Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Medico
FISIOLOGIA 1
Visualizza
(scheda attiva)
FISIOLOGIA 1
Tempo trascorso
-
1. Quale dei seguenti ormoni endogeni tende a diminuire la glicemia ?
glucagone
GH (ormone della crescita)
somatostatina
epinefrina
ormone tiroideo
Non so rispondere
2. Un insufficiente stato nutrizionale proteico-calorico è associato a:
diminuzione della concentrazione di gamma-globuline
aumento della concentrazione di aptoglobina
diminuzione dei livelli di prealbumina
aumento dei livelli di alfa-fetoproteina
aumento della sintesi degli enzimi digestivi
Non so rispondere
3. Durante l'esercizio fisico intenso può svilupparsi una condizione di blanda acidosi. Il sistema tampone principale risponde a questa alterazione mediante:
Eliminazione di CO2 dai polmoni
Ritenzione di CO2 da parte dei polmoni
Escrezione di ioni idrossido attraverso il rene
Escrezione di acido attraverso il rene
Ritenzione di ioni bicarbonate attraverso il rene
Non so rispondere
4. Il Galattosio è:
un monosaccaride che, insieme al Glucosio, costituisce il Lattosio
un disaccaride che viene scisso in Lattosio e Glucosio
un Oligosaccaride la cui digestione produce soltanto Glucosio
un monosaccaride che, insieme al fruttosio, costituisce il Saccarosio
un trisaccaride che viene scisso in Maltosio e Glucosio
Non so rispondere
5. Se in un paziente alimentato per via para-enterale il bilancio azotato rimane negativo benché sia ampiamente coperta la quota di usura delle proteine, è necessario:
aumentare la quota di aminoacidi essenziali
diminuire la quota di aminoacidi essenziali
modificare la composizione in aminoacidi
somministrare vitamine del gruppo B
aumentare la quantità di glucosio
Non so rispondere
6. Tutte le seguenti condizioni indicano acidosi metabolica, tranne:
Infusione di cloruro di sodio
Digiuno
Avvelenamento da salicilato
Terapia con diuretici
Chetoacidosi diabetica
Non so rispondere
7. Del colesterolo si può affermare che:
non viene sintetizzato nell'uomo ma deve essere assunto con la dieta
è solubile nel plasma in presenza di sodio
rappresenta il precursore degli ormoni steroidei e degli acidi biliari
è un metabolita del testosterone
viene escreto del rene
Non so rispondere
8. I Citocromi sono proteine coniugate con:
nucleotidi
zolfo
ferro
lipidi
magnesio
Non so rispondere
9. In che forma viene eliminato l'azoto presente nell'anello delle basi puriniche?
Acido urico
Urea
Acido glucuronico
Ammoniaca
Xantina
Non so rispondere
10. In quale dei seguenti processi si ha una reazione di ossidazione ?
ciclo dell'ornitina
glicolisi anaerobia
decarbossilazione del glutamato
trasformazione del glucoso 6 fosfato in fruttoso 6 fosfato
transaminazione del glutamato con il piruvato
Non so rispondere
11. Un trigliceride è formato da:
Tre molecole di glicerina legate tra di loro
Una molecola di glicerina legata a tre amminoacidi
Una molecola di glicerina legata a tre molecole di colesterolo
Una molecola di glicerina legata a tre acidi grassi
Una molecola di glicerina legata a tre molecole di monosaccaridi
Non so rispondere
12. In quale delle seguenti lipoproteine plasmatiche vi è maggior concentrazione di colesterolo ?
Chilomicroni
HDL
IDL
LDL
VLDL
Non so rispondere
13. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'urobilinogeno sono corrette, tranne:
è incolore
è soggetto ad una significativa circolazione entero-epatica
i livelli urinari aumentano in seguito ad ostruzione delle vie biliari
i livelli fecali diminuiscono in seguito a ostruzione delle vie biliari
è normalmente presente nell'urina
Non so rispondere
14. L'immunità umorale è mediata da:
immunoglobuline
macrofagi
linfociti T
eritrociti
epatociti
Non so rispondere
15. Quale dei seguenti gruppi sono aminoacidi essenziali?
valina / cisteina / triptofano
alanina / cisteina / triptofano
leucina / fenilalanina / metionina
leucina / fenilalanina / cisteina
isoleucina / serina / metionina
Non so rispondere
16. Quale fra i seguenti parametri è più elevato nel sangue arterioso rispetto a quello venoso?
Pressione di anidride carbonica
Pressione di ossigeno
Concentrazione di bicarbonati
Concentrazione di ammonio
Concentrazione di acido lattico
Non so rispondere
17. Quale dei seguenti ossidi, in acqua, dà una soluzione acida?
Ossido di sodio
Ossido di carbonio
Ossido di calcio
Biossido di carbonio
Ossido di cesio
Non so rispondere
18. Quale di questi composti no e' correttamente definito con la corrispondente sigla della vitamina?
Acido ascorbico - vitamina C
Alfa-tocoferolo - vitamina E
Piridossalfosfato - vitamina B2
Tiamina - vitamina B1
Cianocobalamina - vitamina B12
Non so rispondere
19. Nella chetoacidosi diabetica, il glicerolo viene usato principalmente per quale delle seguenti funzioni?
per la sintesi di trigliceridi negli epatociti
per la sintesi di trigliceridi nel tessuto adiposo
come substrato per la gluconeogenesi
direttamente come substrato dai muscoli
come substrato per la sintesi di acidi grassi
Non so rispondere
20. Una molecola è detta polare se?
È composta da un numero dispari di atomi
È composta da un numero pari di atomi
È formata da ioni
Assume una orientazione preferenziale se posta in un campo elettrico
Mira verso il polo negativo di una cella elettrolitica
Non so rispondere
21. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti le cellule nervose mature è corretta?
non sintetizzano RNA messaggeri
non sintetizzano proteine
hanno attiva la beta-ossidazione
utilizzano i corpi chetonici
non hanno attiva la fosforilazione ossidativa
Non so rispondere
22. Il ciclo dei pentosi e' importante per il metabolismo cellulare perche' produce:
NADH
acetil-CoA
NADPH
ATP
ADP
Non so rispondere
23. Quali delle seguenti considerazioni relative al tessuto muscolare scheletrico è corretta?
l'acido lattico prodotto a livello muscolare viene immesso in circolo e successivamente captato dal fegato che può utilizzarlo per la sintesi di glucosio
e' in grado di formare ATP da due molecole di AMP ad opera dell'enzima miochinasi
non è in grado di utilizzare fosfocreatina per la produzione di ATP
non e' in nessun caso in grado di utilizzare a scopo energetico gli acidi grassi
nelle fasi di digiuno prolungato, il suo glicogeno e' utilizzato per normalizzare la glicemia, grazie alla presenza dell'enzima glucosio-6-fosfato fosfatasi
Non so rispondere
24. Tutte le seguenti affermazioni concernenti la funzione renale e l'equilibrio acido-base, sono vere tranne:
Il riassorbimento dell'acqua a livello renale dipende esclusivamente dal riassorbimento del sodio
normalmente viene riassorbita la quasi totalità dell'acqua passata nell'ultrafiltrato glomerulare
quando la glicemia supera un valore critico (soglia renale) il glucosio compare nelle urine
i reni intervengono nella regolazione del pH del plasma
il sangue venoso è più acido di quello arterioso
Non so rispondere
25. La più alta riserva di energia (Kcal/g) si ritrova:
Nelle proteine
Carboidrati
Grassi
Nelle proteine, carboidrati e grassi in egual quantita
Nelle proteine e grassi in egual quantità
Non so rispondere
26. Tutti gli eventi sottocitati, si verificano dopo un pasto ricco in carboidrati, nel tessuto adiposo, tranne:
accelerazione della lipolisi
defosforilazione della lipasi endocellulare ormono-sensibile
permeabilizzazione al glucosio stimolata da insulina
conversione del glucosio a glicerolo-3-P per la sintesi dei trigliceridi
attivazione della lipoprotein-lipasi
Non so rispondere
27. Una delle principali funzioni dell'insulina in termini di metabolismo energetico consiste in:
Stimolazione della gluconeogenesi epatica
Inibizione della sintesi di triacilgliceroli
Stimolazione della produzione epatica di corpi chetonici
Inibizione della sintesi di glicogeno.
Stimolazione della sintesi di glicogeno e proteine nel fegato
Non so rispondere
28. I carboidrati sono?
Polimeri
Acidi policarbossilici
Polieni
Poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni
Polisaccaridi
Non so rispondere
29. Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue risulta di 7,1. L'emogasanalisi indica un PCO2 di 23 mm Hg, e un bicarbonato di 10 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base presenta il paziente?
Acidosi metabolica
Acidosi respiratoria
Alcalosi respiratoria
Alcalosi metabolica
Nessuna alterazione
Non so rispondere
30. La via metabolica stimolata nel diabete mellito insulino-dipendente non controllato è:
la gluconeogenesi
la sintesi dell' eme
la glicogenosintesi
la glicogenolisi
l'ureogenesi
Non so rispondere
31. Nelle cellule eucariotiche la maggior parte degli enzimi del Ciclo di Krebs sono localizzati:
nel citosol
nella membrana mitocondriale interna
nei ribosomi
nella matrice mitocondriale
nella membrana mitocondriale esterna
Non so rispondere
32. Indicare il composto più ricco di ossigeno:
Alchene
Alcano
Alcool monofunzionale
Chetone monofunzionale
Acido carbossilico monofunzionale
Non so rispondere
33. Un giovane di 17 anni viene trasportato al Pronto Soccorso in stato comatoso senza segni visibili di trauma. Il pH del sangue risulta di 7,6. L'emogasanalisi indica, PCO2 di 44 mm Hg e bicarbonato di 30 mEq/L. Che tipo di alterazione del sistema acido-base presenta il paziente?
Acidosi metabolica
Acidosi respiratoria
Alcalosi respiratoria
Alcalosi metabolica
Nessuna alterazione
Non so rispondere
34. Un uomo di 45 anni ha il seguente profilo lipidico: Colesterolo = 350 mg/dl; HDL = 20 mg/dl; trigliceridi = 450 mg/dl. Quale sarebbe il livello calcolato di LDL?
180 mg/dl
220 mg/dl
240 mg/dl
280 mg/dl
330 mg/dl
Non so rispondere
35. In quale delle seguenti reazioni e' impiegato il succinil-CoA?
Beta-ossidazione acidi grassi
Biosintesi della porfirina
Transaminazione per formare l'acido glutammico
Ciclo dei pentosi
Transdesaminazione
Non so rispondere
36. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la vitamina B12 (Cobalamina) sono vere tranne:
è sintetizzata nei batteri
contiene cobalto nel gruppo prostetico
la carenza provoca anemia perniciosa
è essenziale per l'attività di enzimi coinvolti in riarrangiamenti molecolari
è sintetizzata nell'uomo
Non so rispondere
37. Le soluzioni tampone sono formate:
Da due basi deboli
Da un acido forte ed una base forte
Da due acidi deboli
Da un acido debole e un suo sale derivato da una base forte
Da un sale derivato da una base forte
Non so rispondere
38. La concentrazione media della emoglobina nel globulo rosso è pari a
14-18 %
20-24 %
32-36 %
50-60 %
90-100 %
Non so rispondere
39. Le fibre muscolari scheletriche tipo Ia (fibre rosse) hanno:
ridotta attività respiratoria
basso contenuto in Mioglobina
elevata attività glicolitica
alto numero di mitocondri
basso contenuto in citocromi
Non so rispondere
40. Il glucagone stimola:
la degradazione del glicogeno ed il rilascio di glucosio dal fegato
la glicolisi
la sintesi del glicogeno nel fegato
la sintesi del glicogeno nel muscolo
la sintesi delle basi puriniche
Non so rispondere
41. Le LDL (Lipoproteine a bassa densità) trasportano:
il colesterolo dal fegato alla periferia
il colesterolo dalla periferia al fegato
gli ormoni steroidei
i chilomicroni
soltanto fosfolipidi
Non so rispondere
42. Attraverso quali delle seguenti reazioni la cellula produce il ribosio?
Intermedi della glicolisi anaerobica
Reazioni degli enzimi transchetolasi-transaldolasi
Utilizzazione del lattosio
Decarbossilazione acido piruvico
gluconeogenesi
Non so rispondere
43. Il precursore vitaminico dei coenzimi Nicotinamidici è la vitamina
B1
B2
B6
B12
* PP
Non so rispondere
44. Una condizione di digiuno prolungato causa:
diminuzione dei trigliceridi
diminuzione della bilirubina
aumento degli acidi grassi liberi
aumento del colesterolo
aumento della glicemia
Non so rispondere
45. La gluconeogenesi epatica a partire dall'alanine richiede la partecipazione di quale delle seguenti sostanze?
glucosio-6-fosfato e piruvato chinasi
fosfofruttochinasi e piruvato carbossilasi
piruvato carbossilasi e fosfoenolpiruvato carbossilasi
fruttosio 1,6-difosfatasi e piruvato chinasi
transaminasi e fosfofruttochinasi
Non so rispondere
46. La concentrazione di Glucosio nel sangue, a digiuno, è circa:
180 mg/dl
90 g/dl
90 mg/l
5 mM
5 microM
Non so rispondere
47. La Fenilchetonuria è una malattia genetica dovuta a difetti:
nel catabolismo del Triptofano.
nel catabolismo dell'Alanina.
nel catabolismo dell'Arginina.
nel catabolismo della Fenilalanina.
nel catabolismo della tirosina
Non so rispondere
48. Quale tra questi composti è definito essenziale:
Tiroxina
Tirosina
Acido Arachidonico
Piridossale
Carnitina
Non so rispondere
49. Le HDL:
trasportano il colesterolo dalla periferia al fegato
trasportano colesterolo dal fegato al tessuto adiposo
rilasciano colesterolo nelle arterie
trasportano trigliceridi dal fegato al tessuto adiposo
trasportano glicolipidi dal fegato all'intestino
Non so rispondere
50. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti i mitocondri sono false, tranne:
sono presenti in tutte le cellule procariotiche
si trovano in tutte le cellule dell'organismo umano
contengono consistenti quantità di mioglobina
contengono DNA e Ribosomi
accumulano perossidi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate