FISIOLOGIA 2

Tempo trascorso
-

1. Gli acidi grassi sono trasportati nel plasma da:

albumina
fosfolipasi A2
chilomicroni
acil coenzima A
carnitina
Non so rispondere

2. Come avviene l'ossidazione degli acidi grassi nell'uomo?

Attraverso intermedi legati al CoA-SH
Avviene fuori dai mitocondri
Richiede NADPH+
e' esattamente l'inverso della sintesi degli acidi grassi
Puo' avvenire anche anaerobicamente come per la glicolisi
Non so rispondere

3. Gli ormoni adrenalina e glucagone partecipano al controllo del metabolismo del glicogeno nei tessuti promuovendo:

la biosintesi della glicogeno sintetasi
l'attivazione della glicogeno fosforilasi
l'attivazione della glicogeno sintetasi
l'attivazione dell'enzima ramificante
l'attivazione della glucochinasi epatica
Non so rispondere

4. L'utilizzazione ossidativi degli acidi grassi nell'uomo richiede:

una in saturazione degli acil-CoA prodotta da un acil-CoA deidrogenasi FAD-dipendente
una in saturazione degli acil-CoA prodotta da un acil-CoA deidrogenasi microsomiale
NADP+
biotina
deidrogenasi NADPH dipendenti
Non so rispondere

5. Nell'uomo, il principale prodotto catabolico delle basi puriniche è:

Urea
Creatinina
Ammoniaca
Acido urico
Glutammina
Non so rispondere

6. Nell'uomo, in condizioni di buona alimentazione:

il piruvato proveniente dalla degradazione di aminoacidi proteici viene utilizzato per la gluconeogenesi
l'insulina riduce la sintesi di trigliceridi negli epatociti
l'albumina plasmatica trasporta acidi grassi dal fegato e dall'intestino al tessuto adiposo
la glicolisi epatica risulta inibita
vengono ripristinate le scorte di glicogeno epatico
Non so rispondere

7. Il glicogeno:

È una macromolecola con struttura ad alfa-elica
È un polisaccaride acido
Costituisce la principale riserva di energia nell'organismo umano
La sua biogenesi è favorita da glucagone
Si accumula in quantità eccessive in alcune malattie metaboliche ereditarie
Non so rispondere

8. La forma biologicamente attiva della vitamina D è:

il colecalciferolo
il 24-idrossicolecalciferolo.
il 25-idrossicolecalciferolo
l' 1,25-diidrossicolecalciferolo
il 24,25-diidrossicolecalciferolo
Non so rispondere

9. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti eventi che si verificano in seguito a lesione vascolare è corretta?

aggregazione dei monomeri di trombina a formare un coagulo permanente
lisi degli eritrociti che porta alla liberazione di prostanoidi che attivano l'aggregazione piastrinica
formazione di trombina da protrombina per azione diretta di un fattore tissutale
vasocostrizione locale e aggregazione delle piastrine con formazione di un coagulo provvisorio
aumento della sintesi epatica vitamina D-dipendente di protrombina modificata
Non so rispondere

10. Quale tra questi ormoni ha il maggiore effetto iperglicemizzante?

adrenalina
glucagone
insulina
GH
LH
Non so rispondere

11. A seguito di un ricco pasto proteico i processi metabolici più stimolati sono:

glicogenosintesi
gluconeogenesi
shunt dell'esosomonofosfato
glicogenolisi
lipolisi
Non so rispondere

12. Quale delle seguenti coppie costituisce una soluzione tampone?

Carbonato di sodio, carbonato acido di sodio
Nitrato di sodio, acido nitrico
Cloruro di ammonio, acido cloridrico
Idrossido di sodio, acido cloridrico
Ammoniaca, idrossido di sodio
Non so rispondere

13. Gli ormoni dello stress (catecolamine, cortisolo) stimolano i seguenti processi:

glicogenosintesi / gluconeogenesi / lipolisi
glicogenolisi / gluconeogenesi / lipolisi
lipolisi / proteolisi / ammoniolisi
glicogenolisi / gluconeogenesi / ammoniolisi
glicogenolisi / gluconeogenesi / ormonolisi
Non so rispondere

14. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la gluconeogenesi è corretta?

è stimolata dall'insulina
si verifica in tutti i tessuti dell'organismo
ha come principali precursori gli aminoacidi
è massima dopo un pasto ricco in carboidrati
è depressa dai glucocorticoidi
Non so rispondere

15. Nella emoglobina l'ossido di carbonio si lega

al ferro dell'eme in forma ferrica
al ferro dell'eme in forma ferrosa
al ferro dell'eme, sia in forma ferrica che ferrosa
alle catene globiniche in sostituzione della CO2
ai gruppi aminici liberi della lisina delle catene globiniche
Non so rispondere

16. Una soluzione il cui pH non cambia per aggiunta di una piccola quantità di acido o base forte è?

Una soluzione tampone
Un colloide protettore
Una soluzione di un acido debole
Una soluzione di una base debole
Una soluzione ideale
Non so rispondere

17. Quale dei seguenti enzimi del metabolismo glucidico funziona nel fegato, ma non nel muscolo?

Esochinasi
Fosfoglucolmutasi
Glucosio-6 fosfatasi
Lattico deidrogenasi
Trigliceride lipasi
Non so rispondere

18. Il Tessuto Adiposo Bruno ha essenzialmente una funzione

termogenica
di deposito
ossidativa
di produzione di secondi messaggeri lipidici
lipogenica
Non so rispondere

19. Quale di queste patologie è causata da una seria compromissione delle attività di riparazione del DNA:

xeroderma pigmentoso
anemia falciforme
AIDS
osteomalacia
lupus eritematoso
Non so rispondere

20. Quale dei seguenti enzimi epatici deve essere considerato maggiormente nella valutazione di una epatopatia di tipo ostruttivo?

AST
gamma-GT
ALT
LDH
CK-MB
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate