Test di Logica e Cultura Generale 1 per Architettura

Tempo trascorso
-

1. Con il termine “sincretismo” si identifica:

la necessità di superare il carattere aleatorio della visione
la credenza secondo cui tutto quello che l'individuo percepisce venga creato dalla propria conoscenza
la tendenza a conciliare elementi culturali, filosofici o religiosi eterogenei appartenenti a più culture diverse
la creazione di situazioni atte al miglioramento della vita sociale
il potenziamento dell'effetto di un'azione
Non so rispondere

2. Quale di queste nazioni non fa parte dell’ “area Schengen”?

Svizzera
Islanda
Regno Unito
Finlandia
Norvegia
Non so rispondere

3. Quale degli elenchi seguenti contiene solo opere scritte da Carlo Emilio Gadda?

L’Adalgisa; Conversazione in Sicilia; La cognizione del dolore
La madonna dei filosofi; Dialoghi con Leucò; I sogni e la folgore
La cognizione del dolore; La madonna dei filosofi; Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; L’Adalgisa; Sorelle Materassi
Eros e Priapo; Novelle del Ducato in Fiamme; Le menzogne della notte
Non so rispondere

4. Il significato di “vernacolare” è:

stagionale
dialettale
particolare
primaverile
crepuscolare
Non so rispondere

5. Nel periodo “Non capisco di che cosa parlino” è presente una proposizione subordinata:

dichiarativa
limitativa
soggettiva
interrogativa indiretta
oggettiva
Non so rispondere

6. Credevo che tutti i medici avessero un rimedio per ogni male, ma l'esperienza mi ha costretto a ricredermi. Quale delle seguenti affermazioni consegue necessariamente dalla premessa?

C'è un male per cui nessun medico ha un rimedio
Esiste un medico che non ha un rimedio per un certo male
Per ogni male, c'è un medico che non sa porvi rimedio
I medici non hanno rimedio per nessun male
Ogni medico manca del rimedio per almeno un male
Non so rispondere

7. Se ad un tavolo circolare siedono 30 persone ed ognuna stringe la mano ai suoi immediati vicini di posto, quante strette di mano si contano?

30
60
15
90
29
Non so rispondere

8. La maestra d'asilo mette in fila indiana sei bimbe, i cui nomi sono: Anna, Bianca, Claudia, Diana, Eva, Federica. Sapendo che Eva viene subito dopo Federica, che Bianca è la seconda della fila e che fra lei ed Anna vi è una sola bambina, si dica chi è l'ultima della fila.

Diana
Federica
Claudia
Anna
Eva
Non so rispondere

9. È andata via la luce, e Carletto deve vestirsi. Al buio apre il cassetto per estrarre dei calzini. Sa che nel cassetto vi sono 20 calzini blu, 8 calzini marroni, 14 calzini beige e 22 calzini neri. Qual è il numero minimo di calzini che deve prendere per essere sicuro di averne almeno due dello stesso colore?

3
23
5
22
9
Non so rispondere

10. Alessandro afferma: Se Rossi parte in pole position arriva primo Quale delle seguenti proposizioni è la NEGAZIONE di quella di Alessandro?

Rossi può non partire in pole position e non vincere
Rossi non vince mai ogni volta che parte in pole position
Se Rossi non parte in pole position non vince
Rossi può non vincere anche se parte in pole position
Rossi può arrivare primo anche se non parte in pole position
Non so rispondere

11. Se per terminare un trasloco Aldo, Giovanni e Giacomo impiegano 2 ore, quanto tempo impiegherebbero con l'aiuto di Marina, ammettendo che lavorino tutti egualmente sodo

30 minuti
2 ore
1 ora e 30 minuti
1 ora
40 minuti
Non so rispondere

12. Nello stato di Burgundia, una norma di circolazione stabilisce che ogni automobile, se non è verniciata di rosso, deve avere gomme chiodate e vetri oscurati. Poiché questa norma viene rigorosamente rispettata, possiamo affermare con sicurezza che:

c'è almeno un'automobile che ha vetri oscurati oppure non è verniciata di rosso
ogni automobile verniciata di rosso ha gomme chiodate e vetri oscurati
non ci sono automobili rosse con gomme chiodate e vetri oscurati
ogni automobile è rossa oppure ha vetri oscurati
ogni automobile che ha gomme chiodate e vetri oscurati è rossa
Non so rispondere

13. La maestra dice a Pierino: “Se risolvi correttamente due esercizi su cinque, ti darò la sufficienza”. Pierino non prende la sufficienza. Dunque, necessariamente Pierino:

ha risolto correttamente al più un esercizio
ha risolto correttamente un esercizio
ha risolto correttamente un esercizio e ne ha sbagliato un altro
non ha risolto correttamente nessun esercizio
ha risolto due esercizi, ma con errori
Non so rispondere

14. Anna, convinta dell'imbattibilità della sua squadra del cuore, i Giulivi, a settembre conclude con Bruno il seguente accordo: Alla fine del campionato ti darò 4 Euro per ogni partita che i Giulivi avranno perso e tu me ne darai 2 per ogni partita che avranno vinto. Poiché al termine del campionato i Giulivi hanno giocate 30 partite senza mai pareggiare e Bruno deve dei soldi ad Anna, se ne deduce che, necessariamente :

Bruno deve ad Anna almeno 6 Euro
Anna deve ricevere al più 10 Euro da Bruno
i Giulivi hanno perso al più 5 partite
i Giulivi hanno vinto meno di 20 volte
i Giulivi hanno perso tra 10 e 15 volte
Non so rispondere

15. Nella seguente sequenza: 6 (4) 14 10 (10) 30 12 (11) 34 20 (25) 70 25 (x) 53 sostituire a x il numero opportuno.

x = 44
x = 14
x = 16
x = 18
x = 32
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate