PATOLOGIA 2

Tempo trascorso
-

1. Qual è il meccanismo d'azione della enterotossina colerica?

attiva l'enzima adenil-ciclasi creando squilibrio elettrolitico
Distrugge la mucosa intestinale
Inibisce la produzione di AMP-ciclico
Si lega al sodio bloccando la pompa sodio-potassio
Inibisce la sintesi proteica a livello intestinale
Non so rispondere

2. La colite pseudomembranosa è un quadro intestinale sostenuto da:

Clostridium perfrigens
Clostridium botulinum
Clostridium difficile
Bacillus cereus
Vibrio parahaemolitycus
Non so rispondere

3. In una di queste infezioni, le tetracicline non sono efficaci; indicare quale.

Brucellosi
Colera
Candidosi
Rickettsiosi
Amebiasi
Non so rispondere

4. Chlamydia trachomatis è frequentemente responsabile di:

polmonite alveolare nel neonato
polmonite interstiziale nell'adulto
infezione genitale
gastroenterite
infezione urinaria
Non so rispondere

5. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la biologia dei miceti sono corrette tranne:

quelli che colonizzano gli stati cutanei, capelli ed unghie, metabolizzano la chitina
molti presentano ramificazioni chiamate ife, cenocitiche o settate
sono eucarioti, assai spesso saprofiti
hanno bisogno di infettare i tessuti umani per riprodursi
possiedono citoplasma, microtubuli, ribosomi, mitocondri, apparato del Golgi, reticolo endoplasmico, nucleo con membrana nucleare
Non so rispondere

6. Quale di queste affermazioni relative a Mycobacterium tuberculosis è ESATTA?

viene trasmesso per via oro-fecale
infetta esclusivamente gli immunodepressi
determina infezioni primarie che di solito non evolvono in malattia
è sempre sensibile ai comuni chemioantibiotici
si diagnostica esclusivamente con la ricerca di anticorpi specifici
Non so rispondere

7. Le IgE presenti nel siero sono prodotte da:

Basofili
Plasmacellule
Mastociti
Eosinofili
Linfociti B
Non so rispondere

8. Uno dei seguenti è il meccanismo d'azione della tossina difterica:

blocca la liberazione di acetilcolina dalle terminazioni nervose causando paralisi
inibisce la sintesi proteica cellulare bloccando il fattore EF 2
stimola la produzione di citochine da parte dei linfociti T
stimola la produzione di cAMP cellulare
la produzione di tossina è un esempio tipico di conversione lisogenica
Non so rispondere

9. Quali caratteristiche deve avere una cellula per essere definita cellula presentante l'antigene per le molecole MHC-II

capacità di Processazione dell'Antigene
espressione delle MHC-II
capacità di processazione e presentazione dell'antigene e di fornire segnali costimolatori
capacità di processazione e presentazione dell'antigene
capacità di fornire segnali costimolatori
Non so rispondere

10. Quali dei seguenti ceppi rappresenta l'agente eziologico della congiuntivite da inclusi ?

clamidia
brucella
rickettsia
spirocheta
streptococco
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate