino di Salk
Quattro somministrazioni, le prime due con vaccino di Sabin, le successive con vaccino di Salk
Due somministrazioni, la prima con vaccino di Sabin, la seconda con vaccino di Salk
Non so rispondere

212. sono considerati rifiuti urbani pericolosi

pile
medicinali scaduti
frigoriferi e condizionatori
batterie d'auto
tutte le risposte indicate sono corrette
Non so rispondere

213. Gli screening di massa vengono organizzati per malattie con quali caratteristiche?

Malattie per le quali esistono efficaci misure di prevenzione primaria
Malattie che sono facilmente diagnosticate, anche se non ci sono trattamenti disponibili
Malattie con un esito che può essere migliorato da un intervento medico precoce
Malattie infettive a rapida guarigione
Nessuna delle risposte indicata è corretta
Non so rispondere

214. Gli studi epidemiologici su popolazioni migranti sono utilizzati principalmente per valutare:

l'incidenza della malattia in diverse nazioni
la prevalenza puntuale della malattia in diverse nazioni
la prevalenza periodale della malattia in diverse nazioni
il diverso ruolo di fattori di rischio ambientali ed ereditari nell'etiopatogenesi di una malattia
nessuna delle altre risposte
Non so rispondere

215. Cosa deve fare un medico che accerta un caso di meningite da Neisseria meningitidis? Tutte le seguenti azioni sono corrette ECCETTO:

segnalare rapidamente il caso (sistema di notifica obbligatoria) anche sospetto e poi confermarlo con diagnosi di laboratorio
isolare il malato fino a 24h dopo l'inizio di un appropriato trattamento chemioterapico
effettuare la disinfezione dei secreti naso-faringei e del materiale che viene a contatto con questi secreti
con il supporto del medico igienista di Sanita' pubblica, effettuare un'inchiesta epidemiologica per valutare le fonti di contagio ed individuare i contatti
isolare per tutto il periodo d'incubazione della malattia i conviventi ed i contatti stretti del malato
Non so rispondere

216. Il sangue di un malarico da "plasmodium malariae" può trasmettere la malattia in seguito a trasfusione al massimo per:

l anno
5anni
10anni
20 anni
40 anni
Non so rispondere

217. Il calendario vaccinale italiano per l'infanzia e l'età evolutiva include:

Le sole vaccinazioni obbligatorie con le relative modalità di somministrazione
L'elenco delle vaccinazioni richieste per i viaggiatori internazionali
Sia le vaccinazioni obbligatorie sia quelle raccomandate
Le sole vaccinazioni raccomandate con le relative modalità di somministrazione
Le sole vaccinazioni raccomandate in caso di conviventi malati o portatori sani
Non so rispondere

218. Con le modifiche al codice stradale italiano avvenute nel luglio del 2002 il livello massimo di alcolemia consentito per i guidatori:

E' rimasto a 30 mg/100ml
E' sceso da 50 mg/100ml a 30 mg/100ml
E' rimasto a 50 mg/100ml
E' rimasto a 80 mg/100ml con l'eccezione delle ore notturne durante le quali il limite è sceso a 50 mg/100ml
E' sceso da 80 mg/100ml a 50 mg/100ml
Non so rispondere

219. Quale dei seguenti vaccini viene somministrato obbligatoriamente in Italia a tutti i nuovi nati ?

Antiinfluenzale
Antiparotite
Antipertossico
Antiepatite A
Nessuna delle risposte indicate
Non so rispondere

220. Nella quasi totalità dei casi di tetano notificati al Ministero della Salute in questi ultimi anni l'infezione si è manifestata in seguito a:

ulcere varicose
ustioni
traumi della strada
ferite o escoriazioni banali, per cui non erano state richieste cure mediche
ferire da taglio "pulite"
Non so rispondere

221. Quale tra le seguenti malattie infettive è tipicamente associata agli ambienti confinati (Building related illnesses) ?

Legionellosi
Asma allergico
Epatite A
Botulismo
Febbre tifoide
Non so rispondere

222. In Italia, la prima causa di morte è rappresentata da:

le malattie dell'apparato digerente
le malattie dell'apparato respiratorio
le malattie del sistema circolatorio
i tumori
le malattie infettive - parassitarie e l'AIDS
Non so rispondere

223. La vaccinazione antirabbica viene attualmente prescritta in Italia:

Mai
Nei soggetti morsicati da mammiferi quando l'animale morsicatore non è posto sotto controllo veterinario
In ogni caso nei soggetti morsicati da mammiferi
In ogni caso nei soggetti venuti a contatto stretto con qualunque animale
Nei soggetti venuti a contatto con terreno contaminato
Non so rispondere

224. L'eradicazione di una malattia in una popolazione si verifica quando:

Si ha l'assenza di nuovi casi di una malattia in una popolazione in seguito a specifici interventi di prevenzione ma l'agente responsabile della malattia è ancora in circolazione nella popolazione
Si ha l'assenza di nuovi casi di una malattia in una popolazione in seguito a specifici interventi di prevenzione e l'agente responsabile della malattia non è più in circolazione nella popolazione
Si ha una significativa e consolidata riduzione dei casi della malattia in una popolazione in seguito a specifici interventi di prevenzione
Si ha una presenza di casi di malattia isolati nello spazio e nel tempo in seguito a specifici interventi di prevenzione
nessuna delle risposte indicate è corretta
Non so rispondere

225. Quale tra le seguenti è funzione specifica del Dipartimento di Prevenzione?:

La vigilanza e il controllo degli alimenti di origine animale
Il controllo e il coordinamento dell'attività dei medici competenti operanti nel territorio
Le visite domiciliari e ambulatoriali a scopo diagnostico e terapeutico
L'assistenza domiciliare nei confronti dei propri assistiti ambulabili
La denuncia all'autorità giudiziaria dei soggetti tossicodipendenti
Non so rispondere

226. Quali di queste affermazioni sull'AIDS in Italia sono corrette?

Nel 2005 sono stati segnalati circa 1.500 nuove diagnosi di AIDS ed almeno 3.500 nuove infezioni
La percentuale delle donne colpite dal virus e' risultata pari al 15-20%
In totale si stima che i residenti in Italia infetti sono tra i 110 mila e i 130 mila
Attualmente circa il 20% dei nuovi casi di infezione avviene attraverso rapporti eterosessuali, il 40% attraverso rapporti omosessuali o bisessuali e il resto attraverso lo scambio di siringhe infette
I casi di AIDS da trasmissione verticale sono stati in tutto circa 150 e non si verificano piu' casi dal 2000
Non so rispondere

227. Tutte le seguenti affermazioni relative all'immmunoprofilassi passiva sono vere TRANNE:

Consiste nella somministrazione di sieri contenenti anticorpi
È una pratica che si usa in condizioni di emergenza
Conferisce una protezione di lunga durata
Può provocare gravi reazioni allergiche
Possono essere utilizzati sieri sia di origine umana che di origine animale
Non so rispondere

228. Nell'ambito degli inquinanti atmosferici, per PM10 si intende la frazione di particelle sospese con diametro inferiore a:

100 µ
10 µ
2,5 µ
1 µ
0,1 µ
Non so rispondere

229. Indicare tra le seguenti tipologie di assistenza quelle non comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza:

L'assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro
L'assistenza distrettuale
L'assistenza ospedaliera
Chirurgia estetica
L'attività di prevenzione
Non so rispondere

230. Gli indici di benessere termico sono:

Misure convenzionali che tengono conto dei principali fattori microclimatici
Apparecchi per la misurazione dell'umidità
Apparecchi per la misurazione della ventilazione
Misure convenzionali che tengono conto della temperatura dell'ambiente
I limiti massimi tollerabili di sostanze inquinanti nell'aria
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate