PATOLOGIA 8

Tempo trascorso
-

1. Il tessuto di granulazione e' caratterizzato da

proliferazione di nuovi capillari con fibroblasti e neoformazione di collagene
cellule giganti e fibroblasti
cellule giganti e linfociti
cellule giganti, plasmacellule e linfociti
proliferazione di nuovi capillari
Non so rispondere

2. Tutte le seguenti sono caratteristiche delle G-proteine, tranne:

hanno una porzione transmembrana formata da 7 avvolgimenti
sono formate da tre subunità dette alfa, beta e gamma
possono essere distinte in stimolatorie e inibitorie
in condizioni di quiescenza legano il GDP (Guanina di-fosfato)
sono attivate dalla tirosino-chinasi
Non so rispondere

3. La trisomia del cromosoma 21 si manifesta per:

Non disgiunzione meiotica
Inversione cromosomica
Duplicazione cromosomica
Non disgiunzione mitotica
Delezione
Non so rispondere

4. La colorazione giallo brunastra che compare all'ispezione cutanea durante la risoluzione di un ematoma è dovuta all'accumulo di quale sostanza?

Lipofuscina
Bilirubina
Melanina
Emosiderina
Glicogeno
Non so rispondere

5. Attraverso la placenta passano:

le IgM
gli immunocomplessi in eccesso di antigene
le IgA
le IgG
gli immunocomplessi col complemento fissato
Non so rispondere

6. Rispetto al diabete dell' adulto, la forma giovanile è?

Più frequentemente ereditata come autosomica recessiva
Meno facilmente ereditata come recessiva legata al sesso
Meno facilmente caratterizzata da penetranza variabile
Più frequentemente associata a presenza di antigeni HLA specifici
Meno facilmente scatenata da fattori ambientali
Non so rispondere

7. La piu' caratteristica lesione della retinopatia diabetica e' costituita da?

Emorragia
Edema
Essudato
Necrosi
Microaneurismi
Non so rispondere

8. In quale delle seguenti malattie si verificano piu' frequentemente rotture spontanee della milza?

Talassemia
TBC
Anemia falciforme
Anemia perniciosa
Mononucleosi infettiva
Non so rispondere

9. Cosa e' il cistosarcoma filloide della mammella?

Una forma di carcinoma
Una forma di sarcoma
Una forma di fibroadenoma
Una forma di teratoma
Una forma di linfoma
Non so rispondere

10. Qual e' la sede piu' frequente di atresia del tratto gastro-intestinale?

Stomaco
Duodeno
Digiuno
Ileo
Colon
Non so rispondere

11. Da che cosa e' caratterizzata la sindrome di Ebstein?

Atresia della tricuspide
Anomala inserzione della tricuspide
Aneurisma del seno di Valsalva
Trasposizione delle vene polmonari
Trasposizione dei grossi vasi
Non so rispondere

12. Si parla di ustione di secondo grado quando e' presente:

Eritema
Ulcera
Flittene
Pomfo
Vivo dolore
Non so rispondere

13. Solo uno dei seguenti tumori non e' in grado di dare una sindrome di Cushing paraneoplastica, quale?

Tumori del timo
Tumori del pancreas
Tumori dell' osso
Tumori del colon
Tumori dell' ovaio
Non so rispondere

14. In giovane eta', qual e' il piu' comune tumore maligno del tratto intestinale?

Linfosarcoma
Carcinoide
Neuroblastoma
Rabdomiosarcoma
Carcinoma del colon
Non so rispondere

15. Quale delle seguenti logge non e' sede di ascessi subfrenici?

Epatofrenica sinistra
Epatofrenica destra
Sottoepatica
Sottomesocolica
Retroepiploica
Non so rispondere

16. La malattia di Bowen e':

Una semplice leucoplachia
Sinonimo di malattia di Paget
Un carcinoma spinocellulare microinvasivo
Un carcinoma spinocellulare in situ
Una displasia moderata
Non so rispondere

17. Qual e' il fattore base della formazione dei calcoli urinari?

Variazione del pH urinario
Diminuzione dei composti chelanti nelle urine
Aumentata concentrazione dei Sali urinari
Presenza di un nucleo primitivo
Tutti
Non so rispondere

18. Si manifesta piu' frequentemente la necrosi papillare renale in seguito all' ingestione di:

Penicillina
Fenacetina
Cortisone
Allopurinolo
Antistaminici
Non so rispondere

19. In quale delle sindromi da istiocitosi X e' piu' frequente un diffuso interessamento cutaneo?

Letterer Siwe
Hamd-Schuller-Christian
Granuloma eosinofilo
Tutti e tre con eguale frequenza
In nessuna delle tre e' interessata la cute
Non so rispondere

20. Di solito le lesioni ulcerative nella gastrite erosiva interessano:

Solo l' epitelio
La muscolaris mucosae
La sottomucosa
La muscolare
La sierosa
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate