Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Medicina e chirurgia
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 4
Visualizza
(scheda attiva)
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 4
Tempo trascorso
-
1. L’Intifada è divenuto un termine che caratterizza una forma di rivolta popolare organizzata:
nel Sudan
nel Ciad
in Armenia
in Palestina
in Afghanistan
Non so rispondere
2. Il termine “resistenza” indica tra l’altro l’opposizione ad un qualche evento, fisico, politico, sociale, tanto da esser divenuto nella terminologia corrente caratteristico:
della lotta di liberazione di un territorio nazionale
del fattore di correzione di una corrente elettrica
dei bombardamenti sul fronte dei militari italiani in Russia
del vallo predisposto per impedire lo sbarco degli americani in Normandia
della difesa strenua di chi sia accusato ingiustamente
Non so rispondere
3. Gandhi è ancor oggi ricordato per la sua lotta per l’indipendenza dell’India, caratterizzata dalla “non violenza”, paradossale, perchè morì nel 1948 a causa…
di un avvelenamento
dell’attentato di un fondamentalista islamico
d’infarto
di un incidente aereo mentre stava andando alle Nazioni Unite
dell’attentato di un fanatico indù
Non so rispondere
4. Dopo la fine della II guerra mondiale gli Stati Uniti consolidarono i propri legami con l’Europa occidentale con un piano di aiuti, il cosiddetto “Piano Marshall”, che era…
un piano per dividere l'Europa in “zone di influenza”
un piano di autostrade dal nord Europa sino alla Sicilia
un piano per estendere l'influenza degli Stati Uniti sino all’Unione Sovietica
un piano di aiuti alle economie europee
un progetto di difesa in funzione antisovietica
Non so rispondere
5. Le madri di Plaza de Mayo ancora oggi chiedono chiarezza sul fenomeno tristemente noto dei desaparecidos, che è legato….
alla guerra delle Falkland, dove sono spariti in mare i piloti abbattuti
ai ragazzi che scappano di casa per sfuggire all’autoritarismo
al crollo dei loggiati della Plaza Mayor a Madrid
alla dittatura militare argentina
alla sparizione di giovani coinvolti nel traffico internazionale di organi
Non so rispondere
6. Una delle seguenti funzioni non viene svolta dal Presidente della Repubblica in Italia:
Presiede il Consiglio superiore della magistratura
Indice le elezioni delle nuove Camere
Promulga le leggi
Dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere
Promuove e coordina l’attività dei ministri
Non so rispondere
7. a Società delle Nazioni non è riuscita a scongiurare:
La guerra in Iraq
La prima guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
La guerra arabo-israeliana
Il conflitto tra India e Pakistan
Non so rispondere
8. Una sola delle seguenti affermazioni è falsa:
L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per il tempo limitato e per oggetti definiti.
I decreti legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione.
Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.
Il Governo può, anche senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.
Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati
Non so rispondere
9. Una delle seguenti affermazioni è FALSA. Quale?
Luigi Pirandello firmò nel 1925 il Manifesto degli intellettuali fascisti
Giuseppe Ungaretti vinse il premio Nobel per la letteratura
Guido Gozzano è un poeta del Novecento, tra i massimi esponenti del Crepuscolarismo
Italo Svevo è l’autore del romanzo Una vita
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896
Non so rispondere
10. Allo scoppio della I guerra mondiale (28 luglio 1914), l’Italia:
Intervenne immediatamente a fianco delle nazioni della Triplice Intesa (Francia, Regno Unito, Russia)
Si mantenne inizialmente neutrale, ma poi intervenne a fianco delle nazioni della Triplice Intesa (Francia, Regno Unito, Russia)
Intervenne immediatamente a fianco degli imperi centrali di Germania e di Austria-Ungheria
Si mantenne inizialmente neutrale, ma poi intervenne a fianco degli imperi centrali di Germania e di Austria-Ungheria
Si mantenne neutrale fino al 1917, e poi intervenne a fianco degli Stati Uniti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate