Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Medico
PATOLOGIA 3
Visualizza
(scheda attiva)
PATOLOGIA 3
Tempo trascorso
-
1. La patologia da Clostridium botulinum è associata
a un quadro di diarrea emorragica
all'ingestione di spore
all'ingestione di una neurotossina
al contatto diretto con animali
a un quadro di paralisi spastica
Non so rispondere
2. Quali dei seguenti virus è causa di stomatiti gengivali?
Virus della Varicella
Erpes simplex 2
Virus Epstein-Barr
Erpes simplex 1
Citomegalovirus
Non so rispondere
3. Indicare quale antigene non è in grado di indurre una reazione di ipersensibilità ritardata:
antigeni della Candida
antigeni del virus della parotite
antigene del polline delle graminacee
tossoide tetanico
tubercolina
Non so rispondere
4. Quali dei seguenti virus sono ritenuti coinvolti in malformazioni fetali ?
citomegalovirus
epatite B
influenza
poliomielite
papilloma
Non so rispondere
5. Indicare quale di questi fattori non è prodotto dai macrofagi:
interleuchine
proteine del sistema del complemento
enzimi proteolitici
IgG
metaboliti reattivi dell'ossigeno e dell'azoto
Non so rispondere
6. Quali dei seguenti gruppi di geni MHC comprende alleli strettamente associati con la suscettibilità o la refrattarietà al diabete mellito di tipo I?
HLA-A
HLA-B
HLA-DP
HLA-DQ
HLA-DR
Non so rispondere
7. Gli antigeni MHC di classe II sono:
espressi da tutte le cellule nucleate
espressi dalle cellule che presentano l'antigene
espressi dai globuli rossi
costituiti da una catena alfa e una catena beta-2 microglobulina
costituiti da 3 dominii extracellulari
Non so rispondere
8. Indicare quale di queste caratteristiche vale per le risposte immunitarie innate:
memoria immunologica
espressione di recettori per l'antigene generati per riarriangiamento di geni somatici
distribuzione clonale dei recettori per l'antigene
non reattività verso il "self"
riconoscimento di strutture espresse solo nelle cellule normali di mammifero
Non so rispondere
9. Quali delle seguenti sono le principali funzioni effettrici dei linfociti T-cd 8?
citotossiche
helper
di sorveglianza verso lo sviluppo dei tumori
anticorpopoietiche
helper-inducers
Non so rispondere
10. Il sito corporeo più frequentemente colonizzato da E. coli nei processi infettivi endogeni è:
il colon
il tratto urinario
il tratto respiratorio
l'apparato oculare
la cistifellea
Non so rispondere
11. Quale tra le seguenti non è una caratteristica delle esotossine?
Sono prodotte ad alcuni batteri Gram-positivi e, talvolta, anche dalle specie Gram - negative
Hanno azione tossica più potente di quella delle endotossine
Il loro potere tossico è neutralizzato dall' anticorpo corrispondente
Sono di natura lipopolisaccaridica
La loro potenza è variabile a seconda delle specie animali in cui sono saggiate
Non so rispondere
12. Un quadro di meningite purulenta può essere dovuto a:
Treponema pallidum
Chlamydia trachomatis
Mycobacterium tuberculosis
Haemophilus influenzae di tipo B
Cryptococcus neoformans
Non so rispondere
13. Un tossoide antigenico utilizzato per la vaccinazione corrisponde a:
tossina in forma nativa
peptide antigenico
tossina completamente denaturata
tossina parzialmente denaturata
complesso tossina/anticorpo
Non so rispondere
14. Qual è il maggior sito di produzione anticorpale?
i centri germinativi nei follicoli secondari del linfonodo
le corde midollari del linfonodo
la milza
il timo
il midollo osseo
Non so rispondere
15. In caso di cistiti non complicate, l'isolamento di Escherichia coli da un campione di urine può essere ritenuto significativo se il numero di colonie formanti unità (CFU) corrisponde a?
>1000000
>10000
>100000
1000-10000
<10000
Non so rispondere
16. Quale tra questi generi fungini è un potenziale produttore di aflatossine?
Candida
Penicillium
Cryptococcus
Fusarium
Aspergillus
Non so rispondere
17. A quale campo di virus appartiene il virus del mollusco contagioso?
Papillomavirus
Poxvirus
Herpesvirus
Paramyxovirus
Reovirus
Non so rispondere
18. I terreni di coltura solidi sono usati in batteriologia diagnostica:
Per le emocolture
Perché di solito sono poveri di nutritivi
Perché sono più sicuri
Perché sono gli unici che consentono l'isolamento
Per la identificazione batterica
Non so rispondere
19. Una delle seguenti affermazioni riguardanti le modalita' di eliminazione della penicillina G e' corretta: indicare quale
e' eliminata dal rene in massima parte per filtrazione glomerulare
e' eliminata in notevole percentuale (50-60%) dalla bile
Nei neonati e' eliminata piu' rapidamente
La sua eliminazione e' parzialmente bloccata dal probenecid
La sua eliminazione puo' essere accelerata dalla somministrazione contemporanea di procaina
Non so rispondere
20. Quale dei seguenti termini definisce l'integrazione di un virus nel genoma dell'ospite?
un provirus
un viroide
un plasmide
un prione
un virione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate