Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Storia
Test di Storia 1
Visualizza
(scheda attiva)
Test di Storia 1
Tempo trascorso
-
1. Quale di queste città non fu mai centro politico-amministrativo dell’Impero Romano?
Salonicco
Pavia
Treviri
Milano
Ravenna
Non so rispondere
2. Quale di questi avvenimenti non accadde nel XVI secolo?
Il “Sacco” di Roma
Il Concilio di Trento
La circumnavigazione del globo terrestre
La scomunica di Lutero
La morte di Lorenzo il Magnifico
Non so rispondere
3. Quale, fra questi uomini politici, non ha potuto vedere Roma capitale d’Italia?
Urbano Rattazzi
Giuseppe Zanardelli
Francesco Crispi
Camillo Cavour
Giovanni Giolitti
Non so rispondere
4. Il Neolitico deve il suo nome:
al fatto che l’uomo impara a utilizzare nuove pietre
alle proprietà geologiche di nuovi strati rocciosi e non alle attività dell’uomo
al fatto che l’uomo ricorre all’uso della levigatura nella lavorazione della pietra
al fatto che l’uomo addomestica animali come il cane
al fatto che l’uomo utilizza il fuoco per alcune attività essenziali della vita quotidiana
Non so rispondere
5. Nel 1037, a Cremona, venne emanata la Constitutio de feudis che stabiliva:
il ritorno di tutti i feudi sotto il diretto controllo dell’imperatore del Sacro Romano Impero
l’ereditarietà dei feudi minori
l’impossibilità di trasmettere i feudi minori per via ereditaria
l’impossibilità di trasmettere i feudi maggiori per via ereditaria
l’ereditarietà dei feudi maggiori
Non so rispondere
6. Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce:
il Partito Liberale Italiano
la Democrazia Cristiana
il Partito Radicale
il Partito Comunista d’Italia
il Partito Socialista Italiano
Non so rispondere
7. Mettere in ordine cronologico i seguenti fatti storici: 1. la guerra di Crimea 2. la guerra cino-giapponese 3. la battaglia di Waterloo 4. il congresso di Vienna 5. la guerra di secessione americana
1; 2; 5; 3; 4
4; 3; 5; 1; 2
3; 1; 5; 2; 4
2; 1; 5; 4; 3
3; 4; 1; 5; 2
Non so rispondere
8. Il 17 ottobre 1797, tra Napoleone Bonaparte e gli Asburgo d’Austria fu firmato:
il trattato di Versailles
il trattato di Verdun
il trattato di Lunéville
il trattato di Campoformio
il trattato di Leoben
Non so rispondere
9. Quale corrispondenza tra artista e committente non è esatta?
Giuseppe Piermarini – Luigi XIV di Borbone
Filippo Juvarra – Vittorio Amedeo II di Savoia
Giulio Romano – Federico II Gonzaga
Donato Bramante – Ludovico il Moro
Apollodoro di Damasco – Traiano
Non so rispondere
10. Di quale di questi architetti Giorgio Vasari non scrisse ne Le Vite?
Michelangelo Buonarroti
Galeazzo Alessi
Donato Bramante
Filippo Brunelleschi
Francesco Borromini
Non so rispondere
11. Quale di questi termini non assume uno specifico significato in relazione all’architettura?
vela
pennacchio
fuso
costola
timone
Non so rispondere
12. Quale delle liste seguenti contiene solo opere realizzate da Caravaggio?
Madonna del Cardellino; Cristo alla colonna; Decollazione di San Giovanni Battista
San Giovannino alla sorgente; Giuditta e Oloferne; Ritratto di Maddalena Doni
Cena in Emmaus; Bacco adolescente; I tre filosofi
Vocazione di San Matteo; Davide e Golia; Lo sposalizio della Vergine
Suonatore di liuto; Davide e Golia; Conversione di San Paolo
Non so rispondere
13. Di quali dei seguenti gruppi di opere Le Corbusier è stato il progettista?
Museo Guggenheim; Casa Kaufmann, Casa Millard
Casa Schröder; Museo Van Gogh; Padiglione Olandese alla Biennale di Venezia
Villa Savoye; Convento de La Tourette; Casa La Roche – Jeanneret
Villa Mairea; Sanatorio di Paimio; Biblioteca di Viipuri
Officine Fagus; Casa Sommerfeld; Quartiere Siemensstadt
Non so rispondere
14. All’interno di quale, fra gli edifici elencati, non è possibile ammirare un’opera di Giotto?
Chiesa di Santa Croce a Firenze
Chiesa di San Bernardino a Urbino
Cappella degli Scrovegni a Padova
Basilica Superiore di Assisi
Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze
Non so rispondere
15. Parlando del fusto di una colonna, indicare quale espressione risulta priva di significato specifico:
rudentato
con scanalature
monolitico
con enfasi
con rastremature
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate