MORFOLOGIA 4

Tempo trascorso
-

1. Una difficoltà nel muovere la lingua fa pensare ad una compressione del Nervo

accessorio
faciale
ipoglosso
terza branca del trigemino
vago
Non so rispondere

2. Il dolore anginoso è spesso irradiato dalla regione sottosternale e toracica sinistra alla spalla e alla faccia mediale del braccio sinistro perché:

l'aia cardiaca è spostata a sinistra della linea mediana
le fibre sensitive di provenienza cardiaca terminano a livello di C4-C8, in comune con quelle toraciche e del braccio sinistro
le fibre sensitive di provenienza cardiaca terminano a livello di T1-T4 a sinistra, in comune con quelle toraciche e del braccio sinistro
le fibre sensitive decorrono nei tronchi parasimpatici di innervazione del plesso cardiaco
l'arco aortico termina a sin della linea mediana
Non so rispondere

3. Nel chiasma ottico si incrociano :

tutte le fibre del nervo ottico
le fibre provenienti dalla metà nasale della retina
le fibre provenienti dalla metà temporale della retina
le fibre provenienti dal tubercolo quadrigemello inferiore
tutte le fibre provenienti dalla macula
Non so rispondere

4. Ad una donna viene fatta una diagnosi di adenocarcinoma localizzato alla testa del pancreas. Quali strutture anatomiche potrebbe essere stata interessata?

arteria mesenterica inferiore
milza
coledoco
arteria lienale
rene sinistro
Non so rispondere

5. A livello sinaptico quale delle seguenti affermazioni è corretta?

l'impulso viaggia sempre in un'unica direzione
origina ogni qualsiasi forma di impulso
vengono distrutti tutti i mediatori chimici
vengono modulati soltanto impulsi di tipo sensitivo
l'impulso è bidirezionale
Non so rispondere

6. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti un segmento broncopolmonare è corretta?

è rifornito indipendentemente da un segmento bronchiale e da una ramificazione terziaria dell'arteria polmonare
è la più piccola suddivisione di un lobo polmonare
è un segmento piramidale di parenchima polmonare con base all'ilo e vertice alla superficie pleurica
comunica ampiamente con il parenchima polmonare adiacente
è formato da un acino polmonare
Non so rispondere

7. Quale delle seguenti strutture non è presente nel piccolo omento?

Vena Porta
Coledoco
Vena Cava inferiore
Arteria epatica
Nodi linfatici
Non so rispondere

8. Il midollo spinale termina a quale livello vertebrale?

S1-S2
T12-L1
L4-L5
T11-T12
L1-L2
Non so rispondere

9. Le ossa del carpo sono:

9
8
7
16
11
Non so rispondere

10. Tutte le seguenti affermazioni sul canale inguinale sono corrette, tranne:

contiene il dotto deferente e i vasi referenziali
contiene vasi linfatici tributari dei linfonodi lombo-aortici
in esso sono contenuti i tre rami genitali dei nervi ileo-ipogastrico, ileo-inguinale e genito-femorale
la parete superiore del canale inguinale e' formata dal margine libero del muscolo retto dell'addome
contiene il legamento rotondo dell'utero
Non so rispondere

11. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti gli elementi del funicolo spermatico è corretta?:

Il dotto deferente è il più piccolo ed il legamento vaginale è il più grosso
Il dotto vaginale è invariabilmente pervio
Il dotto vaginale è invariabilmente chiuso
Non figurano elementi linfatici
Il dotto deferente è il più grosso e scatta alla palpazione digitale
Non so rispondere

12. Quali muscoli dovrebbero essere coinvolti nella riabilitazione dell'incontinenza urinaria da sforzo?

diaframma pelvico
trasverso dell'addome
obliquo esterno
obliquo interno
quadrato dei lombi
Non so rispondere

13. E' cigliato l'epitelio:

della mucosa delle vie urinarie
della mucosa gastrica
della mucosa dell'uretra
della mucosa delle alte vie respiratorie
della cornea
Non so rispondere

14. Quali delle seguente affermazioni riguardanti gli alveoli polmonari è corretta:

L'epitelio presenta quattro tipi cellulari ed è aderente alle cellule endoteliali dei capillari
Il surfactante è prodotto dalle cellule alveolari (pneumociti) di 2° tipo
Il surfactante è prodotto dai macrofagi alveolari
La parete dei capillari è a diretto contatto con l'aria atmosferica
Il setto interalveolare è privo di fibre elastiche
Non so rispondere

15. Gli osteoclasti:

sono cellule ad attività osteogenica
hanno un nucleo centrale
hanno lunghi microvilli
sono cellule di piccole dimensioni
derivano dai megacariociti
Non so rispondere

16. La papilla del Vater è situata:

nella seconda porzione duodenale, parete mediale
nella seconda porzione duodenale, parete laterale
nella prima porzione duodenale
nella terza porzione duodenale
nel bulbo duodenale
Non so rispondere

17. La roncopatia da un punto di vista anatomico è dovuta

ad un restringimento delle coane
alla perdita di tono dei muscoli della parete della faringe
ad una scarsa irrorazione della mucosa dei seni paranasali
ad un decremento dell'impulso nervoso diretto a tutti i muscoli della faringe
alla perdita di tono dei muscoli del palato molle compresi quelli dell'ugola
Non so rispondere

18. Una donna si lamenta di attacchi ricorrenti di dolore al quadrante superiore destro dell'addome dopo pasti ricchi di grassi. A quale organo riferiresti il dolore ?

milza
vie biliari
colon sigmoideo
ovaio destro
stomaco
Non so rispondere

19. Il piccolo omento contiene:

dotto coledoco, vena porta, arteria lienale
dotto coledoco, arteria pancreatico-duodenale
arteria renale, arteria lienale, arteria gastrica sinistra
dotto coledoco, arteria epatica, vena porta
dotto coledoco, vena porta, vena cava inferiore
Non so rispondere

20. Quale delle seguenti affermazioni sul giro precentrale del lobo fronatale e' corretta?

e' nota come area sensitiva primaria
Controlla i movimenti omolaterali
Non ha rapporti con i nuclei della base e il cervelletto
Sul giro precentrale sono rappresentati gruppi di muscoli funzionalmente omogenei
Contiene le proiezioni acustiche
Non so rispondere

21. L'epitelio pavimentoso stratificato è presente in tutte le strutture indicate tranne:

Epidermide
Bocca
Stomaco
Esofago
Vagina
Non so rispondere

22. La vena testicolare di sinistra:

sbocca nella vena cava inferiore
sbocca nella vena renale di sinistra
spesso è assente
decorre dietro l'aorta
sbocca nella vena surrenale inferiore
Non so rispondere

23. Tutte le seguenti affermazioni che riguardano l'ernia inguinale indiretta sono corrette, tranne:

penetra nell'anello inguinale profondo
si trova medialmente all'arteria mesenterica inferiore
fuoriesce dall'anello inguinale superficiale
si trova lateralmente all'arteria epigastrica inferiore
è più frequente nel maschio
Non so rispondere

24. Un paziente con una paralisi periferica del nervo faciale destro

Può serrare (chiudere) le palpebre di destra
Non può serrare (chiudere) completamente le labbra e la saliva esce dalla parte destra della commessura labiale
Perde il movimento coniugato degli occhi
Diventa strabico a destra
Non può deglutire
Non so rispondere

25. Quale di queste ghiandole e' innervata dal IX paio dei nervi cranici?

sottomandibolare
sottolinguale
lacrimale
parotide
tiroide
Non so rispondere

26. Quale caratteristiche identificano un bacino tipicamente femminile (ginoide), rispetto a uno tipicamente maschile (androide)?

Assenza delle tuberosita' ischiatiche
Assenza del forame otturatorio
Diametri dello stretto superiore della pelvi piu' corti
Forma imbutiforme
Angolo sottopubico maggiore
Non so rispondere

27. Il muscolo detrusore della vescica urinaria è costituito da:

Tessuto muscolare striato
Tessuto muscolare liscio
Tessuto muscolare liscio e striato
Tessuto muscolare striato involontario
Tessuto muscolare liscio volontario
Non so rispondere

28. Dal tripode celiaco originano:

Arteria gastrica di destra, a. epatica comune, a. splenica
Arteria gastrica di sinistra, a. epatica comune, a. splenica
Arteria epatica di destra, a. epatica sinistra, a. splenica
A. mesenterica superiore, a. epatica comune, a. splenica
A. mesenterica superiore, epatica di sinistra e di destra
Non so rispondere

29. Il dolore che deriva dal peritoneo parietale è di tipo:

somatico
viscerale superficiale
viscerale profondo
riferito
radicolare
Non so rispondere

30. Il muscolo grande gluteo:

passa attraverso il foro otturato
si inserisce anche sul grande trocantere
flette la colonna lombare
ha azione antigravitaria
si inserisce nel piccolo trocantere
Non so rispondere

31. Quali delle seguenti cellule sono gli unici neuroni proiettivi della corteccia cerebellare?

cellule a canestro
cellule gangliari (del Purkinje)
cellule di Golgi
granuli
cellule stellate
Non so rispondere

32. Il dotto toracico si apre:

nell'arteria succlavia
nel punto di confluenza delle vene succlavia sinistra e giugulare interna sinistra
nella vena porta
nell'arteria femorale
nelle vene polmonari di destra
Non so rispondere

33. Quale di queste strutture anatomiche non ha rapporti con l'uretere destro?

dotto deferente
vene del plesso vescico-prostatico
fascia del muscolo psoas
vasi iliaci esterni
aorta addominale
Non so rispondere

34. La cartilagine elastica si riscontra in:

Dischi intervertebrali
Trachea
Tuba uditiva
Estremità sternale delle coste
Testa del femore
Non so rispondere

35. In una articolazione mobile, i capi articolari che vengono a contatto sono rivestiti da:

periostio
tessuto fibroso
tessuto elastico
tessuto sinoviale
tessuto mesenchimale
Non so rispondere

36. Nell'appendice, il tessuto linfoide è situato

a livello dell'epitelio di rivestimento
a livello della tonaca muscolare
a livello della tonaca propria
a livello dell'avventizia
a livello di tutte le strutture indicate
Non so rispondere

37. In una radiografia antero-posteriore del torace, tutte le seguenti formazioni definiscono il margine sinistro dell'ombra cardiaca tranne:

vena cava superiore
arteria polmonare
arco dell'aorta
ventricolo sinistro
atrio sinistro
Non so rispondere

38. Gli eritrociti di un adulto contengono prevalentemente:

Emoglobina A
Emoglobina A2
Emoglobina F
Emoglobina S
Carbossiemoglobina
Non so rispondere

39. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'albero bronchiale è corretta?:

La più alta concentrazione di muscolatura liscia si osserva nei bronchi zonali
La più alta concentrazione di muscolatura liscia si osserva nei bronchi principali
La muscolatura liscia ne regola il calibro sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (l'ortosimpatico causando broncocostrizione ed il parasimpatico causando broncodilatazione)
La muscolatura liscia ne regola il calibro sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (l'ortosimpatico causando broncodilatazione ed il parasimpatico causando broncocostrizione)
Manca del tutto muscolatura liscia
Non so rispondere

40. Quale dei seguenti processi comporta la perdita del nucle da parte della cellula?

la differenziazione dell'eritrocita
la secrezione apocrina
la formazione della guaina mielinica
la fagocitosi
la degranulazione del mastocita
Non so rispondere

41. Tutti i seguenti nervi cranici hanno una componente parasimpatica tranne il:

III
V
VII
IX
X
Non so rispondere

42. Lo stomaco si divide in:

ascendente, traverso e discendente
antro, corpo e fondo
corpo, antro, piloro
fondo, corpo e antro
fondo, corpo, antro, parte pilorica
Non so rispondere

43. Quale dei seguenti muscoli fa parte della cuffia dei rotatori:

m. grande pettorale
m. succlavio
m. pronatore rotondo
m. grande dorsale
m. infraspinato
Non so rispondere

44. Le ghiandole sudoripare:

Non sono mai associate a cellule mioepiteliali
Si trovano, di solito, più in profondità rispetto alle ghiandole sebacee
Il loro secreto è una soluzione isotonica di KCl
Sono presenti sul 50% della superficie corporea
La sudorazione è controllata principalmente da fibre colinergiche del parasimpatico
Non so rispondere

45. Cosa è il parenchima di una ghiandola?

La sua struttura microscopica
Il punto di ingresso dei vasi che la irrorano
L'insieme di cellule secernenti che la compongono
Il connettivo di sostegno della ghiandola
L'enunciato è falso: in una ghiandola non esiste parenchima
Non so rispondere

46. Lo strato di epidermide su cui poggia l'unghia è detto:

Vallo ungueale
Epionichio
Doccia ungueale
Solco sottoungueale
Iponichio
Non so rispondere

47. I seguenti dati descrittivi del plesso lombare sono veri tranne:

Il plesso giace nell'ambito del muscolo psoas
Il plesso è formato dai rami posteriori dei primi quattro nervi lombari
Il nervo femorale emerge dal margine laterale del muscolo psoas
Il nervo otturatore emerge dal bordo mediale del muscolo psoas
Il muscolo ileoipogastrico emerge dal margine laterale del muscolo psoas
Non so rispondere

48. L'adenoipofisi:

è costituita da follicoli epiteliali
è vascolarizzata da capillari fenestrati
ha il condotto escretore ramificato
ha una trama connettivale costituita da fibre elastiche
secerne con modalità olocrina
Non so rispondere

49. Nella dentizione permanente, una emiarcata alveolo dentaria ospita:

3 molari, 3 premolari, 2 canini, 2 incisivi
2 molari, 2 premolari, 2 canini, 2 incisivi
2 molari, 3 premolari, 1 canino, 1 incisivo
3 molari, 2 premolari, 1 canino, 2 incisivi
4 molari, 1 premolare, 1 canino, 1 incisivo
Non so rispondere

50. Sono organi accessori della muscolatura:

le cartilagini articolari
le borse mucose
i menischi
i labbri glenoidei
i legamenti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate