Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Cultura generale : Prove Concorsuali
Test di Logica e Cultura Generale 2
Visualizza
(scheda attiva)
Test di Logica e Cultura Generale 2
Tempo trascorso
-
1. Il cembalo è:
un insetto
uno strumento musicale
una conifera
una danza allegra
uno strumento da falegnameria
Non so rispondere
2. La penicillina è stata scoperta da:
Pierre Curie
Albert Sabin
Edward Jenner
Louis Pasteur
Alexander Fleming
Non so rispondere
3. Nel governo italiano il termine “guardasigilli” identifica:
il Ministro dell’Interno
il Ministro delle Poste e Telecomunicazioni
il Ministro dei Rapporti con il Parlamento
il Ministro della Giustizia
il Ministro degli Affari Esteri
Non so rispondere
4. Il capo della chiesa anglicana è:
il papa
l’arcivescovo di Canterbury
il re d’Inghilterra
il cardinale più anziano del sinodo
il patriarca di Edimburgo
Non so rispondere
5. Quale tra questi Stati non è attraversato dalla linea ideale dell’equatore?
Uganda
Mozambico
Kenya
Indonesia
Brasile
Non so rispondere
6. L’ossimoro è:
un esplosivo a base di carbone
un composto chimico ossigenato
un processo chimico controllato
una pietra di origine vulcanica
una figura retorica
Non so rispondere
7. Lo stachanovismo, termine derivato dal nome del minatore A.G. Stachanov, vissuto nella prima metà del XX secolo, significa:
scioperare per i diritti del popolo
lavorare durante uno sciopero
lavorare alla catena di montaggio
lavorare con zelo eccessivo
scioperare a singhiozzo
Non so rispondere
8. Dei seguenti romanzi del ‘900 associare autore e titolo. 1. Robert Musil a. La nausea 2. Franz Kafka b. Il tamburo di latta 3. Jean-Paul Sartre c. Tropico del cancro 4. Henry Miller d. Il processo 5. Günter Grass e. I turbamenti del giovane Törless
3 – a; 1 – e; 5 – b; 2 – c; 4 – d
4 – c; 2 – a; 1 – e; 3 – d; 5 – b
2 – d; 4 – c; 1 – e; 5 – b; 3 – a
5 – d; 1 – e; 2 – a; 3 – c; 4 – b
1 – c; 3 – a; 5 – e; 2 – b; 4 – d
Non so rispondere
9. Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di luogo?
Visiterò Parigi con i miei e ti riferirò le mie impressioni.
Il titolo di laurea si consegue dopo almeno tre anni di studi.
Oggi starò con te per tutto il tempo che vorrai.
Mi hai svegliato alle cinque del mattino mentre ero ancora a letto.
Prima ascolta, dopo parlerai.
Non so rispondere
10. Marco ha quattro carte e le dispone sul tavolo una di fianco all’altra in questo modo: • il re è di fianco all’asso; • la carta di cuori è di fianco a quella di quadri ma non a quella di picche; • la dama di picche è la prima carta, la seconda è una carta rossa; • la carta di fiori è di fianco all’asso, ma non al fante. Qual è la terza carta?
Il fante di cuori
L’asso di quadri
Il re di quadri
Il fante di fiori
L’asso di cuori
Non so rispondere
11. Due colleghi sono stati assunti nello stesso giorno: uno aveva il doppio dell’età dell’altro. Anni dopo la Ditta fallisce: in quel momento il maggiore ha 20 anni più del minore. A quale età è stato assunto il minore?
20 anni
35 anni
30 anni
25 anni
15 anni
Non so rispondere
12. Nella classe di Asdrubale ci sono 37 allievi. Tutti si sono iscritti ad almeno una delle due attività extracurriculari (musica e pallavolo). Alla fine 15 fanno musica e 28 fanno pallavolo. Quanti allievi, frequentando entrambe le attività, hanno la necessità di programmare gli orari per evitare sovrapposizioni?
9
6
13
16
22
Non so rispondere
13. Un grande teorico dei numeri ha scoperto i numeri troppobelli, e, avendo osservato che tutti quelli che ha scoperto sono pari, congettura che esistano solo numeri troppobelli pari. Un suo allievo, studiando con cura questi numeri, afferma che la congettura del maestro è falsa. Dunque l’allievo sostiene che:
tutti i numeri troppobelli sono dispari
c’è almeno un numero pari che non è troppobello
nessun numero pari è troppobello
esiste solo un numero finito di troppobelli pari
c’è almeno un numero troppobello dispari
Non so rispondere
14. Cinquanta famosi matematici sono riuniti a congresso. Non tutti sono distratti. Però, presi a caso due matematici, almeno uno dei due è distratto. Dunque necessariamente i congressisti distratti sono:
49
almeno 2, ma possono essere meno di 25
più di 25, ma non si può dire quanti
50
25
Non so rispondere
15. Andrea possiede un mazzo di carte: su ogni carta sono segnati due numeri, uno su ogni faccia. Nel suo mazzo, dietro ogni numero pari c’è un multiplo di 3. Ne consegue che, nel mazzo di carte di Andrea:
una carta può contenere 3 su un lato e 5 sull’altro
nessuna carta può avere su un lato un numero doppio di quello che c’è sul lato opposto
se su un lato c’è 15, sull’altro lato non ci può essere 7
nessuna carta può avere lo stesso numero su entrambi i lati
ci può essere una carta che contiene 11 su un lato e 18 sull’altro
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate