Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Medico
PATOLOGIA 6
Visualizza
(scheda attiva)
PATOLOGIA 6
Tempo trascorso
-
1. Tra i farmaci immunosoppressivi vengono frequentemente impiegati i corticosteroidi. Quale tra i seguenti e` il loro meccanismo d'azione:
inibiscono l'attivazione del fattore trascrizionale NFAT
inibiscono la segnalazione IL2-IL2R
bloccano l'interazione CD40-CD40L
bloccano l'interazione CD28-B7
inibiscono la secrezione di citochine da parte dei macrofagi
Non so rispondere
2. Tra i seguenti virus che causano epatite nell'uomo, quali si trasmettono attraverso sangue infetto?
HAV, HBV
HBV, HEV
HAV, HBV, HCV
HBV, HCV
HAV, HCV
Non so rispondere
3. Quale delle seguenti frasi meglio definisce le caratteristiche di un virus?
sono costituiti da cellule procarioidi
possono riprodursi solo all'interno delle cellule
non contengono mai RNA
sono costituiti da cellule apolidi molto piccole
non contengono mai DNA
Non so rispondere
4. Quale dei seguenti ceppi di Escherichia coli è implicato nella diarrea del viaggiatore mediata dall'enterotossina stabile al calore e dall'esotossina labile al calore?
Enteropatogeno
Enterotossigenico
Enteroinvasivo
Enteroemorragico
Enteroadesivo
Non so rispondere
5. Il meccanismo dell' azione antibatterica degli antibiotici macrolidici consiste in una inibizione della sintesi (indicare l' affermazione corretta):
del DNA
dell'acido tetraidrofolico
proteica
del RNA
della parete cellulare
Non so rispondere
6. Un paziente affetto da AIDS pratica un test alla tubercolina. Dopo 48 ore si sviluppa una debole positività cutanea (eritema di 6 mm). L'interpretazione corretta del test è:
Il paziente non è mai stato esposto a bacilli tubercolari
Il paziente ha una tubercolosi attiva
Il paziente è stato esposto a bacilli tubercolari
Il paziente è infetto da micobatteri atipici
Il paziente è infetto da micobatteri antibiotico-resistenti
Non so rispondere
7. Quale dei seguenti è il batterio che più frequentemente causa meningite da 1 a 6 anni?
Streptococco beta-emolitico di gruppo A
Escherichia coli
Staphylococcus aureus
Haemophilus influenzae
Neisseria meningitidis
Non so rispondere
8. Quale delle seguenti caratteristiche non è attribuibile agli adenovirus?
Si moltiplicano nel nucleo delle cellule infette, formando ammassi paracristallini
Hanno proprietà emoagglutinanti per le emazie di scimmia o di ratto
Provocano cheratocongiuntiviti
Sono virus a DNA
Si trasmettono dalla madre al feto
Non so rispondere
9. Quale delle seguenti reazioni di ipersensibilità è mediata dai linfociti T
Tipo I
Tipo II
Tipo III
Tipo IV
Tipo V
Non so rispondere
10. Quale dei seguenti è la modalità di trasmissione dell'infezione da epatite B?
via orofecale
trasmissione parenterale
attraverso il morso di animali
per mezzo di un vettore
attraverso le goccioline di Pflugge
Non so rispondere
11. A cosa corrisponde la fase di latenza nella curva di crescita batterica ?
Alla fase di adattamento metabolico
Al blocco della suddivisione cellulare
Alla fase in cui il numero delle cellule che muoiono supera quello delle cellule vive
Alla fase in cui, pur verificandosi un aumento del numero di cellule, non c' è corrispondente aumento del volume cellulare
Alla fase in cui, aumentando i cataboliti nel mezzo di crescita, le cellule rimangono vive ma con metabolismo rallentato
Non so rispondere
12. Che cosa sono le proteine di Bence Jones?
Frammenti di Lattoferrina
Catene leggere libere di Immunoglobuline
Antigeni HLA solubili
Ig M
Proteine che legano DNA
Non so rispondere
13. Le piu` importanti molecole effettrici coinvolte nella ipersensibilita` di tipo IV sono:
anticorpi
componenti del Complemento
citochine
prostaglandine
5-idrossitriptamina
Non so rispondere
14. Quale dei seguenti distretti è colonizzato da una flora normale in condizioni di assenza di malattia ?
liquor
urine
fegato
liquido pleurico
congiuntiva
Non so rispondere
15. Quale tra questi antibiotici antifungini interagisce direttamente con l'ergosterolo della membrana citoplasmatica:
5 fluorocitosina
azoli
griseofulvina
amfotericina B
echinocandina
Non so rispondere
16. Quale tra questi miceti si acquisisce come commensale fin dal momento della nascita?
Microsporum canis
Aspergillus fumigatus
Candida albicans
Cryptococcus neoformans
Histoplasma capsulatum
Non so rispondere
17. In quale tra le seguenti reazioni antigene - anticorpo può essere osservato il fenomeno della zona muta?
Batteriolisi
Neutralizzazione di una tossina
Agglutinazione
Emolisi
Precipitazione
Non so rispondere
18. In una paziente febbrile (T >39,5°C) con vomito e ipotensione, lo stesso microrganismo è stato isolato dal sangue e da tamponi faringei e vaginali. La paziente è mestruata ed utilizza tamponi interni. Quale microrganismo è responsabile dell'infezione?
Stafilococchi coagulasi negativi
Staphylococcus aureus
Enterococchi
Streptococcus pneumoniae
Clostridium perfringens
Non so rispondere
19. In una delle seguenti malattie infettive la ampicillina e' in genere molto efficace; indicare quale
Meningite da Haemophilus Influenzae
Tubercolosi
Colera
Meningite da Klebsiella Pneumoniae
Polmonite da Pseudomonas
Non so rispondere
20. Un ragazzo di 20 anni è portato al pronto soccorso perché letargico, con febbre (T 39°C) e petecchie. E' immediatamente sottoposto a puntura lombare ed il liquido cefalo-rachidiano ha un aspetto torbido compatibile con una meningite batterica. Quale tra i seguenti agenti eziologici considerereste come responsabile più probabile per impostare una terapia empirica?
Neisseria gonorrhoeae
Neisseria meningitidis
Streptococcus pyogenes
Listeria monocytogenes
Mycobacterium tuberculosis
Non so rispondere
21. Indicare la principale caratteristica dell'IFNgamma:
aumenta l'espressione di CD4 e CD8
attiva i macrofagi
è prodotta dai linfociti Th2
riduce l'espressione di molecole MHC di classe II
attiva gli eosinofili
Non so rispondere
22. Quale di queste caratteristiche delle IgM e' sbagliata?
Sono pentameri che
Fissano il complemento
Passano la placenta
Sono le prime Ig prodotte in risposta alle infezioni
Non sono presenti nelle secrezioni
Non so rispondere
23. Il meccanismo immunologico nell' asma bronchiale allergica e':
Immunoreazione di tipo II
Immunoreazione di tipo III
Immunoreazione di tipo I
Immunoreazione di tipo II e III
Immunoreazione di tipo IV
Non so rispondere
24. Per la diagnosi di allergia alimentare occorre eseguire:
Dieta ipercalorica
Dieta di eliminazione
Dieta ipocalorica
Immunodiffusione radiale
Test allo xilosio
Non so rispondere
25. Per quale microorganismo il veicolo d' infezione non e' costituito dall' acqua?
Shigella
Clostridium tetani
Vibrio colera
Salmonella tiphy
Leptospira
Non so rispondere
26. Autoanticorpi ad alto titolo verso antigeni tiroidei si osservano in corso di:
Tiroidite di Hashimoto
Tiroidite a cellule giganti di De Quervain
Tiroidite e peritiroidite di Riedel
Tutte queste forme
Nessuna di queste forme
Non so rispondere
27. La causa piu' frequente della meningite acuta linfocitaria e':
Infezione da meningococco
Infezione da pneumococco
La sarcoidosi
Un' infezione virale
La toxoplasmosi
Non so rispondere
28. Il virus di Epstein Barr viene oggi considerato come l' agente patogeno di:
Congiuntivite acuta emorragica
Parotite epidemica
Mollusco contagioso
Stomatite aftosa
Mononucleosi infettiva
Non so rispondere
29. Un aumento prevalente delle IGA si rileva in caso di:
Epatite cronica attiva
Cirrosi biliare primitiva
Cirrosi alcoolica
Tutte queste epatopatie
Nessuna di queste epatopatie
Non so rispondere
30. Il virus responsabile della rosolia e':
Poxvirus
Togavirus
Coronavirus
Picornavirus
Papovavirus
Non so rispondere
31. Il piu' frequente agente patogeno che causa il foruncolo e':
Lo stafilococco albo
Lo streptococco beta-emolitico
Lo streptococco alfa-emolitico
Lo stafilococco aureo
Nessuno di questi
Non so rispondere
32. La tecnica delle rosette consente di evidenziare:
I linfociti NK
I linfociti T
Nessuna cellula linfocitaria
I monociti
I granulociti eosinofili
Non so rispondere
33. Quale affermazione e' sbagliata? La mononucleosi infettiva:
Ha maggior incidenza fino alla terza decade di vita
Si puo' identificare siero logicamente col test di Paul-Bunnel
Si accompagna quasi sempre ad una tonsillite
Si accompagna ad esantemi caratteristici
Rileva abbondanti linfociti nell' emocromo
Non so rispondere
34. Quale immunoglobulina ha la piu' lunga emivita nel siero?
IGG
IGA
IGM
IGD
IGE
Non so rispondere
35. Dove possono essere localizzate le infezioni da Candida Albicans? 1) sull' epidermide; 2) sulle mucose; 3) nel tratto gastrointestinale; 4) nei polmoni:
1, 2, 3, 4
1, 2
1, 2, 3
2, 4
3
Non so rispondere
36. Fra i seguenti virus quale non e' dotato di involucro pericapsidico?
Arena virus
Picornavirus
Ortomyxovirus
Herpes virus
Coronavirus
Non so rispondere
37. Da che cosa e' disintegrato rapidamente l' interferone?
Chimotripsina
Ribonucleasi
Desossiribonucleasi
Papaina
Plasmina
Non so rispondere
38. Le risposte umorali partecipano prevalentemente a:
Difesa contro infezioni batteriche
Difesa contro cellule infettate da virus
Difesa contro funghi
Difesa contro le neoplasie
Rigetto dei trapianti
Non so rispondere
39. Quali malattie infettive, di solito, non si accompagnano a febbre? 1) stomatite aftosa; 2) salmonellosi; 3) mononucleosi infettiva; 4) Herpes simplex:
1, 2, 3
1, 3
2, 4
4
Tutte
Non so rispondere
40. Nei portatori sani di tifo il serbatoio puo' essere soprattutto:
Lo stomaco
La colecisti
L' ileo
Il colon e l' appendice
Il colon trasverso
Non so rispondere
41. Dopo quanto tempo il processo di guarigione di una ferita per prima intenzione si può considerare completamente concluso e cessa la maturazione del connettivo?
ore
giorni
settimane
mesi
anni
Non so rispondere
42. Tutte le seguenti cellule hanno un ruolo nell'infiammazione acuta, tranne:
Basofili
Eosinofili
Fibroblasti
Macrofagi
Globuli rossi
Non so rispondere
43. Una disseminazione miliarica localizzata presuppone che il focolaio infettivo tubercolare invada:
il cuore
il vaso venoso polmonare
le vie linfatiche
un bronco
un ramo arterioso polmonare
Non so rispondere
44. La flogosi fibrinosa si chiama così perché:
favorisce la neoformazione connettivale
È caratterizzata dai fibroblasti
implica l'essudazione del fibrinogeno
tende a cronicizzate
È frequente nelle sierose
Non so rispondere
45. Il metabolismo xenobiotico può:
trasformare carcinogeni chimici diretti in non cancerogeni
trasformare pro-carcinogeni in carcinogeni
inattivare virus oncogeni
attivare i virus oncogeni a DNA
fornire lo stimolo alla neovascolarizzazione neoplastica
Non so rispondere
46. Quale delle seguenti affermazioni riguardati il prodotto del gene P53, è corretta?
Attiva la trascrizione di enzimi coinvolti nella sintesi degli ormoni steroidei
Si trova solo sul cromosoma y
Gioca un ruolo fondamentale nell'arresto del ciclo cellulare e nell'apoptosi
E' un oncogene
E' il principale responsabile del linfoma di Burkitt
Non so rispondere
47. Cosa determina la formazione dell'essudato nella flogosi acuta?
l'apertura dello sfintere precapillare
la permeabilizzazione dell'endotelio
il rallentamento del flusso venulare
l'adesione dei leucociti all'endotelio
l'opsonizzazione
Non so rispondere
48. L'intossicazione acuta da paracetamolo produce
Inibizione del potenziale redox della cellula con esaurimento del GSH
Inibizione della citocromo ossidasi
Inibizione della piruvato cinasi
Inibizione del ciclo di Krebs
Aumento della glicolisi aerobia
Non so rispondere
49. La fase precoce transitoria di permeabilizzazione vasale nella maggior parte dei casi di danno tessutale e' mediata da
istamina
complemento
fattore di Hageman
anafilotossina
sieroalbumina
Non so rispondere
50. L'aspirina è efficace contro il dolore perché riduce:
chemiotassi mediata dal leucotriene B4
rilascio di interleuchina-1 e febbre
attività della ciclossigenasi
la produzione di bradichinina
aggregazione piastrinica
Non so rispondere
51. Un deficit geneticamente determinato di C1q inibitore produce
Diatesi emorragica congenita
Insufficienza renale in età neonatale
Edema angioneurotico ereditario
Anemia emolitica
Malattia cronica granulomatosa
Non so rispondere
52. Gli oncogèni sono geni
presenti come tali nel genoma umano normale
originano da proto-oncogeni a seguito di mutazioni inattivanti
originano da proto-oncogeni a seguito di mutazioni attivanti incluso l'amplificazione genica
non hanno omologia strutturale con i proto-oncogeni
hanno omologia strutturale con gli oncogèni di virus a DNA
Non so rispondere
53. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:
i 2/3 dell'acqua corporea sono contenuti nel compartimento intracellulare
nel compartimento extracellulare prevale la presenza di sodio e cloro
nel compartimento intracellulare prevale la presenza di sodio e cloro
nel compartimento intracellulare prevale la presenza di potassio, magnesio e bicarbonato
l'urea è contenuta in uguale concentrazione nei due compartimenti
Non so rispondere
54. Quale delle seguenti patologie tumorali può associarsi ad ipercorticosurrenalismo?
Carcinoma mammario
Melanoma
Carcinoma polmonare a piccole cellule
Tumore a cellule di Merkel
Carcinoma della cervice uterina
Non so rispondere
55. Tra le soluzioni proposte, che cosa è indispensabile per la riparazione di una ferita?
buona gittata cardiaca
margini netti della ferita
partecipazione dei linfociti
edema ed eritema minimi
formazione del tessuto di granulazione
Non so rispondere
56. Indicare quale dei seguenti versamenti puo' essere definito idropericardio:
quantita' 80 ml, p. specifico 1018
quantita' 40 ml, p. specifico 1012
quantita' 80 ml, p. specifico 1012
quantita' 80 ml, p. specifico 1008
quantita' 60 ml, p. specifico 1008
Non so rispondere
57. Quale delle seguenti affermazioni a proposito dell'attivatore tissutale del plasminogeno sono corrette, tranne:
la sua attività è stimolata dalla fibrina
è inibito dall'alfa2 anti-plasmina
è prodotto dalle cellule endoteliali
è utilizzato nel trattamento dell'infarto acuto del miocardio
ha effetto proteolitico sulla plasmina
Non so rispondere
58. In quale delle seguenti neoplasie umane è coinvolto il virus di Epstein-Barr?
linfoma di Burkitt
carcinoma broncogeno polmonare
cancro del colon-retto
leucemia mieloide cronica
leucemia linfoblastica acuta
Non so rispondere
59. Da che cosa dipende l'azione promuovente degli estrogeni nel carcinoma della mammella?
attivazione del virus di Epstein-Barr
attivazione di pro-carcinogeni chimici
inibizione dell'espressione del gene del recettore del progesterone
stimolazione dell'attività proliferativa dell'epitelio mammario
mutazione inattivante del gene oncosoppressore P53
Non so rispondere
60. Le cellule "cardiache" si ritrovano nell'espettorato e sono:
macrofagi aventi una forma simile alle cellule del miocardio
macrofagi presenti nelle endocarditi proliferative
macrofagi in cui è presente il ferro a seguito di micro emorragie legate a particolari infezioni polmonarie
macrofagi contenenti ferro presenti nell'edema polmonare cronico cardiaco
macrofagi contenenti ferro presenti nell'edema polmonare acuto
Non so rispondere
61. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il recettore dell'insulina è corretta?
è costituito da tre subunità glicoproteiche
attiva la trasduzione del segnale mediante cAMP
catalizza l'autofosforilazione dei residui di tirosina della subunità beta
ogni subunità recettoriale lega una sola molecola di insulina
ha siti di legame a livello nucleare
Non so rispondere
62. Tutte le seguenti patologie sono dovute ad accumulo lisosomiale, tranne:
Hurler
Gaucher
Niemann-Pick
Conn
Tay-Sachs
Non so rispondere
63. La diagnosi differenziale della tiroidite subacucuta dalla tiroidite cronica linfocitaria si basa:
sul quadro ecografico
sul dosaggio della tireoglobulina
sulla mappa scintigrafia
sulla presenza di ipotiroidismo
sulla presenza stabile di anticorpi antiperossidasi ad alto titolo
Non so rispondere
64. La lesione più strettamente associata con l' ipertensione è?
L' aterosclerosi
L' arterite
La flebite
La calcificazione mediale
Arteriolosclerosi
Non so rispondere
65. Nel processo di oncogenesi si definisce Iniziatore l'evento che:
Ha accelerato il processo di attivazione genica
Ha prodotto la prima lesione genetica
Ha attivato l'espressione del fenotipo tumorale dopo la lesione genica
Ha inibito l'azione di un oncosoppressore
Ha attivato l'azione di un oncosoppressore
Non so rispondere
66. Da che cosa origina il cromsoma Philadelphia?
traslocazione di parte del braccio lungo del cromosoma 22 sul braccio lungo del cromosoma 9
non disgiunzione del cromosoma 21
traslocazione del braccio corto del cromosoma 8 sul 14
perdita del braccio lungo del cromosoma 21
traslocazione del braccio lungo del cromosoma 9 sul cromosoma 22
Non so rispondere
67. Quale dei seguenti parametri è sufficiente per valutare l'equilibrio acido-base?
la PCO2
HCO3-
il rapporto HCO3-/CO2
l'acidità delle urine
la frequenza respiratoria
Non so rispondere
68. Dove vengono portati a maturazione i precursori dei linfociti B?
in circolo
nel midollo osseo
nei linfonodi
nella milza
nel timo
Non so rispondere
69. Quali sono le prime cellule ematiche che intervengono nel sito di infiammazione acuta?
I monociti
I linfociti
I granulociti neutrofili
I granulociti eosinofili
I granulociti basofili
Non so rispondere
70. I seguenti aspetti: monociti, cellule giganti, fibroblasti e linfociti sono caratteristici di
infiammazione cronica
tessuto di granulazione
ferita in corso di riparazione
infiammazione acuta
suppurazione
Non so rispondere
71. Quale dei seguenti mediatori produce aumento di permeabilità capillare
Serotonina
Platelet Activating Factor (PAF)
Callicreina
Decay Accelerating Factor (DAF)
Antitrombina III
Non so rispondere
72. Come si chiama una flogosi purulenta della cute o di una mucosa con andamento cronico e perdita del rivestimento epiteliale in una zona localizzata?
ascesso
fistola
granuloma
gangrena
ulcera
Non so rispondere
73. Gli antigeni Onco-Fetali sono dovuti a fenomeni di:
metaplasia
iperplasia
anaplasia
riprogrammazione dell'espressione genica
alterazioni del metabolismo glucidico della cellula tumorale
Non so rispondere
74. Quale delle seguenti affermazioni riferita al processo infiammatorio è vera?
La dilatazione dei capillari e l' aumento di permeabilità vascolare sono causate da differenti sostanze
Il rilascio di alcuni mediatori chimici dell' infiammazione segue immediatamente lo stimolo
La dilatazione dei capillari causa l' essudato
Le chinine sono amine vasoattive
Le prostaglandine sono liberate dalle mastcellule
Non so rispondere
75. A che cosa sono dovute le alterazioni a carico dell'omeostasi glucidica nel diabete di tipo I?
solo carenza di insulina
solo carenza di glucagone
solo eccesso di glucagone
carenza di insulina ed eccesso di glucagone
carenza di insulina ed eccesso di somatostatina
Non so rispondere
76. I geni oncosoppressori sono geni che:
non sono presenti come tali nel genoma umano ma originano da proto-oncosoppressori a seguito di mutazioni attivanti
non sono presenti come tali nel genoma umano ma originano da proto-oncosoppressori a seguito di mutazioni inattivanti
hanno omologia di sequenza con gli oncògeni dei retrovirus oncògeni acuti
sono presenti come tali nel genoma umano con funzioni anti-replicative
sono presenti come tali nel genoma umano con funzioni anti-apoptotiche
Non so rispondere
77. I recettori della membrana plasmatica:
presentano l'estremità n-terminale dal lato citosolico
sono sempre costituiti da 7 tratti trans-membrana
possono essere associati a canali ionici, G-proteine o subire processi di auto-fosforilazione
utilizzano come secondo messaggero esclusivamente il cAMP
utilizzano come secondo messaggero esclusivamente il cGMP
Non so rispondere
78. In quale delle seguenti attività è coinvolta la bradichinina?
Inibizione del rilascio di neurotrasmettitori
Stimolazione del rilascio di neurotrasmettitori
Vasocostrizione
Riduzione della permeabilità vascolare
Aumento della permeabilità vascolare
Non so rispondere
79. Dalla proopiomelanocortina derivano:
ACTH e cortisolo
ACTH, Beta-LPH e Prl
ACTH, Beta-LPH, Alfa-MSH, Beta-MSH, clip, endorfine
Beta-LPH, Alfa-MSH e TRH
encefaline ed endorfine
Non so rispondere
80. Causa primaria di bilirubinemia non coniugata e':
Atresia biliare
Cirrosi
Sindrome di Dubin-Johnson
Emolisi
Calcolosi coledocica
Non so rispondere
81. Uno dei seguenti è un sintomo caratteristico dell' avvelenamento acuto da organofosforici: quale?
Secchezza delle fauci
Paralisi dell' accomodazione per il rilassamento del muscolo ciliare
Incontinenza urinaria
Tachicardia
Atonia intestinale
Non so rispondere
82. La cascata dell'acido arachidonico:
porta alla produzione di leucotrieni
determina la produzione di leucotrieni, prostaglandine e trombossano
determina la produzione di leucotrieni, prostaglandine, trombossano e chinine
E' indotta dall'aspirina
genera plasmina
Non so rispondere
83. Quale tipo di shock è quasi sempre reversibile?
Settico
Ipovolemico
Emorragico
Neurogeno
Anafilattico
Non so rispondere
84. Nella Porfiria cutanea tardiva non si ha?
Grande quatità diuro e coproporfirina nell' urina
Fotodermatosi
Epatomegalia
Sideremia aumentata
Addome acuto e sintomi neurologici
Non so rispondere
85. La presenza di cromosoma Philadelphia è patognomonico di:
leucemia linfoblastica acuta
eritroleucemia
linfoma di Burkitt
linfoma di Hodgkin
leucemia mieloide cronica
Non so rispondere
86. Quale sostanza determina una vasodilatazione immediata?
Trombossano
Istamina
C5a
Citochine
Selectine
Non so rispondere
87. Quali cellule sono maggiormente coinvolte nell'infiammazione cronica?
Neutrofili
Eritrociti
Monociti, macrofagi
Cellule epiteliali
Mastociti
Non so rispondere
88. La frazione di crescita di un tumore risulta espressa da:
la percentuale di cellule proliferanti
il reciproco del tempo di raddoppio
la percentuale di cellule in mitosi
il numero di generazione cellulari
il rapporto tra i volumi del tumore e il tempo di replicazione cellulare
Non so rispondere
89. Quale delle seguenti affermazioni è corretta per ciò che riguarda il "grado" di un tumore?
Si valuta mediante tomografia computerizzata
E' il numero di metastasi tumorali
E' il livello di differenziamento del tumore
E' la temperatura corporea di un paziente affetto da patologia tumorale
E' l'estensione del tumore
Non so rispondere
90. Da che cosa dipende l'azione promovente degli estrogeni nel carcinoma della mammella?
attivazione del virus di Epstein-Barr
attivazione di pro-carcinogeni chimici
inibizione dell'espressione del gene del recettore del progesterone
stimolazione dell'attività proliferativa dell'epitelio mammario
mutazione inattivante del gene oncosoppressore P53
Non so rispondere
91. Quali di queste cellule sono responsabili della necrosi nel granuloma tubercolare?
macrofagi
Ffbroblasti
neutrofili
mast cellule
Piastrine
Non so rispondere
92. Una manifestazione patognomonica è quella che?
Indica una specifica diagnosi
È presente solo negli stadi avanzati di malattia
È presente in molte malattie e aiuta nella diagnosi
Spesso indica che la malattia è in fase di risoluzione
È dovuta ad un carattere patologico congenito
Non so rispondere
93. Per quale forma del carcinoma bronchiale si ha la prognosi più infausta?
Carcinoma a cellule pavimentose corneificate
Carcinoma a cellule pavimentose non corneificate
Adenocarcinoma
Carcinoma bronchiale parvicellulare
La prognosi è relativamente buona per tutti i suddetti tipi
Non so rispondere
94. Tutte le seguenti affermazioni relative ai recettori del GH e della PRL sono corrette, tranne:
sono ubiquitari
posseggono due subunità
agiscono dopo dimerizzazione
riconoscono il cAMP come secondo messaggero
appartengono alla famiglia dei recettori per le citochine
Non so rispondere
95. Un signore di 49 anni in apparente stato di benessere durante un controllo causale della pressione arteriosa presenta valori di 155/95 mm Hg. Non ha mai avuto seri problemi medici e preso farmaci. Quale dei seguenti fattori e' probabilmente il più importante nell'iniziare questa forma di ipertensione?
Aumentata secrezione di catecolamine
Bilancio positivo di Sodio
Difetti genetici del metabolismo dell'aldosterone
Stenosi arteria renale
Aumentata produzione del fattore natriuretico atriale
Non so rispondere
96. L'aplasia midollare può essere causata da esposizione a:
piombo
benzolo
ossido di carbonio
cromo
mercurio
Non so rispondere
97. Il passaggio da epitelio cilindrico ciliato dell'albero bronchiale a epitelio squamoso dopo danno da fumo é un esempio di:
Iperplasia
Metaplasia
Ipertrofia
Atrofia
Necrosi
Non so rispondere
98. La diagnosi di anemia si basa primariamente su:
MCV alterato
Ridotto ematocrito
MHCH
Ridotta concentrazione Hb
Sideremia bassa
Non so rispondere
99. Il ruolo delle radiazioni nella genesi dei tumori umani e' caratterizzato da tutte le seguenti affermazioni eccetto
possono attivare i linfociti T-helper
possono causare danni cromosomici
possono indurre immunosoppressione
danneggiano direttamente il DNA cellulare
sono coinvolte nella produzione di radicali liberi
Non so rispondere
100. Di che cosa sono caratteristici i seguenti aspetti: monociti, cellule giganti, fibroblasti e linfociti?
tessuto di granulazione
infiammazione cronica
ferita in corso di riparazione
infiammazione acuta
suppurazione
Non so rispondere
101. A che cosa predispongono mutazioni inattivanti del gene BRCA1?
Bronchite cronica
Neoplasie della mammella
Neoplasie epatiche
Aplasia midollare
Enfisema
Non so rispondere
102. Tutte le seguenti affermazioni sull'anemia emolitica sono corrette, tranne:
si accompagna ad aumentata sintesi di eritropoietina ed aumentata eritropoiesi
può essere provocata dal deficit dell'enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi
viene diagnosticata con il test di Coombs
può essere determinata dall'iperfunzione dell'enzima piruvato-chinasi
nel neonato è provocata dall'incompatibilità Rh-ABO
Non so rispondere
103. Quale dei seguenti cancerogeni può essere più facilmente responsabile del cancro della vescica?
Benzene
Radon
Ciclofosfamide
Asbesto
Cloruro di vinile
Non so rispondere
104. Da che cosa è costituita la cicatrice?
collagene e rari fibroblasti
vasi neoformati, collagene e linfociti attivati
cellule infiammatorie e fibroblasti
cellule muscolari lisce
tessuto di granulazione con vasi neoformati
Non so rispondere
105. Nell'etilista cronico la steatosi epatica è dovuta ad un accumulo di:
acidi grassi
trigliceridi
colesterolo libero
colesterolo esterificato
acidi grassi e colesterolo
Non so rispondere
106. Come si chiama la condizione patologica nella quale un tipo di tessuto adulto è sostituito da un altro?
metaplasia
displasia
anaplasia
ipoplasia
aplasia
Non so rispondere
107. Quale tipo di immunoglobuline si trova in maggiore concentrazione nel siero di in individuo normale?
IgM
IgG
InE
IgA
IgD
Non so rispondere
108. In che cosa consiste il fenomeno della restrizione del repertorio T?
selezionare cloni che esprimono un recettore alfa-beta riarrangiato
selezionare cloni che riconoscono tutti gli MHC self
selezionare cloni che riconoscono solo l'MHC paterno
selezionare cloni che riconoscono solo l'MHC materno
selezionare cloni che riconoscono MHC self + peptidi self
Non so rispondere
109. Quale delle seguenti affermazioni sul recettore del T3 è vera:
è un recettore di membrana associato a G-protein
interagisce con il ligando a livello della porzione n-terminale
è un recettore localizzato nel nucleo
ha sempre struttura omodimerica
riconosce il cAMP come secondo messagero
Non so rispondere
110. Quale delle seguenti affermazioni sull'ormone somatotropo è corretta?
è un polipeptide di 198 aminoacidi
è maggiormente rilasciato nelle ore di veglia
interagisce con un recettore con attività di autofosforilazione
la sua secrezione è inibita dall'arginina e dalla dopamina
è aumentato negli obesi
Non so rispondere
111. Quali cellule intervengono nella angioflogosi?
i linfociti
le plasmacellule
i granulociti
i macrofagi
le cellule epitelioidi
Non so rispondere
112. In quale delle seguenti anemie emolitiche si verifica a volte la cosiddetta autosplenectomia?
Sferocitosi ereditaria
Drepanocitica
Talassemia
Favismo
Forme autoimmuni
Non so rispondere
113. A seguito di un incidente stradale interessante la gabbia toracica, il paziente presenta: aumento della pCO2, diminuzione del pH e variazioni del bicarbonato. Si tratta di:
Acidosi metabolica
Acidosi respiratoria
Alcalosi metabolica
Alcalosi respiratoria
Acidosi metabolica e alcalosi respiratoria
Non so rispondere
114. Un protoconcogene può indurre transformazione cellulare se:
Subusce una mutazione non senso
Aumenta i propri livelli di espressione
Diminuisce i propri livelli di espressione
Viene ricombinato dalle proteine codificate dai geni RAG
Viene metilato a livello del promotore
Non so rispondere
115. Quale tra le seguenti arteriopatie non lascia in genere reliquati?
febbre reumatica
artrite reumatoide
gotta
tutte le altre
osteocondrite degenerativa
Non so rispondere
116. In quali condizioni i prodotti di degradazione del fibrinogeno (FDP) in circolo sono aumentati?
nella carenza del fattore VII
nella carenza del fattore VIII
nella coagulazione intravascolare disseminata
nella sferocitosi ereditaria
nel morbo di Werlhof
Non so rispondere
117. Quali delle seguenti cellule sono ristrette per MCH-classe I ?
macrofagi
linfociti T CD8+
linfociti B
linfociti T CD4+
cellule NK
Non so rispondere
118. La coagulazione intravascolare disseminata è dovuta
Aumento della attività del tissue factor endoteliale
Ridotti livelli di antitrombina III
Deficit di eparina
Apoptosi generalizzata
Intossicazione da cianuro
Non so rispondere
119. Tutte le seguenti affermazioni sulla meiosi sono corrette, tranne:
dà luogo a un dimezzamento del numero diploide di cromosomi
coinvolge anche i cromosomi X ed Y
prevede la ricombinazione tra i cromosomi omologhi
è più lunga nei maschi che nelle femmine
provoca un'alta incidenza di neonati con inversioni paracentriche
Non so rispondere
120. Quale delle seguenti citochine ha un'azione inibitoria sulla sintesi del TNF-?
IL-1
IL-2
IL-4
IL-6
IL-10
Non so rispondere
121. Tutte le seguenti affermazione riguardanti le cellule in apoptosi sono corrette, tranne:
provocano una reazione infiammatoria acuta
i residui possono essere rimossi dalle cellule vicine
contengono frammenti derivati dalla degradazione del materiale nucleare
la membrana plasmatica rimane integra
il processo è mediato dalle caspasiX
Non so rispondere
122. Quale tra i seguenti mediatori è un pirogeno endogeno
Interleuchina 2
Istamina
Serotonina
Interleuchina 1
TGF beta
Non so rispondere
123. Nella maggior parte dei casi di danno tissutale la fase precoce transitoria di permeabilizzazione vasale è mediata da:
istamina
complemento
fattore di Hageman
anafilotossina
sieroalbumina
Non so rispondere
124. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:
il cAMP attiva le proteinchinasi cAMP-dipendenti
il cAMP attiva le fosfatasi cAMP-dipendenti
la più nota proteina legante il calcio è la calmodulina
l'ossido nitrico è un secondo messaggero gassoso prodotto dalla ossido nitrico- sintetasi
il fosfatidilinositolo-4,5-bifosfato è idrolizzato a inositolo trifosfato e diacilglicerolo dalla fosfolipasi D
Non so rispondere
125. Che cosa produce il metabolismo dell'acido arachidonico attraverso la via della cicloossigenasi?
prostaglandine e trombossani
trombossani e leucotrieni
prostaglandine e leucotrieni
prostaglandine e lipossine
prostaglandine, lipossine e trombossani
Non so rispondere
126. Quale delle seguenti affermazioni riguardante la sindrome di Lesch-Nyhan è corretta?
provoca iperuricemia
colpisce solo gli omozigoti maschi
si manifesta nella seconda decade
non si associa mai a disturbi neurologici
è provocata dall'iperfunzione dell'enzima ipoxantina-guanina-fosforibosiltransferasi
Non so rispondere
127. Quali dei seguenti ormoni presenta una struttura glicoproteica?
TSH, T3 e T4
TSH, TRH e VIP
TSH, FSH, LH, gonadotropina corionica
FSH, LH e Prolattina
Glucagone ed Insulina
Non so rispondere
128. Dove si trova l'istamina?
Mastociti
Monociti
Neutrofili
Eosinofili
Eritrociti
Non so rispondere
129. Quale delle seguenti interleuchine influenza negativamente le risposte immunitarie durante l'infiammazione acuta?
IL-1
IL-2
IL-4
IL-6
IL-10
Non so rispondere
130. Nella sindrome di Sjogren?
Leucocitosi
Anemia ipercromica
Piastrinopenia
Leucopenia con eosinofilia
Megaloblastosi
Non so rispondere
131. Le cellule del midollo osseo sono molto radiosensibili perché:
si replicano continuamente
sono facilmente raggiunte dalle radiazioni
sono cellule stabili
sono prive di meccanismi di riparazione dei danni al DNA
la loro dimensione è molto eterogenea
Non so rispondere
132. Per quale dei seguenti tipi di tumore, l'espressione di c-kit rappresenta uno specifico target per la terapia mirata con inibitori di tirosino-chinasi?
Carcinoma midollare della tiroide
GIST (gastrointestinal stromal tumors)
Leucemia linfatica cronica
Osteosarcoma
Carcinoma a piccole cellule del polmone
Non so rispondere
133. Quale organo o sistema, di solito, non è colpito direttamente nella linfogranulomatosi maligna?
Il sistema nervoso
L' epidermide
Il tratto digerente
La milza
Il fegato
Non so rispondere
134. Quale delle seguenti citochine ha come azione primaria quella di stimolare la proliferazione dei linfociti T.
eritropoietina
IL-2
IL-6
IFN-gamma
IL-1
Non so rispondere
135. Quale delle seguenti sostanze meglio definisce le caratteristiche della dopamina?
una proteina
un precursore della noradrenalina
un lipide
una molecola carboidratica complessa
un aminoacido ramificato
Non so rispondere
136. Da dove vengono prodotte le chinine?
Chininogeno ad alto peso molecolare
Fattore di Hagemann
Callicreina
Bradichinina
Treonina
Non so rispondere
137. Tutti i seguenti fattori si ritengono causa di dolore in una zona infiammata eccetto?
Pressione dell' essudato
Prodotti catabolici acidici
Istamina
Bradichinine
Prostaglandine
Non so rispondere
138. Una infiammazione di lunga durata con accumulo di cellule epitelioidi e linfociti può essere causata da:
micobatterio tubercolare
batteri piogeni
ustioni
traumi
necrosi
Non so rispondere
139. La formazione di collageno nelle ferite in corso di riparazione richiede:
vitamina C
vitamina D
colesterolo
vitamina K
alti livelli di ormoni della corteccia surrenale
Non so rispondere
140. Anaplasia significa:
Aumento della proliferazione di un organo
Aumento del volume cellulare
Perdita di cellule di un organo
Differenziazione in un tipo cellulare diverso
Perdita delle caratteristiche tipiche della cellula differenziata
Non so rispondere
141. Nella pleurite essudativa il soffio bronchiale?
Aspro
Anforico
Assente
Dolce
Si ha silenzio respiratorio
Non so rispondere
142. Da che cosa è descritto l'accrescimento dei tumori solidi?
una curva di Gompertz
una curva esponenziale semplice
una linea continua
una curva semilogaritmica
un andamento lineare
Non so rispondere
143. La condizione patologica nella quale un tipo di tessuto adulto e' sostituito da un altro si chiama
metaplasia
displasia
anaplasia
ipoplasia
aplasia
Non so rispondere
144. Il cromosoma philadelphia si puo' trovare presente nei seguenti precursori midollari
Tutti i precursori elencati
Megacarioblasti
Eritroblasti
Mieloblasti
Promielociti
Non so rispondere
145. Qual è la funzione del complesso C5-C9
Ha azione chemiotattica
Aumenta la permeabilità capillare
Esercita attività citolitica
Promuove il rilascio di istamina
Attiva la fagocitosi
Non so rispondere
146. Quali di queste cellule sono caratteristiche di una flogosi cronica specifica?
cellule granulose basofile
eosinofili
cellule giganti
nutrofili
plasmacellule
Non so rispondere
147. Un denominatore comune dell'azione lesiva nell'insorgenza della necrosi corticale diffusa renale e':
l'arteriolosclerosi
l'arteriolite
il diabete e l'abuso di analgesici
la glomerulopatia
la coagulazione intravascolare
Non so rispondere
148. La patogenesi della malattia reumatica è riconducibile a:
Infezione da virus di Epstein Barr
Micobatteri atipici
Fattore reumatoide
Risposta verso antigeni dello Streptoccoco beta emolitico gruppo A
Risposta verso antigeni dello Stafilococco Aureus
Non so rispondere
149. Che cosa produce un deficit geneticamente determinato di C1q inibitore?
Diatesi emorragica congenita
Insufficienza renale in età neonatale
Edema angioneurotico ereditario
Anemia emolitica
Malattia cronica granulomatosa
Non so rispondere
150. Che cosa sono i pirogeni endogeni?
molecole come l' IL1 e TNF
prodotti della parete batterica
recettori dei linfociti
gli agenti responsabili dell'ustione
attivatori del complemento
Non so rispondere
151. Nella cancerogenesi chimica l'iniziazione e' data
dal cancerogeno
dal co-cancerogeno
dall'irritazione
dalla necrosi
da fenomeni degenerativi
Non so rispondere
152. L'attivazione della via alternativa del complemento:
richiede la presenza di complessi antigene-anticorpo
è direttamente attivata da superfici batterici
richiede la presenza del fattore B
porta alla formazione del Complesso di attacco alla membrana
richiede necessariamente l'azione enzimatica della callicreina
Non so rispondere
153. Quale deficit enzimatico è responsabile della forma virilizzante di iperplasia congenita del surrene con ipertensione?
deficit di 11Beta-idrossilasi
deficit di 17-idrossilasi
deficit di 17,20-desmolasi
deficit di 5Beta-idrossisteroidedeidrogenasi
deficit di 21-idrossilasi
Non so rispondere
154. Il trasferimento attraverso la placenta di anticopri dalla madre al feto e' un esempio di
immunita' passiva acquisita naturalmente
immunita' attiva acquivita naturalmente
immunita' passiva acquisita artificialmente
immunita' attiva acquisita artificialmente
immunità innata
Non so rispondere
155. Quale dei seguenti meccanismi è responsabile dello sviluppo dell'osteoporosi?
la neoformazione dell'osso è superiore al riassorbimento dello stesso
la neoformazione dell'osso è uguale al riassorbimento dello stesso
la neoformazione dell'osso è inferiore al riassorbimento dello stesso
lo sviluppo è indipendente dal grado di neoformazione/riassorbimento osseo
solo quando ci sono fattori di rischio secondari
Non so rispondere
156. Quale tra i seguenti rappresenta un fattore di rischio primario per aterosclerosi?
Dieta ricca in carboidrati
Consumo abituale di alcool
Fumo di sigaretta
Ridotto apporto di grassi insaturi
Inattività fisica
Non so rispondere
157. Quale delle seguenti lesioni deve essere considerata precancerosa?
Herpes simplex
Leucoplachia
Dermatite polimorfa solare
Verruca volgare
Piaga da decubito
Non so rispondere
158. Qual è la definizione più corretta del termine "cheloide"?
Un esito della maggior parte delle ferite infette
La fase iniziale del tessuto di granulazione
Una cicatrice ipertrofica
Un tumore benigno di origine melanocitica
Un tumore maligno del connettivo fibroso
Non so rispondere
159. La pancreatine puo' essere una complicanza di:
ipotiroidismo
ipertiroidismo
ipersurrenalismo
ipoparatiroidismo
iperparatiroidismo
Non so rispondere
160. Mutazioni inattivanti del gene BRCA1 predispongono a:
Bronchite cronica
Neoplasie della mammella
Neoplasie epatiche
Aplasia midollare
enfisema
Non so rispondere
161. Il rigonfiamento delle membrane in una cellula esposta ad ipossia acuta è conseguente a:
Aumento della [Ca++]i
ifettoso funzionamento dei trasportatori di Ca++
Difettoso funzionamento delle pompe Na+/k+ di membrana
Aumento del trasporto di ioni ClE
Aumento del trasporto passivo di pentosi
Non so rispondere
162. L'asbesto è responsabile dell'induzione del seguente tumore professionale:
Mesotelioma
Cancro della vescica
Epitelioma spinocellulare
Adenocarcinoma del colon
Epatocarcinoma primitivo
Non so rispondere
163. La cistinuria è una malattia del:
Metabolismo degli amminoacidi
Alterazione del trasporto degli amminoacidi
Metabolismo delle purine
Metabolismo delle pirimidine
Metabolismo degli acidi grassi
Non so rispondere
164. L'infezione delle ghiandole sudoripare apocrine si definisce:
periporite infantile
idrosadenite
eritrasma
sicosi
foruncolo
Non so rispondere
165. La calcificazione massiva di pleuriti croniche e' particolarmente caratteristica di esito:
da empiema da piogeni
da empiema tubercolare
da pleurite reumatica
da emotorace
forme neoplastiche associate
Non so rispondere
166. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'infiammazione acuta è corretta?
E' sempre causata da processi infettivi
Si risolve esclusivamente con esiti fibrotici
E' causa della formazione di una lesione pre-neoplastica
Costituisce una risposta ad uno stimolo lesivo per l'organismo
E' sempre una risposta ad un trauma meccanico dei tessuti
Non so rispondere
167. L'ipercolesterolemia familiare è causata da un difetto geneticamente determinato di:
Aporoteina B100
Apoproteina E
recettore per HDL
recettore per LDL
recettore per IDL
Non so rispondere
168. Quale complicazione può conseguire ad una frattura che costringa un paziente all'immobilità?
Necrosi gangrenosa del piede
Un ematoma irresolvibile della coscia
Coagulazione intravascolare disseminata
Tromboembolia polmonare
Sarcoma dei tessuti molli
Non so rispondere
169. L'enzima lipossigenasi è coinvolto nella formazione di quale delle seguenti classi di molecole?
Prostaglandine
Trombossani
Leucotrieni
Sistema del complemento
Fattori della coagulazione
Non so rispondere
170. La degenerazione grassa é un danno metabolico subletale dovuto a:
Accumulo di trigliceridi
Accumulo di acidi grassi
Accumulo di HDL
Accumulo di LDL
Accumulo di lipopolisaccari
Non so rispondere
171. L' assunzione cronica di etanolo si accompagna con elevata frequenza a:
Colestasi
Steatosi
Emocromatosi
Ipertrofia del reticolo endoplasmatico
Necrosi coagulativa
Non so rispondere
172. Tutte le seguenti affermazioni sull'ADH-vasopressina sono corrette, tranne:
è deputata al risparmio idrico
a livello del tubulo renale interagisce con il recettore v2
provoca aumento della pressione arteriosa per interazione con i recettori v1 delle fibrocellule muscolari lisce dei vasi
attiva la ciclossigenasi e favorisce la sintesi di prostaglandine
favorisce la contrazione uterina durante il parto
Non so rispondere
173. In quale delle seguenti malattie si riscontra la presenza del cromosoma Philadelphia?
leucemia linfoblastica cronica
leucemia mieloide cronica
sindrome di Marfan
malattia di Hunter
omocistinemia
Non so rispondere
174. Quale tra le seguenti funzioni è attribuibile alla attivazione della cascata del complemento
Chemiotassi sui neutrofili
Aumento di sintesi proteica a livello epatico
Aumento della VES
Diminuzione della fagocitosi
Apoptosis dei macrofagi
Non so rispondere
175. Qual è la prima tappa della trombosi arteriosa?
conversione della protrombina in trombina
conversione del fibrinogeno in fibrina
attivazione della antitrombina III (AT III)
adesione delle piastrine alla parete vasale
fagocitosi promossa dal fattore di Hageman
Non so rispondere
176. Quale delle seguenti proposizioni definisce meglio l'infiammazione?
una forma di edema
chemiotassi di leucociti verso i batteri
una forma di proliferazione cellulare patologica
una reazione della microcircolazione tessutale ad una stimolo lesivo
modificazioni cellulari prodotte da uno stimolo lesivo
Non so rispondere
177. Perché l'aspirina può essere efficace sia contro il dolore che contro la febbre?
inibisce la sintesi dei leucotrieni
blocca il metabolismo dell'acido arachidonico
il dolore è secondario alla febbre
ha effetto antiistaminico
ambedue dipendono dalle prostaglandine
Non so rispondere
178. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'osteoporosi indotta da glucocorticoidi (il più frequente tipo di osteoporosi secondaria) sono corrette, tranne:
l'eccesso di cortisolo riduce la differenziazione delle cellule staminali del midollo osseo verso gli osteoblasti, aumentando la loro differenziazione verso gli adipociti
l'eccesso di cortisolo causa l'apoptosi degli osteociti
l'eccesso di cortisolo influisce sull'osso riducendo l'assorbimento del calcio ed aumentando la sua escrezione renale
l'eccesso di cortisolo produce catabolismo del collagene e delle altre proteine della matrice ossea
l'eccesso di cortisolo induce l'apoptosi degli osteoclasti
Non so rispondere
179. Che cos'è la proteina di Bence-Jones?
una alfa2-microglobulina
un monomero o un dimero di catene leggere delle Ig
un monomero o un dimero delle catene pesanti delle Ig
un fattore del complemento
un auto-anticorpo
Non so rispondere
180. Quale di queste caratteristiche differenzia meglio il comportamento di una neoplasia rispetto a quello di un'infiammazione granulomatosa?
La recidiva dopo asportazione
Il rapido aumento di volume
La sensibilità alle radiazioni o alla terapia farmacologica
La crescita autonoma ed incontrollata
La presenza di necrosi
Non so rispondere
181. Tutte le seguenti affermazioni sul metabolismo delle catecolamine sono corrette, tranne:
vengono ricatturate per 85-90% per captazione neuronica
vengono metabolizzate dalla COMT (catecol-o-metil-transferasi) dalla MAO (monoamino ossidasi
possono essere disattivate con un processo di coniugazione
vengono eliminate per via urinaria
agiscono su recettori mitocondriali
Non so rispondere
182. Gli individui con agammaglobulinemia legata al cromosoma X, di solito:
Non hanno Ig nel siero
Hanno poche cellule pre-B nel midollo
Hanno basso numero di cellule mononucleate con recettori per il frammento Fc delle Ig
Hanno elevato numero di cellule mononucleate con recettori per il virus di Epstein - Barr
Hanno pochi linfociti B nel sangue periferico
Non so rispondere
183. La tromboflebite migrante resistente alla terapia con anti - coagulanti può accompagnarsi a?
Carcinoma del pancreas
Cirrosi epatica biliare
S. di Mallory Weiss
Colangite acuta
Malattia di Whipple
Non so rispondere
184. Tutte le seguenti affermazioni sui recettori per gli ormoni steroidei sono corrette, tranne:
presentano sulla porzione n-terminale il dominio transattivante
presentano sulla porzione centrale il DNA-binding domain
presentano sulla porzione c-terminale il dominio di legame con l'ormone
interagiscono con una specifica sequenza di DNA detta HRE (hormone responsive elements)
si legano alla membrana cellulare
Non so rispondere
185. Quale di questi e' un dato tipico del diabete di tipo I rispetto e quello di tipo II?
Aumento emoglobina glicosilata
Glicosuria
Chetoacidosi
Iperglicemia
Riduzione insulina
Non so rispondere
186. Quale tra i seguenti settori vasali e' meno colpito da aterosclerosi?
Coronaria dx
Coronaria sx
Arco aortico
Aorta addominale
Tutti con eguale frequenza
Non so rispondere
187. Quale dei seguenti virus non è associato alla insorgenza di tumori nell'uomo?
Papilloma virus (HPV)
Virus di Epstein-Barr (EBV)
Virus dell'epatite B (HBV)
Virus dell'epatite C (HCV)
Virus dell'epatite A (HAV)
Non so rispondere
188. L'infiammazione da quale delle seguenti affermazioni e' meglio definita
una reazione della microcircolazione tessutale ad una stimolo lesivo
una forma di edema
chemiotassi di leucociti verso I batteri
una forma di proliferazione cellulare patologica
modificazioni cellulari prodotte da uno stimolo lesivo
Non so rispondere
189. A che cosa è riconducibile la patogenesi della malattia reumatica?
Infezione da virus di Epstein Barr
Micobatteri atipici
Fattore reumatoide
Risposta verso antigeni dello Streptococco beta emolitico gruppo A
Risposta verso antigeni dello Stafilococco Aureus
Non so rispondere
190. Quale delle seguenti sostanze, a contatto con la membrana basale dell'endotelio, attiva sia la cascata della coagulazione che quella delle chinine?
trombossano
plasmina
PAF
fattore di Hageman
istamina
Non so rispondere
191. Tutte delle seguenti affermazioni sugli effetti biologici della PRL sono corrette, tranne:
regola l'azione delle gonadotropine a livello gonadico
induce proliferazione e maturazione delle cellule duttali mammarie
induce sviluppo delle cellule epididimarie e prostatiche
stimola la secrezione surrenalica di testosterone
stimola la ritenzione idrica a livello tubulare renale
Non so rispondere
192. Nel granuloma tubercolare c'è formazione di una capsula fibrosa che contorna la lesione. Tutte le seguenti affermazioni sono false tranne:
i macrofagi elaborano fibre collagene per non far fuoriuscire il micobatterio
le cellule epitelioidi vengono degradate ed organizzate in materiale fibroso
i fibroblasti sopravvenuti vengono degradati ed organizzati in materiale fibroso
i linfociti T periferici stimolano i fibroblasti a produrre collageno che poi si organizza in fibra
i macrofagi producono FGF che richiama i fibroblasti che producono collageno
Non so rispondere
193. L'ittero nucleare e' una lesione?
Encefalica
Epatica
Tutte le altre
Dei nuclei cellulari di vari tessuti
Del midollo osseo
Non so rispondere
194. La coagulazione intravascolare disseminata è dovuta a:
Aumento della attività del tissue factor endoteliale
Ridotti livelli di antitrombina III
Deficit di eparina
Apoptosi generalizzata
Intossicazione da cianuro
Non so rispondere
195. Tutti i seguenti fattori predispongono alla formazione di un trombo, tranne:
danno endoteliale
stasi ematica
flusso ematico turbolento
ipercoagulabilità del sangue
diminuzione del numero di globuli rossi circolanti
Non so rispondere
196. La sede piu' frequente di diverticoli intestinali e'?
Duodeno
Cieco
Appendice cecale
Retto
Sigma
Non so rispondere
197. Quale tra i tipi cellulari indicati, se infettato da EBV (Virus di Epstein Barr), può dar luogo a trasformazione neoplastica?
cellule B
cellule T helper
cellule T citotossiche
cellule NK
macrofagi
Non so rispondere
198. Quale tipo di danno cellulare si verifica nel cervello a causa di una grave trombosi?
Necrosi colliquativa
Atrofia
Necrosi coagulativa
Necrosi Caseosa
Apoptosi
Non so rispondere
199. Un cambiamento di programma differenziativo di un tessuto ad un altro della stessa linea istogenetica (es: epitelio cubico con epitelio pavimentoso stratificato) viene definito:
displasia
anaplasia
iperplasia
metaplasma
ipoplasia
Non so rispondere
200. La TBC laringea e' per lo piu' secondaria a:
TBC primaria
TBC postprimaria iniziale
TBC evolutiva tardiva
e' essa stessa una particolare forma di TBC primaria
non ha riferimento con lo stadio della malattia
Non so rispondere
201. Quale delle seguenti coppie di meccanismi di edema induce di solito trasudato invece che essudato?
Aumentata permeabilità capillare e ostruzione linfatica
Sovraccarico di acqua e sale ed ipoprotinemia
Infiammazione e insufficienza cardiaca
Ostruzione linfatica e aumento della pressione venosa
Aumentata pressione venosa ed aumentata permeabilità capillare
Non so rispondere
202. Nella sindrome adrenogenitale del bambino e del neonato e' bloccata per lo piu' la sintesi di:
androgeni
cortisolo
mineralcorticoidi
ACTH
nessuna delle risposte indicate
Non so rispondere
203. Quale organo sostiene la linfopoiesi durante la vita embrionale e fetale?
placenta
fegato fetale
rene fetale
milza fetale
midollo osseo
Non so rispondere
204. La steatosi é:
Un accumulo intracellulare di trigliceridi
Un accumulo intracellulare di lipofuscina
Un accumulo di colesterolo
Un accumulo extracellulare di trigliceridi
Un accumulo extracellulare di fosfolipidi
Non so rispondere
205. Come si definisce una infiammazione acuta?
Istoflogosi
Angioflogosi
Infiammazione mediata da citochine
Infiammazione mediata da reazioni immuni
Granuloma
Non so rispondere
206. La cellula L.E. del Lupus Eritematoso Sistemico e':
analoga al corpo L.E. ematossilinofilo
un fagocita che contiene il corpo L.E.
un particolare tipo di monocita
un particolare tipo di granulocita
una cellula gigante particolare
Non so rispondere
207. Ill virus di Epstein-Barr risult associato a sviluppo di una forma neoplastica umana:
cancro del colon-retto
carcinoma broncogeno polmonare
cancro della cervice uterina
linfoma di Burkitt
leucemia mieloide cronica
Non so rispondere
208. Anticorpi contro gli antigeni delle cellule delomorfe si trovano spesso nella?
Gastrite erosiva
Gastrite cronica atrofica
Gastrite superficiale
Sindrome di Zollinger Eleison
Gastrite ipertrofica
Non so rispondere
209. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il sistema osteoprotegerina/RANK-L (uno dei più importanti fattori di regolazione del turnover osseo) sono corrette, tranne:
RANK-L è prodotto dagli osteoblasti e da altre cellule e stimola l'osteoclastogenesi
l'attività del RANK-L viene inibita dal legame con l'osteoprotegerina
RANK-L è un attivatore recettoriale del fattore nucleare kB
l'aumento del rapporto RANK-L/osteoprotegerina ha effetti positivi sulla neoformazione dell'osso
la riduzione del rapporto RANK-L/osteoprotegerina ha effetti positivi sulla neoformazione dell'osso
Non so rispondere
210. Da che cosa è caratterizzato il tessuto di granulazione?
proliferazione di nuovi capillari con fibroblasti e neoformazione di collageni
cellule giganti e fibroblasti
cellule giganti e linfociti
cellule giganti, plasmacellule e linfociti
proliferazione di nuovi capillari
Non so rispondere
211. L' insufficienza cardiaca congestizia si ha nella?
Deficienza di vitamina A
Deficienza di vitamina D
Deficienza di vitamina K
Deficienza di tiamina (B1)
Deficienza di nicotinamide
Non so rispondere
212. Quali sono le cellule protagoniste dell'infiammazione cronica?
monociti, macrofagi, linfociti e fibroblasti
linfociti e granulociti
fagociti mononucleati e polimorfonucleati
cellule endoteliali
cellule endoteliali e fibroblasti
Non so rispondere
213. L'eparina è un anticoagulante:
sintetico
complessa il Ca++
prodotto dal fegato
prodotto dalla milza
prodotto dalla milza e dal fegato
Non so rispondere
214. In un soggetto con ipercolesterolemia e basse HDL qual è la patologia che più facilmente si può manifestare?
Arteriolosclerosi iperplastica
Linfedema
Sclerosi calcifica della media
prodotto dalla milza
prodotto dalla milza e dal fegato
Non so rispondere
215. In un soggetto con ipercolesterolemia e basse HDL qual è la patologia che più facilmente si può manifestare?
Arteriolosclerosi iperplastica
Linfedema
Sclerosi calcifica della media
Flebopatia
Trombosi venosa profonda
Non so rispondere
216. In un tessuto con infiammazione acuta sono caratteristicamente reperibili in gran numero:
plasmacellule
polimorfonucleati neutrofili
eritrociti
cellule giganti
linfociti
Non so rispondere
217. In quali di questi tumori tiroidei si ha deposizione di amiloide nello stroma
carcinoma midollare
carcinoma papillare
carcinoma follicolare
carcinoma anaplastico
in tutti i tipi descritti
Non so rispondere
218. Il cistoadenoma papillifero linfomatoso (tumore di Warthin) delle ghiandole salivari) e':
una neoplasia epiteliale benigna
una neoplasia epiteliale maligna
una neoplasia mesenchimale benigna
una neoplasia mesenchimale maligna
una forma puramente flogistica
Non so rispondere
219. La vasodilatazione e il cambio di permeabilità nel microcircolo determinano:
Trasudato
Vasocostrizione
Essudato
Diminuzione della massa sanguigna
Emorragia
Non so rispondere
220. La plasmina:
digerisce il coagulo
trasforma il fibrinogeno in fibrina
inibisce le proteasi
è una opsonina plasmatica
attiva il fattore di Hageman
Non so rispondere
221. Quale di queste situazioni può derivare da un'alimentazione ipercalorica?
Fibrosi epatica
Steatonecrosi del pancreas
Degenerazione grassa del miocardio
Ipertrofia degli adipociti
Metaplasia adiposa del tessuto muscolare
Non so rispondere
222. Quale é l'alterazione enzimatica alla base della fenilchetonuria?
Carenza di Fenilalanina idrossilasi
Eccesso di Tirosina aminotransferasi
Carenza di Prolina ossidasi
Non conosciuto
Carenza di 17 idrossilasi
Non so rispondere
223. L'Acido Arachidonico è il precursore di quali composti importanti nell'infiammazione?
PAF
Fosfatidilinositolo-3P
Leucotrieni
Inositolo-3P
Istamina
Non so rispondere
224. Quale é la causa dell'ipercolesterolemia familiare?
Deficienza familiare di lipasi proteica
Alterazioni dell'apoproteina E
Alterazioni recettore LDL
Deficienza familiare di colesterolo acetil transferasi
Deficit di lipoproteasi
Non so rispondere
225. La maggior parte delle cellule B presenti nel feto e nel neonato sono differenti dalle cellule B tradizionali presenti nelle fasi successive della vita. Queste cellule B neonatali' (chiamate B-1 o CD5+), non si rinnovano da precursori midollari e reagiscono con antigeni polisaccaridici batterici. Quale tipo di immunoglobuline secernono queste cellule B?
IgM
IgE
IgG
IgA
IgD
Non so rispondere
226. Quali cellule sono caratteristiche di una risposta infiammatoria da corpo estraneo?
Mastociti
Eosinofili
Cellule giganti
Neutrofili
Plasmacellule
Non so rispondere
227. Quali tra i seguenti geni è inducibile da ipossia
Calreticulina
Vimentina
Endonucleasi
Eritropoietina
Transferrina
Non so rispondere
228. Quale di questi tumori viene trasmesso per via ereditaria come tratto autogenico dominante?
retinoblastoma
oncocitoma
mesotelioma
neuroblastoma
linfoma
Non so rispondere
229. Quale dei seguenti termini definisce una caratteristica cellulare neoplastica?
Anaplasia
Displasia
Iperplasia
Metaplasia
Aplasia
Non so rispondere
230. Come viene definita una « embolia paradossa » ?
una embolia arteriosa originata da un trombo di una vena periferica o dell'atrio destro
una embolia polmonare originata da un trombo arterioso o del cuore sinistro
una embolia polmonare originata da un trombo murale cardiaco
una embolia arteriosa in assenza di malattia aterosclerotica
nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere
231. Tutte le seguenti affermazioni sul recettore degli steroidi sono corrette, tranne:
quando non e' legato all'ormone e' associato alle proteine da stress (heat-shock proteins)
induce la trascrizione del DNA legandosi alle hre
e' un recettore associato alla membrana plasmatica
in seguito all'interazione con il ligando subisce il processo di attivazione
interagisce con il ligando a livello della porzione c-terminale
Non so rispondere
232. Il virus del papilloma umano:
è correlato con lo sviluppo di carcinomi della cervice uterina
Infetta i linfociti
non è correlato con la patologia umana
è responsabile dello sviluppo di linfomi
è responsabile dello sviluppo dei carcinomi del colon
Non so rispondere
233. Quale di queste condizioni non è associata alla formazione di granulomi?
lebbra
polmonite atipica primaria
sifilide
sarcoidosi
berilliosi
Non so rispondere
234. Tutte le seguenti sono cause della iperglicemia diabetica, tranne:
il diminuito trasporto di glucosio all'interno delle cellule del tessuto adiposo
il diminuito trasporto di glucosio all'interno delle cellule del tessuto muscolare
aumenta la sintesi endogena di glucosio (neoglucogenesi)
aumento della glicogenosintesi
diminuzione del catabolismo del glucosio
Non so rispondere
235. La bilirubina non coniugata è:
non legata all'albumina plasmatica
insolubile in acqua
definita diretta nella reazione di Van der Bergh
escreta dai reni
priva di affinità per i lipidi
Non so rispondere
236. Quale tra le seguenti affermazioni descrive l' aspetto usuale dell' infarto bianco?
Le modificazioni al microscopio ottico sono evidenti quasi immediatamente
Un piccolo infarto può risolversi da 3 a 8 giorni
L' area dell' infarto presenta necrosi colliquativa
La risposta infiammatoria acuta è evidente entro 24 ore
Ammassi di emosiderina sono evidenti nell' area infartuata
Non so rispondere
237. L'aterosclerosi è una patologia:
dell'intima delle grosse e medie arterie
delle grosse vene
dei capillari e dei linfatici
solo delle arteriose
delle cellule endoteliali arteriose
Non so rispondere
238. Qual è la causa principale di ipertensione nel morbo di Cushing?
aumento dell'aldosterone
diminutivo turnover delle catecolamine
increzione degli glicocorticoidi
diminuita filtrazione renale
aumentata produzione di ormone antidiuretico
Non so rispondere
239. La sarcoidosi attacca molto raramente?
Il cuore
La cute
La tiroide
La paratiroide
L' occhio
Non so rispondere
240. Che cosa rappresenta la riserva funzionale di un organo?
La differenza tra il lavoro massimo di cui un organo è capace ed il lavoro che fornisce in condizioni di riposo
La riserva di nutrienti intracellulari da utilizzare in caso di emergenza
La capacità di un organo ad adempiere, in condizioni di necessità, a funzioni che non gli sono proprie.
La quantità di cellule inattive presenti in un organo che possono essere attivate in emergenza.
Nessuna delle altre risposte indicate
Non so rispondere
241. La durata dei tempi intermitotici nelle popolazioni cellulari dei tumori umani
presenta notevoli variazioni
è rigorosamente costante
è meno variabile che nei tumori sperimentali
varia con l'età del paziente
è uguale a quella dei tumori sperimentali
Non so rispondere
242. La promozione del processo neoplastico:
E' in genere lenta
E' la tappa che determina l'acquisizione della capacità metastatizzante
Avviene sempre con meccanismi di tipo genotossico
Avviene con grande rapidità
E' successiva alla fase di progressione
Non so rispondere
243. Che cosa contiene l'essudato nell'infiammazione acuta?
solo cellule mononucleate
leucociti e proteine anche di alto peso molecolare a seconda del tipo di essudato
eosinofili e proteine solo di basso peso molecolare
fibrinogeno e cellule giganti plurinucleate
plasmacellule e fibroblasti
Non so rispondere
244. Che cosa e' lo hiatus leucaemicus
l'assenza di forme a maturazione intermedia nel sangue periferico
una complicanza della leucemia
uno schizomiceta nelle leucemie
un farmaco antiblastico
il midollo osseo ipoplasico
Non so rispondere
245. La cellula cancerosa deriva la sua energia principalmente da:
glcolisi aerobia
utilizzazione dei grassi
utilizzazione dell'anidride carbonica
utilizzazione dell'azoto
glicolisi anaerobia
Non so rispondere
246. I "clorosi" si osservano caratteristicamente:
nella leucemia linfatica acuta
nella leucemia linfatica cronica
nella leucemia mielogena
sono un particolare tipo di linfoma
sono equivalenti al plasmocitoma extraosseo
Non so rispondere
247. L'insulina regola la glicemia:
inibendo la liberazione di glucosio da parte del fegato
agendo sul glucagone
favorendo l'eliminazione attraverso l'urina
favorendo l'utilizzazione del glucosio da parte delle cellule muscolari ed adipose
agendo sul metabolismo proteico
Non so rispondere
248. Tutte le seguenti affermazioni sul PTH sono corrette, tranne:
è un peptide di 84 aminoacidi derivato da un pre-ormone
la sua maturazione ha luogo nell'apparato di Golgi
interagisce con un recettore nucleare
interagisce con un recettore di membrana associato a G-protein
stimola l'assorbimento di calcio a livello tubulare renale
Non so rispondere
249. L'aspirina:
inibisce la formazione di prostaglandine inibendo la lipoossigenasi
induce la formazione di leucotrieni inducendo la cicloossigenasi
Inibisce la formazione di prostaglandine inibendo la fosfolipasi C
inibisce la formazione di prostaglandine inibendo le cicloossigenasi
inibisce la formazione di leucotriene B4 inibendo la lipoossigenasi
Non so rispondere
250. quale forma del linfogranuloma maligno ha la prognosi migliore?
La forma granulo - istiocitaria
La forma con linfocitosi
La forma nodulo - sclerotizzante
Il tipo misto con linfocitosi nodulo - sclerotizzante
La forma linfocitopenica
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate