Fisiologia 6

Tempo trascorso
-

1. L' acido lattico è un?

Aldoacido
Chetoacido
Acido insaturo
Acido bicarbossilico
Idrossiacido
Non so rispondere

2. Tutte le affermazioni seguenti riguardanti l'acido folico sono corrette tranne:

è una vitamina antianemica
ha l'acido Folinico come suo inibitore competitivo
contiene un residuo di acido p-aminobenzoico nella sua struttura
è coinvolto nel metabolismo intermedio degli aminoacidi
è coinvolto nel metabolismo delle unità monocarboniose
Non so rispondere

3. Il coenzima per il trasporto dell'unità monocarboniosa è:

l'acido folico
l'acido ascorbico
il piridossal-fosfato
la tiamina-pirofosfato
la biotina
Non so rispondere

4. La piridina è?

Una amina secondaria
Una amina primaria
Una amina alifatica
Una amina alifatica secondaria
Una amina terziaria
Non so rispondere

5. La produzione di acido lattico è dovuta a:

esaurimento delle scorte di glicogeno muscolare
mancato funzionamento del ciclo degli acidi tricarbossilici
necessità di far continuare le reazioni della glicolisi
necessità di far continuare le reazione della gluconeogenesi
stimolazione della chetogenesi
Non so rispondere

6. Le HDL sono costituite principalmente da:

trigliceridi e albumina
colesterolo ed albumina
trigliceridi ed apoliporoteina B-100
acidi grassi ed albumina
colesterolo, fosfolipidi ed apolipoproteine
Non so rispondere

7. La bilirubina è resa solubile ed eliminabile nella bile per coniugazione con acido:

Gliossilico
Ossalacetico
Glutammico
Glicuronico
Folico
Non so rispondere

8. Di quale dei seguenti composti è termodinamicamente più vantaggiosa la ossidazione a CO2 e H2O?

1 grammo di proteine
1 grammo di amido
1 grammo di glucosio
1 grammo di etanolo
1 grammo di saccarosio
Non so rispondere

9. E' corretto affermare che la Cellulosa:

è un oligosaccaride
è digerita nel tratto gastro-intestinale dell'uomo
stimola la peristalsi intestinale nell'uomo
è attaccata dall'alfa-amilasi pancreatica
presenta legami 1alfa,4-glicosidici
Non so rispondere

10. Tutte le affermazioni seguenti riguardanti il colesterolo sono vere, tranne:

è precursore degli acidi biliari
è in forma esterificata nelle membrane
è precursore del progesterone
è presente nelle LDL
è precursore della vitamina D
Non so rispondere

11. In quale tra le seguenti condizioni viene rilasciato il Glucagone?

Quando ci sono bassi livelli di glucosio nel sangue
Quando ci sono alti livelli di glucosio nel sangue
In seguito ad una infiammazione
In seguito ad uno stimolo ormonale
Dopo un pasto
Non so rispondere

12. Tutti i seguenti ormoni hanno struttura steroidea, tranne:

glucagone
cortisolo
estradiolo
testosterone
aldosterone
Non so rispondere

13. Si può affermare che il colesterolo:

non viene sintetizzato nell'uomo ma deve essere assunto con la dieta
rappresenta il precursore degli ormoni steroidei e degli acidi biliari
è solubile nel plasma in presenza di sodio
è un metabolita del testosterone
viene escreto dal rene
Non so rispondere

14. Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue risulta di 7,1. L'emogasanalisi indica, PCO2 di 52 mm Hg, bicarbonato di 28 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base presenta il paziente?

Acidosi metabolica
Acidosi respiratoria
Alcalosi respiratoria
Alcalosi metabolica
Nessuna alterazione
Non so rispondere

15. Quale dei seguenti fattori non influenza lo stato di equilibrio di una reazione chimica?

La costante di equilibrio
La temperatura
La concentrazione dei reagenti
La concentrazione dei prodotti
Il catalizzatore
Non so rispondere

16. La carnitina viene utilizzata come integratore alimentare per migliorare le prestazioni agonistiche perchè:

aumenta il trasporto degli acidi grassi attraverso la membrana plasmatica
attiva gli acidi grassi nel citosol
è un regolatore allosterico dell'acil-CoA deidrogenasi
aumenta il trasporto degli acidi grassi attraverso la membrana mitocondriale interna
trasporta acetato durante la conversione dell'acetil-CoA in corpi chetonici
Non so rispondere

17. La glutatione:

è un peptide contenente lisina
è un intermedio del metabolismo glucidico
in forma ridotta protegge le cellule dagli insulti ossidativi
è un componente della catena respiratoria
è una vitamina idrosolubile
Non so rispondere

18. Un precursore nella sintesi della sfingosina e':

UDP-glucosio
CDP-gliceride
acido fosfatidico
CMP-acido N-acetilneuraminico
serina
Non so rispondere

19. La tecnica più utilizzata per la determinazione del peso molecolare di una proteina è:

elettroforesi su carta
cromatografia a scambio cationico
elettroforesi su gel di poliacrilamide in SDS
electrofocusing
cromatografia a scambio anionico
Non so rispondere

20. Tutte le seguenti considerazioni relative agli ormoni e ai loro meccanismi sono vere, tranne:

gli ormoni esplicano la loro azione solo a livello di cellule "bersaglio", dotate di specifici recettori
gli ormoni possono regolare la sintesi di determinati enzimi o promuovere la modulazione della loro attività
i recettori ormonali sono molecole di natura proteica e sono sempre localizzati a livello della membrana plasmatica
la "vita media" degli ormoni è breve: esplicata la loro azione vengono inattivati ed eliminati
il segnale ormonale che giunge alla membrana di una cellula può essere notevolmente amplificato dalla formazione di secondi messaggeri
Non so rispondere

21. Ad un paziente che presenta elevati valori di colesterolo LDL può essere prescritto un farmaco della famiglia delle statine per inibire l'attività dell'enzima:

HMG-CoA reduttasi
mevalonato chinasi
cis-prenil transferasi
squalene sintasi
HMG-CoA sintasi
Non so rispondere

22. Quale delle seguenti coppie è costituita da due aminoacidi essenziali ?

fenilalanina-arginina
fenilalanina- prolina
glicina- triptofano
lutammico-lisina
leucina-lisina
Non so rispondere

23. Le proteine G sono coinvolte nell'attivare segnali intracellulari di molte cellule endocrine. Essi idrolizzano quale dei seguenti composti ?

ATP (adenosina trifosfato)
GTP (guanosina trifosfato)
ADP (adneosina difosfato)
GDP (guanosina difosfato)
AMP (adenosina monofosfato)
Non so rispondere

24. Quali dei seguenti composti è un idrossiacido monocarbossilico:

Ossalico
Citrico
Piruvico
Lattico
Glutammico
Non so rispondere

25. Oltre che nell'infarto acuto del miocardio, in quale altra condizione i livelli sierici di creatina chinasi (CK) totale sono elevati?

Diabete mellito
Insufficienza renale cronica
Distrofia muscolare
Prime fasi della gravidanza
Epatite cronica
Non so rispondere

26. La produzione di ammoniaca da alanina avviene per:

desaminazione
transaminazione
transdesaminazione
transdecarbossilazione
transidrogenazione
Non so rispondere

27. In quale delle seguenti lipoproteine plasmatiche vi è maggior concentrazione di colesterolo di origine alimentare?

HDL
Chilomicroni
IDL
LDL
VLDL
Non so rispondere

28. Nelle cellule nervose mature:

non è presente sintesi di RNA messaggeri
non è presente sintesi proteica
è attiva la beta-ossidazione degli acidi grassi
possono venire utilizzati i corpi che tonici
non è attiva la fosforilazione ossidativa
Non so rispondere

29. Un esercizio fisico intenso porta alla formazione di acido lattico nel muscolo. Lo stress da acido lattico è mitigato grazie all'attività del ciclo di Cori. Tra i tessuti indicati, in quale , oltre al muscolo, risulta attivo questo ciclo?

Rene
Cervello
Polmoni
Fegato
Cuore
Non so rispondere

30. Il processo correlato alla sintesi degli acidi grassi è:

la glicogenosintesi
la gluconeogenesi
la beta-ossidazione
il ciclo dei pentosi
la carbossilazione del piruvato
Non so rispondere

31. Maggiore quantità di energia, in forma di ATP, si ottiene dal metabolismo di:

Carboidrati
Acidi Grassi
Proteine
Etanolo
Colesterolo
Non so rispondere

32. L'ossigeno è necessario nelle reazioni (una delle seguenti risposte non è corretta):

di fosforilazione ossidativa
di idrossilazione
di idrogenazione
catalizzate ossidasi
catalizzate dalle ossigenasi
Non so rispondere

33. Qual è tra i seguenti alimenti il più ricco di vitamine del gruppo B :

Il formaggio grana
Il riso al burro
il radicchio rosso
gli spaghetti al pomodoro
la birra
Non so rispondere

34. Si può affermare che l'urea:

viene prodotta dal fegato come metabolita dell'acido urico
deriva dal metabolismo degli acidi nucleici
viene prodotta ed escreta dal rene
è utilizzata per la sintesi di glutammina
viene prodotta dal fegato a partire da ammoniaca e aspartato
Non so rispondere

35. L'insulina induce tutti i seguenti effetti metabolici, tranne:

Potenzia l'immagazzinamento e l'utilizzazione dell'energia
Stimola la sintesi della lipoprotein lipasi (LPL)
Induce l'enzima malico
Induce la glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
Induce la lipasi ormone-dipendente (HSL)
Non so rispondere

36. Quale dei seguenti coenzimi catalizza la trasformazione dell' acetil-CoA in Malonil-CoA?

TPP (Tiamina pirofosfato)
Desossiadenosilcobalamina
Acido lipoico
Biotina
Piridossale-5-fosfato
Non so rispondere

37. Nel caso di digiuno prolungato quali sono le molecole che il cervello utilizza per ottenere energia?

Glicogeno
Lipidi
Corpi chetonici
Aminoacidi
Colesterolo
Non so rispondere

38. In un bambino lo stato febbrile e il digiuno causano l'aumento delle concentrazioni di corpi chetonici nel sangue e nelle urine. Quali?

Acetone, acetoacetato e beta-idrossibuttirato
Acetone, ossalacetato e piruvato
Acetil-CoA e succinato
Beta-idrossibuttirato e mevalonato
Ossalacetato, malato e acetoacetato
Non so rispondere

39. L'organismo umano non può sintetizzare ex novo:

nucleotidi purinici
nucleotidi pirimidinici
lisina
acido stearico
sfingomielina
Non so rispondere

40. Nel caso di digiuno quali sono i composti di riserva che vengono utilizzati prioritariamente:

Cere
Cellulosa
Acidi nucleici
Glicogeno e lipidi
Proteine
Non so rispondere

41. Il rilascio di alanina da parte del muscolo è da attribuire a:

riduzione della formazione di acido lattico
necessità di smaltire l'ammoniaca prodotta
impossibilità ad utilizzare il glicogeno
aumentato catabolismo dei nucleotidi pirimidinici
stimolazione del ciclo degli acidi tricarbossilici
Non so rispondere

42. Tutte le affermazioni seguenti riguardanti il cortisolo sono corrette, tranne:

stimola il catabolismo proteico nel muscolo
attiva la gluconeogenesi
attiva la glicolisi
stimola il rilascio di glicerolo ed acidi grassi dal tessuto adiposo
esercita un effetto antinfiammatorio
Non so rispondere

43. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il metabolismo del ferro è corretta?

La vitamina C è il fattore più importante per facilitare l'assorbimento del ferro
Soggetti che sono vegetariani puri ingeriscono principalmente ferro eme, che è più facile ad assorbire del ferro non-eme
L'acido gastrico è responsabile della riduzione del ferro dalla sua forma ferrica a quella ferrosa
La procedura Bilroth II per l'ulcera peptica non interferisce con il normale riassorbimento del ferro
La percentuale di ferro riassorbito nel tratto gastro-intestinale diminuisce in soggetti con anemia
Non so rispondere

44. Tutti i seguenti processi metabolici avvengono negli eritrociti tranne:

La fosforilazione ossidativa
La glicolisi
Il ciclo dei pentosi fosfati
La produzione di glutatione ridotto
La produzione di lattato
Non so rispondere

45. Il ribosio è?

Un aldopentoso
Un aldotetroso
Un chetopentoso
Un aldoesoso
Un chetoesoso
Non so rispondere

46. I Sali che si ottengono per neutralizzazione di un acido forte con una base debole danno luogo a soluzioni?

Neutre
Basiche
Alcaline
Acide
Tampone
Non so rispondere

47. La gluconeogenesi puo' essere descritta come un processo che:

e' stimolato dalla presenza di alte concentrazioni di glucosio ematico
utilizza precursori non glucidici
e' l' esatto inverso della glicolisi
avviene nel cervello
avviene nel muscolo
Non so rispondere

48. Una situazione di chetoacidosi è riconducibile ad elevati livelli plasmatici di

ammoniaca
acidi grassi
corpi chetonici
chetoacidi
acido lattico
Non so rispondere

49. Nelle prime fasi del digiuno e fino al decimo giorno i principali processi metabolici fortemente stimolati sono:

glicogenolisi e lipolisi
glicogenolisi e chetogenesi
gluconeogenesi e lipolisi
gluconeogenesi e chetogenesi
gluconeogenesi e glicogenolisi
Non so rispondere

50. Tutte le seguenti affermazioni relative agli ormoni tiroidei sono vere tranne:

diminuiscono il consumo di ossigeno
aumentano il metabolismo basale
stimolano l'accrescimento e il differenziamento cellulare
sono veicolati da proteine plasmatiche
contengono iodio
Non so rispondere

51. Qual è la funzione della glicogeno fosforilasi?

Sintesi degli acidi grassi
Sintesi del glicogeno
Degradazione del glicogeno
Degradazione degli amminoacidi
Fosforilazione della piruvato chinasi
Non so rispondere

52. Nella chetoacidosi diabetica, i corpi chetonici derivano dall'acetil-CoA, che a sua volta deriva da quale delle seguenti sostanze/meccanismi?

La lipolisi
La degradazione del colesterolo
La beta-ossidazione degli acidi grassi
Il piruvato
La glicolisi
Non so rispondere

53. Tutte le seguenti condizioni possono indurre l'acidosi metabolica tranne:

Intossicazione da salicilato
Assunzione di eccesso di alcool
Iperaldosteronismo
Scompenso glicemico nel diabete I
Diarrea persistente
Non so rispondere

54. Segnare l' enzima che interviene nella sola gluconeogenesi e non nella glicolisi:

Glucosio-fosfato isomerasi
Fruttosio di fosfatasi
Enolasi
Lattico deidrogenasi
3-fosfogliceraldeide deidrogenasi
Non so rispondere

55. Qual e' l' immediato precursore metabolico nella sintesi dell' acetoacetato

Acetoacetil-CoA
Acetil-CoA
Succinil-CoA
Beta-idrossibutirril-CoA
Idrossimetilglutaril-CoA
Non so rispondere

56. Quale dei seguenti enzimi e' un marker per trasporto degli elettroni?

Glucosio-6-fosfato deidrogenasi
Trans idrogenasi
Succinato citocromo C-reduttasi
Enzima malico
Piruvato chinasi
Non so rispondere

57. Per la sintesi di tutti i seguenti composti e' richiesto NADPH, ad eccezione di uno, quale?

Fosfatidilcolina
Acidi grassi
Colesterolo
DNA
Ormoni steroidei
Non so rispondere

58. Il precursore delle prostaglandine e':

Acido arachidonico
Acido linoleico
Acido palmitico
Acido stearico
Acido lattico
Non so rispondere

59. Quale tra i seguenti composti non ha attivita' anti-ossidante?

Vitamina C
Vitamina E
Vitamina A
Vitamina K
Glutatione
Non so rispondere

60. Qual e' inesatta delle seguenti risposte inerenti il ciclo tricarbossilico?

La completa ossidazione di una molecola di piruvato richiede 5 molecole di ATP
I carboidrati, i grassi e gli amminoacidi possono essere ossidati nel ciclo
L' acetato puo' entrare nel ciclo solo come acetil-CoA
Solo 2 dei 3 atomi di carbonio del piruvato sono rimossi come CO2 in un passaggio del ciclo
Il ciclo si svolge solo in condizioni di anaerobiosi
Non so rispondere

61. Una deficienza di acido folico produce anemia megaloblastica macrocitica, ritardando quali delle seguenti reazioni?

Reazioni della sintesi pirimidinica
Conversione dell' IMP ad AMP e GMP
Reazioni della sintesi purinica
Conversione del DUMP a DTMP
Riduzione del ribosio a desossiribosio
Non so rispondere

62. In quale lipoproteina l' apolipoproteina A1 e' presente in maggiore quantita'?

Chilomicroni
VLDL
IDL
LDL
HDL
Non so rispondere

63. La tetraidrobiopterina funge da coenzima nel metabolismo di:

Acido folico
Fenilalanina
Biotina
Asparagina
Piruvico deidrogenasi
Non so rispondere

64. Segnare quale enzima non partecipa alla formazione di urea:

Ornitina carbamiltransferasi
Arginasi
Isocitrico deidrogenasi
Argininsuccinico liasi
Carbamilfosfato sintetasi
Non so rispondere

65. Il GRP e':

Un enzima
Un ormone della famiglia della bombesina
e' un' indagine endoscopica
e' l' acronimo per indicare una tecnica chirurgica
e' un ormone inibente la secrezione peptica
Non so rispondere

66. Dei seguenti fattori quale svolge azione inibitoria sulla secrezione insulinica?

GIP
Acetilcolina
Amminoacidi
Epinefrina
Glucosio
Non so rispondere

67. Quale dei seguenti amminoacidi viene incorporato interamente nella struttura dell' anello purinico?

Acido aspartico
Glicina
Glutamina
Acido glutamico
Alanina
Non so rispondere

68. Il deficit delle fosforilazioni ossidative comporta le seguenti condizioni tranne una:

Abolizione dell' attivita' mitocondriale delle ATPasi
Abolizione dell' ossidazione del succinato nei mitocondri
diminuzione della formazione di ATP mentre continua la respirazione
Continua la formazione dei ATP ma cessa la respirazione
Cessa l' attivita' cellulare
Non so rispondere

69. Dei seguenti fattori quale svolge azione inibitoria sulla secrezione del glucagone?

Digiuno
Cortisolo
Ipoglicemia
Somatostatina
Epinefrina
Non so rispondere

70. L' alfa-amanitina, principio tossico del fungo Amanita Phalloides, e' un inibitore della:

Sintesi proteica
Sintesi dell' RNA messaggero
Sintesi del DNA
Sintesi delle glicoproteine
Sintesi dell' adenosina
Non so rispondere

71. La gluconeogenesi puo' partire da tutti i seguenti composti, ad eccezione di:

Acido ossalacetico
Acido piruvico
Propionil-CoA
Acido idrossibutirrico
Acido alfa-chetoglutarico
Non so rispondere

72. In cosa gioca un ruolo essenziale la vitamina K?

Prevenire le trombosi
Biosintesi della protrombina e della proconvertina
Mentenimento dell' integrita' della retina
Prevenire la stasi biliare
Trasporto di elettroni
Non so rispondere

73. La placenta umana è:

Emocoriale
Diffusa
Zonale
Sindesmocoriale
Endoteliocoriale
Non so rispondere

74. Le cellule di Purkinje sono:

cellule inibitorie
cellule eccitatorie
l'origine delle fibre rampicanti
interneuroni della corteccia cerebellare
cellule di output delle corteccia motoria primaria
Non so rispondere

75. I riflessi a partenza dai fusi neuromuscolari:

determinano contrazione dei muscoli antagonisti dell'arto omolaterale
determinano rilasciamento dei muscoli antagonisti dell'arto omolaterale
determinano rilasciamento di tutti i muscoli dell'arto controlaterale
determinano contrazione di tutti i muscoli dell'arto controlaterale
determinano iporeflessia
Non so rispondere

76. Quale dei seguenti processi viene precocemente attivato nel corso del digiuno?

l'anabolismo proteico
il catabolismo proteico
la glicogenolisi
la chetogenesi
l'ossidazione cerebrale dei corpi chetonici
Non so rispondere

77. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il circolo linfatico sono corrette, tranne:

aumenta la pressione oncotica interstiziale
riassorbe le proteine dall'interstizio
riassorbe il fluido interstiziale
riassorbe i grassi a catena lunga
riduce la probabilità di edema
Non so rispondere

78. Quale dei seguenti meccanismi è importante per l'escrezione renale di ioni H+?

combinazione degli idrogenioni con gli ioni Cl- a formare HCl
combinazione degli idrogenioni con il bicarbonato, catalizzata dall'enzima anidrasi carbonica
combinazione degli idrogenioni con l'ammoniaca a formare ioni ammonio
tamponamento degli H+ da parte dell'acetato
secrezione di ioni idrogeno e di ioni solfato sotto forma di acido solforico
Non so rispondere

79. Il volume di gas espirato in un minuto equivale approssimativamente a :

6-8 litri
9-11 litri per m2
2- 3 litri
12-14 litri
15-20 litri
Non so rispondere

80. Il rene partecipa alla regolazione dell'equilibrio acido-base:

stabilizzando la concentrazione del bicarbonato nel plasma ed eliminando ioni idrogeno
filtrando l'ammoniaca
scambiando gli ioni idrogeno con gli ioni cloro
riassorbendo aminoacidi
eliminando acqua in eccesso
Non so rispondere

81. Nell'elettrocardiogramma:

'intervallo RT corrisponde alla durata del potenziale d'azione nelle cellule del miocardio ventricolare
l'onda T è dovuta alla depolarizzazione dei ventricoli
l'intervallo PR corrisponde alla propagazione negli atri dell'onda di depolarizzazione
l'onda T coincide con la diastole ventricolare
il complesso QRS segue alla contrazione dei ventricoli
Non so rispondere

82. Quale dei seguenti fattori spiega meglio un aumento della velocità di filtrazione glomerulare?

Un aumento della pressione colloidosmotica del plasma
Un aumento della pressione idrostatica nella capsula di Bowman
Un aumento della pressione idrostatica nei capillari glomerulari
Una diminuzione della pressione netta di filtrazione
Una vasocostrizione dell'arteriola afferente
Non so rispondere

83. Una diminuzione del volume ematico determina:

aumento della pressione arteriosa
riduzione della pressione media di riempimento
aumento della gittata cardiaca
aumento dell'escrezione renale di liquidi
diuresi pressoria
Non so rispondere

84. Riguardo agli scambi di liquido tra capillari e tessuti interstiziali, quale delle seguenti affermazioni e' falsa:

gli scambi di liquido tra capillari e tessuti interstiziali dipendono dalle pressioni idrostatiche ed osmotiche di sangue ed interstizio
il plasma ed il liquido interstiziale differiscono solo nella loro concentrazione proteica
il flusso netto dipende dalla conduttanza
il flusso netto dipende dalla resistivita' della membrana che e' indice della facilita' con cui i liquidi attraversano la membrana
gli scambi dipendono dalle pressioni che promuovono i flussi in filtrazione ed in assorbimento
Non so rispondere

85. I movimenti rapidi si differenziano da quelli di inseguimento lento perchè:

sono servocontrollati durante l'esecuzione
seguono la seguenza temporale di attivazione delle unità piccole e grandi
sono predefiniti e solo parzialmente controllabili durante la esecuzione
non sono mai pre-definiti
non sono né pre-definiti, né servocontrollati
Non so rispondere

86. Tutti i seguenti rappresentano composti dalla bile, tranne:

acidi biliari
pigmenti biliari
lipasi
colesterolo
acqua
Non so rispondere

87. Il periodo di refrattarietà assoluta che in un nervo segue il potenziale d'azione è dovuto:

ad una inattivazione della corrente del potassio
ad un aumento della permeabilità della membrana per il potassio
ad una inattivazione della corrente del sodio
ad una inattivazione della corrente del cloro
nessuna di queste risposte è corretta
Non so rispondere

88. Il glucosio filtrato dal glomerulo viene riassorbito nel:

segmento spesso dell'ansa di Henle
tubulo contorto prossimale
la branca discendente dell'ansa di Henle
la branca ascendente dell'ansa di Henle
tubulo contorto distale
Non so rispondere

89. La curva di tolleranza al glucosio è normale quando:

Livelli di glicemia 2-3 ore dopo aver ingerito glucosio sono tornati ai livelli basali
Livelli di glicemia 5-6 ore dopo aver ingerito glucosio sono inferiori ai livelli basali
E' presente glicosuria nella prima ora
Un picco massimo di glicemia che supera i 150 mg/d
Raggiunto il picco massimo, non si ha calo alle 2 ore
Non so rispondere

90. Su quale struttura cellulare é localizzato il recettore degli ormoni tiroidei?

nucleo
membrana basale
mitocondri
ribosomi
lisosomi
Non so rispondere

91. L'effetto dell'ADH sul rene è quello di aumentare

il volume delle urine
la permeabilità dei tubuli distali all'acqua
il flusso di filtrazione glomerulare
il riassorbimento di acqua a livello del tubulo prossimale
l'escrezione dell'acqua
Non so rispondere

92. Il riempimento ventricolare:

dipende soprattutto dalla contrazione degli atri
si verifica durante la fase di rilasciamento isometrico dei ventricoli
dipende dal ritorno venoso
non si verificherebbe se la pressione atriale non fosse maggiore della pressione atmosferica
è indipendente dal ritorno venoso
Non so rispondere

93. Le ovaie sono situate:

Nella piccola pelvi davanti alla articolazione sacro-iliaca
Nella grande pelvi
Nel pavimento della piccola pelvi
Davanti alla vescica urinaria
Nella grande pelvi in posizione retroperitoneale
Non so rispondere

94. In quali delle seguenti circostanze si verifica una minore capacità di cedere ossigeno ai tessuti?

se diminuisce la temperatura del sangue
in caso di ritenzione di CO2
durante l'acidosi
se aumenta la produzione del 2,3-DPG
in nessuna circostanza
Non so rispondere

95. L'apice del cono midollare (midollo spinale) arriva a livello della vertebra:

Seconda sacrale
Quinta lombare
Seconda lombare
Dodicesima toracica
Settima cervicale
Non so rispondere

96. Durante la respirazione tranquilla, all'inizio dell'inspirazione la pressione intrapleurica è pari a circa -4mm Hg (in relazione alla pressione atmosferica). Col proseguire dell'inspirazione, la pressione intrapleurica può raggiungere il valore di circa:

-8mm Hg
-1mm Hg
0mm Hg
+1mm Hg
+6mm Hg
Non so rispondere

97. Il riassorbimento da parte dei tubuli renali di una sostanza filtrabile ha più probabilità di essere attivo che passivo se:

* la sua concentrazione nel liquido tubulare è inferiore a quella nel sangue capillare peritubulare
il suo valore di clearance è inferiore a quello dell'inulina
il suo valore di clearance è inferiore a quello della creatinina endogena
la sua clearance è inferiore a quella del glucosio
il rene viene raffreddato
Non so rispondere

98. La percezione nocicettiva e' mediata dalle fibre:

A-delta
A-beta e A-delta
A-delta e C
C
A-beta e C
Non so rispondere

99. Si può affermare che le cellule dei tubuli renali secernono una sostanza nel lume tubulare se:

il valore di clearance per la sostanza è superiore a 300mL/min
la quantità di sostanza nell'urina aumenta se vengono bloccati i sistemi enzimatici tubulari
la sua concentrazione aumenta man mano che attraversa il tubulo contorto prossimale
non viene escreta
la sua concentrazione nel plasma è superiore a quella nell'urina
Non so rispondere

100. La creatinina a livello renale:

viene tutta filtrata e tutta riassorbita
viene filtrata mantenendo il valore di concentrazione plasmatici e viene tutta secreta
viene filtrata mantenendo il valore di concentrazione plasmatica e non viene né riassorbita né secreta
viene completamente eliminata nell'ultrafiltrato a livello del glomerulo
non viene filtrata
Non so rispondere

101. Il riflesso peristaltico o riflesso mioenterico è un'onda di costrizione viaggiante. Tutte le seguenti affermazioni sono errate tranne:

essa è prodotta dalla contrazione della muscolatura circolare preceduta dalla contrazione della muscolatura longitudinale
essa è prodotta dalla contrazione della muscolatura longitudinale preceduta dalla contrazione della muscolatura circolare
essa è prodotta dalla contrazione simultanea della muscolatura circolare e longitudinale
essa consiste in una alternanza di rilasciamenti e contrazioni prevalentemente a carico della muscolatura circolare
essa consiste in una alternanza di rilasciamenti e contrazioni prevalentemente a carico della muscolatura longitudinale
Non so rispondere

102. Qual è lo stimolo cui sono più sensibili i chemocettori carotidei?

l'ipocapnia
l'alcalosi respiratoria
l'alcalosi metabolica
l'ipercapnia
l'ipossiemia
Non so rispondere

103. La determinazione del Metabolismo Basale si effettua:

Determinando la composizione centesimale della dieta
Determinando il quoziente respiratorio e la quantità di cibo ingerita
Determinando il solo quoziente respiratorio non proteico
Misurando la temperatura rettale in condizioni basali
Determinando il consumo di ossigeno e il quoziente respiratorio
Non so rispondere

104. Quale tra i seguenti è il tessuto più sensibile ad un insulto ischemico ?

cute
muscoli
terminazioni nervose
tessuto adiposo
vasa vasorum
Non so rispondere

105. Riguardo la curva di dissociazione dell'emoglobina e' vero che:

in corso di ipossia ipossica il punto arterioso si trova spostato piu' in basso sulla curva di dissociazione dell'emoglobina
il 2,3 difosfoglicerato, metabolita del processo della glicolisi, sposta la curva a destra
un aumento della temperatura, dell'acidita', e della pressione parziale di CO2, spostano la curva verso sinistra causando così una maggior liberazione di ossigeno ai tessuti
il 2,3 difosfoglicerato, metabolita del processo della lipolisi, sposta la curva a destra
nella curva di dissociazione dell'emoglobina per l'ossigeno in l'ordinata rappresenta la PO2 espressa in mmHg mentre le ascisse riportano il grado di saturazione percentuale dell'Hb o la corrispondente quantita' di ossigeno trasportato in 100 ml di sangue con una concentrazione media di Hb di 15g per 100 ml di sangue
Non so rispondere

106. Tutte le seguenti affermazioni relative alla capacità di diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare ( M.A.C.) di un soggetto normale sono corrette, tranne:

L'ossigeno e l'anidride carbonica attraversano la M.A.C. per un processo di semplice diffusione fisica
la velocità di diffusione è correlata al gradiente delle pressioni parziali dei gas ai lati della M.A.C.
a riposo, la diffusione dell'ossigeno dall'ambiente alveolare a quello capillare si completa in una frazione di tempo che corrisponde ad circa 1/3 del tempo del transito capillare dell' eritrocita
in condizioni di normalità, la differenza tra la p02 alveolare e quella capillare, prima dello scambio è pari a circa 30 mmHg
in condizioni normali la pressione parziale dell'ossigeno alveolare è sovrapponibile a quella del sangue alla fine del capillare polmonare
Non so rispondere

107. Il riflesso miotatico origina da:

gli organi muscolo-tendinei di Golgi
nocicettori della cute
meccanocettori periarticolari
fusi neuromuscolari
la placca neuromuscolare
Non so rispondere

108. I muscoli in rapporto con la faccia posteriore del rene sono:

Muscoli diaframma, psoas, quadrato dei lombi e trasverso dell'addome
Muscoli psoas e quadrato dei lombi
Muscoli quadrato dei lombi e diaframma
Muscoli quadrato dei lombi e trasverso
Muscoli quadrato dei lombi, psoas e trasverso
Non so rispondere

109. La sintomatologia di una malattia cerebellare include

paralisi muscolare
perdita della sensibilità articolare
dismetria
midriasi
alterazione del ritmo alfa
Non so rispondere

110. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti i tubuli contorti prossimali sono corrette, tranne:

riassorbono sodio e bicarbonato
riassorbono la maggior parte dell'acqua e dei sali del filtrato glomerulare
riassorbono tutto il glucosio del filtrato glomerulare
contengono cellule juxtaglomerulari che secernono renina
riassorbono tutti gli aminoacidi del filtrato glomerulare
Non so rispondere

111. Tutte le seguenti affermazioni sulla conduzione del potenziale d'azione cardiaco sono corrette, tranne:

dipende dalla presenza di gap junctions tra cellule cardiache adiacenti
e' più veloce in fibre di diametro maggiore
ha la massima velocità nel nodo atrio-ventricolare
ha la massima velocità nelle fibre del sistema His-Purkinje
dipende dall'intensità delle correnti elettrotoniche
Non so rispondere

112. L'insufficienza della valvola aortica causa:

una diminuzione della gittata sistolica sinistra
atrofia ventricolare
riduzione del volume ventricolare sinistro
un aumento della pressione differenziale
riduzione della pressione massima arteriosa
Non so rispondere

113. Durante la respirazione tranquilla, all'inizio dell'inspirazione la pressione intrapleurica è circa pari a -4 mmHg (in relazione alla pressione atmosferica). Col proseguire dell'inspirazione, la pressione intrapleurica raggiunge, approssimativamente, il valore di:

-1 mmHg
0 mmHg
-8 mmHg
+1 mmHg
-23 mmHg
Non so rispondere

114. Quali delle seguenti circostanze non causa aumento della filtrazione a livello capillare?

costrizione delle venule postcapillari
diminuzione della concentrazione plasmatica delle proteine
ostruzione linfatica
costrizione delle arteriole precapillari
aumento delle proteine interstiziali
Non so rispondere

115. La stimolazione simpatica a livello cardiaco determina:

riduzione della frequenza cardiaca
riduzione della velocità di conduzione nel nodo atrio-ventricolare
aumento della contrattilità
riduzione della gittata cardiaca
blocco atrio-ventricolare
Non so rispondere

116. La clearance di una sostanza A è inferiore alla clearance dell'inulina. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:

la sostanza A viene filtrata e riassorbita
la sostanza A è all'interno dei globuli rossi
la sostanza A è in parte soggetta a secrezione
la sostanza A non è filtrata
la sostanza A è legata a proteine
Non so rispondere

117. L'energia immediatamente disponibile per la contrazione muscolare si libera per:

ossidazione dei carboidrati
fosforilazione dell'ADP
ossidazione dei trigliceridi
idrolisi dell'ATP
ossidazione dell'acido lattico
Non so rispondere

118. Il quoziente respiratorio più alto si ha con prevalenza nella dieta di

lipidi
glucidi
protidi
non dipende dal tipo di alimentazione
vitamine
Non so rispondere

119. In caso di aumento del rapporto ventilazione-perfusione di un'unità polmonare si verifica:

aumento della pO2 alveolare e riduzione della pCO2
aumento della pO2 e pCO2 alveolare
la pO2 e la pCO2 alveolari non variano
diminuzione della pO2 alveolare ed aumento della pCO2
diminuzione della pO2 e pCO2 alveolare
Non so rispondere

120. Nei pazienti con ridotta capacità di diffusione per l'O2, raramente si riscontra anche ritenzione di CO2. Perchè?

La CO2 è più diffusibile rispetto all'O2
La produzione di CO2 da parte dei tessuti si riduce
Il gradiente transcapillare per la CO2 è più elevato
La carbossiemoglobina lega CO2 in eccesso
L'emoglobina lega più O2
Non so rispondere

121. Il vettore medio QRS nell'elettrocardiografia:

definisce l'orientamento dell'asse elettrico del cuore
definisce la velocità di attivazione ventricolare
riflette la depolarizzazione atriale
ha una direzione normale di -60°
viene calcolato valutando la durata del QRS
Non so rispondere

122. Quale delle seguenti strutture produce la renina ?

cellule granulari
cellule intercalate
macula densa
podociti
cellule cromoaffini
Non so rispondere

123. Il volume residuo:

è il volume di gas che rimane nei polmoni dopo una espirazione piena
in un adulto maschio è in media 3-5 litri
diminuisce con l'età
può essere misurato in spirometria
non contiene anidride carbonica
Non so rispondere

124. Quale delle seguenti variazioni delle forze di Starling incrementa il riassorbimento di acqua e sodio nel tubulo contorto prossimale?

aumento della pressione idrostatica del capillare
aumento della pressione oncotica del capillare
riduzione della pressione oncotica del capillare
riduzione della permeabilità del capillare peritubulare al sodio e all'acqua
aumento dell'ADH
Non so rispondere

125. La stimolazione dei chemorecettori del corpo carotideo prodotta da un'ipossia produce:

aumento della ventilazione polmonare
riduzione della pressione arteriosa
non modifica la pressione e il volume corrente
riduzione della frequenza respiratoria
riduzione della ventilazione polmonare
Non so rispondere

126. Quali sono gli effetti dell' aumento della pO2 sul trasporto della CO2?

spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a sinistra ed aumento del bicarbonato
spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a destra e riduzione del bicarbonato
non influenza il trasporto della CO2
aumenta il trasporto di CO2
spostamento della curva di dissociazione della carboaminoemoglobina a destra ed aumento del bicarbonato
Non so rispondere

127. La più frequente forma d'ipertensione arteriosa è:

L'ipertensione reno-vascolare
L'ipertensione essenziale
L'ipertensione da m. di Cushing
L'ipertensione nella s. di Conn
L'ipertensione neurogena
Non so rispondere

128. Tutti i seguenti volumi polmonari possono essere misurati con un semplice spirometro, tranne:

capacità vitale
volume residuo
volume corrente
volume di riserva inspiratoria
volume di riserva espiratorio
Non so rispondere

129. A livello renale, l'aldosterone:

agisce soprattutto nel tubulo prossimale
stimola la produzione di renina
aumenta il riassorbimento del sodio e la secrezione del potassio
influenza il riassorbimento di calcio e l'escrezione dei fosfati
aumenta il riassorbimento di potassio
Non so rispondere

130. Lo stimolo per l'iperventilazione in alta quota é rappresentato da:

basso pH
bassa pressione parziale di ossigeno
scarso bicarbonato nel sangue
ridotta concetrazione di idrogenioni nel sangue
elevati livelli di CO2 alveolari
Non so rispondere

131. Gli eritrociti:

sono i maggiori responsabili della viscosità del sangue
dopo l'espulsione del nucleo non hanno più bisogno di energia
si rigonfiano e "scoppiano" quando messi in sospensione in una soluzione ipertonica rispetto al plasma
hanno una membrana plasmatica impermeabile agli anioni
sono più grandi nel sangue arterioso che in quello venoso
Non so rispondere

132. Quale delle seguenti riguardanti il paratormone è corretta:

detemina ipercalcemia
è prodotto dalla tiroide
aumenta dopo una frattura
aumenta il rilassamento renale dei fosfati
diminuisce la secrezione dei bicarbonati
Non so rispondere

133. Il trasporto massimo renale per una qualsiasi sostanza é definito come il valore massimo di:

GFR
secrezione urinaria
riassorbimento o secrezione tubulare
clearance renale
quantità di sostanza filtrata dai glomeruli al minuto
Non so rispondere

134. Quale tra le seguenti condizioni interessa la circolazione coronarica durante il ciclo cardiaco?

Nessuna modificazione di flusso
Arresto del flusso nell'arteria coronaria di sinistra all'inizio della sistole
Diminuzione consistente di flusso durante la diastole
Aumentato del flusso nel seno coronarico durante la diastole
Arresto del flusso alla fine della sistole
Non so rispondere

135. La resistenza al flusso in un vaso è

direttamente proporzionale al raggio
direttamente proporzionale al quadrato del raggio
inversamente proporzionale al quadrato del raggio
inversamente proporzionale al cubo del raggio
inversamente proporzionale alla quarta potenza del raggio
Non so rispondere

136. Se aumenta lo spazio morto fisiologico del polmone senza che vi sia alcuna risposta ventilatoria:

aumenta la pO2 alveolare
aumenta la pCO2 alveolare
non varia la pCO2 alveolare
non varia né la pO2 e pCO2 alveolare
diminuisce la pO2 alveolare
Non so rispondere

137. La capacità di rendere l'urina iper-osmotica rispetto al plasma dipende:

dal glomerulo
dal tubulo contorto prossimale
dall'ansa di Henle
dal tubulo contorto distale
da tutte le strutture elencate
Non so rispondere

138. I recettori adrenergici alfa:

non sono coinvolti nel restringimento delle arteriole cutanee
sono coinvolti nell'aumento di frequenza del cuore indotto da noradrenalina
sono stimolati da noradrenalina e adrenalina
si possono distinguere al microscopio elettronico dai recettori beta
sono insensibili agli effetti dei farmaci
Non so rispondere

139. Tutte le seguenti affermazioni relative ai macrofagi sono corrette, tranne:

derivano dai monociti che , abbandonando il circolo, assumono caratteristiche specifiche nei vari parenchimi di insediamento
partecipano a molti processi infiammatori e immunologici tramite i loro recettori e la secrezione di sostanze specifiche
sono cellule effettrici nel processo di eliminazione dei microrganismi intracellulari
elaborano l'antigene da presentare ai linfociti e modulano la risposta linfocitaria tramite i prodotti di secrezione
producono immunoglobuline solubili coinvolte nei processi autoimmuni
Non so rispondere

140. Il flusso di filtrazione glomerulare viene ridotto da ciascuno dai seguenti fattori, tranne:

la costrizione dell'arteriola afferente
l'ipoalbuminemia
la sclerosi glomerulare
l'ostruzione dell'uretere
l'aumento della pressione intracapsulare del rene
Non so rispondere

141. Lo fase precoce dello sviluppo di edema polmonare interstiziale è legato a:

aumento della permeabilità ai soluti dell'endotelio polmonare
aumento della pressione arteriosa sistemica
modificazioni strutturali della parete alveolo-capillare
sovrasaturazione del sistema linfatico drenante
deposizione di collagene ed acido ialuronico nella matrice interstiziale
Non so rispondere

142. La pressione endopleurica è più negativa a livello del/della:

volume residuo
capacità funzionale residua
volume corrente
capacità polmonare totale
la sua negatività non varia
Non so rispondere

143. Il recettore dell'ormone della crescita presenta omologia di struttura con quella dell'ormone:

tireotropo
prolattina
follicolostimolante
insulin like growth factor (IGF)
somatostatina
Non so rispondere

144. L'ipotiroidismo provoca:

Insonnia
Iperidrosi
Irsutismo
Tachicardia
Ipotermia
Non so rispondere

145. Durante una inspirazione, man mano che il diaframma ed i muscoli intercostali esterni si contraggono, la pressione endopleurica diviene:

uguale a zero
più positiva
più negativa
uguale alla pressione endoalveolare
uguale alla pressione atmosferica
Non so rispondere

146. Per quali valori di pO2 inizia la risposta ventilatoria da parte dei chemocettori, se la pCO2 può variare?

40 mmHg
60 mmHg
20 mmHg
80 mmHg
100 mmHg
Non so rispondere

147. La capacità di diffusione dell'ossigeno nei polmoni è influenzata da:

spessore della membrana alveolare
volume relativo degli eritrociti nei capillari alveolari
affinità dell'emoglobina per l'ossigeno
tono della muscolatura liscia bronchiale
dimensioni dei globuli rossi
Non so rispondere

148. Il terzo ed il quarto tono cardiaco:

il terzo tono si situa circa a meta' della diastole, mentre il quarto e' alla fine
possono verificarsi sia in sistole che in diastole
sono presenti solo in caso di esercizio fisico sovra massimale
dipendono dalla vibrazione delle pareti ventricolari con regime di flusso turbolento durante la fase iniziale dell'efflusso di sangue
il terzo e' causato dallo schiocco di chiusura delle valvole atrioventricolari e dalla contemporanea apertura delle valvole semilunari mentre il quarto si verifica per la vibrazione delle pareti ventricolari con regime di flusso turbolento durante la fase iniziale dell'efflusso di sangue
Non so rispondere

149. La contrazione del diaframma:

è essenziale per una ventilazione polmonare compatibile con la vita
comporta un aumento del gradiente di pressione tra l'interno degli alveoli e lo spazio intrapleurico
cessa se il midollo spinale subisce un trauma a livello della settima vertebra cervicale
non ha alcuna funzione nella inspirarione
favorisce la espirazione
Non so rispondere

150. L'insulina:

è un ormone steroide
la sua secrezione è sotto il controllo ipofisario
facilita l'ingresso del glucosio nelle fibre muscolari
innalza la glicemia
favorisce la glicogenolisi
Non so rispondere

151. Valori di clearence renale maggiori a 127 ml/min si riferiscono a sostanze:

solo secrete
solo filtrate
filtrate e riassorbite
filtrate e secrete
non filtrate
Non so rispondere

152. I valori del sangue arterioso sono: pH=7,21, PCO2=60mmHg e HCO3- plasmatico=23mEq/litro. Che tipo di alterazione dell'equilibrio acido-base è presente?

acidosi metabolica
acidosi metabolica mista con acidosi respiratoria
acidosi metabolica mista con alcalosi respiratoria
acidosi respiratoria
alcalosi respiratoria
Non so rispondere

153. Quale delle seguenti funzioni è svolta dai chemocettori centrali?

stimolare i centri respiratori per effettuare l'inspirazione
inibire i centri respiratori in presenza di acidoso del liquido extracellulare (LEC)
stimolare i centri respiratori in presenza di alcalosi del liquido extracellulare (LEC)
stimolare i centri respiratori ad effettuare una espirazione
stimolare i centri nervosi dei glomi carotidei
Non so rispondere

154. Con l'eccezione della succinico deidrogenasi, gli enzimi del ciclo di Krebs si trovano :

Nella membrana mitocondriale esterna
Nello spazio intermembranoso
Nella membrana mitocondriale interna
Nella matrice mitocondriale
Nelle cristae mitocondriali
Non so rispondere

155. Un gamma-motoneurone:

viene inibito da impulsi che gli giungono dai gamma-motoneuroni
invia gli impulsi al muscolo scheletrico ma non ad altri neuroni
innerva spesso più di una fibra muscolare
invia impulsi alla stessa velocità di un motoneurone postgangliare del sistema nervoso autonomo
può inviare impulsi che fanno rilassare il muscolo scheletrico
Non so rispondere

156. Il muscolo cardiaco non può produrre una contrazione di tipo tetanico perchè:

il lungo periodo refrattario assoluto impedisce che il muscolo possa essere nuovamente stimolato mentre si sta ancora contraendo
il potenziale d'azione viaggia troppo lentamente attraverso il sistema di conduzione per ristimolare il muscolo
la contrazione è possibile solo quando il cuore è pieno di sangue
il sistema nervoso autonomo blocca i potenziali d'azione rapidi
il sistema nervoso autonomo sblocca i potenziali d'azione rapidi
Non so rispondere

157. Quale delle seguenti condizioni metaboliche comportano un aumento del rischio di eventi Trombotici?

fenilchetonuria
omocisteinemia
iperuricemia
ipercalcemia
ipernatremia
Non so rispondere

158. Quale tecnica immunologica viene usata per la diagnosi del Treponema?

Reazione di Widal
Reazione di Wassermann
Test di Coombs
Reazione di Barrit
Reazione di Kovacs
Non so rispondere

159. La lesione cerebellare nell'uomo non comporta:

tremore nel movimento volontario
tremore a riposo
dismetria
ipotonia
astenia
Non so rispondere

160. Il feedback glomerulo-tubulare consente di:

aumentare la pressione arteriosa
aumentare il volume del filtrato glomerulare in risposta agli aumenti della pressione arteriosa
mantenere costante la pressione arteriosa
mantenere costante il volume del filtrato glomerulare
aumentare l'osmolarità del filtrato glomerulare
Non so rispondere

161. Il tremore che è causato da una lesione cerebellare è facilmente riconoscibile da quello causato dalla perdita dei tratti nigrostriati dopaminergici, in quanto il primo

è presente a riposo
è diminuito durante l'attività
si manifesta solo durante movimenti volontari
la sua manifestazione è molto regolare
la sua ampiezza rimane costante durante movimenti volontari
Non so rispondere

162. Il riflesso da stiramento permette di mantenere costante:

il carico tendineo
la velocità di contrazione muscolare
la lunghezza muscolare
il lavoro muscolare
la forza muscolare
Non so rispondere

163. Perché elevati livelli di troponina dovrebbero indicare la presenza di danno cardiaco

la troponina è una proteina specifica del muscolo cardiaco quindi un valore elevato di essa indica lesione cellulare
la troponina è un prodotto dell'infiammazione del pericardio
il tasso aumentato deriva da una stimolazione della sintesi della proteina come tentativo di riparo delle fibre cardiache
la troponina è una tipica proteina dei tre tipi di muscolo muscolari quindi un suo eccesso indica la presenza di un danno generico del tessuto muscolare
La troponina non è un marker credibile di danno del miocardio
Non so rispondere

164. La frazione di eiezione delle cavità ventricolari miocardiche è un valore numerico espresso in percentuale che si ottiene calcolando:

la differenza tra il volume telediastolico e il volume telesistolico
la differenza tra il volume telesistolico e quello protodiastolico
il rapporto tra il volume telesistolico e quello telediastolico
il rapporto tra la differenza del volume telediastolico e telesistolico e il volume telediastolico stesso
il rapporto tra la differenza del volume protodiastolico e telesistolico e il volume protodiastolico stesso
Non so rispondere

165. Il secondo tono cardiaco corrisponde a:

inizio sistole ventricolare
inizio diastole isotonica
fine diastole ventricolare
fine sistole ventricolare
chiusura delle valvole atrio-ventricolari
Non so rispondere

166. Perché chi fuma ha una maggiore incidenza di infezioni respiratorie?

a ristagno dell'aria con conseguente accumulo di carica batterica
il fumo delle sigarette paralizza le ciglia dell'epitelio che spostano detriti e muco fuori dalle vie aeree
Il fumo delle sigarette induce irritazione della mucosa con conseguente aumento della secrezione e sintomatologia ostruttiva
Il fumo delle sigarette, coinvolgendo anche particelle d'aria in stasi porta ad un aumento di carica batterica
Il fumo induce in pazienti con bronchite cronica una così detta risposta infiammatoria secondaria in grado di innescare un processo degenerativo a valle
Non so rispondere

167. Tutte le seguenti affermazioni relative alla resistenza delle vie aeree in un soggetto normale, non fumatore sono corrette, tranne:

la resistenza aumenta a flussi elevati
la resistenza delle vie aeree è da attribuire per l'80% ai bronchioli di diametro inferiore ai 2 mm
la resistenza delle vie aeree è da attribuire prevalentemente ai bronchi di medio calibro
la resistenza delle vie aeree è maggiore durante l'espirazione che durante l'inspirazione
la resistenza è maggiore a volumi polmonari ridotti
Non so rispondere

168. Come agisce la penicillina?

Sulla sintesi della parete batterica
Sulla sintesi del RNA
Sulla sintesi proteica
Sulla sintesi della membrana batterica
Sulla sintesi dei ribosomi
Non so rispondere

169. Che cosè la glucotossicità?

azione tossica del glucosio sul tessuto nervoso centrale
la mancata risposta alla somatostatina
l_incapacità della beta cellula a traslocare i glucotrasportatori
azione tossica del glucosio sulle cellule muscolari
tutte le altre risposte indicate
Non so rispondere

170. La secrezione gastrica:

consiste nella immissione nel lume gastrico di una soluzione contenente solo acido cloridrico ed enzimi
è inibita dall'ormone gastrina
è facilitata dall'ortosimpatica
è facilitata dal parasimpatico
è inibita dall'istamina
Non so rispondere

171. Durante un esercizio massimale al cicloergometro, il flusso ematico agli arti in esercizio

aumenta
si riduce
rimane invariato
varia in relazione al tipo di fibre muscolare
nessuna delle risposte indicate è corretta
Non so rispondere

172. La tendenza del flusso alla turbolenza aumenta con il diminuire di:

velocità del sangue
numero di Reynolds
densità del sangue
viscosità del sangue
volume plasmatico
Non so rispondere

173. La distensibilità toraco-polmonare aumenta per:

volumi polmonari bassi
volumi polmonari medi
volumi polmonari alti
riduzione dell'elasticità polmonare
non è influenzata dai volumi polmonari
Non so rispondere

174. La mancanza del surfactante, come per esempio accade nella sindrome infantile da distress respiratorio, risulta in:

un aumento della compliance
nella stabilizzazione del volume alveolare
un aumento della forza retrattile dei polmoni
una riduzione della differenza alveolo - arteriosa di PO2
una diminuzione delle forze di filtrazione nei capillari polmonari
Non so rispondere

175. Nel sangue l'anidride carbonica è trasportata:

in combinazione con l'emoglobina
come carbossiemoglobina
esclusivamente in soluzione fisica nel plasma
solo nei globuli rossi
solo nei globuli bianchi
Non so rispondere

176. Il flusso coronarico:

Non è regolato da fattori locali
Si verifica soprattutto in sistole
Si verifica soprattutto in diastole
Si verifica sia in sistole che in diastole
Dipende dalla pressione arteriosa
Non so rispondere

177. Una diminuzione della natriemia:

Nelle fasi iniziali può provocare un aumento della eccitabilità nervosa
Si accompagna a edema
Può essere provocata dall'insufficienza cortico-surrenalica
Si può compensare somministrando ormone antidiuretico
È caratterizzata dalla comparsa di tetania
Non so rispondere

178. La riduzione del carico di Na a livello della macula densa provoca effetti che portano a:

costrizione della arteriola afferente e dilatazione della efferente
dilatazione della arteriola afferente e costrizione della efferente
riassorbimento dai Na a livello del tubulo contorto distale
costrizione di arteriola efferente ed afferente
dilatazione dell'arteriola afferente e efferente
Non so rispondere

179. La contrattilità del miocardio è incrementata dall'aumento di tutti i seguenti fattori eccetto che:

concentrazione delle catecolamine
scarica simpatica
calcio
concentrazione idrogenionica
digitale
Non so rispondere

180. Il salto pressorio che garantisce la filtrazione glomerulare è intorno a:

35 mmHg
30 mmHg
25 mmHg
10 mmHg
5 mmHg
Non so rispondere

181. Hanno o possono avere funzione strutturale i seguenti principi nutritivi tranne uno:

proteine
lipidi
oligoelementi
acqua
glicidi
Non so rispondere

182. La legge che definisce i flussi di liquido tra il capillare e l'interstizio:

Legge di Starling
Legge di Poiseuille
Legge di Laplace
Legge di Bernulli
Legge di Nerst
Non so rispondere

183. Quale delle seguenti molecole può attraversare la membrana per semplice diffusione:

una molecola di ossigeno
una molecola proteica ionica
una molecola di acqua
uno ione potassio
un acido grasso
Non so rispondere

184. La distribuzione del volume totale di sangue tra piccolo e grande circolo:

e' variabile a seconda delle condizioni del soggetto
varia secondo le diverse esigenze funzionali e metaboliche dei tessuti come ad esempio nell'esercizio fisico.
deve rimanere rigorosamente fissata nella proporzione di 1/3 e 2/3 rispettivamente
e' ugualmente distribuita tra grande e piccolo circolo altrimenti si verificherebbero spostamenti del volume di sangue tra grande e piccolo circolo incompatibili con al vita
deve rimanere rigorosamente fissata nella proporzione di 2/3 e 1/3 rispettivamente
Non so rispondere

185. Quale segmento del nefrone contribuisce di più alla secrezione di potassio quando il potassio nella dieta è alterato?

il tubulo contorto prossimale
il segmento discendente dell'ansa di Henle
la porzione retta del tubulo prossimale
il tubulo contorto distale e il dotto collettore
il tratto ascendente dell'ansa di Henle
Non so rispondere

186. La chiusura della valvola semilunare avviene all'inizio di quale fase del ciclo cardiaco?

contrazione isovolumetrica
eiezione rapida
protodiastole
rilasciamento isovolumetrico
riempimento rapido
Non so rispondere

187. Variazioni di importanza clinica della viscosità del sangue avvengono principalmente in relazione al modificarsi del/della:

valore ematocrito
numero dei globuli bianchi
diminuzione del fibrinogeno
concentrazione del sodio plasmatico
pressione sanguigna
Non so rispondere

188. La forza muscolare aumenta a seguito di un comando centrale che provoca:

somma degli eventi elettrici nella unità motoria
aumento della frequenza di scarica delle unità motorie e reclutamento di nuove unità
somma dei potenziali di placca
riduzione della liberazione di calcio
aumento della fornitura di energia
Non so rispondere

189. Tutti i seguenti meccanismi/esempi riguardanti il trasporto attivo sono corretti, tranne:

richiede una proteina di membrana
richiede energia sotto forma di ATP
può permettere il trasporto di una sostanza da una regione a più bassa concentrazione ad una regione a più alta concentrazione
scambio alveolo-capillare dell'ossigeno
entrata dello iodio nelle cellule tiroidee
Non so rispondere

190. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la tiroide è corretta?

Non subisce variazioni di dimensione con il ciclo mestruale
Secerne il 100% del T4 in circolo e circa il 15% del T3
E' controllata dalle ghiandole surrenali
Si trova alla base del cervelletto
Inibisce l'attività dell'insulina
Non so rispondere

191. La capacità funzionale residua è il volume al quale:

si annullano le forze elastiche tissutali dei polmoni
la gabbia toracica non tende né ad espandersi né a retrarsi
le forze elastiche della gabbia toracica e del polmone sono uguali e contrarie
avviene il collasso dinamico delle vie aeree minori
il diaframma raggiunge la sua massima escursione verso il baso
Non so rispondere

192. Il genoma di un organismo eucariote è:

L'insieme dei geni presenti sui cromosomi
L'insieme dei geni presenti su un cromosoma
L'insieme dei caratteri che manifesta
Il corredo aploide di geni
L'insieme dei geni presenti sui cromosomi omologhi
Non so rispondere

193. Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono necessari al controllo di:

lunghezza muscolare
velocità di contrazione del muscolo
fatica muscolare
forza muscolare
tutti i parametri indicati
Non so rispondere

194. Tutte le seguenti affermazioni relative al processo di ventilazione in un soggetto adulto normale non fumatore sono corrette, tranne:

ogni minuto circa 7-8 litri di aria entrano nei polmoni
solo 5 litri d'aria al minuto raggiungono effettivamente gli alveoli consentendo a 300ml di ossigeno di entrare nel sangue per essere rimpiazzati da 200ml di anidride carbonica
durante l'esercizio fisico intenso la ventilazione può aumentare fino a 20 volte e portare il consumo di ossigeno fino a 4-6 litri al minuto
la ritmicità della ventilazione origina nei centri respiratori a livello ipotalamico
il livello della ventilazione è regolato dalle pressioni parziale arteriose di O2, di CO2, dal pH e da riflessi originati dal polmone stesso e da altre sedi
Non so rispondere

195. L'ovulazione è provocata da:

Aumento del rapporto FSH/LH.
Aumento del rapporto LH/FSH
Trasudazione del plasma all'esterno del follicolo
Degenerazione dei vasi sanguigni della parete follicolare
Diminuzione della secrezione di progesterone
Non so rispondere

196. Gli aminoacidi vengono completamente riassorbiti dal filtrato glomerulare, per trasporto attivo, nel

tubulo prossimale
l'ansa di Henle
tubulo distale
dotto collettore
la pelvi renale
Non so rispondere

197. Quale delle seguenti è la sede principale di elaborazione della renina ?

cellule della macula densa
cellule granulose dell'arteriola afferente
cellule di Kupffer
cellule dell'epitelio del tubulo contorto distale
cellule dell'epitelio del tubulo contorto prossimale
Non so rispondere

198. La stimolazione vagale a livello cardiaco produce:

aumento della frequenza di scarica del nodo S-A
diminuzione della velocità di conduzione A-V
aumento dell'eccitabilità del nodo S-A
aumento delle contrattilità atriale
aumento della pressione ventricolare
Non so rispondere

199. Nel cuore:

la depolarizzazione non può passare direttamente dalle fibre del muscolo atriale a quelle del muscolo ventricolare
la massa muscolare dell'atrio sinistro è maggiore di quella dell'atrio destro
la massa muscolare del ventricolo destro è maggiore di quella del ventricolo sinistro
l'onda di depolarizzazione viaggia dai ventricoli agli atri
gli atri si contraggono due secondi prima dei ventricoli
Non so rispondere

200. L'orecchio medio serve a tutte le seguenti funzioni, tranne:

identificare la frequenza dei suoni
trasmettere i suoni attraverso la catena degli ossicini
trasmettere lo stimolo dal timpano alla finestra ovale
permette la trasmissione dei suoni per mezzo del martello, incudine e staffa
amplificare l'intensità dei suoni
Non so rispondere

201. e' vero che:

la pressione parziale dell'ossigeno nell'aria inspirata e' 104 mmHg
nell'aria alveolare la pressione parziale del vapore acqueo e' 47mmHg
nell'aria alveolare l'azoto rappresenta il 78,6%
nell'aria alveolare la percentuale di ossigeno e' pari a 20.8%
nell'aria inspirata l'anidride carbonica e' il 5.3% del volume inspirato
Non so rispondere

202. Nel rene, l'impermeabilità nei confronti dell'acqua si riscontra a livello:

glomerulo
tratto discendente dell'ansa di Henle
tratto ascendente dell'ansa di Henle
tratto discendente dei vasa recta
tratto ascendente dei vasa recta
Non so rispondere

203. Quali delle seguenti azioni è esercitata dall'ADH?

aumenta la permeabilità all'acqua del tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle
aumenta la permeabilità del dotto collettore corticale all'urea
aumenta la permeabilità del dotto collettore corticale all'acqua
aumenta la velocità di filtrazione glomerulare
aumenta la permeabilità del tubulo contorto prossimale
Non so rispondere

204. La muscolatura liscia:

non risponde all'acetilcolina
non contiene miofilamenti
è striata, ma presenta un 'periodo' differente rispetto alla muscolatura scheletrica
sfrutta soprattutto il metabolismo aerobico
rispetto alla muscolatura scheletrica, è capace di sviluppare bassa tensione per lunghi intervalli di tempo con una bassa spesa energetica.
Non so rispondere

205. Una importante tappa nella regolazione della contrazione di un muscolo liscio è:

il legame degli ioni calcio alla calmodulina
la desporilazione delle catene leggere della miosina
la formazione di ponti trasversali da parte della miosina
il sequestro di ioni calcio da parte del sarcoplasma
la trasformazione allosterica delle molecole di troponina
Non so rispondere

206. I tubuli contorti prossimali del nefrone:

riassorbono circa 1/5 dell'acqua e dei sali del filtrato glomerulare
contengono cellule iuxtaglomerulari che secernono renina
sono le principali cellule bersaglio dell'ormone antidiuretico
riassorbono, quando la glicemia è normale, tutto il glucosio del filtrato glomerulare
non riassorbono ioni bicarbonato
Non so rispondere

207. L'anidride carbonica:

viene trasportata dall'emoglobina come carbossiemoglobina
fa aumentare l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno
fa diminuire l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno
nell'alveolo polmonare diffonde dall'aria alveolare al sangue
non è in grado di legarsi alle proteine plasmatiche
Non so rispondere

208. La potassiemia normale è:

1,5-3 mEq/L
3,5-5 mEq/L
5,5-10 mEq/L
10-20 mEq/L
20-40 mEq/L
Non so rispondere

209. La distribuzione del flusso ematico è regolata soprattutto:

dai capillari
dalle arteriole
dalle venule
dalle anastomosi arterovenose
dalle vene
Non so rispondere

210. La clearance renale:

viene calcolata secondo la formula CUxCPL/VU, dove CU è la concentrazione urinaria della sostanza, VU il volume/min di urina e CPL la concentrazione plasmatica della sostanza;
dell'inulina è un indice di scelta del flusso plasmatico renale
della creatinina è un indice di scelta della velocità di filtrazione glomerulare
del glucosio è maggiore di quella dell'acido para-amminoippurico
dell'acido para-amminoippurico è minore di quella del glucosio
Non so rispondere

211. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:

la proprietà elastiche della parete di un vaso sono definite dalla compliance
le vene hanno una compliance maggiore rispetto alle arterie
lo stato di distensione di un vaso è determinato dalla pressione transmurale
la distribuzione del volume ematico nel sistema vasale non è influenzata dalla gravità
la pressione interna ad un vaso è inversamente proporzionale al suo raggio a parità di tensione
Non so rispondere

212. Quale tra le seguenti affermazioni che riguardano la renina, è vera?

e' secreta dalle cellule del tubulo prossimale
la sua secrezione aumenta l'eliminazione di sodio e acqua
la sua secrezione è stimolata dall'aumento della pressione nell'arteria renale
converte l'angiotensinogeno in angiotensina I
modifica il pH
Non so rispondere

213. Tutte le seguenti sostanze influenzano il tono dei vasi periferici, tranne:

adrenalina
ADH
angiotensina
pepsina
bradichinina
Non so rispondere

214. Tutte le seguenti affermazioni sono errate tranne:

i movimenti di massa inibiscono il riflesso della evacuazione
il riflesso intrinseco ed il concomitante riflesso parasimpatico regolano efficacemente l'evacuazione delle feci
il riflesso gastrocolico inibisce il riflesso della defecazione
il riflesso della evacuazione scompare dopo sezione spinale lombare
il riflesso dell'evacuazione scompare dopo sezione spinale toracica
Non so rispondere

215. Nel tubulo prossimale:

si realizza il riassorbimento di circa il 50% del filtrato, la parte restante del riassorbimento si verifica nell'ansa di Henle e nel tubulo distale
il riassorbimento del cloro avviene in seguito al gradiente elettrochimico generato dall'assorbimento del potassio
l'urea e la creatinina non sono riassorbite nel tubulo prossimale
il riassorbimento dei bicarbonati si basa sulle capacita' delle cellule tubulari di secernere idrogenioni contemporaneamente all'assorbimento di ioni sodio
i glucocorticoidi diminuiscono il riassorbimento di acqua e NaCl.
Non so rispondere

216. Quali delle seguenti manovre stimola la secrezione di ADH?

infusione di 1 litro di soluzione ipertonica di NaCl
infusione di 1 litro di soluzione isoosmotica di urea
espansione del liquido extracellulare
infusione di 1 litro di destrosio 5% in acqua
espansione del liquido extra- ed intra-cellulare
Non so rispondere

217. Durante uno sforzo fisico intenso e prolungato la gittata cardiaca può aumentare di :

di 2 volte
di 5 volte
di 8 volte
di 15 volte
di 20 volte
Non so rispondere

218. Lo stimolo chimico più potente per la ventilazione é rappresentato da:

bicarbonato
ossigeno
ioni idrogeno
anidride carbonica
ioni potassio
Non so rispondere

219. La manovra di Valsalva:

riduce il ritorno venoso all'atrio destro
aumenta il ritorno venoso all'atrio destro
aumenta il flusso venoso coronarico
aumenta il ritorno venoso degli arti inferiori
riduce il tono ortosimpatico
Non so rispondere

220. La resistenza nei vasi pomonari:

diminuisce a bassi livelli di riempimento del polmone
diminuisce quando si respira una miscela di gas povera di ossigeno
non varia ad alti livelli di riempimento del polmone
diminuisce con l'aumentare della pressione
aumenta per stimolazione del parasimpatico
Non so rispondere

221. Nei polmoni normali:

il volume di aria che entra effettivamente negli alveoli per minuto è maggiore del volume di sangue che perfonde i capillari polmonari per minuto
nella posizione eretta il rapporto ventilazione/perfusione diminuisce dalla base all'apice del polmone
il passaggio di ossigeno dagli alveoli ai capillari può sempre essere spiegato dalla diffusione passiva
il rapporto ventilazione/per fusione non varia dalla base all'apice del polmone
il volume di aria che entra effettivamente negli alveoli durante l'inspirazione è uguale al volume corrente
Non so rispondere

222. L'aldosterone:

fa aumentare il riassorbimento tubulare di sodio
fa aumentare il riassorbimento tubulare di potassio
fa diminuire la volemia
fa aumentare la diuresi
fa diminuire il riassorbimento tubulare di acqua
Non so rispondere

223. Il primo tono cardiaco è sincrono con:

la chiusura delle valvole atrio-ventricolari
l'onda P dell'elettrocardiogramma
una diminuzione della pressione atriale
una diminuzione della pressione ventricolare
la chiusura delle valvole semilunari
Non so rispondere

224. La capacità di diffusione dei gas respiratori è funzione della ventilazione minuto e:

delle resistenze vascolari polmonari
dalla capacità di trasporto dei gas nel sangue
delle caratteristiche della membrana alveolo-capillare
da basse resistenze vascolari polmonari
dalla pressione arteriosa sistemica
Non so rispondere

225. Che cosa si intende per tessuto interstiziale?

l'insieme della componente cellulare ed extracellulare di un tessuto
l'insieme della matrice fibrosa e della componente liquida extracellulare
la rete tridimensionale di materiale fibroso extracellulare
il gel di contenimento della componente cellulare tissutale
il tessuto composto dal materiale fibroso tissutale e dal suo alone di solvatazione
Non so rispondere

226. Il riflesso da stiramento origina da:

organi muscolo-tendinei del Golgi
fusi neuromuscolari
recettori cutanei
recettori articolari
recettori del Ruffini
Non so rispondere

227. La sensibilità dolorifica è inibita da:

sistema simpatico
sistema colinergico
bradichinina
endorfine
naloxone
Non so rispondere

228. Nell'ECG la ripolarizzazione atriale:

corrisponde alla fase iniziale dell'onda T
corrisponde all'intervallo PQ
è nascosta dal complesso QRS
corrisponde al tratto ST
corrisponde alla fase finale dell'onda P
Non so rispondere

229. Alcuni geni sono di norma:

Trascritti ma non duplicati
Trascritti ma non tradotti
Tradotti ma non duplicati
Duplicati e tradotti ma non trascritti
Né tradotti, né duplicati, né trascritti
Non so rispondere

230. Quale delle seguenti condizioni emodinamiche si realizza in caso di insufficienza ventricolare sinistra da grave compromissione della funzione sistolica ?

riduzione della frazione di eiezione, aumento del volume telediastolico, aumento della pressione intraventricolare, aumento della pressione nel distretto vascolare a monte
riduzione della frazione di eiezione, diminuzione del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, aumento della pressione nel distretto vascolare a valle
aumento della frazione di eiezione, diminuzione del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, riduzione della pressione nel distretto vascolare a monte
riduzione della frazione di eiezione, diminuzione del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, riduzione della pressione nel distretto vascolare a monte
aumento della frazione di eiezione, aumento del volume telediastolico, riduzione della pressione intraventricolare, riduzione della pressione nel distretto vascolare a monte
Non so rispondere

231. Quali di queste caratteristiche della Lp(a) non è esatta :

Possiede un Kringle omologo a quello del plasminogeno
E' una proteina polimorfa
La sua concentrazione plasmatica varia in rapporto al suo PM
Ha come il plasminogeno attività catalitica
Nessuna delle risposte è esatta
Non so rispondere

232. La contrattilità delle fibre muscolari cardiache varia soprattutto in seguito a variazioni:

del postcarico
della lunghezza del muscolo
della concentrazione intracellulare di ATP
del precarico
della concentrazione intracellulare di Ca2+
Non so rispondere

233. La velocità di conduzione di una fibra mielinica è:

1 metro al secondo
superiore a 3 metri al secondo
superiore a 200 metri al secondo
compresa tra 200 e 300 metri al secondo
nessuna tra le risposte indicate
Non so rispondere

234. Nel plasma il ferro è trasportato da quale proteina?

Emoglobina
Transferrina
Ceruloplasmina
Albumina
Aptoglobina
Non so rispondere

235. Una diminuzione della frequenza cardiaca (a gittata sistolica e resistenze periferiche costanti) causa un aumento:

della pressione arteriosa diastolica
della pressione arteriosa sistolica
della pressione arteriosa media
della gittata cardiaca
nessuna delle risposte è corretta
Non so rispondere

236. Tutte le seguenti affermazioni relative all'unità motrice sono errate tranne:

esiste una notevole sovrapposizione nel territorio di innervazione di diverse unità motrici, perchè una singola fibra muscolare è normalmente sotto il controllo di diversi assoni motori
il reclutamento di più unità motrici è l'unico meccanismo che consente di aumentare la forza di una contrazione muscolare
un movimento volontario è uniforme perchè le unità motrici attive determinano contrazioni tetaniche complete
un potenziale d'azione in un assone eccita tutte le fibre muscolari innervate da quelle unità motrici
una fibra nervosa innerva una sola fibra muscolare
Non so rispondere

237. Cosa si intende per anticorpi naturali?

Anticorpi che compaiono negli individui appartenenti alla specie umana dopo la pubertà
Anticorpi presenti nel siero senza preimmunizzazione apparente da parte dell'antigene corrispondente
Anticorpi prodotti in seguito a stimolazione antigenica
Anticorpi che possiedono le unità anticorpali legate da catene J
Anticorpi prodotti in caso di immunità acquisita naturale attiva
Non so rispondere

238. Tutte le seguenti affermazioni relative ai sali biliari sono corrette, tranne:

sono prodotti dal fegato a partire dal colesterolo
sono escreti nella bile dopo coniugazione con glicina e taurina
sono dotati di potere detergente per la presenza di gruppi sia idrofobi che idrofili
consentono la formazione di micelle miste in associazione agli acidi grassi e monogliceridi
circa il 50% della produzione giornaliera viene persa nelle feci
Non so rispondere

239. Il sistema venoso può avere funzione di serbatoio periferico di sangue, principalmente a causa:

della elevata distensibilità della parete venosa
dell'assenza di muscolatura nella parete venosa
della localizzazione superficiale delle vene
della bassa saturazione in ossigeno dell'emoglobina nel sistema venoso
della bassa velocità del sangue a livello venoso
Non so rispondere

240. Il circolo polmonare può essere descritto come un sistema:

ad alta pressione, alto flusso, alta resistenza
a bassa pressione, alto flusso, bassa resistenza
ad alta pressione, alto flusso, bassa resistenza
a bassa pressione, basso flusso, alta resistenza
ad alta pressione, basso flusso, alta resistenza
Non so rispondere

241. La perdita del 10% di massa sanguigna in un soggetto normale :

determina tachicardia e tachipnea
deve essere subito reintegrata
di solito non dà sintomi e segni
determina grave ipotensione
dà shock ipovolemico
Non so rispondere

242. Durante la contrazione isometrica ventricolare:

la pressione aortica sale
le valvole atrio-ventricolari e semilunari sono chiuse
il miocardio non consuma energia
il flusso ematico alla muscolatura del ventricolo sinistro diminuisce
la pressione atriale si riduce
Non so rispondere

243. Tutti i seguenti fattori umorali svolgono azione di regolazione dello sfintere esofageo inferiore, eccetto:

glucagone
colecistochinina
gastrina
colina
istamina
Non so rispondere

244. Qual è il compito principale dei muscoli della gabbia toracica attivati fasicamente durante l'inspirazione?

impedire il collasso della gabbia toracica superiore
favorire l'espansione del diaframma
favorire l'afflusso ematico nella metà superiore dei polmoni
aumentare la pressione intrapleurica nella metà inferiore del torace
nessuna risposta è esatta
Non so rispondere

245. La pressione intrapleurica a riposo è:

atmosferica
subatmosferica
maggiore di quella atmosferica
non ha senso parlare di pressione intrapleurica
uguale a quella vigente nelle vie aeree
Non so rispondere

246. In un individuo, altrimenti normale, che abbia perduto abbastanza sangue da ridurre la concentrazione di emoglobina da 15gr/100 ml di sangue a 10gr/100ml di sangue, quale dei seguenti parametri si dovrebbe ridurre?

la PO2 arteriosa
la PCO2 arteriosa
la saturazione dell'emoglobina nel sangue arterioso
il contenuto arterioso di O2
tutti i parametri indicati
Non so rispondere

247. In una cellula eccitabile allungata la costante di spazio:

ha valori compresi fra 1cm e 10cm
non esiste
indica la distanza dal punto di applicazione di una corrente alla quale la variazione di potenziale della membrana sale al 137%
indica la distanza dal punto di applicazione di una corrente alla quale la variazione di potenziale della membrana decade al 37%
è uguale al reciproco della costante di tempo
Non so rispondere

248. Quali di queste sostanze presenta la clearance minore?

PAI acido-para-amino-ippurico
Na
inulina
urea
glucosio
Non so rispondere

249. I tubuli renali:

riassorbono tutto il bicarbonato che viene filtrato quando i reni producono urina acida
riassorbono circa la metà del glucosio filtrato
secernono glucosio
secernono aminoacidi
non riassorbono e non secernono glucosio ed aminoacidi
Non so rispondere

250. Per quale delle seguenti caratteristiche il nodo seno-atriale è il normale pacemaker del cuore rispetto al nodo atrio-ventricolare?

la sua posizione
la sua capacità di generare spontaneamente il potenziale d'azione
la sua innervazione
la sua frequenza intrinseca
l'ampiezza del potenziale d'azione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate