FISIOLOGIA 7

Tempo trascorso
-

1. Quale delle seguenti situazioni è principalmente responsabile per la quota di estradiolo circolante nel uomo?

secrezione dalle cellule di Leydig
secrezione dalle cellule del Sertoli
azione dell'aromatasi sui livelli circolanti degli androgeni
azione dell'aromatasi sui livelli circolanti degli estrogeni
secrezione dallo strato interno (reticularis) della corteccia surrenalica
Non so rispondere

2. Un'arteriola il cui rivestimento endoteliale sia danneggiato:

non risponderà con una vasocostrizione ad un aumento della pressione endoarteriolare
non si dilaterà in seguito ad applicazione di adenosina alla parete del vaso
non si costringerà in risposta alla noradrenalina
non si dilaterà in risposta all'adenosina difosfato ed alla acetilcolina
non si dilaterà in seguito ad una diminuzione della pressione endoarteriolare
Non so rispondere

3. Quale indice della contrattilità cardiaca in fase di eiezione viene normalmente calcolata?

a frequenza cardiaca
la frazione di eiezione
la pressione arteriosa media
il lavoro ventricolare
rendimento cardiaco
Non so rispondere

4. Il vaccino antirosolia è costituito da:

Virus ucciso
Virus vivente attenuato
Virus vivo virulento
Antigene specifico
Polisaccaride purificato
Non so rispondere

5. La gettata cardiaca:

è abitualmente espressa come la somma delle gettate per minuto del ventricolo sinistro e di quello destro
aumenta necessariamente quando la frequenza cardiaca aumenta
è ridotta per via riflessa in ambiente caldo
aumenta necessariamente all'aumentare della scarica sistolica
aumenta quando il soggetto passa dalla posizione eretta a quella orizzontale
Non so rispondere

6. I canali semicircolari rilevano:

le accelerazioni rettolineari
le accelerazioni angolari della testa
la posizione della testa
la posizione degli occhi
il baricentro
Non so rispondere

7. Quale dei seguente fattori provoca riassorbimento di acqua da parte dei capillari?

le proteine plasmatiche
la pressione idrostatica dei capillari
la pressione osmotica del liquido intestiziale
la pressione idrostatica del liquido interstiziale
la pressione colloido-osmotica dei capillari
Non so rispondere

8. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i dotti collettori del rene è corretta?

possono secernere attivamente molecole di acqua nell'urina
sono responsabili della maggior parte del riassorbimento dell'acqua che avviene nel rene
sono responsabili in larga misura della osmolarità finale dell'urina
sono resi impermeabili all'acqua dall'azione dell'ormone antidiuretico
secernono attivamente urea
Non so rispondere

9. L'ipotalamo aumenta la secrezione di ADH in risposta a tutti i seguenti stimoli tranne che a:

a sudorazione profusa
una severa emorragia
una diminuzione dell'osmolarità del plasma
diarrea protratta
riduzione di introduzione orale di liquidi
Non so rispondere

10. La definizione arbitraria di anuria è un volume urinario al di sotto di quale delle seguenti

10 ml/24 ore
100 ml/24 ore
250 ml/24 ore
400 ml/24 ore
500 ml/24 ore
Non so rispondere

11. Quale delle seguenti sostanze ha la più bassa 'clearance' renale?

Glucosio
Urea
Inulina
Creatinina
Acido para-amminoippurico
Non so rispondere

12. Nel blocco di secondo grado del cuore

l'intervallo PR è più breve
il ritmo di contrazione ventricolare è aumentato
la conduzione tra il nodo seno-atriale (SA) e il nodo atrio-ventricolare (AV) è più lenta
a conduzione del nodo AV è completamente interrotta
non tutti gli impulsi atriali raggiungono i ventricoli
Non so rispondere

13. La via classica del sistema complementare viene attivata:

Da aggregati di IgA
Da qualsiasi immunocomplesso
Da endotossine batteriche
Da immunocomplessi costituiti da antigeni ed anticorpi appartenenti alla classe IgG1, IgG2, IgG3, IgM
Dal lipopolisaccaride della parete dei batteri Gram-negativi
Non so rispondere

14. Durante l'inspirazione il più elevato flusso di aria si verifica:

quando il volume di aria contenuto nel polmone è vicino alla capacità totale
quando il volume di aria contenuto nel polmone è vicino al volume residuo
quando la pressione endoalveolare presenta la sua massima negatività
quando la pressione endopleurica è di circa -5 cm H2O
quando i muscoli addominali sono contratti al massimo
Non so rispondere

15. Un aumento del tono parietale venoso induce:

diminuzione della resistenza venosa
diminuzione della pressione venosa
diminuzione della capacità venosa
diminuzione del ritorno venoso
diminuzione della gittata cardiaca
Non so rispondere

16. La lesione del chiasma ottico provoca:

cecità di un occhio
emianopsia bitemporale
emianopsia omonima destra
emianopsia omonima sinistra
cecità bilaterale
Non so rispondere

17. Ipossia istotossica:

la ridotta quantita' di ossigeno presente nel sangue e' dovuta ad una riduzione della quantita' di emoglobina circolante
si indica con questo termine un insufficiente apporto di ossigeno legato da uno scarso flusso di sangue, e' questo il caso del tessuto ischemico.
si verifica in caso di avvelenamento dei tessuti ad opera del cianuro di potassio
equivale all'ipossia stagnante
l'ipossia isotossica non esiste
Non so rispondere

18. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la 'compliance' (distensibilità) dell'apparato respiratorio è vera?

E' maggiore della compliance della parete toracica
E' maggiore della compliance del polmone
E' uguale alla compliance della parete toracica
E' uguale alla compliance del polmone
E' minore della compliance della parete toracica
Non so rispondere

19. I principali centri per la regolazione della fame:

si trovano nella corteccia cerebrale
sono influenzati dall'insulina, dalla leptina e dalla colecistochinina
non hanno alcun rapporto con i centri termoregolatori
controllano la secrezione di calcitonina
influenzano la diuresi
Non so rispondere

20. Lo spazio morto anatomico del polmone dell'adulto ha un valore di circa:

200 ml
50 ml
400 ml
150 ml
100 ml
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate